Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Una recente decisione della Cassazione in tema di beni di interesse numismatico
Carlo. ha risposto a un topic di allek inviato in Questioni legali sulla numismatica
Riporto un caso pratico: ho 5-6 monete romane, comprate da un mio zio, in un negozio di un allora perito, quando era ragazzino (ora ha più di 80 anni). Naturalmente la fattura non esiste più da decenni. Come faccio a dimostrarne la liceità di provenienza? So che la provenienza è lecita, ma non è minimamente dimostrabile. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
E lega N, temono l'oca L E = elegante monolocale. Buona giornata! -
OTTO DENARI REPUBBLICA DI GENOVA - DIFETTO DI CONIO?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Andrea Plinio inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Mio mdesto parere:moneta ritirata o accantonata per usura del conio e ribattuta con uno nuovo.non sembra uno scittamento - Oggi
-
Semisse Nerone?
Antonino1951 ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Perchè? è lecito avanzare dubbi ed avere delle spiegazioni convincenti,poi tutti,specie da foto possiamo sbagliare,importante è discutere con calma -
Monaco 2025
Danyx72 ha risposto a un topic di Capirobi inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
La seconda emissione 2 euro proof a fine Ottobre? Si conosce già la data esatta? -
News IPZS 2026
Danyx72 ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Ho dovuto usare un cacciavite di acciaio per estrarre la capsula di plastica dal cofanetto di cartone che puzza di muffa..... e con questo non c'è altro da aggiungere. -
Semisse Nerone?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Bene,come non detto... -
PIASTRA 1856 CON DUE 8 SOVRAPPOSTI...
gennydbmoney ha risposto a un topic di gionni980 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Di queste anomalie nell' orecchio sulle piastre di Ferdinando II ce ne sono finché uno vuole, posto degli esempi di sole piastre del 56... -
Richiesta identificazione moneta e parere
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho imparato qualcosa di nuovo sul “ sigillo”. Tranne quelli in uso o, oramai in disuso (sostituiti da placchette sintetiche) utilizzati sui salumi Emiliani rappresentavano un aspetto totalmente sconosciuto. COMPLIMENTI sinceri a tutti per il lavoro di deduzione svolto. -
Alii mohamed si è registrato sul forum
- Ieri
-
Davg si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il cloroformio è una sostanza altamente tossica che però in passato è stata ampiamente usata come anestetico: uno dei primi utilizzatori fu l’ostetrico scozzese James Young Simpson che nel 1847 lo impiegò per sedare le pazienti durante il parto; poi l’uso si estese anche alla chirurgia, specialmente in Europa. A partire dal 1900 per le anestesie il cloroformio venne definitivamente sostituito dall’etere. apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Carlo e Dario affrontano in bici un lungo tratto sterrato. Carlo lo percorre tutto andando alla velocità di 300 metri al minuto, Dario ne percorre un terzo a 200, un terzo a 250 e un terzo a 400 metri al minuto. Alla fine Carlo precede Dario di 6 minuti. Quanto è lungo il percorso? apollonia -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Leu 19: dramma coniata sotto Lisimaco Lot 44 KINGS OF MACEDON. Alexander III ‘the Great’, 336-323 BC. Drachm (Silver, 17 mm, 4.35 g, 12 h), Magnesia on the Maeander, struck under Lysimachos, circa 301/0-300/299. Head of Herakles to right, wearing lion skin headdress. Rev. AΛEΞANΔPOY Zeus seated left on low throne, holding long scepter in his left hand and eagle standing right with closed wings in his right; to left, monogram of AN above E; below throne, monogram of AY. Price 1996. Perfectly centered and boldly struck on excellent metal. Very light deposits, otherwise, good extremely fine. From a Swiss collection, formed before 2005. Estimate: 250 CHF Starting price: 200 CHF Current bid: 240 CHF Descrizione nel Price apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description EGYPT, Alexandria. Antoninus Pius. AD 138-161. Æ Obol (19mm, 6.50 g, 12h). Dated RY 9 (AD 145/6). Laureate head right / Dolphin entwined around trident; L ЄNA TOV (date) around. Köln –; Dattari (Savio) –; K&G –; RPC IV.4 951; Emmett 1767.9 (R5); SNG BN 2405. Brown surfaces, roughness. Near VF. Extremely rare, only the BN specimen known to RPC. apollonia -
PIASTRA 1856 CON DUE 8 SOVRAPPOSTI...
