Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Grazie per questa dotta esposizione. Molto interessanti le informazioni e altrettanto interessanti le monete di cui trattasi. Il dodrante l'ho già avuto in passato, mentre il bes, molto più raro secondo me, mai avuto. Però almeno l'ho visto (alla Nac). L'esemplare postato ha fatto poco e quasi mi tentava, insieme ad un raro quadrante della zecca di Luceria presente qualche numero prima. Non collezionando più le classiche, mi sono limitato ad osservare e risparmiare 😆. Comunque, il dritto di questa moneta presentava a mio modesto parere diversi problemi, quindi non credo debba recriminare per non averlo preso. Ripeto, parere opinabile.
  3. iracondo

    50 lire Cinquantenario 1911

    Grazie!
  4. aemilianus253

    141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025

    Un amico mi ha raccontato di essere andato il sabato, decidendo all'ultimo momento. Alle 13,30 si è trovato insieme ad altre persone, tutte col biglietto pagato online e i tornelli bloccati. Avranno risolto poiché mi ha detto poi di essere entrato e di aver trovato mezza fiera già smontata... Però non è molto professionale, visto che la gente fa spesso centinaia di km e paga pure un ingresso. A volte basterebbe poco, un po' di considerazione e di rispetto umano, se non di professionalità.
  5. Alan Sinclair

    E vero?

    Certo che sono veri, nulla di strano.
  6. Pxacaesar

    Adriano - Crescente con Stella

    Su questo denario non mi esprimo ( pur avendo un mio parere 🙂). Per quanto concerne invece i falsi che si trovano sul mercato non mi stupisco più di niente. Purtroppo si falsificano e ripatinano monete in ogni grado di consunzione da circolazione e stato del metallo.
  7. Nell' asta 120 E-Life , promossa da InAsta , e' apparso un Semisse (Lotto 81) Cr. 266/2 , emesso circa nel 126 a.C. da C. Cassio . Questa particolare moneta , di cui ignoravo l' esistenza insieme al suo sottomultiplo Bes , non reca ad dritto la solita testa di Saturno , bensi quella di Vulcano con dietro la classica S del Semisse , 3 dot e le pinze da lavoro di Vulcano , mentre il rovescio ha la solita iconografia della prua di nave con sopra il nome del Magistrato C. Cassi con davanti la prua tre dot che identificano come moneta il Dodrans con la S del Semisse . Purtroppo non sono riuscito ad aggiudicarmela . Il suo corrispondente di minor peso , il Bes , presenta al dritto la testa di Liber e al rovescio due dot che identificano questo sottomultiplo del Dodrans , ma e' ben piu' raro di quello . Dodrans e Bes furono emessi nel corso della storia monetale di Roma repubblicana soltanto da due Magistrati : nel 126 a.C. da C. Cassio e nel 115 o 127 a.C. da Marco Cecilio Metello , dopo di che Dodrans e Bes scompaiono dalla produzione monetaria romana . Per ulteriori informazioni sulle monete Dodrans e Bes leggere su Wikipedia : Da Wikipedia : Dodrans Il Dodrans (contrazione del latino dequadrans : "meno un quarto") o nonuncium (dal latino nona uncia : "nono dodicesimo") era un' antica moneta romana in bronzo coniata durante la Repubblica Romana . Il Dodrans, valutato tre quarti di asse (nove once ) fu prodotto solo due volte : nel 126 a.C. da C. Cassio , in combinazione con il Bes , un' altra denominazione molto rara che era valutata due terzi di un asse e nel II secolo a.C. da M. Caecilius Metellus Q. f. (forse Marco Cecilio Metello , console nel 115 a.C.) in combinazione con il Denario e altre monete in bronzo , ad esempio Semisse , Triente e Quadrante . Il termine "Dodrans" può riferirsi anche ad un intervallo di tempo di quarantacinque minuti (tre quarti d'ora) o a una lunghezza di nove pollici (tre quarti di piede) È stato anche utilizzato per riferirsi al modello metrico – ᴗ ᴗ – ᴗ x , che costituisce gli ultimi tre quarti della linea gliconica . Chiamato anche coriambo-cretico , il modello è comune nei versi eolici . "Dodrans" è la radice di "dodranscentennial" (75° anniversario) e "dodransbicentennial" (175° anniversario) Da Wikipedia : BES Il Bes era una moneta di bronzo emessa eccezionalmente durante la Repubblica romana . Il Bes, valutato due terzi dell' asse (8 once) fu battuto soltanto nel 126 a.C. da C. Cassio assieme al Dodrans , un'altra denominazione molto rara che era valutata tre / quarti dell' Asse. La moneta presenta al dritto la testa di Libero a destra con una corona di vite, dietro il segno del valore : S con 2 ••. Al rovescio c'è la prua di nave tipica della monetazione romana in bronzo con l'indicazione del magistrato monetario C.CASSI sopra , ROMA sotto , e la stessa indicazione del valore davanti . Il monetario oltre al Bes ed al Dodrante, ha emesso anche un Denario ed un Quadrante . Di quest'ultima moneta è noto un solo esemplare nella collezione capitolina . Le monete hanno i seguenti tipi e simboli : Denario : Testa elmata di Roma a dx e urna per le votazioni dietro Libertà su quadriga con pileo nella mano destra Dodrante : Testa di Vulcano a dx, con pileo e tenaglie sulla spalla , dietro S con 3 ••• Prua con nome del monetario e valore S Bes Testa di Libero a dx , dietro S con 2 •• Prua con nome del monetario e valore Quadrante , Testa di Ercole a dx con 3 ••• , Prua con nome del monetario e valore Probabilmente il Magistrato emettitore è il figlio del Caio Cassio Longino che fu console nel 124 a.C. L'urna e i riferimenti alla Libertà dovrebbero alludere alla Lex Cassia tabellaria del 137 a.C. che introdusse il voto segreto per i processi popolari . Come annotato , personalmente non conoscevo l' esistenza di queste due rare monete in bronzo , spero con questo Post di avere informato qualche altro utente del Forum . In foto il Dodrans in vendita su InAsta , per il Bes (bronzo) non ho trovato nessuna foto in rete .
  8. Dall’Indice: Vincenzo Marrazzo, Riuso di numerario siceliota e corinzio in Magna Grecia: alcuni casi da Metaponto e Crotone. [pp. 241-252] Antonio Morello, Aes Grave di Roma: serie ‘Ruota’ (RRC 24). Alcune riflessioni. [pp. 253-306] Luis Amela Valverde, Aristarco della Colchide. [pp. 307-312] Alberto Trivero Rivera, La classificazione dei folles di Eraclio battuti dalla zecca di Costantinopoli. [pp. 313-350] Alain Gennari, RIC X: gli argenti “gallici” a nome di Prisco Attalo, e le non-imperial coins attributed to the Visigoths. [pp. 351-358] Indice Anno XXIV – 2025 [pp. 359-360]
  9. SS-12

