Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Fuochino... Anche in questo caso ci si è girato attorno... ma senza arrivare al centro del bersaglio... e in definitiva la moneta imitativa ha svolto perfettamente la propria funzione... ovvero confondere e sviare i tentativi di risalire alla reale fonte di questa imitazione. Ritengo che l'identificazione vada corretta in baiocchella di Castiglione delle Stiviere emessa sotto Rodolfo Gonzaga, vedi collegamento: https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-RODG/11 Mario
  3. E' più che c'è Internet. Di crisi nella numismatica ce n'è ben poca, specialmente dell'euro vista la massa di emissioni e vendite di circolanti (nuove) e non.
  4. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Si @Oppiano è quello.
  5. VALTERI

    Denaro di Ludovico I il pio

    E' valutato " very rare " un notevole esemplare di denaro da Magonza al nome di Ludovico I il pio, nel tipo con al diritto croce contornata da leggenda ed al rovescio nome della zecca, qui su 4 linee . Sarà a giorni, il 16 Novembre, in vendita Nomos 37 al n. 320 .
  6. Oppiano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    E’ questo? ROMAN EMPIRE. Domitian (Caesar). Silver Denarius, AD 79. Rome. Obv: CAESAR AVG F DOMITIANVS COS VI, laureate head right. Rev: PRINCEPS IVVENTVTIS, clasped hands before legionary eagle, set on prow. Very Fine. Reference: RIC II.1-1081 (Vespasian); RSC-393. Rarity: Scarce. Die Axis: 6h. Diameter: 17 mm. Weight: 2.45 g. https://www.biddr.com/auctions/thecoincabinet/browse?a=6393&l=7872708
  7. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    No, non è così almeno per me. Visto che hai detto che anche le altre monete che hai postato in sezione sono state acquistate dalla casa d'aste ( ti rinnovo la domanda anche il Divus Vespasianus?) capirai che un pò ci metti in confusione, tutto qui. Voglio solo capire. ANTONIO
  8. Federr

    Francobollo zante

    Buonasera, l’ho trovato nelleredita del mio bis notto… come della gran parte della collezione che ad oggi porto avanti con molto piacere.
  9. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Visto che da fastidio ogni parola che scrivo e visto che vi state sbellicando dalle risate, è meglio chiudere qui.
  10. PostOffice

    Francobollo zante

    Essendo queste discussioni su un forum pubblico , intendo tutelare la moneta.it chiarendo pubblicamente che la detenzione di materiale potenzialmente contraffatto può essere considerata illegale. Il francobollo, in quanto rientrante fra i valori di bollo emessi dallo Stato o da Stati esteri ha sempre trovato tutela giuridica. La sua falsificazione è perseguita penalmente dal nostro ordinamento giuridico alla stregua della falsità in monete a corso legale. Dall’ottobre 2004 cadono sotto il maglio della legge anche i francobolli fuori corso: il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia postale” (D.P.R. 29 marzo 1973 n° 156), è stato infatti modificato come segue: “Se i fatti previsti dagli art. 459,460 e 461 del codice penale si riferiscono a francobolli non in corso, ma che hanno avuto corso legale emessi sia dallo Stato italiano che da Stati esteri, si applicano le pene stabilite da tali articoli. Quindi la normativa attuale riguarda sia i francobolli a corso legale che quelli fuori corso. la contraffazione, cioè il falso totale, come recentemente avvenuto per i Gronchi Rosa oppure diversi anni addietro per altri valori della Repubblica, come il 55 Lire Triennale di Milano del 1951 ( cat. Sassone n° 667), o il 300 Lire Ciclismo del 1962 ( cat. Sassone n° 946 ); • l’alterazione di un francobollo originale, come nel caso di apposizione di una soprastampa, per dare al pezzo un valore superiore; • l’introduzione nel territorio dello Stato, l’acquisto, la detenzione e la messa in circolazione di francobolli contraffatti. Da questa ipotesi di reato possono configurarsi due fattispecie: detenzione e spendita di francobolli di concerto con il contraffattore o con un suo incaricato, e quella in cui il caso anzidetto si verifichi senza accordo con il falsificatore; le due fattispecie sono punite con modulazione diversa della pena. Questi casi presuppongono comunque la consapevolezza “ ab origine”, cioé al momento della ricezione, della falsità dei pezzi; • la spendita o messa in circolazione di un pezzo ricevuto in buona fede, della falsità del quale si è avuto consapevolezza dopo aver ricevuto il falso, ma prima della sua messa in circolazione. Le situazioni perseguibili sono quindi articolate poiché la normativa opera non solo nei confronti dell’autore della contraffazione, ma anche dei soggetti che vengono in rapporto con essa nella fase di commercializzazione o anche nella semplice detenzione. E’ proprio questo l’aspetto più importante della legge, che giunge a colpire il falso nelle fasi successive alla sua realizzazione, quando é ceduto o semplicemente detenuto. Credo che queste informazioni andavano date.
  11. Villanoviano

