Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Catalogo Montenegro 2026 - impressioni e pareri
odjob ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
prenderei per buone le descrizioni per quel che concerne le varie conservazioni. -
Marilina.p si è registrato sul forum
-
Filippo III - Mezzo ducato con torre sotto al busto.
gennydbmoney ha risposto a un topic di Oppiano inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
🤣... -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description SELEUCIS and PIERIA, Emesa. Antoninus Pius. AD 138-161. Æ (23mm, 7.45 g, 12h). 3rd officina. Laureate head right / Eagle standing left on sacred stone of El-gabal, head right, with wreath in beak; to left, Γ (officina). Nurpetlian, Orontes 26b; RPC IV.3 Online 5784; BMC 5. Red-brown surfaces with earthen highlights, porosity. Near Fine. Extremely rare, only two recorded in RPC, none in CoinArchives. apollonia -
Sesterzio A.Pio
Antonino1951 ha risposto a un topic di Antonino1951 inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao Antonio,grazie,mi chiedevo stante la mia incapacità tecnologica se riuscivi ad affiancare quello venduto da wessex coin,facilmente trovabile in rete e il secondo da te postato per cogliere le differenze,spero di non chiedere troppo. Nino la disposizione dei porcellini credo sia diversa,con 2 davanti in quello da te postato e diversi sotto la scrofa nel wessex -
500 lire
petronius arbiter ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Niente, era solo una battuta per dire che non se ne trovano in vendita perché ce le ha tutte @Oppiano Ciao -
1 euro Austria 2023, falso?
Oppiano ha risposto a un topic di Beatrice 92 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, a chi ti riferisci? La discussione cui ti sei agganciato è ferma dal giugno del 2023. Grazie. -
Ciao Nino, si tratta di una tipologia abbastanza rara per Antonino Pio. Ti posto un esemplare con albero ( o ramo) che non riporta legenda sul rovesciò dove c'è una sintetica ma chiara spiegazione di quello che c'è rappresentato ed un esemplare con legenda e senza albero ( o ramo) che avevi richiesto 🙂. ANTONIO
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ugo e Gabriella sono distanti 70 km. Una volpe viaggia da Ugo a Gabriella alla velocità di 8 km/h, mentre una lumaca viaggia da Gabriella a Ugo alla velocità di 2 km/h Se entrambi gli animali partono nello stesso momento, quanti chilometri dovrà fare la volpe prima di incontrare la lumaca per strada? apollonia -
Una Napoletana al giorno
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Da: Istoria generale del reame di Napoli. Opera del Padre Abate D. Placido Troyli. Napoli, 1751. -
marco.pelagatti si è registrato sul forum
-
Catalogo Montenegro 2026 - impressioni e pareri
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Verissimo, infatti sia il Montenegro sia il Gigante 2026 sono stati pubblicati nell'ultimo mese. Avrebbero più senso entrmbi come "cataloghi 2025" -
1 euro Austria 2023, falso?
marco.pelagatti ha risposto a un topic di Beatrice 92 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho avuto tra le mani una moneta uguale a questa con difetto di pressione (tipo) e le tue stesse caratteristiche. Mi è sembrata strana e googlando ho trovato questo forum. Cosa hai scoperto a riguardo? -
Una Napoletana al giorno
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
“E nell' anno millesettecentoquarantasette quando gli nacque il suo figliuolo primogenito Filippo, che poi morì , fè battere quelle monete lietissime per i napoletani; imperocchè nell'esergo vi si leggeva populi spes, ed in giro firmata securitas, come avesse voluto bandire a suoi popoli che ripigliassero gli animi, chè s'avevano finalmente principi loro, nè più sarebbero per soggiacere alle calamità già sostenute di una dominazione straniera, e durissima ad esser comportata. Nè è andato fallito l'augurio, chè le Sicilie sotto la stirpe Borbonica han provato savio ed ottimo reggimento, di guisa che la memoria di quel grande non si cancellerà mai negli animi nostri, e sempre con lagrime ne ricorderemo il nome venerando.” Da: INTORNO AD ALCUNE MONETE ARAGONESI ED A VARIE CITTÀ CHE TENNERO ZECCA IN QUELLA STAGIONE. Мemoria letta nella Accademia Pontaniana il di 24 Luglio 1842 dal socio Giuseppe Maria Fusco. Estratto dal volume V degli Atti dell'Accademia Pontaniana. Napoli, 1846. - Oggi
