Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Acqvavitus

    2 cavalli Filippo IV

    Si, era ciò che intendevo dire. Il tipo era un due cavalli, non c'è ombra di dubbio, però forse alcuni di questi, aventi un peso così ridotto, e sicuramente anche il diametro, venivano equiparati e scambiati come cavalli. Oppure, visto il periodo turbolento in cui versava il Regno di Napoli in quegli anni, è opera di tosatura (considerando anche la forma ottagonale), largamente praticata in quel periodo. Questa moneta però ha circolato moltissimo, ma come 1 o 2 cavalli? Non ci è dato saperlo!
  3. Alan Sinclair

    Lettera Lombardo Veneto

    Concordo @marco1972, effettivamente i francobolli su lettera acquisiscono maggiore fascino, come un quadro incorniciato.
  4. Mario57

    Monaco 2025

    Da quello che sono riuscito a leggere: la 2€ proof: antichi feudi di Baux con tiratura solita di 15000 pz verrà messa in vendita il mese di novembre , il giorno preciso ,almeno per me ,non e’ ancora dato a sapere
  5. @samuel macaro Come la 1991 oggetto del thread, la moneta 1989, coniata anche essa in quasi 200mln di esemplari, non vale nulla
  6. marco1972

    Lettera Lombardo Veneto

    Il testo faccio fatica anche io a leggerlo. L'ho presa soprattutto per la coppia dei 5 soldi. I francobolli degli a Antichi Stati sono affascinanti; su lettera molti di più!!!
  7. marco1972

    Busta prefilatelica

    Ciao, ho controllato la lettera per vedere se ci fossero delle filigrane. Grazie @PostOffice per il suggerimento. Ecco la foto
  8. Ciao Pino scusami, Ho visto adesso che ti ho indicato anche la coincard del Belgio è un refuso del taglia incolla. Se riuscissimo a eliminarla preferirei grazie Buona giornata Fabio
  9. glauco.dalt

    50 Lire 1978 senza numero 1

    Mi ritrovo a casa una 50 Lire 1978 senza numero 1 e testa del retro rovesciata. che valore potrebbe avere ? 50 lire.pdf 50 lire 2.pdf
  10. Non si sa ancora niente del giorno di vendita dei 2€ commemorativi ?
  11. Oggi
  12. Buongiorno @samuel macaro la risposta è già nella discussione di questo post 😊
  13. fatantony

    Parere su recente acquisto

    Buongiorno e buona Domenica a tutti! Questa settimana ho fatto un giro in un mercatino dell'usato, e la mia attenzione è stata catturata da una bustina con adesivo Bolaffi contenente il materiale che mostro di seguito. - 50 centesimi "Bimillenario Oraziano" viaggiati, non li ho contati con precisione ma saranno circa 40; - 20 Lire, bollo per pacchi postali con sovrastampa AMG FTT, viaggiati, saranno circa 20; - 25 centesimi "Fratelli Bandiera" viaggiati, circa 30 pezzi. Sul primo mi sembra di vedere un annullo datato 17.7.45; - 25 centesimi "Propaganda di guerra" nuovi con gomma integra, con sovrastampa RSI. Due lotticini per un totale di circa 40 pezzi. Ora sono qui a chiedere gentilmente un vostro parere sull'acquisto, e anche su eventuali rarità, considerando che ho pagato 20€ il tutto. Se servono altre foto, o dettagli, sono a disposizione. Grazie in anticipo!
  14. samuel macaro

    10 franchi francesi del 1991

    Ciao chiedo quanto può valere 10 franchi del 1989.grazie
  15. Ti ringrazio ma queste vanno oltre le mie capacità, sono troppo complicate da attribuire 😁
  16. Carlo.

