Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. @gennydbmoney più o meno così, quindi. Al posto del filo di rame, si potrebbe utilizzare un filo di cotone. Che ne pensi?
  3. ACERBONI GABRIELLA

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Buona sera clame66. Il tu va benissimo e vista la spesa anche il calibro, è comunque uno strumento che può sempre servire. Se non hai mai usato un calibro a nonio ci sono dei video in rete che ne illustrano bene l'uso. Ho visto il video riguardante il tintinnio, ma francamente, non riesco a valutare il suono e quindi darti un parere. Lo spessore del baiocco del 1850 in mio possesso è di (doveroso il circa) , come sostiene giustamente Gallenius, di 1,6 mm. Benché un po' empirico il metodo di valutazione del peso specifico in discussione può essere però senza dubbio indicativo per discriminare il rame, e sue leghe, dall'argento. Mi sono presa la briga di misurare 5 monete da mezzo, uno e 2 baiocchi ottenendo risultati , riguardo al peso specifico, che vanno da 8,14 a 8,31 ; non sono evidentemente valori reciprocamente precisi , credo però sufficientemente indicativi. Ti auguro una buona serata. Gabriella
  4. tonycamp1978

    1 lira 1902

    riguardo alla differente patina tra le due.. la mia tende più al grigio.. e da' l'idea di una patina più riposata formatasi lentamente nel tempo.. sulla tua vedo maggiore vivacità di colori.. per cui ha avuto un vissuto diverso dalla mia riguardo al luogo di conservazione o altre cause..
  5. Gli altri hanno già risposto, aggiungo che mi sembra un falso più recente della solita riproduzione con la M tagliata. Hanno provato inoltre a produrre una firma più credibile. Un saluto
  6. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Odio le prugne..........
  7. tonycamp1978

    1 lira 1902

    si.. in teoria è un discorso logicamente accettabile.. unico problema è che mi è capitato di vedere un ms 65 in conservazione inferiore alla mia... ms 64+ .. per cui bisogna tenere sempre gli occhi aperti 🤣
  8. Alex Cinquantenario

    1 lira 1902

    Per come ho capito io, ms62 è SPL/FDC, ms63 è un bel qFDC, MS64 è qfdc/fdc e ms65 è fdc con lustro perfettamente integro. Ms66 è per i fdc con lustro pieno senza segnetto alcuno e conio forte. Non so se è giusto...
  9. tonycamp1978

    1 lira 1902

    vedo che sei molto bravo nel districarti con questa scala di conservazione 😀, purtroppo mi è capitato di vedere parecchia confusione da parte di chi inscatoletta usando questa scala.. per cui dal ms63 in su è tutto un rebus... mai fidarsi 🤣
  10. giancarlone

    S. CARLO BORROMEO

    S. CARLO BORROMEO 1610 -1910 TERZO CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE
  11. Oggi
  12. Buona Domenica Giovanni Complimentoni, hai scelto bellissime monete che fanno luccicare gli occhi; è vero quando dici che sono casi rari trovare oselle così smaccatamente religiose e che nulla portano di "storico" o "anagrafico" circa le opere o le conquiste veneziane, ma sola la religiosità dei veneziani, sempre rivendicata ..... riguardo alla chiesa come istituzione, beh, quella è un'altra storia. saluti luciano
  13. Da Messina, 2 notevoli esemplari di tarì in oro, rispettivamente ai nomi di Enrico VI e di Federico II, re ed imperatori . Saranno entrambe il 10 Giugno in vendita NAC 157, la 1^ al n. 125 e la 2^ al n. 150 .
      • 1
      • Mi piace
  14. Alex Cinquantenario

    1 lira 1902

    La patina non compensa mai l’usura Chiaro. Il mio era un discorso estetico, ma mi rendo conto che il valore commerciale è determinato in primo luogo dal grado di conservazione.
  15. Grazie a tutti per le risposte
  16. Ringrazio anche te per la conferma. Ciao.
  17. Scudo1901

