Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Carlo.

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Si e no.. il forfettario paga il 15% e può dedurre solo gli oneri previdenziali e non ha detrazioni. Le ordinarie possono dedurre diversi costi e detrarre irpef come i dipendenti, oltre al fatto che l'Iva è incassata per conto dello stato, quindi è una partita di giro (e non "appartiene" alla p.iva - tanto che chi lavora per le PA l'iva non la vede neanche perché va in split).. quindi dire oltre il 50% non è proprio esatto, o meglio, è un'esagerazione, visto che l'aliquota massima è il 43%.
  3. Ernestina

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    quindi il 15% è sul ricavo e non sul guadagno? ovvero acquisto moneta a 100€ e la rivendo a 150€, la tassazione del 15% è su 150?
  4. ART

    Ma ditemi voi...

  5. Tinia Numismatica

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Si parte col 15% reale da un po’…. E vale solo per le forfettarie….oltretutto le forfettarie pagano sul fatturato senza possibilità di detrarre iva e spese , inps a parte …Le altre pagano più del 50% tra dirette e indirette
  6. Ptr79

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Tutti gli Stati occidentali hanno altissimo prelievo fiscale. Quello italiano non è il più alto. In Italia non si vive male si fidi.
  7. "L'effimero"Galba: Bella moneta però La LIBERTÀ RESTITUITA su un raro aureo delle GUERRE CIVILI di Antonio Castellani | Le Guerre civili del 68-69 d.C., un passaggio cruciale scandito dalla morte di Nerone e dall’effimera ascesa al potere di Roma di Servio Sulpicio Galba Condividi Quando si parla di Guerre civili, nell’antica Roma, non sempre il pensiero corre a quel cruciale biennio 68-69 d.C. quando, regnante ancora Nerone, il potere imperiale istituito da Augusto subì il primo scossone segnando la fine della dinastia Giulio Claudia. Sta di fatto che Le Guerre civili del 68-69 d.C. iniziarono da una rivolta del governatore della Gallia Lugdunense, tale Gaio Giulio Vindice, che intendeva opporsi proprio al regime autocratico di Nerone. Sebbene le circostanze della sua rivolta non siano chiare, lo storico Cassio Dione scrisse che egli, Vindice, “aveva un appassionato amore per la libertà e una vasta ambizione”. Due elementi sufficienti per ambire al potere. Galba, uno dei quattro imperatori sul trono di Roma nel cruciale biennio 68-69 d.C. La rivolta di Vindice potrebbe nacque forse come reazione all’eccessiva tassazione imposta da Nerone, o forse semplicemente perché il governatore vedeva in pericolo la propria vita. Sta di fatto che per ottenere supporto militare Vindice si alleò con il governatore della Spagna Tarraconense, Servio Sulpicio Galba. Vindice, tuttavia, fu ben presto eliminato dall’intervento degli eserciti della Germania Superiore al comando di Lucio Verginio Rufo, mentre Galba – intuita la possibilità di rovesciare Nerone – continuò la rivolta e iniziò una lunga marcia verso Roma. Man mano che avanzava, la sua popolarità e il consenso nei suoi confronti crescevano al punto che Galba non incontrò praticamente opposizione durante la sua marcia verso la capitale. Il profilo della LIBERTAS RESTITUTA sul dritto del rarissimo aureo anonimo coniato sotto Galba Lo splendido aureo delle Guerre civili del 68-69 d.C. al centro di queste righe (C 430. BMC p. 292, nota 12. RIC 26. Martin 90. CBN 9. Calicó 463) fu coniato sotto Galba presso una zecca spagnola non identificata – probabilmente quella della capitale Tarraco, dove esisteva già una zecca consolidata – tra il 2 aprile del 68 d.C., quando fu acclamato imperatore dalle sue truppe a Cartagine Nova, e l’inizio di giugno, nel momento in cui Nerone si suicidò. Moneta di estrema rarità (cinque esemplari?) ci mostra al dritto la personificazione della Libertà con legenda LIBERTAS RESTITUTA. La figura è drappeggiata, rivolta a destra con capelli raccolti sopra il collo e collana di perle: un esempio di finezza incisoria davvero notevole, specie per una zecca “periferica” come quelle iberiche. Lo scudo con la sigla SPQR richiama al rovescio il rispetto del Senato e del popolo romano Al rovescio uno scudo rotondo entro corona di quercia con le lettere S P Q R a richiamare la difesa dei valori del popolo romano e il ruolo del Senato, che l’imperatore aveva calpestato. Nerone nel frattempo era fuggito da Roma, dove fu immediatamente dichiarato nemico pubblico dal Senato e, privo di qualsiasi tipo di supporto militare e osteggiato da ogni parte, si era suicidato ponendo così fine alla dinastia Giulio Claudia e aprendo la strada all’ingresso di Galba in città. Servio Sulpicio Galba, tuttavia, rimase per brevissimo tempo sul trono e fu assassinato il 15 gennaio del 69 d.C. L’aureo qui illustrato, il miglior esemplare conosciuto di questa tipologia, è stato venduto nell’asta NAC Numismatica Ars Classica 92 del 2016, al lotto 500, partendo da una base di 24.000 franchi svizzeri e spuntando un prezzo finale di ben 70.000 franchi. Per approfondire le altre monete di Galba del periodo 68-69 d.C. leggi qui un nostro articolo.
  8. Oggi
  9. Concordo con te. Due ottimi acquisti.
  10. Ernestina