    E vero?

    Il primo è un altro venditore noto perciò i prezzi saranno quelli, il secondo è il sito dove fanno l'eurofil , si basa sui risultati delle aste e poi si, sono rare. Per i prezzi se sono stati inseriti saranno quelli
  10. penna invisibile

    E vero?

    Qualcuno mi può dire se questi 2 link sono veri? e poi se è vero il valore che gli viene dato? https://share.google/aSCVmgFOCuhWSGmvS https://www.parcoesposizioninovegro.it/blog/2024/09/04/le-monete-europee-piu-rare/
  11. Oggi
  12. speravo appunto nei controlli amministrativi, dai quali spesso nascono controlli fiscali aka sanno già da chi andare
  13. Segnalo l'uscita del fascicolo n. 3/2025 della rivista "Monete Antiche", il cui indice si può visualizzare al seguente link: https://www.acinumis.it/rivista-monete-antiche/
  14. apollonia

    Medaglie papali dall’Asta Varesi 86

    La terza aggiudicazione è una medaglia dello stesso papa GREGORIO XVI che riguarda sempre le opere idrauliche svolte per la deviazione del corso dell'Aniene a Tivoli. ROMA GREGORIO XVI (1831-1846) Medaglia A. IV per la deviazione del corso dell'Aniene a Tivoli. Opus Cerbara, Bart. E834 Ag 31,48 g 43 mm • Abilissimo restauro al bordo; ottimi rilievi SPL Al dritto GREGORIVS XVI - PONT MAX AN IV. Busto a s. con zucchetto, mozzetta e stola; sotto la troncatura della spalla, CERBARA JOSEPH F. Al rovescio CATILLO MONTE AD ANIENEM AVERTENDVM PERFOSSO ELVVIONVM CLADIBVS OCCVRRIT Personificazione dell'Aniene sdraiato con cornucopia; dietro, l'imbocco due nuovi cunicoli del Monte Catillo; in esergo, CATILLO MONTE AD ANIENEM / AVERTENDVM PERFOSSO / ELVVIONVM CLAVDIBVS / OCCVRRIT La medaglia fa riferimento al proseguimento dei lavori di deviazione del corso delle acque del fiume Aniene nel 1835 per risolvere i problemi di piene e allagamenti a salvaguardia di Tivoli e anche di Roma. apollonia
  15. Tinia Numismatica

