Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Orodicarta ha iniziato a seguire La Zecca di Falsopolis (Omaggio a Stefano Benni)
-
La Zecca di Falsopolis (Omaggio a Stefano Benni)
Orodicarta ha risposto a un topic di littleEvil inviato in Agorà
Grande Njk, si ride a denti stretti perché purtroppo sembra di rivedere a tratti qualche scorcio di convegno numismatico... -
Raccolta banconote pubblicitarie
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Cartamoneta e Scripofilia
-
FRANCOBOLLO ANTIQUARIO GRAND DUCATO DI TOSCANA 1851 - 6 CRAZIE LEONE MEDICEO MARZOCCO
fapetri2001 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
scusate ma questo post me lo ero perso totalmente, ora sono stato citato e lo ritrovo, spero di leggerlo per intero questa sera, grazie -
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
caravelle82 ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Il mio 😀 G.2 -
Vaticano 2025
AndreTrue ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Quantomeno, con questa ufficializzazione, si inizia ad andare in dirittura di riapertura, penso -
FRANCOBOLLO ANTIQUARIO GRAND DUCATO DI TOSCANA 1851 - 6 CRAZIE LEONE MEDICEO MARZOCCO
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao @Alan Sinclair mi permetto di aggiungere il mio francobollo da 2 Crazie del 1851. La particolarià che trovo interessante è l'annullo rosso, mai visto prima. Sicuramente gli amici @marco1972, @PostOffice e @fapetri2001 Grazie per una eventuale info al riguardo - Oggi
-
Scusatemi il disturbo, ma avrei bisogno di una risposta
-
FRANCOBOLLO ANTICHI STATI ITALIANI, REGNO DELLE DUE SICILIE - NAPOLI - 1858 DA 10 GRANA - PRIMA TAVOLA
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao @Alan Sinclair come promesso il francobollo è arrivato, penso sia il più comune della serie. Il colore la trovo molto sbiadito, ma è un problema che ho notato in tutta la serie del 1858. Mi chiedo se all'origine il colore era più intenso, sono nati proprio cosi chiari oppure l'inchiostro adoperato si è sbiadito? Ps: non apro un altra discussione, il francobollo mi permetto di accodarlo alla tua... Come vi sembra, secondo voi è stato lavato? saluti -
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Per chi fosse interessato c'è un testo reperibile in rete che tratta proprio di questo argomento in territorio bielorusso e ucraino di Kyrylo Myzgin, Roman Republican Coins and Their Imitations from the Territory of Ukraine and BelarusBelarus, 2017. Nome file: Myzgin_K_Roman_Republican_Coins_and_Thei.pdf -
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
didrachm ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Comunque il dritto è il Pegaso che sarebbe conio del martello, e lato incudine è Atena. Lo si vede anche che lato martello è il pegaso. Potrebbe starci nelle emissioni di siracusa del 341-317 ma mi pare quelle riportavano al rovescio a dx H3 legenda SYRAKOSION. -
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Le imitative degli Eravisci vengono scoperte in un'area che va dalla Polonia, alla Bielorussa, alla Slovacchia e all'Ucraina occidentale. Più ci si allontana dal territorio ungherese e più queste le raffigurazioni diventano astratte e geometriche. -
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Per precisione queste monete sono delle imitative degli Eravisci, come quelle che vi allego (che si vedono meglio): E quest'ultima è la mia, che vi avevo già mostrato tempo fa -
Cartolina Bologna Milano
caravelle82 ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Ciao carissimo Io mi sento alle materne ahahahah. Sono molto attratto peró dalla storia postale, perché come detto in tante occasioni, oltre a raccontare eventi e storie passate ( svariati sono i personaggi, dai piú sconosciuti ai "vip"), ci forniscono tante info e curiositá riguardanti il lavoro di posta,ovvero quelle info tecniche che determinano una spedizione,un viaggio ( non solo immaginato ma appunto tecnico). I bolli, dei piú svariati tipi( le forme,le lunette, gli altri bolli degli uffici, censure ecc), i francobolli con i loro colori e tipologie, gli errori che si potevano commettere ( magari col datario non combaciante coi bolli o per le affrancature in tariffa errata), i misteri dell' apposizione stessa di un francobollo, i messaggi nascosti sotto di essi, ecc ecc. Insomma, se uno ricerca, impara tante nuove cose, l' ho visto con la storia postale francese che "costringe " alla traduzione del testo, lo conferma quella italiana, dove sempre nuovi mondi si aprono😁 -
