Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
lista euro banconote rare
Massimiliano Tiburzi ha risposto a un topic di vitt.emanumi inviato in Cartamoneta e Scripofilia
io credo invece che la liste des euro billets indichi come stampati in 100000 pezzi solo le banconote dentro quell'intervallo e che tale rarità RRR+ sia da attribuire solo a quell'intervallo, se mi sbaglio tanto meglio avrei una banconota ancora più rara e con 5 zeri iniziali, ma non sono proprio convinto sia così.... @ART tu che coi seriali sei avvezzo più di me, che ne pensi? -
Buongiorno,forse è questo asse MVR? https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B70/1
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buona giornata, apollonia -
Fabio19 si è registrato sul forum
-
Sono delle raccomandate molto belle, all' epoca si normale corrispondenza ma oggi benché non rarissime io personalmente le trovo dei capolavori postali aldilà se valgono qualcosa di catalogo o meno. Per la numero (1) ti proporrei gentilmente di fare foto nitida dei francobolli per capire di quale emissione siano, .. e con la foto fare un tag a @fapetri2001 in quanto lui è l' esperto dei francobolli detti fascetti. Considerando il breve periodo della RSI sono esemplari importanti. La numero (2) e' una raccomandata in perfetta tariffa per l'interno con lire 1,25 azzurro per la raccomandata + 50c per la lettera entrambi dell' emissione Imperiale del 1929. Magnifica. Per la numero (3) avrei bisogno di foto nitida sui francobolli e magari anche del dietro. I francobolli di posta aerea sono soprastampati o no ..??? Non riesco a vederlo!!! Il 50c violetto e' un Francobollo prettamente Repubblica Sociale, siccome sulla tua raccomandata e' stato usato dopo il 5.45 e' quotato 35/40€ solo quello, la tua raccomandata potrebbe essere di valore, pertanto ti faccio notare che gli annulli sono importanti, quindi se riesci metti sempre immagine fronte retro nitide e foto dei francobolli nitide. Puoi anche aprire una singola discussione per ogni busta, si creerebbe meno confusione e sarebbero rintracciabili in futuro piu' facilmente con il giusto titolo.
-
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
ggpp The Top ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Okay, è qui che non siamo d'accordo. Tu leggi "ducato alfonsino" e pensi che debba valere un ducato, nel caso esistesse questa moneta, e quindi li vedi come termini separati. Io leggo ducato alfonsino e penso al sesquiducato e quindi, dal mio punto di vista, il documento dice di coniare sesquiducati, carlini ecc... A maggior ragione, se il termine ducato alfonsino era appunto utilizzato per indicare quella moneta (ed è documentato da manoscritti coevi), reputo più probabile la mia lettura anziché la coniazione di ducati veneziani. Nella risposta a questa domanda sono d'accordo con @mero mixtoque imperio, il documento in questione parla chiaramente di monete da coniare e seppur in altre situazioni si potrebbe ritrovare un "si devono coniare 100 ducati di carlini" per indicarne la quantità, non è questo il caso perché le quantità non sono specificate, non dove appare la dicitura oggetto del dibattito almeno. ____________________________________________________________________________________ Ad ogni modo, ammesso e non concesso che il documento citato indicasse di coniare alfonsini e ducati veneziani, il Fusco (negli Annali di Numismatica di G. Fiorelli) cita un manoscritto interessante: "Quadernus tocius pecunie facte et liberate Neapolis tama ureo quam argenteo", con le liberate dei vari metalli effettuate nel 1442. In questo manoscritto l'unica liberata in oro risultano appunto gli alfonsini e non vi è indicato alcun ducato. Seppur nell'articolo non riporta interamente il contenuto del manoscritto, ritengo che il Fusco avrebbe avuto tutto l'interesse del mondo nel riportare eventuali coniazioni di ducati veneziani ed invece (cito) "Di Alfonso altre monete battute nella zecca di Napoli non si conoscono per anco, tranne le cennate in questa scrittura". Quindi, anche se l'ordinazione avesse previsto di coniare ducati veneziani (e secondo me non lo prevedeva), non ne risulta comunque la coniazione/liberata dalla contabilità di zecca. -
E' giusto riguardando meglio sono 19. Grazie.