-
50 centesimi 2021
Beppes86 ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
L'unica curiosità che mi è rimasta è....ha un valore numismatico? c'è qualcuno oltre al sottoscritto che le colleziona? -
500 lire
El Chupacabra ha risposto a un topic di Den 1890765 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Posto le immagini di una autentica ed una falsa per confronto: -
buona sera,chiedevo agli appassionati se possono darmi delucidazioni sulla tipologia del sesterzio di A.Pio con la scrofa,emesso nel 900simo della fondazione di Roma,ovvero se esiste anche senza albero che sovrasta l'animale ed eventualmente postarne qualcuno poichè oltre quello venduto da Wessex in uk non riesco a trovarne altri,grazie
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Savoia
vwgolf ha risposto a un topic di vwgolf inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Ciao Silvio ,scusa ho sbagliato a scrivere: volevo dire Amedeo VIII° non VII° ... poi sai che le mie foto fanno pena, a me sembra che dal 1391 al 1398 era sotto la reggenza della nonna Bona di Borbone, però posso anche sbagliarmi. io ho ancora il vecchio Cudazzo sembra il 112. grazie -
Una Napoletana al giorno
Oppiano ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ciao @Asclepia, posto il mio esemplare. Un caro saluto. -
Catalogo Montenegro 2026 - impressioni e pareri
odjob ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Io se acquisto un catalogo-prezziario, per esempio, dell'anno in corso mi aspetto che vi siano le quotazioni di mercato fino a dicembre dell'anno in corso compreso, quindi dovrebbe essere pubblicato e commercializzato a fine gennaio/febbraio dell'anno successivo, invece quello dell'anno in corso il più delle volte è pubblicato a metà dell'anno in corso. Inoltre bisogna anche vedere su cosa ci si basa per le quotazioni di mercato. -
Osservatorio Rarità
Liamred00 ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 2 euro CC Nazione: Germania D Anno: 2014 Tiratura: 6.300.000 Conservazione: BB Città:Paestum -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
RITA FALCO LACCI DOBBIACO Quale celebre film di Tim Burton vedrà stasera questa signora? 2 8 2 10 apollonia -
Napoli. Carlo V. 1516-1556. Due Cavalli. 7^ periodo.
Oppiano ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
All’ultima asta ACM è stato esitato questo esemplare che, a detta del Catalogo, manca nel Magliocca. Trattasi del lotto 475 così descritto e relative foto: Napoli. Carlo V. 1516-1556. Due Cavalli. Ae. Mag. manca. Peso gr. 3,92. Diametro mm. 21. qBB. - Stato: qBB Verificando il Magliocca, effettivamente questo esemplare non è elencato. Parzialmente è da riferirsi all’85/2 come citato in nota dal Magliocca a pag. 78, laddove scrive che il marchio del fiore (che fa da interpunzione al rovescio) attribuirebbe all’esemplare stesso una certa rarità (“esemplare alquanto raro”). -
Chiara F si è registrato sul forum
-
Luana8899 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ci penso io. È la tela poggiacapo che si mette sullo schienale delle poltrone o del canapè. https://www.treccani.it/vocabolario/capezziera/ apollonia -
Il museo degli orrori
Saturno ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Vi presento questo 25 centimes 1946, belga, di zinco, completamente ossidato, con patina bianca. -
50 centesimi 2021
Oppiano ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
3.5. Monete ritirate dalla circolazione Al fine di garantire che le monete non adatte ritirate dalla circolazione non possano essere rimesse in circolazione e non possa esserne richiesto il rimborso, esse sono soggette a deformazione fisica e permanente (ad esempio curvatura, allungamento, scanalature, tagli, maglia di rombi). Le monete ritirate dalla circolazione devono essere considerate "oggetti simili alle monete" ed essere respinte durante il processo di autenticazione. Esse sono ritirate dalla circolazione e non rimborsate. Le immagini seguenti mostrano alcuni esempi di monete in euro ritirate dalla circolazione: https://www.ipzs.it/docs/public/cnac/ETSC_-_Guidelines_Pubbliche_-_Ottobre_2019_in_italiano.pdf
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
