Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
È un sito tedesco credo, una piattaforma per venditori professionisti simile a vcoins.com. Io ci ho comprato varie volte e mi sono sempre trovato bene, poi chiaramente l’esperienza dipende soprattutto dal comportamento dello specifico venditore e dalla soddisfazione per la moneta oggetto della transazione, la piattaforma è solo il tramite.
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Mi fa piacere confrontarmi con persone preparate come te e come gli altri utenti che trovo nel gruppo. Ad onore del vero, lo stesso amico che mi ha confessato di avere una moneta uguale e che si trattasse di argento, mi ha consigliato anche lui la pistola XRF. Mi ha detto che, con la spettrofotometria, non c'è nemmeno bisogno di togliere la moneta dalla bustina (attendibilità al 200%). Mi ha consigliato di andare da un qualsiasi compro-oro e che lui l'ha fatta al costo di circa 5€. Ho provato a contattare un amico "compro-oro" ma lui utilizza dei reagenti, che appone sui residui dei metalli sfregati. Non voglio sfregare la moneta. Devo cercare meglio. Devo capire come venirne a capo. Intanto il prossimo passo è determinarne il peso. Work in progress... -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Direi "vide" e quindi il plurale. Buona notte, apollonia -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Gallienus ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
L'argento pesa più del rame; tuttavia non dimentichiamo che queste sono leghe, e le parti minoritarie della lega potrebbero sballare un po' i calcoli. L'unica cosa da fare è un esame serio: ai tempi in cui mi occupavo di queste cose si faceva ricorso alla spettrofotometria XRF, ma credo che oggi ci siano anche tecniche nuove. Chiaramente è necessario rivolgersi a professionisti. Sicuramente la moneta in oggetto è interessante, perché è indubbiamente autentica; certo, se si tratta di argentatura, per quanto d'epoca, l'interesse è più una curiosità; se invece si trattasse di un esemplare in argento assumerebbe dal mio punto di vista un interesse tutt'altro che marginale. Comunque l'uso di AR per AG a indicare l'argento è consuetudine comune in numismatica. Ricordo che qualcuno me ne aveva anche argomentato la cagione, ma francamente non me la ricordo. -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Tipo con il titolo regale B-A in basso Bertolami Fine Arts, E-Auction 109, lot 382, 09.01.2022. Aggiudicazione: 15 Euro. Greek Kings of Macedon, Antigonos II Gonatas (277/6-239 BC). Æ (18mm, 5.06g, 12h). Uncertain Macedonian mint. Helmeted head of Athena r. R/ Pan standing r., erecting trophy. HGC 3.1, 1049. VF apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Stilicho ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
chi A vede L cancello' CHIAVE DEL CANCELLO Buona notte. Stilicho -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Notevole! Ritratto stupendo
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sono pienissimamente d'accordo con te. È stato proprio leggere questa perizia, al quanto contraddittoria, che mi ha spinto ad acquistare la moneta in questione. Onestamente l'ho presa dopo aver letto della possibile esistenza di questa variante. Ero preoccupatissimo di aver preso un abbaio e che si trattasse davvero di argentatura. Poi l'ho ricevuta e, forse, ho fatto bene. Intanto che il simbolo dell'argento è "Ag" e non Ar (come scrive lui). Poi scrive che è in "argento" ma parla di ECCEZIONALE argentatura. Anche l'eccezionale mi ha spinto a provare. Perché scrivere "eccezionale"? Secondo me non ne ha capito molto. Acquisterò un nuovo bilancino e la penserò. Vediamo anche domattina presso un cinese che ho sotto casa. Vi terrò aggiornati. Scusate, una piccola domanda. Ma il peso specifico dell'argento è superiore a quello del rame. O viceversa? Il diametro della moneta è di 30 mm e corrisponde. Lo spessore è di 2 mm circa. Corrisponde anche lo spessore? Grazie mille -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Dramma d’argento di Nerva (Lega licia, Licia) che la testa laureata di Nerva al dritto e una civetta appollaiata su due lire al rovescio (Nomos 35, Zurich). LYCIA, Lycian League. Nerva, 96-98. Drachm (Silver, 20 mm, 3.69 g, 6 h), 97. AYTOKPAT NЄPOYAC KAICAP CЄBACT Laureate head of Nerva to right; across fields, Λ-Y. Rev. YΠATOY TPITOY Owl perched on two lyres. BMC 8. RPC III 2673. SNG Copenhagen 44. SNG von Aulock 4266. Boldly struck. Attractive iridescent toning. Struck from a slightly worn reverse die, otherwise, about extremely fine. Lot 678. Estimate: 750 CHF. apollonia - Oggi
-
Giov60 ha iniziato a seguire 1 Baiocco 1850 R in argento?