Releo ha risposto a un topic di gionni980 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Esprimo solo il mio parere che, presumibilmente, non sarà condiviso da parecchi collezionisti. Ritengo che le ribattiture sulle date non contino nulla, delle semplici curiosità che non spostano di un centesimo il valore commerciale della moneta. Sono molto frequenti. Aggiungo anche che, sempre a mio parere, è controproducente rincorrere le minime variazioni presenti sulle monete, quelle rilevabili a fatica e dovute con altissime probabilità all’ imperfetto funzionamento del conio. Si rischia di creare confusione. Nella monetazione napoletana le variazioni sono infinite…Non so se sono riuscito ad esprimere in modo chiaro il mio pensiero. Spero di sì. Saluti a tutti. -
Il triste fenomeno della tosatura
Oppiano ha risposto a un topic di fedafa inviato in La piazzetta del numismatico
Come ulteriore contributo per comprendere il fenomeno della “tosatura”. Da: Le monete nelle Colonie. di Giuseppe Dalla Torre. In: Rassegna economica delle Colonie, marzo-aprile 1936 “Uno dei metodi impiegati fu la tosatura delle monete, che oltre a procurare un arricchimento, sia pure fraudolento, rendeva anche le monete più adatte a restare in circolazione. Inoltre le monete così tosate e diminuite quindi di valore si adattavano di più ai bisogni dell'economia coloniale, basata per la maggior parte su transazioni di non grande entità, per cui era quindi più necessaria una moneta a valore non molto elevato. Se però la frode di tosare le monete era in parte benefica pei coloni, gravi erano invece i danni per coloro che in tale moneta ricevevano i pagamenti fuori della colonia, pagamenti stipulati in base ad una moneta calcolata nel suo pieno valore. La tosatura era estesamente praticata nelle Indie occidentali, ove con tale mezzo le colonie del continente assicuravano la maggior parte della loro provvista di monete e ciò continuò fino a tal punto che il pezzo da otto spagnolo era ridotto di peso per più di un terzo. Naturale conseguenza era l'applicazione della legge di Gresham, che faceva sì che le monete buone venissero ad essere scacciate dal paese, ove solo rimanevano in circolazione le monete tosate, le cattive. Vi era anche un'altra ragione che spingeva alla tosatura delle monete. La moneta metallica al suo apparire nelle colonie non si era del tutto immediatamente sostituita alla merci-moneta, sia perché sempre e dovunque lento è il cammino del progresso e le abitudini e le consuetudini non possono essere modificate improvvisamente, sia soprattutto perché le monete non giungevano alle colonie in quantità tale per cui ciò fosse possibile. Di conseguenza venivano a formarsi due prezzi per i pagamenti, a seconda che essi avvenissero in monete o in merci. e naturale era il sorgere di un premio a favore dei primi nei confronti dei secondi. Lo sconto di cui venivano a godere i pagamenti in monete giungeva spesso fino al 30 e anche al 10 %. Nel Massachusetts nel 1675 era concesso uno sconto del 25 % e poi del 50 % per il pagamento di tasse in contanti, iu confronto ai pagamenti con merci, e il Bronson nel suo « Connectieut curreney» mostra che la merce moneta circolava nel Connecticut scontava (con il disfavore) del 50 %. Da questo stato di cose risultava evidente che sarebbe stata difficile l'introduzione costante e regolare della vera moneta, finché fosse rimasta contemporaneamente in circolazione anche la merce-moneta. Infatti quest'ultima avrebbe rappresentato la moneta cattiva che avrebbe scacciato dalla circolazione le buone, cioè le monete vere. Solo la tosatura era capace di apportare un rimedio, rendendo anche le vere monete «cattive» e quindi atte a circolare insieme alle merci moneta ancora usate per le transazioni, senza esserne scacciate. Così la praticazione della tosatura delle monete buone divenne abituale universalmente a dispetto delle severe leggi istituite per impedirlo.” -
Il triste fenomeno della tosatura
Rocco68 ha risposto a un topic di fedafa inviato in La piazzetta del numismatico
Tosatura estrema per questo Carlino... -
E quando credevi di averle viste tutte...
caravelle82 ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Agorà
22 euro per " la classica" ??? Io le prendo a 3 euro 🙄 -
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
Oppiano ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Fuori controllo con inevitabili ripercussioni!! -
Immagini fuori controllo: un storia di banconote, monete e malintesi
NeroCupo ha risposto a un topic di littleEvil inviato in La piazzetta del numismatico
Mi dispiace, ma sono io ora a non essere d'accordo con la sua opinione. Se alleniamo un'AI su una moneta in buono stato, e le diciamo che l'ultima lettera della scritta è una 'F'. allora anche su una moneta in stato peggiore, e magari con un pezzo della 'F' mancante, l'AI ricostruirà la lettera, rendendo l'immagine migliore dell'originale. Sbagliando di grosso e ingannando un possibile acuirente. L'AI non deve essere MAI utilizzata in questi campi, ovviamente il tutto IMHO -
Stesso graffio su tre solidi beneventani?
Oppiano ha risposto a un topic di appah inviato in Monete dei Regni Barbarici
Ciao @appah, non volevo assolutamente mettere in dubbio le varie osservazioni emerse durante la discussione. Mi sembrava doveroso fornire il realizzo della moneta, senza sottolinearne altri risvolti. Non sono io l’aggiudicatario. Ti dirò di più. Come hai potuto vedere, mi sono fatto parte attiva per il Forum nel rintracciare altre notizie sul “tipo”. Non solo. Ho mandato anche mail alla Casa d’aste per chiedere info su tale “segno”. In punto, la dott.ssa Giovanna Boleso-Pastrone (E-commerce & customer care manager - Maison Gadoury Numismatique), molto gentilmente, ha dato riscontro alla mia richiesta che ho riportato al precedente post #49. Tutto qui ! -
Medaglia devozionale, bronzo/ottone, prima metà del XVII sec.- probabile produzione romana.- Testa di Gesù con il capo raggiato, volto a DX.- Busto della Madonna con il capo velato e nimbato, volto a SX., anepigrafe.- Ciao Borgho
-
"Dal microonde alle fosse biologiche: in Portogallo milioni di euro deteriorati perché nascosti male" https://it.euronews.com/my-europe/2025/03/21/dal-microonde-alle-fosse-biologiche-in-portogallo-milioni-di-euro-deteriorati-perche-nasco
-
- 1
-
-
E quando credevi di averle viste tutte...
Oppiano ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Agorà
Del resto: https://numismaticaferrarese.bidinside.com/it/lot/57034/medaglia-effige-bmussolini-su-moneta-da-/ https://www.cgbfr.it/italie-20-lire-mussolini-monnaie-apocryphe-1928-rome-spl,fwo_554995,a.html
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
