Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
È una moneta importante?
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Fabiokhele inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno. Praticamente è la moneta più falsificata del regno. Come questa. -
Ducatone 1622 autenticità e stima
lorluke ha risposto a un topic di Soulful inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta andrebbe vista in mano perché le foto del venditore (non eccezionali) e la patina molto scura non permettono di avere un’idea chiara al 100% del suo stato di conservazione. Fatta la premessa, se dovessi basare il mio giudizio su queste immagini, io non farei uno scambio alla pari. Un marengo troverai sempre chi te lo compra e, soprattutto, c’è un valore di mercato riconosciuto. Un ducatone del 1622 di Filippo IV, in questa conservazione, è molto più difficile da valutare e da rivendere se, un domani, lo volessi sostituire… Ad ogni modo, la questione centrale è: a te quanto piace quella moneta, in quello stato di conservazione e con quella patina? Per te li vale 650 euro (valore intrinseco di un marengo)? Peccato che il ducatone della NAC sia superiore per conservazione e patina, oltre ad avere un pedigree. Sono tutti elementi che hanno il loro peso. Quindi non credo si possa paragonare ad una moneta venduta da un antiquario e di cui non si conosce la provenienza… -
Fabiokhele ha iniziato a seguire È una moneta importante?
-
È una moneta importante?
Fabiokhele ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno, non sono minimamente esperto di monete storiche ed ho ricevuto da un mio vecchio parente queste 5 lire del 1914. L unica cosa che posso dire è che le qustodiva con cura. Volevo chiedere ,se possibile, se possa valere qualcosa e nel caso affermativo dove potrei andare per essere sicuro del suo valore. Vi ringrazio già anticipatamente. -
Teodosio I - AE4 SALVS REIPVBLICAE
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
si si avevo capito.. ma non mi offendo, mi è utilissimo un abaco del genere! tanto poi non capirò le legende, quindi intaserò il forum lo stesso! -
Teodosio I - AE4 SALVS REIPVBLICAE
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
No,forse non hai capito... almeno non intasi il forum e le identifichi da solo 😂 Scherzo ovviamente 😉😊 -
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo -
Moneta 2 euro
elledi ha risposto a un topic di Paolo23 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ecco qui un altro difetto proveniente dalla circolazione..50 centesimi ITALIA del 2002 (guarda caso molti errori/difetti si sono verificati con questo millesimo)..la zigrinatura è fuoriuscita dalla ghiera e appare sul bordo della moneta..non so fare bene le foto ma il difetto è piuttosto evidente dal vivo -
Si prendono due tappini dell' acqua minerale, con un contagocce si fa cadere due gocce di candeggina su uno e quattro o cinque gogge di acqua nell' altro, .... si prende poi un cotton fiock oppure una pallina piccola di carta scottex sulla punta delle pinzette filateliche, .. e si intinge nella candeggina e poi nell' acqua e si va con codesta mistura a toccare la macchia di ruggine. Se si capisce che la macchia e' molto persistente si puo' agire usando solo candeggina risciacquando dopo qualche minuto. Si puo' poi (anche dopo dieci minuti) risciacquare con lo stesso sistema ma solo con acqua e asciugare tamponando con pezzetto di scottex. Torno a ripetere che questo procedimento non sarà in alcuni casi risolutivo al 100x100, ma dara' comunque una bella botta al fungo che il alcuni casi potrebbe anche non ripresentarsi. Se si vuole fare il bagno a piu' francobolli prendere un bicchiere d'acqua, aggiungere quattro o cinque gogge di candeggina, risciacquare poi il tutto solo con acqua anche piu' volte cambiando l'acqua di risciacquo.