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
Giov60 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Oltretutto: Peso Specifico Ag 10.490, P.S. Cu 8,960, rapporto tra i due PS 1.171. Pertanto se il PS della moneta in rame (baiocco) è mediamente 10 g, quello dell'equivalente in Ag dovrebbe essere 10 g x 1.171 = 11.71 g, mentre la moneta pesa 9.74 g. Dunque non è argento. Comunque -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Venere è la dea romana della bellezza e dell’amore identificata con la dea greca Afrodite. Venere non disdegnava gli amori dei mortali: gli unici in grado di resistere al suo fascino furono Ippolito e Narciso, che per questo furono severamente puniti. Dall’unione con il principe troiano Anchise (cugino del re di Troia Priamo) Venere ebbe Enea, nato sul monte Ida, che visse a lungo pascolando le mandrie paterne finchè, sbarcati i greci nella Troade, fu costretto a fuggire di fronte ad Achille che si era spinto sull’Ida a fare razzia di armenti. Durante l’assedio di Troia Enea è rappresentato come valorosissimo guerriero, personalmente difeso dalla madre. apollonia -
Buonasera a tutti. Condivido con voi questo bellissimo denario di Antonino Pio, non mio, ma attualmente in vendita presso un noto venditore. Ha un bellissimo ritratto e una bella patina.
-
fino aInaugurazione della Mostra: “STORIA, MONETE E MEDAGLIE DI ALESSANDRO VI” e Lucrezia Borgia. La Mostra è stata organizzata con una collaborazione tra: il Circolo Numismatico Romano-Laziale, il Museo Civico Archeologico di Nepi e l'Ente Palio dei Borgia di Nepi, con il patrocinio dell'Ente Palio dei Borgia di Nepi e il Comune di Nepi. L'inaugurazione avverrà sabato 7 giugno, alle ore 10:30, al Museo Civico Archeologico di Nepi in Via Falisca n. 31 - tel. 0761 570604 La Mostra sarà visitabile dal 7 al 21 giugno 2025 nei seguenti orari: Martedì, mercoledì e giovedì: 11:00 – 13:00 / 15:00 – 17:00 Venerdì: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 Sabato e domenica 10:00 – 13:00 /15:00 – 19:00 Lunedì chiuso Come da programma durante l'inaugurazione potremo seguire gli interventi, dopo i saluti delle autorità, del dott. Stefano Francocci e dell'avv. Riccardo Sideri. In esposizione, oltre a diversi pannelli storici e numismatici, troverete anche esemplari numismatici di Alessandro VI.
-
Segnalazione scomparsa Filippo Fornari
coinzh ha risposto a un topic di incuso inviato in La piazzetta del numismatico
sentite condoglianze alla famiglia. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
ZuoloNomisma ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, dovrebbe trattarsi di un normale baiocco in rame che è stato argentato. Ti allego due esempi che ho trovato su acsearch, con foto e relativa descrizione. -
Manzenergy si è registrato sul forum
-
quarto di grosso Emanuele Filiberto.
