Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. miza

    Antichi Stati Italiani

    Buongiorno @PostOffice Al momento, quando mi interesso di un francobollo o serie, prima di acquistare faccio ricerche sul web, di cartaceo non ho nulla . Per quanto riguarda gli Stati Preunitari e Italia in generale vorrei un volume o più volumi che approfondiscano l'argomento, che non riportino solo anno, colore, tiratura, rarità... (che contengano qualche piccolo segreto... ) Penso che investire in bibliografia, non siano mai soldi buttati, questo l'ho già imparato con la numismatica. saluti
  3. santone

    Moneta 5 lire 1954

    Valore nullo
  4. Nella seconda foto, non è un 6 ma la S di SAN MARC.
  5. E mi dovrebbe arrivare a giorni una lente buona Raffaele, anche perché è anche questo il particolare che mi fa pensare
  6. E perché scusa? Guarda con attenzione e con una buona lente se noti altro del conio ospite,guarda bene lungo i bordi e facci sapere.
  7. Buongiorno a tutti recentemente ho trovato questa moneta e facendo una breve ricerca ho potuto scoprire fosse un bezzo da sei bagattini. Però rispetto alle altre monete paragonate, nessuna ha il numero "6" anche sul rovescio; purtroppo la moneta non è in buone condizioni ma sul retro sotto, a destra, la M di "MARC" è possibile scorgere un secondo "6" sempre contornato da due asterischi, come sul fronte. Qualcuno ha informazioni maggiori? Grazie a tutti in anticipo.
  8. Salve,se puo interessare ci sono anche tipolo gie con punto tra le code dei delfini o tra le teste,abbastanza rari e si pensa a una ritariffazione.mancando l'argento del Laurion dovuto al blocco navale conseguente alla guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta,questa monetà sostitui' l'obolo o l'emilitra in argento diventando una moneta fiduciaria,infatti non si sa l'esatta denominazione,il Cammarata infatti la chiama obolo,poi come tutte le monete va a scadere gradualmente di peso da 38 gr. a 28 gr.circa Da mettere in acqua demineralizzata e trattare con benzotriazolo per salvare il salvabile😊
  9. Ciao, grazie, a me destabilizza il fatto che il punto è della stessa grandezza circonferenza e quant'altro di tutti (tranne uno ) gli altri punti presenti in legenda È normale che ci ho pensato, magari sbagliando
  10. "I contrassegni metallici, chiamati anche “sigilli” o “bollini”, sono stati utilizzati nella seconda metà del ventennio fascista sino ai primi anni della Repubblica. Sono costituiti da una sottile lamina di alluminio, molto fragile e deperibile e sono di difficile applicazione – tipicamente con spago, motivi per cui sono stati successivamente sostituiti dalla carta filigranata. Le varie modifiche al Decreto introdotto da Vittorio Emanuele III nel 1933 hanno portato a diversi rilasci dei sigilli, caratterizzati da una diversa impressione in rilievo sul Dritto o sul Rovescio, e da un differente sistema di applicazione. I contrassegni erano fabbricati dalla Regia Zecca dello Stato ed erano progettati in modo tale che si dovesse impedire il prelievo del contenuto liquido, se non rimuovendoli o danneggiandoli. La eventuale presenza della dicitura “IF” sta a indicare “Imposta di Fabbricazione”." https://whiskyclub.it/contrassegni-alcolici-nella-storia-italiana/
  11. Pensi ad una reimpressa?
  12. Non so se possa essere di aiuto: "...nella fase di battitura il metallo del tondello sotto la pressione del conio tende a riempire le cavità della figura, tra cui ovviamente la cavità lasciata dalla frattura del conio. Ora, è probabile che non ci sia abbastanza metallo disponibile e una pressione sufficiente da riempire integralmente tale cavità. Pertanto, il metallo si “accumula” in questa zona e forma una specie di globulo di metallo (in inglese “cud”) che spesso viene erroneamente denominato “esubero” o “eccedenza” o “eccesso” di metallo. Nella maggior parte dei casi questo globulo di metallo ha un’altezza leggermente superiore a quella della figura riportata nella faccia della moneta in cui si trova. Sebbene all’apparenza possa sembrare come un’aggiunta di metallo post coniazione, va precisato che i globuli di metallo derivanti da una rottura del conio non sono affatto del metallo aggiuntivo, bensì un accumulo di metallo del tondello vergine. L’originalità di questa tipologia di errore può essere verificata – almeno nei casi più evidenti – in due modi. Il primo consiste nel pesare la moneta. Se il globulo di metallo fosse aggiunto, la moneta dovrebbe pesare di più rispetto al suo peso standard. Il secondo metodo consiste semplicemente nel girare la moneta e analizzare la zona opposta al punto in cui si trova il globulo di metallo. Come abbiamo già osservato, il metallo sotto pressione si muove verso la via più facile e quindi tenderà a riempire in primo luogo la profonda cavità lasciata dalla rottura del conio. Siccome il metallo del tondello non sarà sufficiente a riempire tale cavità, nel lato opposto non verrà esercitata una pressione sufficiente a definire la figura dell’altro conio. Pertanto, l’impronta della moneta nella zona opposta al globulo di metallo sarà poco definita e in certi casi anche assente." https://www.erroridiconiazione.com/c-2-2-rottura-marginale/
  13. Vorrei una valutazione di questa moneta, cortesemente, grazie
  14. Grazie ❤️
  15. Buongiorno a tutti Avrei bisogno ,per favore, di una mano per identificare questa moneta in rame sulla quale si leggono alcune lettere e si nota anche uno stemma con un piccolo scudo circondato da 3 "tondini" se non vedo male. Ho fatto varie ricerche ma per ora non sono ancora riuscito a venirne a capo. La moneta non è molto bella perché è un poco deformata e manca di una piccola parte, tuttavia credo che si possa provare a trovare una soluzione. Grazie mille a chiunque mi darà una mano! Moneta in rame Diametro 20 mm peso 1.5 grammi circa Allego qualche fotografia
  16. in caso di incrostazioni puoi usare uno spazzolino da denti morbido, con sapone neutro e acqua, nient'altro.
  17. grazie, lo spazzolino però va bene per applicare abrasione meccanica o meglio con altro di più morbido?
  18. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    AN chilo; si diverte R re Buona giornata, apollonia
  19. No dai... adesso sono curioso...
  20. marco1972