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    beh è anche vero che fino a 85k il prelievo è 15% per le partite IVA (5% nei primi 5 anni) nei casi di cui al post credo che un po' si tratti di pigrizia del cittadino che magari ha già un lavoro con reddito dipendente e sfiducia, molta sfiducia nello stato che poi genererebbe controlli a profusione sul dichiarato nei secoli dei secoli e una burocrazia infinita la gente che fa ste attività non si arricchisce, arrotonda ciò che gli stipendi normali non possono dare
  11. Saturno

    Monete Contemporanee Estere (dal 1800 a oggi) - Tributo a @villa66

    Lituania, 2 euro 2025, dedicata alla difesa : la Lituania è rappresentata come un riccio sempre pronto a difendersi.
  12. odjob

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Io focalizzerei la questione su un altro aspetto: fermo restando che la Guardia di Finanza fa il suo dovere e su questo non ci piove, io punterei il dito sull'alta rapacità fiscale dello Stato Italiano sulle imprese, rapacità che non si è verificata nemmeno quando l'Italia ha avuto il vicereame spagnolo. Sentiamo i mass media parlare delle guerre, e di Trump, ma non si sente mai parlare che lo Stato "abbassi" le tasse(anche la tassazione sulle famiglie è molto alta). Le tasse dovrebbero andare spese, da parte dello Stato, in beni e servizi al cittadino, andrebbe migliorata la Sanità pubblica, ma invece vanno tutte ai Parlamentari. Con questo altissimo prelievo fiscale le imprese non crescono e men che meno le ditte che trattano la vendita di Numismatica. Se lo Stato diminuisse SENSIBILMENTE, il prelievo fiscale alle imprese, ci sarebbe meno "nero" e chi oggi viene additato come un"malfattore" che vende senza regolare partita IVA sarebbe invogliato a registrarsi all'Agenzia delle Entrate ed alla Camera di Commercio per aprire un'attività. Stamani riflettevo anche su quest'altro problema: il commerciante non ha ferie pagate . Altro problema ancora: il commerciante versa contributi all'INPS per una pensione che non riceverà o se , per miracolo, la riceverà, perchè riesce a giungere all'età pensionabile(bisogna vedere come ci arriva)percepirà quel tanto che basta per comprarsi i lacci delle scarpe. Non mi si tiri fuori la stronzata che se lo Stato Italiano aumenta le tasse è perchè c'è evasione: lo Stato Italiano è stato sempre in deficit , dall'istituzione della Repubblica. Inoltre, o la gente paga le tasse o vive, per la stragrande maggioranza e così. Non sono stronzi quelli che spostano le sedi fiscali all'estero: lo Stato lo permette e loro lo fanno. Quindi io ritengo che vada puntato l'indice sull'alto prelievo fiscale, altrimenti dire" io pago le tasse e quello no" è una guerra fra poveri . odjob
  13. In ambedue i casi chi le ha prese ha fatto un' ottimo acquisto...
  14. Saturno

    Ucraina, "monete di guerra"

    Buon pomeriggio, Vi pesento questa moneta dedicata alla Guardia Nazionale Ucraina : 10 griven 2025 La leggenda dice : Onore • Coraggio • Legge / Guardia Nazionale dell' Ucraina
  15. apollonia