savoiardo ha risposto a un topic di alainrib inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
No, mi è capitato di vederne con una argentatura superficiale, ma non erano tutte così... -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Gallienus ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Trovo la perizia quantomeno contraddittoria: prima dice che la moneta è in argento (Ar), poi parla di "argentatura d'epoca". Una moneta o è in argento o è argentata: il perito evidentemente non sapeva che pesci pigliare, ma scritta così quella perizia non vale nulla. Tanto vale aprirla e analizzare seriamente il contenuto. -
Moneta messicana
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
A livello di immagine sarebbe raffigurato Massimiliano d'Austria ( fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ) che regnò brevemente in Messico fino al 1867 ( appoggiato dai francesi e dagli austriaci ), quando fu giustiziato ( fucilazione ) da parte degli irredentisti messicani. Sposò la principessa Carlotta del Belgio e la loro dimora per chi lo conosce, era il castello di Miramare a due passi da Trieste. Non credo che la moneta sia autentica, sembra più un token confrontato con i 20 pesos d'oro del 1866. https://it.ucoin.net/coin/mexico-20-pesos-1866/?tid=73163 -
Si gli altri sono giusti come ho scritto, ti conviene salvare queste cose perché la memoria a volte non mi funziona e devo sempre ricontrollare i libri per evitare di scrivere cose errate. Furono ideati proprio per questo motivo, deturpare, all'epoca si temeva molto la frode postale e questi annulli a numero venivano apposti con precisione sul Francobollo. Contemporaneamente a questo annullo sempre apposto sul Francobollo veniva apposto l' annullo a cerchio singolo con datario, questo annullo non doveva colpire il Francobollo ma veniva apposto di lato. Fu così anche per i numerali italiani. SEGUE............
-
Moneta messicana
Gallienus ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sono delle famose patacchine dorate che facevan parte di una serie di miniriproduzioni di monete ottocentesche. C'erano anche delle specie di coincard. Non hanno valore commerciale né numismatico. -
identificazione
Anto63 ha risposto a un topic di Anto63 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie !!! -
littleEvil ha iniziato a seguire Un biglietto della lotteria di un certo spessore (ovvero "Ma che, sei di coccio?", parte seconda)
-
Un biglietto della lotteria di un certo spessore (ovvero "Ma che, sei di coccio?", parte seconda)
littleEvil ha aggiunto un nuovo link in Exonumia
A Meißen, in Sassonia, la chiesa di San Nicola, edificata probabilmente nella seconda metà del XII secolo, versava in condizioni di grave degrado dopo la Prima guerra mondiale. Nacque così l’idea di trasformare l’edificio in una chiesa commemorativa dei caduti (Krieger-Gedächtnis-Kirche). Il progetto fu sostenuto anche dal direttore generale della Manifattura di Porcellana di Meissen, membro del comitato cittadino, che promosse una lotteria per raccogliere fondi con premi costituiti – ma che combinazione! – da articoli proprio prodotti dalla celebre manifattura stessa. A sostegno dell’iniziativa fu coinvolto il noto medaglista Emil Paul Börner, che realizzò una medaglia in porcellana, concepita come fossero biglietti numerati della lotteria, di cui furono prodotti una serie di 60.000 pezzi. La medaglia è spessa 5 mm, del diametro di 42 mm, e reca sul dritto un rettangolo verticale con croce, due torce accese, le iscrizioni "MEISSEN" e "KRIEGER-GEDÄCHTNIS-KIRCHE", e le caratteristiche spade incrociate, marchio della manifattura. In basso, il numero della lotteria è inciso a mano. Sul rovescio è raffigurata una donna inginocchiata che sparge fiori su tombe segnate da due croci per lato; in alto, l’anno “19*22”. Il contorno è decorato da un sottile cerchio perlato, il bordo è liscio. Ogni “biglietto” aveva un costo di 20 marchi, l’estrazione si svolse il 30 marzo 1922 a Dresda. Questi gettoni furono da subito molto ricercati, per cui - anche se non si vinceva - si portava a casa un premio di consolazione certo. Purtroppo, la lotteria non ebbe il successo sperato: i proventi coprirono appena le spese per i rinforzi strutturali e i progetti preliminari, rendendo necessaria una seconda lotteria… ma questa è un'altra storia. njk-
- 3
-
-
GiudaMaccabeo ha cambiato la sua foto del profilo
-
Moneta messicana
Gordonacci ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
altra faccia niente? -
Ptr79 ha iniziato a seguire Moneta messicana
-
Moneta messicana
Ptr79 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve qualcuno riesce a darmi una mano con la moneta in foto? Non riesco a breve a dare dati ponderali. Ringrazio in anticipo Ho dei dubbi sia una moneta
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
