Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. AngeloCF

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    Ecco il mio piccolo contributo con queste monete che mi sono rimaste in tasca tornando dai Caraibi quasi 30 anni fa, non sono bellissime ma basta accontentarsi
  3. Atexano

    Adriano - denario con Le Pleiadi

    Buongiorno, Un denario di Adriano con Crescente e sette stelle complementare a quello del post precedente con Crescente ed una stella. Quello che potrebbe essere rappresentato su questa suggestiva moneta è la costellazione delle Pleiadi, conosciute anche col nome delle Sette Sorelle, ipotesi che sembrerebbe mettere d'accordo anche i ricercatori. Al dritto testa laureata rivolta a destra con drappeggio sulla spalla sinistra e la semplice legenda Hadrianus Augustus, mentre al rovescio, come detto, sette stelle inserite tra le due punte di una luna crescente che assume quindi la forma di una conca e completato dalla legenda COS III intorno. Un denario semplice nella fattura ma che ha una notevole forza evocativa e che sprigiona un grande universale senso di appartenenza al nostro passato; le vicende umane che si avvicendano sotto lo stesso panorama da migliaia di anni. Uomini che guardavano con occhi sognanti e meravigliati quello che ancora oggi ci meraviglia: il profondo cielo stellato. Misure 3,23 g per 17,6 mm Atexano PS: credevo peggio (Le foto intendo!)
  4. Le emissioni andorrane non sono direttamente disponibili alla "fonte" per i privati , che quindi per acquistarle devono rivolgersi ai venditori specializzati
  5. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Biga Numismatics, Online Auction 14, lot 420, 15.01.2023 Stima 25 EUR. Risultato 85 EUR. Roman Provincial Coins CILICIA. Mopsus. Pseudo-autonomous. Time of Claudius I (41-54).Ae. Obv : draped bust of Tyche, r.; before, ear of corn. Rev : ΜΟΨΕΑΤΩΝ ΤΗΣ ΙΕΡΑΣ ΚΑΙ ΑΥΤΟΝΟΜΟΥ ΗΙΡ. Apollo (?) holding branch and leaning on tripod. SNG Aulock 13; Levante 1324; BMC 8. Condition Weight: 4.2 gr Diameter: 19 mm. La scritta al rovescio (fino ad ΑΥΤΟ su tre righe nel campo a sinistra e ΝΟΜΟΥ Η[ΙΡ] nel campo a destra) si traduce in “dei Mopsiani, della sacra e autonoma (città), 118”. L’anno civico è indicato nel sistema di numerazione greco in cui ogni lettera dell'alfabeto corrisponde a un valore numerico (H=8, I=10, P=100). Contromarca al dritto: spiga di grano. apollonia
  6. ARES III

    E vero?

    Scusa ma questa non è proprio la sezione giusta. Poi se ti interessa così tanto una moneta dovresti prendere la fatica di allegare foto, peso e diametro, e dire pure "per favore /grazie" nella richiesta, perché fare un semplice copia-incolla di un link non basta ne per il rispetto delle regole ne per quello dei tuoi interlocutori ! Un'altra cosa: da regolamento si apre una discussione per moneta (e non si continua con una vecchia discussione!).
  7. SS-12

    Informazioni patina

    Ok grazie
  8. SicilianoMagnoGreco

    E vero?

    Anche io la ignoro. Però la sto guardando e sto sbavando.
  9. francus

    E vero?

    infatti, chi l'aveva mai vista/sentita nominare? non capisco perché Bolaffi, con tutto il materiale di questo tipo che ha da vendere, si metta a commerciare monete di poco conto a prezzi esorbitanti per collezionisti inesperti...
  10. Saturno

    Informazioni patina

    E' la patina a "bersaglio"
  11. Buon pomeriggio, gli ultimi miei post mi hanno incuriosito molto, per questo propongo un nuovo argomento (non che sui vecchi il discorso sia chiuso). Cosa ne pensate delle Caravelle Prova? Quante ne sono in realtà? C'è chi sostiene poco meno di 1.000, ma sul Montenegro ho ritrovato il numero di 2.200. E soprattutto qual è il loro effettivo valore di mercato? Anche questa volta mi fermo a leggervi e a imparare.
  12. Oggi
  13. DARECTASAPERE

    CONVEGNO DI MODENA 2026

    Grazie mille macs
  14. Salve, volevo chiedervi informazioni su questa tipologia di patina sulle monete d'argento che ogni tanto vedo. Come esempio per ora mi è capitato solo questo e mi scuso. Come mai si forma così? Spero di aver messo al discussione nella sezione giusta. Grazie e buona giornata
  15. Atexano

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Grazie a te, sono molto, ma molto! contento di questo! Ora vado a vederla... grazie ancora, mi fa davvero piacere avere una mia moneta su quel catalogo!
  16. legionario

    C. Antestius - denario repubblicano R3

    Inserita. Grazie per aver condiviso la foto del denario. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G8/1
  17. Atexano