-
Teodosio I - AE4 SALVS REIPVBLICAE
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
ohhh ma sveli i tuoi segreti! grazie!! (scusami @Ale75 ma non ho più reazioni disponibili...) -
Le province metropolitane della Libia
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Saturno inviato in Storia ed archeologia
Buongiorno @Saturno ho letto l'articolo che hai postato. Ho totalmente rivissuto una parte della vita dei miei nonni. -
Pentecaidecadramma tolemaico
santone ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Bella -
Ducatone 1622 autenticità e stima
MiChiamoPinco ha risposto a un topic di Soulful inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Oro 900 ha la tassa... naturalmente solo tra commercianti. Poi è ballerino, finisse la guerra chissà se salirebbe ancora, o crolla. Il ducatone è richiesto, guarda quelle delle aste ars, il prezzo iniziale... se non fosse che sembra piegato, altrimenti ci farei. Mi fermo qui, senti gli esperti! - Oggi
-
ggpp The Top ha iniziato a seguire Picciolo con sigle
-
Picciolo con sigle
ggpp The Top ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buongiorno a tutti. Oggi vi condivido un piccolo picciolo di Filippo III, la data che s'intravede è 160X e presenta la sigla C sotto l'ala destra dell'aquila, trattasi quindi con tutta possibilità delle sigle D C presenti nelle monete dal 1608 al 1611. Escluderei assolutamente le ultime due date. Spahr cataloga il picciolo del 1609 con e senza sigle ma gli studi del Loteta hanno portato alla luce altre date per la moneta di un picciolo, motivo per cui non si può catalogare con precisione oltre il semplice "Picciolo di Filippo III con sigle D-C". Perdonate la qualità infima delle foto dovuta sia alla mia carenza nella fotografia sia alle dimensioni ridotte dell'esemplare (meno di 10mm di diametro) che qui vediamo in formato pizza. Questo dettaglio mi fa pensare ad un 1609 però ovviamente la certezza non si avrà mai. Peccato. -
Ducatone 1622 autenticità e stima
Soulful ha risposto a un topic di Soulful inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@lorluke Per lui vale molto di piu , io vorrei scambiarlo con un 20 francs Francesco Giuseppe I comune e circolato , con 200€ a mio favore . Lui vorrebbe scambiare alla pari . Quindi ,secondo te , non ne varrebbe la pena nemmeno a 480€ per questa moneta in questa conservazione? -
Le province metropolitane della Libia
Saturno ha risposto a un topic di Saturno inviato in Storia ed archeologia
L' Arco fu risparmiato dalla guerra e durante il regno di re Idris la scritta commemorativa, in italiano e in latino, fu tradotta in arabo. Nel 1973, venne abbattuto dal Governo rivoluzionario di Gheddafi. Le due statue bronzee dei Fileni, sopravvissute alla distruzione dell’Arco, attualmente giacciono all’aperto, stese su una piazzola di cemento nel recinto retrostante il museo di Sultan, un villaggio sulla costa, circa 50 chilometri a est di Sirte. In effetti, più che di un museo si tratta di un deposito. -
Ducatone 1622 autenticità e stima
Soulful ha risposto a un topic di Soulful inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Gallienus Grazie della tua opinione , quindi a tuo avviso il prezzo di 480€ è corretto . @MiChiamoPinco Grazie anche a te per la risposta. Invece a tua opinione i 480€ risulterebbero bassi -
TERZA RAZZIA 2025
stegiato ha risposto a un topic di .Pino. inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
ciao Pino, ecco la mia richiesta per questa terza razzia: ANDORRA 2025 XX Giochi dei piccoli stati d'Europa (Andorra 26-31 maggio 2025) (coincard): __,__ euro_ ANDORRA 2025 Trencalòs (avvoltoio barbuto) (coincard): __,__ euro_ CROAZIA 2025 Città di Pola – Arena: __,__ euro_ FRANCIA 2025 Notre Dame: __,__ euro_ GERMANIA 2025 5 zecche 35° Anniversario della Riunificazione tedesca: _13,50 euro_ LETTONIA 2025 Sélija: __,__ euro_ LITUANIA 2025 Regione della Mažoji Lietuva: _2,70 euro_ PORTOGALLO 2025 Sviluppo sostenibile: _2,70 euro_ SLOVENIA 2025 100° Anniversario della nascita Miki Muster: __,__ euro_ grazie- 18 commenti
-
- 2 euro commemorativi 2025
- 2025
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Ducatone 1622 autenticità e stima
lorluke ha risposto a un topic di Soulful inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La moneta sembrerebbe autentica. Il discorso sul valore è abbastanza opinabile. I rilievi sono buoni considerata la tipologia ma la patina pesante e "a chiazze" (soprattutto al dritto) indica che molto probabilmente è artificiale e ciò ne abbassa l'appeal. Secondo me, bene o male, il valore è quello. Se per lui vale molto di più (a tal proposito, quale sarebbe la sua idea di prezzo?) può provare a venderla ad un commerciante, il quale a sua volta vorrà avere (giustamente) il suo margine, o ad una casa d'aste, che chiederà i diritti sia al conferente sia all'aggiudicatario. Certo che, osservando il mercato odierno, non mi sembra che ci sia tanta gente che scalpiti per monete (pur di 400 anni fa) in conservazione simile. -