    Marco Antonio - Galea Leg X

    Bello,di un discreto argento e anche saggiato.
  12. Prendi questa passata discussione però quelle erano medaglie di fantasia, senza indicazione di importo. Qui invece si parla di due euro, ma se non sono monete cosa sono? Grazie
  13. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    @Atexanoanche il Divus Vespasianus proviene dalla casa d'aste?
  14. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Hai ragione @Tinia Numismatica.
  15. Atexano

    Marco Antonio - Galea Leg X

    Buonasera, Gradirei un appunto su questo denario di Marco Antonio, e più specificamente sul significato di quel Leg X (decima legione). Scusate se la domanda è stupida: è la stessa legione di Cesare o è un'altra? Peso 3.44 g per 18.5 mm Grazie ancora Atexano
  16. Tinia Numismatica

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Un perito non si fa idee preconcette a causa della provenienza,( personalmente non voglio mai sapere dove sono state prese) pensa solo ad esaminare la moneta e trarre le giuste conclusioni…. sennò non è un perito indipendente. La decisione è sua …
  17. Atexano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    @Pxacaesar non è rivalsa o niente altro e non sto giocando a nessun gioco. Non tutte le monete vengono dal privato e non lo dico, perché voglio capire quelle che posto, senza il pregiudizio che creerebbe sapere a priori da dove vengono. Poi siccome è chiaro che ci possono essere dei falsi per errore anche nelle aste, visto che è capitato (era palese e facile un caso) devo capire di chi veramente fidarmi. Non è rivalsa o che altro, se quando si legge traspare questo non so cosa possa fare di meglio.
  18. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Ciao, ma non e che rischia qualcosa se veramente viene...😅😅😅
  19. gallo83

    Riappare (in parte) il tesoro degli Asburgo

    Per la Gioconda è più semplice di quanto possa sembrare...basta entrare al louvre staccarla dal muro e uscire come se nulla fosse. D'altronde è appena accaduto 😁
  20. Villanoviano

    Domiziano - Princeps Iuventutis

  21. ilLurkatore

    1 lira 1862 Torino autenticita

    Le foto del Dirtto e del Rovescio sembrano che una qualche IA defiziente dello smartphone abbia modificato in peggio la qualità dell'immagine. La moneta è Autentica, ma con foto del genere, non me la sento di dare un aprere sul grado di conservazione.
  22. Pxacaesar

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    @Atexanoa questo punto ti faccio quest'appunto. Qual'è il tuo gioco? Se posti monete chiedendo pareri ( perché da foto solo questi si possono dare) come hai fatto in tante occasioni e dove io personalmente ti ho trovato i cloni diverse monete false che avevi postato, ci hai detto che la maggior parte le hai acquistate da un privato senza documentazione ed in lotti pagandole a tuo dire niente ( palesando di fare un affare) mi sembra normale che se condividi altre monete che presentano da foto criticità ti si dice. Ora te ne esci con la casa d'aste da cui hai acquistato con relativa documentazione e penso certificato di autenticità ( o no) quasi sbeffeggiando a mo di rivalsa. Ma ti sembra normale questa cosa? Da neofita quale sono, da semplice appassionato che dopo 6 anni qualcosa inizio a capire, e nessuna altra ambizione Numismatica ti consiglio di cercare di capire di più l'oggetto moneta. Purtroppo nei tanti tuoi interventi, anche su richieste che riguardano l'aspetto delle monete che proponi, si palesa la tua poca conoscenza di quest'aspetto che è molto importante. Altrimenti devi sempre e solo dipendere dai giudizi degli altri e troverai sempre difficoltà. Il fatto di acquistare poi da case d'asta non implica che non si possano ricevere esemplari non autentici. Tutti possono sbagliare, percui. Lo dimostrano le centinaia di monete che vengono ritirate dalle aste dopo averle proposte per la vendita. Che somo state visionate dal vivo dai loro esperti. Quindi più passione e più studio se veramente ti piace la Numismatica e non altro, dopodiché potrai presentare e chiedere pareri in futuro su tue monete ma io non interverro più in tal senso. Fai Periziare le tue monete acquistate senza documentazione da un perito esperto solo di monetazione romana perché temo che avrai spiacevoli sorprese. In bocca al lupo per tutto 🙂 ANTONIO
  23. Tinia Numismatica

    Domiziano - Princeps Iuventutis

    Vieni in studio e le perizio
  24. Atexano

    Tito (da Cesare) - denario con Scrofa

    Si è quel post. Grazie Oppiano.
  25. Oggi
  26. ilLurkatore

    2 Lire 1863

    MB+ al Rovescio qMB al Dritto qBB al Rovescio MB+ al Dritto BB al Rovesio MB+ al Dritto
  27. Oppiano

    Richiesta identificazione

    Ma chi ti ha regalato questa moneta, non ti ha detto nulla al riguardo?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.