    141ª Veronafil 20-21-22 Novembre 2025

    Controlli amministrativi … da cui , nell’eventualità, si possono dedurre irregolarità di ogni tipo , se ve ne sono… mi spiace deluderti ma niente arresti del cattivo commerciante di turno con gogna pubblica come ti piacerebbe , solo perché ti ha appioppato una moneta lucidata… come hai scritto tu” noi commercianti non abbiamo superpoteri, solo esperienza e quella se la può fare chiunque” …. Giusto, ma evidentemente è quella che manca a te se continuano ad appiopparti patacche…
  16. vickydog

    Adriano - Crescente con Stella

    Anch'io ho un paio di denari con un effetto simile proprio in quella parte del capo, che credo sia la zona dove avvenga il massimo della compressione ed espansione durante la coniazione, essendovi un rilievo alto e ripido e in zona periferica (sulla temperatura del tondello non ho idea, magari qualcuno ferrato sulla fisica della coniazione lo sa). Anzi è uno dei -pochi- elementi a favore della autenticità insieme alle concrezioni scure che si vedono, ma di cui da foto non si può conoscere l'esatta natura. In quanto mi domando perché un falsario avrebbe dovuto riprodurre un esemplare con una particolarità di espansione così accentuata e che comunque è un fenomeno molto inconsueto? Resta il fatto che la moneta, conformazione della inconsueta espansione inclusa, da foto e senza poterla osservare dal vivo, non mi convince molto.
  17. Assolutamente. Il passaggio da MS63 al nostro BU/FDC è un punto di discussione molto acceso. Nella tradizione italiana, fdc implica una coniazione quasi perfetta, mentre MS63 è comunque un grado più tollerabile. Per questo motivo, il termine fdc 63 spezza un po' la logica di entrambi i sistemi. Una foto della moneta potrebbe chiarire a quale lato della scala si avvicina di più
  18. Matteo Rossi

    Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?

    Grazie davvero per ogni contributo. Vi leggo e imparo
  19. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Anch’io ho applicato questa equazione chiamando con X il numero dei gruppi di 5 ceste scaricate dal padre e dei gruppi di 3 ceste scaricate dal figlio. 6x3=18 ceste scaricate dal figlio e 6x5=30 ceste scaricate dal padre più le 6 ceste già scaricate portano il totale a 36 ceste/padre, esattamente il doppio delle ceste/figlio. Buona giornata, apollonia
  20. a distanza di qualche giorno qualcuno può chiarire circa l'attività dei CC? controlli fiscali? merce ricettata? altro?
  21. Io ci sono stato venerdì e devo dire che di gente ce n'era . Fila per entrare con sole tre casse aperte. Sono d'accordo su chi critica il fatto che col biglietto una volta usciti non si poteva rientrare, o per lo meno così mi è stato detto dalle ragazze dello staff all' ingresso. Parcheggio ampio vicino a 5 euro. Certo dentro un panino ti costava 8,50 ma si sa che se ne approfittano. Location al padiglione 6 ben riscaldato . Per il resto che dire io qualche bel banco l'ho visto, con anche alcune monete interessanti. E commercianti che alle altre fiere o convegni nelle nostre zone non presenziano. C'erano anche parecchi banchi di filatelia. Ma anche stand vuoti come qualcuno ha fatto giustamente notare. Quindi se la si prende come una giornata per una gita fuori porta o magari per farsi consegnare merce acquistata on line, ci puo' stare. Rispetto a qualche hanno fatto sicuramente ha perso e questo è innegabile.
  22. concordo pienamente, la sicurezza manca perchè non c'è il giusto impegno di tutti a garantirla. Il biglietto così com'è però, non serve a niente senza incrocio con il documento di identità come negli stadi.... e visto che sono steward potrebbero benissimo farlo con la presenza della forza dell'ordine a pochi metri. Ripeto, manca la volontà... Una possibile soluzione, ma a questo punto credo non per il Veronafil che include storicamente il collezionismo quasi a 360 gradi, forse è quella di settorializzare le manifestazioni per nicchie di collezionismo.... pochi banchi, solo numismatica, spazi più contenuti ecc... un po' come ho visto a Venezia
  23. Da Veronafil a Veronafin! apollonia
  24. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anche a te, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.