stegiato ha iniziato a seguire TERZA RAZZIA 2025
-
Rara Litra Timoleontea
roby14 ha risposto a un topic di scalptor inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Esemplare che non mi convince per nulla, mia opinione. -
Ducatone 1622 autenticità e stima
MiChiamoPinco ha risposto a un topic di Soulful inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe essere vera, ma servono i dati... patina artificiale? Può darsi, ma è bella. Bisogna vedere se non è piegata, dalle foto sono dubbioso. Comunque, secondo il MIR dovrebbe essere variante rara o più, e non del tipo comune... ottima conservazione, coperta dalla patina. Direi qSPL/BB+, potremmo essere confrontata qualche asta e catalogo, ad oltre 700e! Qui dico è nego imho. Per gli scambi, non saprei... devi dire cosa gli dai e valore... non perché l'ha pagata tot. Deve darla allo stesso prezzo. Secondo il catalogo, che per impreciso che può essere, parte da 500e MB quella comune... l'unica cosa che manca, sembra che sia la legittima provenienza, certo uno con quel nick, scrivere moneta antica... ciao -
Le province metropolitane della Libia
Saturno ha risposto a un topic di Saturno inviato in Storia ed archeologia
Lungo la via Balbia, c'era un monumentale Arco, posto in un luogo assai significativo. Sallustio, storico dell'antica Roma, narrava nel «De Bello Iugurtino» che i Cartaginesi e i Greci di Cirene volevano delimitare il confine fra i territori delle rispettive civiltà e che riuscirono ad accordarsi su come farlo in modo non violento: con una gara podistica. Così ogni contendente mise in campo non strumenti bellici ma i rispettivi migliori podisti: Cartagine incaricò i fratelli Fileni, due corridori che partirono di corsa verso oriente nel medesimo giorno ed alla stessa ora in cui da Cirene i due migliori podisti cirenaici partivano verso ovest. Quando le due coppie di atleti si incontrarono apparve subito evidente che i Fileni avevano percorso una distanza quasi doppia rispetto ai loro concorrenti, ragion per cui i due fratelli cartaginesi vennero accusati di avere barato. Questi, per testimoniare la loro sincerità e onorabilità, si dichiararono pronti ad essere sepolti vivi sul posto. E così avvenne. Sul luogo del loro sacrificio, che divenne il confine tra la Tripolitania e la Cirenaica, Italo Balbo, governatore della Libia dal 1934 al 1940, eresse un gigantesco arco. Sul monumento, inaugurato il 16 marzo 1937, campeggiava la scritta "ALME SOL, POSSIS NIHIL URBE ROMA VISERE MAIUS" «O almo Sole, tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggiore di Roma», frase tratta dal "Carmen saeculare" di Orazio. Il monumento divenne anche punto di riferimento per i piloti in quanto si stagliava con la sua altezza in mezzo al piatto deserto. Due atletiche figure bronzee in posizione supina,raffiguranti i due fratelli Fileni nudi, erano poste in due nicchie orizzontali sovrastanti i rispettivi apici dell’Arco. A simboleggiare gli strati di terreno sotto cui i due vennero seppelliti, le nicchie erano a loro volta sovrastate da un coronamento con triplice fastigio. Un’ara votiva stilizzata, evocante quelle antichissime dei Fileni, incoronava il tutto dalla sommità dell’opera per il cui paramento esterno furono utilizzati 1560 pezzi di travertino trasportati dall’Italia. -
NEWS IPZS 2025
pandino ha risposto a un topic di Ludovico Volpetti inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Diciamo che l'affermazione in sé non è veritiera, basta aggiungerci "in relazione agli stipendi medi" e lo diventa. Le parole, così come i numeri, sono molto importanti Detto questo, direi anche basta, non siamo su un forum di economia e di politica.... -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
luigi78 ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Magari avendo perso la password si presenterà con altro nick...... -
Teodosio I - AE4 SALVS REIPVBLICAE
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Guarda cosa ti mando,così studi un po 😂 https://www.romancoin.info/#:~:text=Note:,Probus%2C Gallienus and Claudius II. -
Teodosio I - AE4 SALVS REIPVBLICAE
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Ale75! Grazie! Adesso siamo passati ad AE4.. ce la mettono tutta questi romani per confondermi! -
Teodosio I - AE4 SALVS REIPVBLICAE
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Carlo. AE4 SALVS REIPVBLICAE di Teodosio I ,zecca di Cizico https://www.acsearch.info/search.html?id=10915861
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?