Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Questa cosa andrebbe segnalata alla Commissione europea. Comunque io gli leverei direttamente la possibilità di emettere monete proprie o la limiterei fortemente, magari solo alle divisionali.
  3. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Ma il riferimento "Alfonsinis ducatis" non può essere un riferimento all'alfonsino d'oro o sesquiducato senza andare a scomodare altre zecche?
  4. marco1972

    10 c. Vittorio Emanuele II - 1862

    Sul Sassone dovrebbe essere il semplice bistro (come da foto allegata del catalogo). Vaccari ha una classificazione ancora più approfondita.
  5. Alan Sinclair

    10 c. Vittorio Emanuele II - 1862

    Allora forse solo bistro, il catalogo Sassone lo darebbe come semplice bistro oppure bistro giallastro.
  6. marco1972

    10 c. Vittorio Emanuele II - 1862

    Bistro chiaro come da descrizione Vaccari
  7. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Per evitare confusioni consiglierei comunque di nominarli come imitazioni di ducati veneti posto che non vi è alcun documento ufficiale del governo di venezia che autorizza la produzione di ducati veneziani a Napoli. Perché poi? Non vi è prova in tal senso. Sul riferimento del termine "ducatis", riportato nella fonte citata, ai ducati d'oro veneziani prendo atto di quanto sostenuto in via deduttiva e attendo curioso quindi il lavoro sulle imitazioni dei ducati veneziani coniati a Napoli aspettando di poterne apprezzare i riferimenti stilistici distintivi e magari un esemplare pervenuto ai giorni nostri...
  8. Sesterzi avvertimi

    1 Lira 1943

    Buonasera. Come conservazione azzarderei un bb+ al rovescio e un bb al diritto,penalizzato da hairlines e da buchini nel metallo.
  9. Alan Sinclair

    10 c. Vittorio Emanuele II - 1862

    Molto bello @marco1972, sai qual'é il suo colore esatto tra questi ? Ocra bistro, Ocra bistro giallastro, bistro, bruno arancio, bruno, bruno scuro ?
  10. gigetto13

    Denaro repubblica di Siena

    Grazie aspetto lo studio sui ducati veneti di Napoli. Come promesso alla nota 63.
  11. 👍
  12. Oggi
  13. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Rimarrebbe una porcata comunque. Ma tanto non sono in grado di fare cose serie.
  14. marco1972

    10 c. Vittorio Emanuele II - 1862

    Visto che ad Alan Sinclair piacciono molto i numeri 1, contribuisco con il primo francobollo del regno d'Italia: il 10 centesimi con effigie di Vittorio Emanuele II in rilievo entro un ovale emesso nel 1862.
  15. mero mixtoque imperio

    Denaro repubblica di Siena

    Al doc. 2 https://www.academia.edu/121965666/I_tornesi_coniati_a_Napoli_Lineamenti_inediti_su_una_moneta_di_mistura_introdotta_e_dismessa_sotto_due_imperatori_Federico_II_e_Carlo_V_in_Bulletin_du_Cercle_d_études_numismatiques_Volume_61_no_2_Mai_Août_2024_pp_24_37 PS Siccome, ho altro da fare ora, quando risponderai e dirai che i ducati del documento sono ducati aragonesi, che ancora non esistevano, metti la foto. Oppure ti inventerai che sono stati prescritti ma non coniati. Era semplicemente un nome per individuare il taglio di ducati veneti, fiorini e corrispondenti.
  16. gigetto13

    Denaro repubblica di Siena

    Io fiduciosamente aspetto di leggere questo documento sensazionale sfuggito a secoli di ricerche di valenti studiosi veneziani e che tu hai miracolosamente rinvenuto. Grazie. Se vuoi anche in MP.
  17. Aretusa

    SANMARINO 2025

    E' evidente che giocano sulla psicologia dell'animo umano: più è difficile avere una cosa più viene desiderata!! Io la reputo una por..ata bella e buona..da parte della Zecca di SM. Per quanto mi riguarda se la possono tenere!!!
  18. Carlo.

    Diocleziano?

    Grazie mille @Ale75!!
  19. Ale75

    Diocleziano?

    Ciao @Carlo. mi riguardavo la moneta e mi sembra che vicino l aquila ci sia scritto ЄΝΑΤΟΥ a sinistra ed L a destra,che vuol dire anno 9. Solo due imperatori hanno quella data, Diocleziano e Massimiano. Dal profilo a me sembra proprio Diocleziano. Ti posto tutte due i tipi cosi puoi verificare. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/type/76538 Diocleziano https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/type/76641 Massimiano
  20. La coppia che ho postato era una bella quartina circa 30 anni fà, arrivai al negozio del mio amico commerciante nel momento che la divideva, un cliente ne comperò 2 pezzi , che a sua volta vennero tagliati singolarmente, in quanto faceva 2 collezioni, rimasi di ghiaccio, una quartina del non emesso non è facile da trovarsi, così presi la palla al balzo e comperai i due rimanenti, che in una collezione singola ci stanno sicuramente bene
  21. Auriate

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Repubblica di Panama, un cuarto di Balboa, anno 1966, zecca di San Francisco, tiratura 7.440.000. Cupronichel. Pagata 30 centesimini😅
  22. pandino

    Vaticano 2024

    Farebbero cosa buona e giusta se lasciassero ai già iscritti la disponibilità iniziale delle monete 2024 (già emesse e non), per poi lasciare le rimanenze ai nuovi; per il catalogo 2025 (se mai lo vedremo), tutti sullo stesso piano
  23. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Se si riferisce cronologicamente al 1453-1454 le imitazioni dei ducati dovrebbero essere a nome del doge Francesco Foscari che ne ha coniati durante il lungo periodo di dogado una grande quantità...
  24. Andrea Costa

    Denaro repubblica di Siena

    Scusi ma intende un documento del governo veneziano che autorizza la produzione di ducati veneziani presso la zecca di Napoli? Non credo fin che non vedo! Se invece si parla di un documento che riconosce che nella zecca di napoli sono prodotti ducati veneziani, si tratta di una costatazione della produzione di imitazioni presso la zecca di Napoli, aspetto ripeto non sconvolgente in quanto comune anche presso altre zecche....Sono un po' in difficoltà perché non ho acquistato i suoi libri e fatico a risalire alle citazioni e ai riferimenti richiamati...
  25. Complimenti @fapetri2001!!!! È da un po' che penso al non emesso della terza serie, ma ultimamente mi sono dedicato soprattutto ai denarietti romani. Mi stai facendo venire voglia...
  26. gigetto13

    Denaro repubblica di Siena

    Io rimango molto scettico. Conosco un po' la monetazione Veneziana e queste tue affermazioni apodittiche mi insospettiscono. Citi documenti d'archivio che hai trascritto, ma precisamente cosa dicono? Ripeto, per quanto riguarda Venezia mai e poi mai ci sarebbe stata una benché minima approvazione ufficiale a tali manovre, pertanto o i ducati coniati a Napoli erano imitazioni/contraffazioni (ma in tal caso quali sono e perché mai nessun "esperto" ne ha parlato?) oppure si tratta di un documento mal trascritto o interpretato...
  27. Carlo.

    Denaro repubblica di Siena

    Mi dispiace, ma non ho capito: se non vi è un placet della Serenissima, ci stiamo riferendo a riproduzioni?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.