    1 lira 1902

    La patina non compensa mai l’usura
  18. giancarlone

    DEVOZIONALI PUGLIA, CALABRIA, SICILIA

    CALABRIA TROPEA (CATANZARO) SANTUARIO MARIA SS. DI ROMANIA Santuario Cattedrale della città, costruito su una scogliera a picco sul mare ed è del secolo XI, dove si venera una stupenda icona della Madonna che la tradizione vuole approdata miracolosamente sulla spiaggia.
  19. Riproduzione moderna, senza se e senza ma. Oltre a quanto indicato da @Saturno anche il colore pallido ne denuncia l’origine non genuina.
  20. Alex Cinquantenario

    1 lira 1902

    Anche a me la patina è sembrata meravigliosa e mi sono posto e riposto le stesse domande nel preasta. Vi aggiornerò nelle settimane a venire. Grazie per i commenti!
  21. La moneta non è autentica, si vede dal bordo sottile e arrotondato , che scompare a ore 2 e 3 del dritto... Tra l'altro sembra lucidata qui una moneta autentica
  22. Ah caspita, io non me ne intendo per cui chiedo opinioni a chi capisce e vedendo proprio che su questo oggetto in particolare ci sono moltissime contraffazioni sto cercando informazioni. Sa quali sono gli elementi da osservare in questo caso specifico? Grazie del suo tempo
  23. E per concludere la serie delle oselle di Venezia, l'anno IX (quello X è già stato sopra riportato). Si tratta della prima osella coniata al torchio a Venezia; ho battuto l'esemplare che è presente nella mia collezione in asta Varesi 65 del 2014. Questa osella è stata emessa per celebrare il restauro della torre e dell'orologio di Piazza S. Marco. Nonostante sia rara, si presenta non infrequentemente in alta conservazione. L'esemplare di sotto è particolarmente bello (io considero punti critici i campi e le masse aggettanti orizzontalmente dal corpo centrale della torre, spesso indistinte perché più "alte" e facilmente mal coniate). 9.71 gr. D/ Torre dell’orologio di Piazza S. Marco con edifici. Intorno FRANC:LAUREDANI PRINC: MUNS A. IX 1760. R/ Venezia seduta in trono con il leone ai piedi in mezzo ai simboli delle varie arti. Intorno ARTIUM STUDIORUMQ: MATER ET ALTRIX (protettrice delle arti e degli studi). Sigla G.A.S. (capovolta rispetto al senso dell'intera frase: Girolamo Antonio Soranzo, massaro). Contorno: treccia. Gamb. 1625, Paolucci 243. [continua]
  24. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 New Penny 1971 (Bronzo: 3,56 g, 20,32 mm) (segue)
  25. Carlo.

    1 lira 1902

    Questa moneta la ho osservata a lungo nel preasta: mi sono fatto l'idea che i difetti al bordo siano dovuti alle fotografie, come già ipotizzato. Anche se, naturalmente, appena @Alex Cinquantenario la avrà in mano ci potrà aggiornare. A costo di ripetermi, trovo la patina una meraviglia
  26. Buon pomeriggio, ho ripulito un pò la discussione, che era ampiamente uscita dai binari originali. Alcuni commenti sono stati editati ed altri oscurati in quanto commentavano a loro volta contenuto editato o nascosto. Ho lasciato i commenti e le relative risposte che, magari con un tono un pò aspro, esprimono informazioni che possono risultare interessanti per tutti i lettori. La discussione ha un potenziale notevole, e può aiutare chi legge a capire come si decide la stima e il prezzo finale dei masterpiece della numismatica. @coinzh Evitiamo di discutere sul forum ipotesi di reato avvenuti in aste specifiche ma a te note solo per sentito dire. Verba volant, scripta manent, non so se mi spiego. Alcuni concetti che esprimi andrebbero definiti meglio, perchè alcuni comportamenti scorretti di cui hai scritto davano l'idea di essere riferiti ad una determinata casa d'aste (del tutto estranea) e non a casi del tutto generali come hai specificato solo successivamente. Ricordiamo che ci sono persone che vivono di questo lavoro, e un'informazione scorretta ma anche solo poco chiara sul loro modo di operare rischia di recare dei danni di immagine notevoli.
  27. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    C anneri' torte = canne ritorte
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.