Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    Ma difatti dargli un valore è praticamente inutile è interessante solo se si guarda contro luce che sbuca il re. Direi 10 di voto per la trovata 🤣 e io me ne sono accorto solo per il fatto che vi erano due timbri diversi sullo stesso francobollo o così sembrava
  3. PostOffice

    Gapox e i suoi dubbi

    Questi sono i guazzabugli dei piccoli centri, ..dove gli impiegati dell' ufficio postale conoscono quelli del comune...e creano queste doppie affrancature.. ... il Francobollo che e' sotto se e' verde puo' essere solo il 25c dell'imperiale del 1929.. questo per l'esattezza.. ... mentre questo è il 10c del bimillenario oraziano del 1936 che viaggiato vale 10/15€. + 1€ del 25c. ..incasinata ma non per questo meno interessante...anzi.
  4. donlucaldo

    Vaticano 2024

    Nello stato ordini c'è un aggiornamento odierno con "etichetta di spedizione creata" Non avevo ordinato la Croce del Giubileo
  5. Ciao @ART, La spiegazione più probabile è che ci possa essere una piccola differenza nella composizione della lega, anche se questo non dovrebbe accadere sistematicamente... Altre spiegazioni non mi vengono in mente, Senz'altro curioso come fenomeno. P.s. beato te che hai distributori che accettano 1 e 2 centesimi, da me solo dal 5 in su.
  6. Diavolo666

    Che tipo di moneta è?

    Quanto vale?
  7. Gapox

    Gapox e i suoi dubbi

    certo da notare timbro "fae" di faenza e la scritta "aggiore" di maggiore in entrambe le immagini che sono dello stesso documento
  8. Oggi
  9. Ma questo è normale dato che da quando in Italia si è deciso di non produrne quasi più vengono messi in circolazione al posto di quelli italiani.
  10. Ale75

    Monete da identificare

    Salve, forse spostando il post nella sezione delle provinciali potrà avere più possibilità di commenti 🙂
  11. italpen

    PIO IX -- 20 Baiocchi 1859 Bologna -- Rarità?

    Ciao a tutti, ne approfitto ancora per mostrarvi l'ultimo "papetto" di Bologna che ho in raccolta. Il 20 Baiocchi 1849 AN. III e vorrei chiedere a @Giov60 perchè nella tabella 3 della sua ricerca non è riportata questa moneta, immagino una svista. Anche questa è una moneta non facile da reperire, a mio parere, e penso che una R se la meriti. Tipologicamente, le 3 monete che ho postato chiudono quindi la serie dei 20 Baiocchi di Pio IX per Bologna? Sempre da Tab 3, mi mancherebbe il 1858 AN XIII al tipo del Voigt che però, a parte la data, è uguale al 1859 AN XIII. Scusate per le richieste e grazie per l'interessamento Italo
  12. Ciao Carlo, infatti mi riferivo proprio a questa possibilità...
  13. Savste86

    Vaticano 2024

    E anche su questo sorprendono
  14. PostOffice

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    Per chi cerca un catalogo dei francobolli dell' area italiana a poco prezzo, 3€ + spese postali sull'Unificato outlet, non fatevelo sfuggire e' un ottimo catalogo. https://www.unificato.it/edizioni-in-offerta/
  15. Pino 66

    Monete da identificare

    No buone a mio modesto parere.
  16. Spicier

    Tessera per la teriaca

    Ricordi bene, ma contiene oppio. Così come le varie triache citate dal De Sgobbis (fatta salva la Diatessaron)
  17. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Marca da bollo giornalisti, emessa nel 1926, stampa tipografica, filigrana corona dentellatura 14, integra era composta da una parte con valore a numero che rimaneva sulla copia che restava in archivio all' ente, la tua parte quella che rimaneva a chi pagava la tassa usata e' quotata 5€. Questo era il quindicinale per cui veniva pagata la tassa..
  18. Corretto @torpedo, ma al contrario: Quando si sostiene una tesi va dimostrata, altrimenti è aria fritta. La contestazione non richiede dimostrazione, a meno che non sia contestata una teoria precedentemente dimostrata e riconosciuta dalla comunità scientifica.
  19. Joe-stenr

    Ancora tornesello.