    Busta prefilatelica

    Nel periodo storico della lettera, Tolentino fu il luogo dove si svolsero 2 importanti avvenimenti: - 1797 La pace di Tolentino. - Fu conclusa il 19 febbraio 1797 tra la repubblica francese, rappresentata dal generale Bonaparte, e il papa Pio VI, le cui truppe erano state fugate sul Senio da quelle francesi. I negoziatori del papa erano il card. Mattei, il duca Braschi, mons. Caleppi e il marchese Massimi e le trattative cominciarono il 17 febbraio. Bonaparte pose subito loro l'alternativa o di sottomettersi a prendere come base dei negoziati quelle stipulazioni di Bologna, che non erano state rispettate, o di dover subire le conseguenze della ripresa delle ostilità. I plenipotenziarî pontifici piegarono e il 18 febbraio presentarono un progetto d'accordo, compilato dal Caleppi, che venne respinto da Bonaparte, e sostituito da un altro, in cui egli giungeva a chiedere alla Santa Sede il diritto di esclusiva nel conclave perfino ad elezione del papa già avvenuta. Il Caleppi, principalmente, resistette ad ogni pressione per l'ingerenza del governo francese nel campo ecclesiastico, ma dovette piegarsi a considerevoli sacrifici di natura temporale. Le disposizioni contenute nei 26 articoli del trattato richiedevano, infatti, che il papa licenziasse le sue milizie; che accordasse alla Francia la cessione definitiva di Avignone, del contado Venosino e delle Legazioni di Bologna, di Ferrara e di Romagna; che concedesse ai Francesi l'occupazione di Ancona fino alla conclusione della pace; che, oltre ai 16 milioni, che doveva pagare per i patti di Bologna, ne sborsasse altri 15; che consegnasse molti importanti manoscritti e capolavori d'arte; che deplorasse solennemente l'assassinio di Bassville e desse un'indennità di 300.000 lire ai danneggiati. Dopo cinque giorni, e dopo aver ascoltato il parere d'una congregazione di cardinali, Pio VI ratificò il trattato, che ha grande importanza nella storia del diritto pubblico europeo, poiché per la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro. - 1815 Il combattimento di Tolentino. - Fra le alterne vicende della campagna di Murat, merita un particolare rilievo il combattimento a carattere decisivo avvenuto nei pressi di Tolentino. Dopo il successo riportato a Pollenza, l'esercito napoletano (12.000 uomini) doveva incalzare l'esercito austriaco (15.000 uomini comandati dal generale Bianchi) e sferrare l'attacco definitivo. Nel frattempo però Murat riceveva notizie sulla situazione interna del suo regno molto preoccupanti e tali da consigliarlo a interrompere l'avanzata. Di questo momento d'incertezza nel campo nemico approfittò il comando austriaco per prendere l'iniziativa di un attacco di sorpresa. Il 3 maggio 1815 forti reparti a cavallo austriaci, sostenuti da un efficace fuoco di artiglieria, caricavano, in direzione di Macerata, le fanterie napoletane. Presso il Monte Milone, a pochi chilometri da Tolentino, si accese il combattimento che doveva decidere delle sorti dell'esercito partenopeo. Le divisioni d'Aquino e D'Ambrosio, costrette alla ritirata, dovettero ripiegare verso Portocivitanova. La demoralizzazione delle truppe era in parte giustificata dalla condotta timida del capo. Perdite napoletane 2300 uomini; austriache, 210 morti e 500 feriti. Da: Tolentino - Enciclopedia - Treccani
  21. nel caso tu ritrovassi con metal detector delle monete sarebbe il caso di leggere la seguente discussione
  22. grazie del riscontro e delle info! Ma nel caso ritrovassi una moneta simile con il metal detector ma estremamente incrostata, anche solo per capire cosa c'è scritto in rilievo, come dovrei pulirla?
  23. Buongiorno, dracma di Siracusa , IV sec. a.C. ; i punti verde chiaro sono cancro del bronzo e vanno trattati
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.