    Adriano - Crescente con Stella

    In effetti il suo ragionamento non fa una piega. È una lunga storia il perché mi ritrovo con questo gruppo di monete romane che, in realtà, molte non ho neanche avuto modo di gustarmi, vedere ed esaminare accuratamente. Per le altre poi che ho comprato in aste, una in particolare, alcune si sono rivelate essere dei falsi (un caso era talmente evidente che persino un bambino lo avrebbe capito) ed altre ancora provengono da un rinomato venditore che, ovviamente, si è fatto pagare profumatamente (a parità di condizione diciamo oltre tre volte il prezzo ipotetico). In quel negozio, per esempio, ero andato per comprare un denario di Cesare con il suo ritratto (quello con scritto Buca al rovescio per capirci) ed ero pronto a sborsare una cifra decente, diciamo £3000, e sa quanto chiedevano? £6800!! Certamente è/era? una bellissima moneta, con una discreta conservazione ma.....£6800 mi sono sembrati una cifra irreale ed ho lasciato perdere, finendo per comprare tutt'altra monetazione. Con questo esempio di Cesare voglio dire che concordo pienamente sul fatto che le monete iconiche e importanti debbano essere acquistate da chi ti garantisce al 100% l'autenticità, ma allo stesso tempo è evidenziato il fatto che, nella maggior parte dei casi, questi venditori si facciano pagare davvero tanto. Negli anni 90 volevo a tutti i costi il divisionale del 1972 e sa quanto me lo fecero pagare in negozio?! 50000 lire tondi! Oggi quanto costa? €5? E questo è solo uno dei tanti esempi che potrei fare, specie per quei benedetti divisionali, dove il venditore ha davvero fatto il bello e cattivo tempo. Quindi si! Andare dal fruttivendolo è ok ma pagare un prataiolo il prezzo di un porcino, questo no!
  18. Sono d'accordo con @Ernestina Prima di fare comparazioni con le scale anglosassoni, a mio avviso c’è un problema a monte. Quello che leggo spesso qui – “Se il perito chiude una moneta, il grado è quello e non si discute” – mi sembra un approccio un po’ fideistico. Per la mia modestissima esperienza sul campo (credo però che gli oltre 50.000 € spesi nell’ultimo anno in monete siano un dato che possa fare statistica), vedo che i prezzi sono il parametro più fedele per inquadrare il grading e il mercato di una moneta. Ho acquistato online diverse monete (scudi, monete d’oro) chiuse SPL/FDC da periti NIP che non erano neppure splendide. Per quanto riguarda il 100 Lire Vetta d’Italia, credo sia una delle monete più difficili del Regno da valutare con precisione. Anch’io, mesi fa, preso dall’impulsività, acquistai una Vetta SPL/FDC che poi ho restituito. È difficile giudicare una moneta così importante da una semplice foto, ma quella che hai postato io non la comprerei. Qualche mese fa ho acquistato un 80 Lire da un collezionista di Milano che possedeva anche una Vetta FDC periziata Bobba con una sabbiatura incredibile… ma la richiesta era di 4.000€ superiore alle MS63 mediocri che si vedono in giro. Se tornassi indietro… forse…
  19. Buongiorno. Gentilmente potrebbe fare foto perpendicolari alla moneta? Grazie
  20. macs

    CONVEGNO DI MODENA 2026

  21. Augustus

    Follaro imitativo normanno

    Buon pomeriggio a tutti. Su eBay ho acquistato questo follaro imitativo normanno, di incerta attribuzione. Mi è sembrato simile a questo follaro, probabilmente coniato a Salerno durante il governo di Roberto il Guiscardo. Qualcuno potrebbe esprimere il suo parere? Grazie in anticipo
  22. Buongiorno a tutti, Chiedo se a inizio anno è previsto il convegno Modenese e se eventualmente abbiamo già la data/e Grazie Daniele
  23. Carlo.

    E vero?

    io la ignoro.. nel senso che non mi ci metto neanche a guardarla.. 😭
  24. È una moneta che non è mai entrata in circolazione. È una delle varie emissioni, coniate durante il regno di Vittorio Emanuele III, destinate ai collezionisti e vendute ad un prezzo superiore rispetto al facciale (se non ricordo male 400 lire). Anch'io concordo sul fatto che, in questi casi, bisogna essere ancor più esigenti rispetto a quando si valutano monete che hanno effettivamente circolato
  25. Non te le accettano uguale , fidati. Ma d’altronde chi va a leggere in Gazzetta (o similari in altri paesi) se la moneta e’ o meno a corso legale? gia’ e’ complicata la vita, cosi’ diventa un labirinto 😂 Comunque son curioso anche io dei feed di chi abita in loco😊 Attenzione pero’. In Banca te la cambiano al cento per cento senza neanche chiedere niente, In banca Centrale ovviamente e relative succursali. Questo e’ un altro discorso rispetto alla circolazione “normale “ ovviamente. Anche perché se la banca centrale non sapesse che quella moneta ha corso legale sarebbe decisamente grave😂
  26. Alan Sinclair

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Concordo sul concetto, non era assolutamente per "difendere" il perito ma semplicemente a citazione di un precedente commento di un utente del Forum.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.