Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. acquariumstar1963

    Aiuto identificazione e valore

    Grazie infinite per l'interessamento
  3. devo ammettere che è una cosa geniale, tranne se poi fanno il cumulo all'AdE di vendita o di pubblicità? vi prego non ditemi che la numismatica si è spostata su Facebook
  4. borghobaffo

    Medaglia devozionale con Maria e bambino

    La medaglia è stata prodotta nel 1906, dalla ditta Bertarelli di Milano, il D/ Rappresenta la Prima apparizione, nel R/ la seconda apparizione a Benedetto Pareto, è citata da Rodolfo Martini, nell'opera omonima al N°1824. Ciao Borgho
  5. Buonasera….quale potrebbe essere indicativamente il valore attuale? Grazie
  6. Lorenzo999Lorenzo

    Parere conservazione

    Lo so, anche io ho il dubbio, ma il venditore ha classificato così... Pazienza, nessuno è infallibile...
  7. VALTERI

    Corinto arcaica

    Dalla prima monetazione di Corinto, un sempre interessante, " rare " esemplare di statere, con al diritto Pegaso in volo ed al rovescio quadrato incuso quadripartito . Sarà a giorni, il 31 Maggio, in vendita LeuNum. 17 al n. 153 .
  8. iracondo

    T mancante FERT

    @savoiardo @Pontetto potrei avere un vostro parere?
  9. Arka

    Collezionare monete del Triveneto

    Per Aquileia tutte le monete di Vittorio Emanuele III che trovi sul Bollettino di Numismatica che ti è stato consigliato sono pesate. Arka # slow numismatics
  10. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

  11. legionario

    Parere conservazione

    A me non sembra un Crawford 110/2. https://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-B34/1 La corona non la vedo. Il simbolo di valore I qui sta in alto al centro, anzichè essere decentrato a destra (vicino l'acrostolium). Anche il diametro che dai di 38 è alto per questa emissione. La testa di Giano ha uno stile differente.
  12. gennydbmoney

    Parere conservazione

    Complimenti, bellissimo asse...
  13. Lorenzo999Lorenzo

    Aiuto identificazione e valore

    In ordine direi: Marco Aurelio Vespasiano Adriano ?Alessandro Magno?
  14. Gordonacci

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

  15. dario77

    Vaticano 2024

    La risposta che mi e' stata data questa mattina, ancora in attesa 😌
  16. Oggi
  17. la Collezione Taurinia da dove proviene?
  18. Notop

    ID medagliette votive

    Ottima, grazie mille! Vedo anche che era già stata proposta sul forum, in condizioni migliori. Davvero speciale.
  19. Carlo.

    Medaglia devozionale con Maria e bambino

    Mi permetto di evocare @borghobaffo per chiedere conferma sulla datazione, grazie
  20. Carlo.

    Medaglia devozionale con Maria e bambino

    @Gianlucai nell'altro lato è sempre Nostra Signora della Guardia (iconografia praticamente uguale della Madonna), il Pareto è inginocchiato in basso a destra (si vede la testa e si percepisce il corpo) e dietro alla testa si vede in sfondo la ringhiera del Belvedere della Guardia, sormontata da una piccola croce e un pannello (effettivamente presente che individua le località che da lì si vedono). tra ore 00 e 03 si legge EDETTO PARET, quindi conferma sempre il soggetto di Benedetto Pareto e dunque la Madonna della Guardia. In merito alla datazione, proprio il dettaglio della ringhiera del belvedere mi fa pensare a una medaglia sufficientemente recente, diciamo a partire da fine '800, ma più probabilmente novecentesca. Sempre come curiosità, questo è il canto alla Madonna della Guardia
  21. Garganico

    Mileto di Calabria

    penso sia una delle monete normanne più belle e significative
  22. Carlo.

    10 lire 1929 parere

    Neanche io! Ma se capita: ovvero che qualcuno me lo venda senza accorgersene.. A parte le battute, mi piacerebbe molto collezionare tutte le monete in fdc: ma, a parte non potermelo permettere in molti casi, avrei paura di toccarle, di sentirle in mano, cosa di cui posso quasi non preoccuparmi con medio basse conservazioni. Intanto porto avanti la mia collezione, ho 40 anni, spero di avere il tempo di poter sostituire molte monete delle quali mi sono accontentato oggi quando sarò in grado di apprezzare meglio conservazioni elevate. Poi chiaramente le cose cambiano con la monetazione, repubblica ed euro li ho quasi tutti in fdc (eccetto il primo periodo della repubblica, per evidenti motivi).
  23. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Non c'è nessuna modifica sui caratteri, sono effettivamente un 2 e cinque i XX° secolo
  24. gpittini

    Aiuto identificazione e valore

    DE GREGE EPICURI Concordo con chi mi ha preceduto. E per favore, una moneta per volta.
  25. Carlo.

    10 lire 1929 parere

    Si.. rimane sempre un qBB, ma adesso è d'oro! 🤣
  26. Garganico

    Collezionare monete del Triveneto

    quali sono? e per quelli di Aquileia? Grazie molto gentile
  27. miza

    10 lire 1929 parere

    Ciao, ora che lo menzioni, ricordo di un utente che menziona questo particolare, non ero sicuro se eri tu o un altro... Il tuo è un modo di collezionare di tutto rispetto. La penso anche io in questo modo, le monete sono più interessanti se sono state in circolazione. Come dice un caro amico qui sul forum, "almeno che siano state usate per acquistare un gelato". Io per esempio le preferisco SPL o anche meno. Certamente se di tanto in tanto mi capita un FDC non lo disdegno. In pratica poi o più BB che altro😅
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.