serramar ha iniziato a seguire Vaticano 2025
-
La mia piccola collezione di Eravisci
ARES III ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Grazie. Potresti usare Google translate, certamente non è affidabile al 100% ma così puoi avere un'idea. Comunque se c'è qualche parte che non ti convince posso sempre tradurla io. Grazie mille, troppo buono. Comunque qui su forum di esempi c'è ne sono moltissimi, e sicuramente migliori di me (non farò nomi perché sono talmente tanti che sicuramente ne dimenticherei per errore qualcuno e non mi pare il caso). Grazie mille. -
Cartolina Bologna Milano
miza ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in Filatelia e Storia Postale
Buongiorno @caravelle82 Noi che veniamo dalla numismatica in filatelia ci sentiamo come alle elementari (almeno per me è così) Sto scoprendo che la filatelia è un bellissimo metodo di studio della storia e della cultura di un paese. Ps: gli annulli poi, non immaginavo contenessero così tanti significati... Saluti -
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
DavideEboracum ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Grazie delle osservazioni. Rimango comunque piuttosto tranquillo sull'autenticità della moneta: il conio è netto, ci sono i segni a raggiera da conio nella parte alta di Atena e alla destra di Pegaso, il bordo non è limato, c'è quella spaccatura a destra di Atena che continua in diagonale sul bordo, e il peso corrisponde. La moneta rimane sporca in diversi punti, quello sì. Rimango incerto sulla provenienza (anche la casa d'aste l'ha catalogata molto genericamente come statere di Corinto), e una volta arrivatami a casa, ho notato l'inversione tra diritto e rovescio (o come dice @Arka, tra conio di incudine e martello) -
Vaticano 2025
nicola84 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Moneta che noi collezionisti mai vedremo FDC, finché dura lo stallo -
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
Arka ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Dritto e rovescio spesso sono convenzionali. Tecnicamente è meglio parlare di conio di incudine e conio di martello. Arka # slow numismatics -
Tardo impero
Arka ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Follis di Costante con VICTORIAE DD AVGG Q NN probabilmente per la zecca di Siscia. Arka # slow numismatics -
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
didrachm ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Dalle foto a me qualche dubbio di imitazione da fusione lo mette...vedo troppo "impastato il metallo" i rilievi vedasi la testa del pegaso... io la farei vedere in mano ad un perito. -
Matteo85 si è registrato sul forum
-
Tallero Maria Teresa del nonno
francus ha risposto a un topic di francus inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
No, il peso, coi limiti della misura effettuata con una bilancia cinese, è quello. Però credo ci possano essere delle oscillazini dell'1% in funzione anche dell'usura, che, seppur minima, un po' c'è. Credo anche che ci possano essere oscillazioni in base allo specifico tondello usato dalle varie zecche. Ho un tallero periziato della zecca di Venezia che è leggermente sottopeso per gli stessi motivi credo -
Buongiorno @Antonino1951 grazie per gli interessanti suggerimenti che mi dai riguardo alle monete che posto. Ho paura di fare una qualsivoglia azione su queste monete al momento, poi in futuro non so.
-
Domanda su diritto e rovescio (in generale - e in particolare, su Siracusa Timoleonte)
torpedo ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
A me sembra buona, complimenti. -
Sembra buona anche a me.
-
La mia piccola collezione di Eravisci
torpedo ha risposto a un topic di ARES III inviato in Monete Preromane
Bentornato anche da parte mia @ARES III.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