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Identificazione moneta (greca)
compressione ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Ragazzi! siete stati oltremodo gentili e professionali!!! Siete dei grandi! Grazie infinite! Vedrò come fare per vedere meglio se è una variante 😉 Grazie -
Denario di Settimio Severo
Pxacaesar ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @RomDie puoi, se ti è possibile ( sono molto importanti quando si chiede parere su una moneta 🙂) indicare il diametro ed il peso del tuo denario? ANTONIO -
Opto per la prima ipotesi, qualcuno che lo ha staccato per collezionarlo
-
Purtroppo, Sicuramente niente più francobollo 😖
-
Cartolina EXPO parigi
PostOffice ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Filatelia e Storia Postale
Quando trovi materiale senza francobolli ma con annulli i motivi possono essere solo due: Il primo è che qualcuno lo abbia staccato per collezionarlo, in passato non c'era questa sensibilità per la storia postale e per risparmiare spazio staccavano il francobollo 😥. Il secondo rientra nella possibilità che il Francobollo non sia stato umettato abbastanza e attaccato superficialmente, con poca umidità con il tempo asciugando si e' staccato da solo, cio' e' possibile. - Oggi
-
Denario di Settimio Severo
Antonino1951 ha risposto a un topic di RomDie inviato in Monete Romane Imperiali
Salve Paxcaesar,vedendo queste foto resto nel mio opinabile dubbio,il proprietario ci saprà dire se è foglia d'argento ripiegata tipo carta di caramella e se intravede metallo diverso.solo ipotesi tanto per discutere -
INTERESSANTE STUDIO SULLA MONETAZIONE MEDIEVALE
italov. ha risposto a un topic di lucerio inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
sapete dirmi perché questa moneta di Ludovico XII d’Orleans, duca d’Orleans, signore di Milano e di Asti dal peso di 9,14 g come il Grossone da 20 soldi o testone di Galeazzo Maria Sforza pur essendo datata 1465-1498 non è considerata la capostipite dei testoni? -
Identificazione moneta (greca)
Ale75 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao Nino, legenda o no la moneta è quella,poi sta a lui che ha la moneta in mano capire se variante o meno 😊 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Il motivo è valido e rappresenta un’alternativa a quello che pensavo, cioè che le lettere da eliminare fossero la L e la V, le uniche a essere scritte con due linee mentre tutte le altre ne richiedono tre. apollonia -
Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli
numa numa ha risposto a un topic di ilukas inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Suona un po' di scusa tirare in ballo presunti errori altrui per giustificare scelte che sarebbe stato opportuno meditare meglio. Come a dire 'ci siamo fidati' .. ma un approccio scientifico presuppone un'analisi rigorosa delle fonti, un controllo a priori. Errori se ne commettono continuamente negli studi scientifici e fior di ipotesi - all'epoca della pubblicazione anche plausibili (molto piu' di quelle addotte pretestuosamente dal Perfetto) - sono state in seguito smentite, smontate, rinnegate. L' importante è non nascondersi pero' una volta accorti dell'infondatezza di una tesi, o mettere in guardia sulla sua plausibilità, assumendosi le proprie responsabilità e non scaricandole su eventuali altrui spalle. Che ogni tesi, poi, per quanto strampalata abbia diritto a pubblicazione è quantomeno discutibile come principio ispiratore di una rivista scientifica. Per restare su un tema oggi molto popolare, se qualcuno proponesse a Nature un articolo sulla validità del terrapiattismo si puo' pensare che venga ospitato per tema che possa - un domani - rivelarsi un lavoro veramente innovativo' ? e proviamo a lasciare in pace i poveri Galileo e Keplero che si staranno facendo una sonora risata se magari avranno l'opportunità di seguire la querelle in questione 😁😉 -
Asse MVR
Antonino1951 ha risposto a un topic di Lorenzo999Lorenzo inviato in Monete Romane Repubblicane
Salve Lorenzo,esiste un asse di Licinio Murena del 169 ma la legenda è estesa MURENA.Ale ci aiuterà -
Queste cose di mattina presto e' meglio che non le vedo. Qui cerca di capire se il Francobollo è caduto ed e' ancora in tuo possesso, l' annullo di posta militare è catalogato con punteggio alto. La posta militare n.550 era dislocata l' 8 gennaio del 1941 a Rodi una delle isole italiane dell' Egeo.. sotto alcune immagini dei francobolli che la cartolina avrebbe potuto avere... Il cerchio in blu con TA e' l' annullo di censura proprio di Taranto. La cartolina è partita sicuramente da Rodi il 3?.??.40 ed e' arrivata a Sava (Taranto) l' 8.1.41 Fai ricerche e tienici informati circa il Francobollo mancante, se e' in tuo possesso lo riattacchiamo. 😥...
-
Identificazione moneta (greca)
Antonino1951 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve Compressione vai al post 11 e clicca sul link.Ale,io avevo scritto Calc.116,ma non ricordo se c'è con legenda o senza,comunque cercare di trovare la scritta qui mi sembra impossibile stante la conservazione -
Buongiorno, condivido questo mio acquisto, chiedo aiuto per l'identificazione, a me sembra che ci sia scritto MVR Peso 21g Diametro 32mm Saluti Lorenzo
-
Trovata già mutilata purtroppo.. non so come sia accaduto.
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
macs ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
A e V, sono le uniche che scritte "per esteso" non sono formate da 4 lettere -
Cartolina EXPO parigi
PostOffice ha risposto a un topic di Ptr79 inviato in Filatelia e Storia Postale
Che peccato non abbia il Francobollo..ha il timbro proprio dell' esposizione internazionale, .. sicuramente e' partita e annullata all' interno dell' esposizione da un ufficio postale mobile sul posto. Il Francobollo puo' essersi staccato ed e' caduto in mezzo a altre cartoline..?? Oppure e' stato staccato..??..che tu sappia.. Oppure l' hai trovata così, ed allora non c' e' niente da fare. Anche se mutilata del Francobollo ha viaggiato e ha un suo fascino... altroché. -
Gapox e i suoi dubbi
PostOffice ha risposto a un topic di Gapox inviato in Filatelia e Storia Postale
1. e 2. Libia, Francobolli commemorativi emessi nel 1962 per la fiera internazionale di Tripoli, 50 e 15 Millieme libici. 3. Francobollo ordinario da 20 M arancione del 1955, rappresentante la Cirenaica la Tripolitania e il Fezzan incoronati, prodotti dalla tipografia di Bradbury Wilkinson & Co Ltd di Londra. 4. Francobollo commemorativo da 100M del 1961, inaugurazione del primo oleodotto. Non e' un francobollo vaglia bensì Pacchi postali, corno di posta a sx cifra a dx, emessi nel 1955, bene che il Francobollo abbia entrambe le parti. Documento non comune,, esotico, non ha alti valori di catalogo ma molto bello lo stesso. -
Identificazione moneta (greca)
Ale75 ha risposto a un topic di compressione inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno @Antonino1951,io sulla moneta postata da @compressione leggo ΑΚΡΑΓΑΝ quindi Akragas. Stiamo parlando della stessa moneta solo che questa è la Calciati 116 variante con leggenda. Penso che a questo punto sia identificata 😊 https://www.acsearch.info/search.html?id=8788853
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