    Presunto metodo accelerato patina iridescente

    Si infatti. Era quanto osservavo
  17. decio

    Gens Claudia - denario Diana Lucifera

    Salve @gioal , le monete che hai postato a me sembrano non aver mai circolato talmente sono integre e perfette , la prima moneta e' leggermente decentrata al rovescio ma nulla toglie alla perfezione dei rilievi , solo la legenda M.F. e' un po' debole di conio dovuto alla non centratura del conio stesso , magnifico il dritto . La seconda moneta presenta in piu' della prima moneta una magnifica patina iridescente . Secondo un mio personale giudizio , naturalmente discutibile , siamo in presenza di due FDC , giudicarli SPL mi sembra riduttivo .
  18. Layer1986

    2 cavalli Filippo IV

    No i cavalli di filippo IV esistevano e venivano coniati più o meno negli stessi anni. Credo sia un errore moderno. Il peso di quello di Ranieri può essere causato da diversi motivi che vanno dalla conservazione alla frode in zecca e li trovo tutti più verosimili dell'uso di questa moneta col nominale di un cavallo
  19. SS-12

    1 lira 1915

    Ok grazie
  20. caravelle82

    1 lira 1915

    Dovresti usare luce naturale, é la migliore soluzione, poi serve una migliore messa a fuoco dei dettagli. Se la luce "sparaflasha" campi e dettagli sulla moneta, essa coprirá tutto.
  21. caravelle82

    Richiesta identificazione moneta

    Stavo leggendo in questo periodo info appassionanti sugli Enriciani 😄 Troppo gentile. Ps: tu sei molto bravo nelle identificazioni
  22. caravelle82

    Presunto metodo accelerato patina iridescente

    Occhio peró che spatina eh, a differenza del lavaggio con sapone neutro con i polpastrelli,che toglie solo il sudiciume.
  23. Ok,grazie comunque @caravelle82,avevo chiesto perche leggendo nella pagina delle medievali mi pareva ne capissi un po di questi complicati denari 😊. Comunque @CdC proporrei lo spostamento tra le medievali italiane 😊
  24. caravelle82

    Richiesta identificazione moneta

    Qui alzo le mani Ale😅,pur essendo un periodo affascinante non é il mio periodo il medioevo, anche se ultimamente sto leggendo qualcosa di Lucca per i vari Enrico😆
  25. Buongiorno a tutti e buona Domenica, oggi inizio la giornata postando uno dei miei Cavalli Aragonesi, come al solito la riflessione che faccio ogni volta che tengo in mano una moneta è chissà chi e quante altre persone l'avranno tenuta in mano, chissà per quale acquisto sia stata spesa. Immagino che l'ignara massaia di Napoli e dintorni che la stava usando per la spesa, in questa giornata di 533 anni fa non immaginava nemmeno cosa stesse succedendo a migliaia di km di distanza sotto un altro Re di nome Ferdinando II e la sua consorte Isabella. Ebbene se avesse avuto le comodità di oggi avrebbe saputo online che: Fonte web. binews. It OCEANO ATLANTICO OCCIDENTALE – Nelle prime ore del 12 ottobre 1492 (secondo la cronologia di bordo), l’equipaggio della Pinta avvista una lingua di terra. È Rodrigo de Triana a lanciare il grido che attendevano da settimane. Poco dopo, Cristoforo Colombo sbarca dalla Santa María, seguito dalla Niña e dalla stessa Pinta: pone una croce, issa gli stendardi dei Re Cattolici e battezza l’isola “San Salvador”. Per gli abitanti locali, il nome era Guanahani. Cristoforo Colombo era convinto di essere arrivato nelle Indie Occidentali ma solo piu' tardi grazie ad un cartografo tedesco Martin Waldseemüller sulla base degli scritti di Amerigo Vespucci ci si renderà conto che si trattava di un nuovo continente al quale sarà dato proprio il suo nome latinizzato Americus. Ci sarebbero ancora tante cose da scrivere ma non vorrei annoiarvi, se volete sono ben accetti vostri apporti alla discussione. Saluti Alberto Buffone
  26. Carlo.

    Monete super-extra bizzarre della Terra

    Beh neanche troppo, temevo peggio. Un buon investimento nell'ottica dell'oro a 30-40.000 dollari/oncia
  27. Penguin

    Quarti di dollaro

    Buongiorno Ci sono collezionisti di quarti di dollaro? Come fate per gli scambi? Grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.