Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Modena lira 1738... dubbio....
favaldar ha risposto a un topic di MiChiamoPinco inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Mistura in Italiano, La Lira di Modena 1738 è in Argento il MIR non dichiara in che percentuale e mette solo AG e no MI (mistura d'argento) ma in quel periodo a volte era molto basso l'argento nelle monete e senza essere dichiarato. Non ci sono due metalli la Lira 1738 Modena sotto Francesco III D'Este è in Argento. Se posti le foto sarebbe meglio. -
Ratto delle Sabine - denario di Titurius Sabinus
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @legionario scusa se la domanda risultasse essere stupida; hai una qualche idea sul perché Parmalat abbia scelto quelle monete? Sono indispensabili in una collezione di monete romane? Sembrerebbero avere una valenza storica ai miei occhi (Dacia e millennio per esempio). Chiedo questo perché ne ho 8 nella mia collezione (il toro però è un Thorius Balbus). @gpittini buonasera, ne sai qualcosa? -
GhOsT si è registrato sul forum
-
Denario di Tito con trono
Pxacaesar ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Ciao @Ictino grazie 🙂. ANTONIO -
..... È mercoledì! ....
PostOffice ha risposto a un topic di dareios it inviato in Filatelia e Storia Postale
La destinataria è questa Maria Bosman, sembrerebbe un cognome olandese abbastanza comune. Non approfondisco la parte postale in quanto simile a molte altre che abbiamo già visto e quindi ben nota. I francobolli sono molto freschi gli annulli nitidi. Immagino.... ..beh si Mariano è sicuramente innamorato basta guardare l' immagine della cartolina.. e purtroppo non ha piu' sue nuove.....forse il mercoledì era il giorno in cui si incontravano..?? Chissà..?? ... credo che non lo sapremo mai...!? Su Google non ho trovato nulla circa il villino Corteggiani di Nettuno ma ci sono referenze circa la famiglia Corteggiani, ci sono poi referenze anche per Maria Bosman. La calligrafia è un' opera d'arte e anche la cartolina nel suo insieme è unica. -
Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto
Pontetto ha risposto a un topic di darioelle inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Sì, come giustamente fatto notare anche da @Scudo1901, il 5L è in conservazione un po' più alta. C'è da dire che, oggi, in generale, sulle basse conservazioni si può arrivare (con una certa dose di fortuna per lacquirente) a casi limite dove il prezzo pagato è meno dell'argento contenuto (la moneta è in più basso stato di conservazione, è vero, ma è stata pagata 7.5€): Io indicherei all'erede di queste monete prezzi giusti ma bassi, così al massimo ne ricaverà di più (se vorrà venderle) e sarà contento (altrimenti, se ci basiamo sui prezzi dei cataloghi, rischia una delusione) -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
ilnumismatico ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Certamente hanno un surplus, ma vista l'entità molto cospicua del valore, parliamo di un lotto non facile da piazzare; un amatore che abbia anche possibilità economiche per acquistarlo non è facile da trovare, a meno che non scendi col prezzo. Più facile invece che possa interessare un commerciate, che, come ho già evidenziato, difficilmente ti offrirà il valore "su strada". Le scelte sono due: - provare a venderle da te, o tutte insieme, o il lotto intero. Il primo modo è più facile, ma impiegherai del tempo, ma se non hai fretta... Il secondo è più sbrigativo, ma per incentivare l'acquisto dovrai scendere col prezzo. - sentire più commercianti e capire quale ti riconosca l'importo migliore. -
120 grana 1857
gennydbmoney ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Direi che siamo su un buon BB... -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
littleEvil ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
"Ni": cioè secondo me un certo plusvalore lo danno, ma solo come curiosità, a venderne magari due-tre pezzi alla volta. Come scrive @Orodicarta , qui si parla di venderle in blocco. In ogni caso, il prezzo non raddoppia! -
Scudo da 5 lire 1833 Genova
Scudo1901 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Fortuna audaces iuvat 😉 -
Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Estere
Half Penny 1967 (Bronzo: 5,67 g, 25,5 mm) (segue) -
120 grana 1857
torpedo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Moneta buona e ben conservata @Carlo. -
Numismatica e Ornitologia
talpa ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Interessante, mi ricorda molto l'approccio tematico di certe collezioni filateliche che facevo da ragazzo, e di cui conservo ancora qualcosina, posto l'immagine di alcune pagine di album dedicate ai mammiferi e uccelli preistorici... -
5 lire 1848 governo provvisorio Lombardia
torpedo ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Moneta buona, per me un qBB. -
Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto
darioelle ha risposto a un topic di darioelle inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