    La foto è quella del venditore, appena riesco ad acquistarlo farò una foto migliore, ma credo ci vorranno alcune settimane purtroppo.
  20. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  21. apollonia

    Tessera per la teriaca

    Buongiorno Spicier, se ben ricordo, la Farmacopea di Edimburgo del 1722 dovrebbe riportare una “Theriac Edinensis” composta da solo 11 ingredienti. apollonia
  22. Infatti è proprio il metodo a non essere corretto, quando si contesta una determinata teoria scientifica, bisogna riuscire a dimostrare concretamente che la stessa è sbagliata o poggia su presupposti sbagliati, altrimenti parliamo di aria fritta.
  23. Buon Giorno, Anche volendo momentaneamente accantonare il metodo scientifico, non sempre rigorosamente applicabile fuori dai laboratori e in certi ambiti, resta un dubbio di base. Esistono settori dello studio dei documenti, Diplomatica e Filologia che consentono di interpretare correttamente i testi, ho avuto l’impressione siano stati accantonati in favore di una lettura e una interpretazione campanilistica. Una sorta di “dislessia” geografica che impedisce la comprensione corretta dei documenti alterandone il significato. Non ho potuto visionare tutto il pubblicato dall’autore, posso essere in errore, pronto a ricredermi. Se è interesse dell’autore portare avanti le Sue tesi, penso debba impegnarsi di più per essere convincente, se ritiene che non meritiamo più di tanto, mi chiedo cosa lo abbia spinto a dedicare il Suo tempo al Forum. Sarebbe cortese che l’autore producesse una “dimostrazione”, almeno qualcosa di consistente, invece di mostrare riferimenti e appunti sparsi la cui interpretazione lascia più di qualche dubbio. Si potrebbe rinominare la discussione “Appunti sul metodo di affrontare argomenti controversi”, cosa ci si aspetterebbe da chi mette in discussione tesi consolidate e largamente accettate. La mia critica è rivolta al metodo non alla persona, a me serve qualcosa di più solido, si può parlare e discutere di tutto, a mezzogiorno, per procedere a pranzare, bisogna imbandire la tavola, serve a poco parlare di ricette ed ingredienti. cordialità
  24. andrea0685

    Vaticano 2024

    Ho preso solo il 2€ di Marconi e la divisionale 2024, sul mio profilo nello storico ordini è ancora segnato “Preparazione in corso” Nessuna traccia della spedizione o del codice di tracciamento là sul sito, però ho ricevuto 2 sms da ups
  25. torpedo

    Tallero italiano o estero ?

    Per quanto mi riguarda ti posso dire che ho posseduto dei talleri che presentavano un bordo con dentellatura e scritte integre, alcuni invece erano più rovinati ed anche il bordo ne risentiva ovviamente. In merito alla tosatura non saprei dirti, certo che essendo una moneta in argento probabilmente in alcuni casi si è proceduto a "tosare" la moneta. La tua moneta comunque a me non sembra tosata, ma soltanto usurata dalla normale circolazione.
  26. Il fatto è che conosco e ho letto quasi tutti i contributi del Perfetto, alcuni, i primi, li ho anche molto apprezzati per lo studio approfondito delle fonti storiche inerenti aspetti numismatici, ma poi purtroppo ho notato una progressiva deriva "sensazionalista", a partire dalla forzatura operata sulle presunte monete coniate a Lanciano già parecchi anni fa e continuata ostinatamente e metodicamente per altre zecche e monete, quindi qua non si tratta di una semplice interpretazione sbagliata, cosa del tutto accettabile e rimanente ancora negli alvei degli imprevisti di una ricerca comunque scientifica, io ormai ci vedo del metodo in tutto questo, ma un metodo che con la scienza, che se non la verità, cosa non sempre possibile, deve comunque perseguire la plausibilità, non ha purtroppo nulla a che vedere...
  27. PostOffice

    Gapox e i suoi dubbi

    Ma le due immagini appartengono allo stesso documento.. ???
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.