    Gettone da lire 10 1947 Miss Italia 1946

    Sono passati nove anni... Colgo l'occasione per un sentito ricordo di Paolo https://www.lamoneta.it/topic/148784-lutto-paolo-pitotto/#comment-1701364 apollonia
  16. mimmo77

    La guardia di finanza contro i venditori privati

    Mi sa che allo Stato più che altro interessa solo fare cassa, per questo non leggiamo mai di notizie contro gli infiniti video di politici e personaggi famosi creati con l'intelligenza artificiale che su Facebook sponsorizzato truffe di ogni tipo, soprattutto usando figure cone Matterella, il presidente della Repubblica. C'è ne sono tanti e pagano pure Facebook per promuoverli. Eppure stanno sempre lì, tipo questo: https://www.facebook.com/share/197gDjDJzL/ Ma la priorità sono i presunti evasori su facebook e non i truffatori
  17. Ok grazie, effettivamente me le hanno regalate a un mercatino
  18. Deinomenid

    Demareteion Master a Leontini

    Non è presente neanche nella mia versione dell’opera di Maltese. Questa elenca le varie falsificazioni, ma non include immagini. In ogni caso, questo tipo di moneta non viene menzionato.
  19. Il Centro Culturale Numismatico Milanese ha il piacere di comunicare il programma delle attività per i mesi da settembre a dicembre 2025. Si ricorda che agli incontri e conferenze posso partecipare tutti e che tutte le conferenze potranno anche essere seguite da remoto per mezzo della piattaforma google meet. Per il momento vi auguriamo buone ferie...ci vediamo a settembre!!!
  20. AndreTrue

    SANMARINO 2026

    Peccato per l'anniversario di san francesco, che sono convinto verrà ripreso anche dal vaticano. Non che non mi piaccia il tema, anzi sono curioso di come lo svilupperanno, ma sicuramente il tema doppio mi stuzzica meno
  21. Qualunque cosa (recte: stupidaggine) possa aver riportato l'articolo di Famiglia Cristina, su un argomento numismatico che esula ampiamente dall'ambito proprio di quella rivista, prima di confezionare un'interrogazione parlamentare, tu deputato della Repubblica italiana vorrai almeno verificare la notizia con almeno un esperto del settore? Hanno a loro disposizione qualunque tipo di supporto per documentarsi, per non parlare degli assistenti parlamentari (pure pagati da noi...) e quant'altro.....e vai a scomodare un Ministero per rispondere in merito ad una notizia farlocca? Quando poi, invece, la questione posta nell'interrogazione è seria, guarda un pò che nessuno ti risponde. Bell'esempio di democrazia parlamentare. M.
  22. Ciao Genny, Si è un vero peccato. Erano proposte in asta come semplici 1834 senza descrizione della variante. Quella di NAC è stata aggiudicata a 325+diritti, quella di Roccaro a soli 75+diritti. Un saluto Raffaele.
  23. tiziano.goffi

    Denaro Carlo I d'Angiò

    Buongiorno a tutti, grazie @Simone¹⁸⁰⁸ per aver iniziato questa discussione perché effettivamente anche io mi trovo la stessa moneta fortemente tostata e dal peso di 0,61 g , tutti mi avete tolto il dubbio. Ecco perché nemmeno nel CNI non è presente, manca proprio una catalogazione probabilmente per la mancanza del CNI dedicato alla Sicilia visto che Vittorio Emanuele III aveva una Due denari nella sua collezione e l'immagine è la tav. XI n. 14 del CNI "Meridione continentale"coniata a Brindisi. Ho notato che alcune case d'asta la danno coniata a Messina e magari è anche vero ma fanno una forte confusione a capire di quale moneta sia a causa delle mancanze in alcuni testi. Spero veramente che venga aggiunta al catalogo on line per chiarire un po' la situazione di questa tipologia. Ringrazio @Antonino1951e @azaad per il chiarimento e soprattutto per aver spiegato il perché dell' esistenza del due denari.
  24. pandino

    Monaco 2025

    Per una lista completa dei feudi in Francia e Italia https://www.facebook.com/photo?fbid=1273161331477464&set=pcb.1273162994810631
  25. DFP

    Monaco 2025

  26. Carlo.

    Raro sesterzio di Faustina

    @Antonino1951 in realtà lo spoiler è quando si dice "come va a finire", come il finale di un film (un tempo, di un libro).
  27. Antonino1951

    Raro sesterzio di Faustina

    Ok,grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.