fra l'altro in questa moneta ho visto degli eccessi di metallo sulla D e sui segni di zecca che ho notato anche in una moneta nel nostro catalogo di @piergi00 praticamente identica -
Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto
torpedo ha risposto a un topic di darioelle inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
La moneta più interessante a mio parere è il 5 lire del 1831, la conservazione è bassa direi un Mb personalmente non andrei oltre i 150 euro. -
Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto
Pontetto ha risposto a un topic di darioelle inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Mia svista. Quella del 1928 è un piccolo gradino meglio conservata e le sue quotazioni sono leggermente più alte. Quindi quella del 1927 vale un po' di meno. Purtroppo, come ho già detto, le lucidature ne abbassano l'appeal: anche per questo mi sono tenuto basso -
Vojak42 si è registrato sul forum
-
Scudo da 5 lire 1833 Genova
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie @Scudo1901, come potrai notare scorrendo i miei post di oggi, ho avuto una mattinata (in realtà 5 minuti) particolarmente fortunati 😅 -
5 lire 1848 governo provvisorio Lombardia
favaldar ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Anche per me un BB ci sta tutto. Classificazione giusta. Se posso aggiungere........le basi sono due La prima corta e la seconda più lunga e vengono chiamate (come riporta il Gigante) Base e Sottobase . La Base è la prima dove poggia e la più corta La Sottobase è quella sotto la Base e la più lunga. Sia una che l'altra possono essere Spessa o Sottile. Per informazione Numismatica non vengono riportate esattamente tutte le varianti ma solo quelle che il Gigante ritiene più visibili e ben riconoscibili. Con Sottobase (Stretta) ne riporta solo una quella con Stella Vicina. -
5 lire 1848 governo provvisorio Lombardia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
@Scudo1901 grazie del parere! -
Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.
Haden80 ha risposto a un topic di Haden80 inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ti ringrazio per l'ottimo consiglio! Quindi il fatto che i seriali siano tutti consecutivi non influisce sul prezzo? Mille grazie Si è solo dovuto alla pinzatrice che ho utilizzato, un pò vecchia, la graffetta è nuova. La ricontrollo per sicurezza Mille Grazie Sono "purtroppo" in un'isola, altrimenti sarei già li! Grazie La fascetta è un semplice pezzo di carta messo da me per tenerle unite e conservate al meglio, purtroppo non è di nessuna banca. Immagino che altrimenti avrebbe avuto più valore -
Ratto delle Sabine - denario di Titurius Sabinus
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera Antonio @Pxacaesar il denario sembra essere genuino. Onestamente non ho più dubbi perché ho cominciato (credo) a capire come siano fatti i falsi, perlomeno un tipo di falsi. La palma è a metà perché credo era usurato il conio; la barba consumata in quel modo l'ho vista anche su altre monete, ed il bordo è veramente troppo fino per essere un fuso. Altri segni di un eventuale falso, lo stesso, non ne vedo. Comunque non ho avuto ancora modo di portarla da qualcun altro. -
Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto
favaldar ha risposto a un topic di darioelle inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Il 5 Lire 1831Genova Croce larga e FERRARIS sotto il collo (perchè c'è anche con sotto il collo solo F.) è considerata ultimamente come da Gigante 2025 un R3 in MB- 350 . Ho visto in Aste realizzare anche sopra i 250 euro. Se era con la sola F. Ferraris sarebbe stato un R5...... le altre all'incirca è come ha scritto sopra più o meno dipende dove li vendi a chi vendi o chi le vende per te. Per me il 1831 è qualcosa in più di MB forse in mano anche un MB+/qBB per certe monete rare anche di poco ma cambia molto per il loro valore. -
Valutazione di due 20 lire littore, due 5 lire Carlo Alberto (di cui una 1831), 20 lire San Marino, 5 lire Umberto
darioelle ha risposto a un topic di darioelle inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie Carlo, singolare come le quotazioni del mio Gigante 2014 siano superiori, evidente il mercato è sceso per questa moneta. Io in ogni caso non avevo guardato cataloghi e avevo prospettato al mio amico circa 200 euro per la coppia di littori cosi, ad occhio, sapendo più o meno qualche prezzo di vendita -
Denario di Tito con trono
Ictino ha risposto a un topic di Pxacaesar inviato in Monete Romane Imperiali
Carissimo @Pxacaesar, riapro questa tua vecchia discussione perché girovagando sul web mi sono imbattuto in un altro esemplare “battuto” dallo stesso conio del dritto. Ricordavo questa vecchia discussione e sono andato a cercarla di proposito. Allego la foto. -
Richiesta di identificazione
torpedo ha risposto a un topic di Ro8erto inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si tratta di una patacca Roberto.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
