Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. babelone

    Victoriae Brit dei Severi

    Nel mio post precedente volevo dire " dirimente " e non direttamente, purtroppo la scrittura automatica combina questi guai. Quindi, ripeto l' ultima foto è " dirimente" per la tecnica di produzione di questo denario ma, penso e per questo ci vorrà tempo che tu non sei ancora preparato per cogliere questi particolari. Comunque, in conclusione il denario è falso probabilmente proviene da vecchia collezione e per questo motivo l' argento si è ossidato
  3. Antonino1951

    Gordiano - antoniniano

    non abbiamo detto che è un princeps iuventutis,cioè a capo di un manipolo di giovani
  4. Ale75

    Gordiano - antoniniano

    https://www.acsearch.info/search.html?id=2843421
  5. Atexano

    Victoriae Brit dei Severi

    Comunque le misure sono dentro i parametri (qualcuno aveva citato il peso fuori range) almeno quelle date da Numista.
  6. Interessante
  7. Antonino1951

    Gordiano - antoniniano

    Salve Carlo gli errorini sono alla base della conoscenza.ipotesi azzardata:moneta saggiata da qualche mercenario e scartata
  8. Ale75

    Gordiano - antoniniano

    Eh nooo l ha detto @santone ,hai copiato 🤣
  9. Carlo.

    Gordiano - antoniniano

    Cosa ho sbagliato di altro?? 🤣 Per me Gordiano III
  10. santone

    Gordiano - antoniniano

    di nulla
  11. Carlo.

    Gordiano - antoniniano

    Grazie @santone, ho tanto da imparare, anche le basi!
  12. santone

    Gordiano - antoniniano

    corona radiata = antoniniano o radiato di Gordiano III
  13. Ale75

    Gordiano - antoniniano

    Ciao @Carlo., ma di quale Gordiano stiamo parlando? 😂
  14. santone

    100 Lire 1945 Istria, Fiune e Litorale Sloveno

    Interessante
  15. Carlo.

    Gordiano - antoniniano

    Buongiorno @leop, grazie per la segnalazione. Correggo il titolo Grazie @Antonino1951, immaginavo fosse difficile fare delle ipotesi. La damnatio mi pare incongrua per la moneta in oggetto, essendo stata salvaguardata tutta l'effige, ritagliata intorno al collo.
  16. Carlo.

    ID Romana 6

    Buongiorno @Arka, Grazie per l'aiuto!
  17. Alan Sinclair

    100 Lire 1945 Istria, Fiune e Litorale Sloveno

    Molto interessante sì, ma evoca anche ricordi nostalgici. Comunque una bella memoria storica.
  18. Antonino1951

    Gordiano - antoniniano

    Salve Carlo,non ne verremo mai a capo;dalla damnatio al frazionamento alla usura che lo ha rotto veramente penso che per il basso contenuto d'argento non ci sia cristallizzazione,poi tutto pùò essere
  19. littleEvil

    Septimius Severus, Denarius

    Era del suocero e noi non si butta via niente! 😁 Questo è medico, con le lenti montate in origine si vedeva anche se i microbi avevano le unghie sporche. Giustissimo "pochi ingrandimenti ": gli oculari sono intercambiabili ed ho comprato a posteriori una lente più debole, poi essendo stereoscopico un po' di rofondità di campo ce la ha. ================== Questa te la perdono, perché so che tu guardi le foto dal punto di vista di un venditore 🤣 Le foto attuali saranno sì più crude, più tecniche, ma il livello dei dettagli è decismente maggiore.
  20. Grazie Domenico, molto interessante. Allego le foto che ho scattato io, con luce diversa rispetto a quelle pubblicate sul catalogo di MDC. Nel caso volessi usare queste posso mandartele in alta risoluzione, adatte per la stampa Io leggo 1833, che poi è anche la data nella descrizione dell'asta
  21. È un antoniniano, non un denario. È argento cristallizzato, il taglio mostra chiaramente l'indebolimento e la sfaldatura
  22. Atexano

    Victoriae Brit dei Severi

    I segni di espansione ci sono e sono tanti, però non indicano la genuinità. Le lettere sono alte tranne nella parte sinistra del rovescio, dove V I C sembrano molto consumate ma di certo non hanno il classico disegno a / dei falsi, la forma | è perpendicolare al piano. Questa rugosità potrebbe benissimo essere dovuta alla giacenza della moneta. L'unica cosa che non mi convince è che non ci sia davvero un punto con ossidazione; una macchia verde, blu, nera o qualsiasi altro colore che confermi l'antichità. Prima mi chiedevo perché quando puliscono una moneta lasciano il bordo o giusto un piccolo punto con ossidazioni, ed ora capisco il motivo per cui lo fanno ( ho molte monete che hanno ossidazione solo lungo i bordi o in un piccolissimo punto). Per concludere; questo potrà essere un falso che però risulta essere accettabile (a questo punto); è una moneta che non ho mai visto in vendita e che presumo sia rara perché stando al SEAR copertina rossa è valutata in VF £120 ed è seconda sola ai denari legionari e ovviamente a quello con l'arco di Severo. Mi piacerebbe molto di più se fosse senza dubbio autentica ma devo farmene una ragione se risultasse il contrario. Ormai ci ho fatto mente locale! Certamente un denario autentico con questi dettagli costerebbe, almeno qui, un botto, quindi chi si accontenta gode e semmai dovesse capitarmi di vederlo in vendita certamente ci farò un pensierino perché è veramente molto suggestivo, soprattutto sapendo quello che questa campagna fu per l'imperatore. Questi non sono falsi fatti alla meno peggio; ci hanno speso tempo e risorse. Sicuramente adesso ci sono tecnologie che permettono cose che prima erano impossibili, però non credo sia semplice fare questo tipo di prodotti... è assurdo comunque questo mondo delle romane, probabilmente sono le più falsificate al mondo, o mi sto semplicemente inventando una storia, diciamo una fantasia?! Si, diciamo che è così purtroppo........😡❤️‍🩹❤️‍🩹😡😡😡😡😡😡
  23. Arka

    ID Romana 6

    Il peso, viste le mancanze di metallo, ci sta. In esergo vedo una T quindi potrebbe essere Treviri, probabilmente PTR... e mi sembra di ricordare il T-F nel campo proprio a Treviri. Arka # slow numismatics
  24. Buongiorno, Più per curiosità che per identificarla, posto questo denaro di Gordiano. Inutile inserire i ponderali, una volta vista l'immagine.. Qualcuno è in grado di formulare qualche ipotesi circa lo scempio? Solo un "saggio" molto approfondito? Grazie e saluti Carlo
  25. SS-12

    100 Lire 1945 Istria, Fiune e Litorale Sloveno

    Bella
  26. Buongiorno, oggi a un piccolo convegno ho comprato questa banconota da 100 Lire 1945 emessa dalla Banca per l'Economia dell'istria, Fiune e Littorale Sloveno ( non altro che un organo del regime di occupazione jugoslavo). Non è un granché come conservazione ( si nota anche una piccola riparazione) , ma visto il prezzo accessibile, l'ho presa per il carico di storia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.