Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gennydbmoney

    Identificazione moneta

    Ciao,hai almeno il peso e il diametro?io dico che si tratta di un 3 cavalli di Filippo II di Spagna... Comunque posta lo stesso un' immagine del dritto, magari riusciamo a notare qualche particolarità per classificarla... Per il 3 cavalli di Filippo II intendo questo... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIR/4
  3. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  4. Andrea79

    Filippo II Cudazzo 328

    Ciao si!
  5. Ho pensato a questa cosa e fatto qualche piccola ricerca. Si dovrebbe trattare di bronzo in quanto la percentuale di rame è del 96%, il restante 4% (in alcuni casi, non so se sia sempre così) di stagno. Tanto è vero che il Gigante riporta "bronzo 960". Con una percentuale così elevata, è implicito che all'apparenza sembri rame praticamente puro. Tuttavia il fatto che sia bronzo giustifica due fatti che si riscontrano di frequente: 1. Monete in rame con colorazione più tendente al giallo 2. Monete in rame con difetto di mistura della lega (ad es. con striature).
  6. Ale75

    Identificazione moneta

    Salve,la sparo pure io...naso aquilino è "scucchia" sembra Massimino il Trace. Vedo una figura in piedi a sinistra. Potrebbe essere questo Pax Avgvsti? https://www.acsearch.info/search.html?id=12108223
  7. Come pensavo, grazie! Da foto poteva sembrare e ingannare, mi hai tolto un dubbio.
  8. Posso essere anche d'accordo, ma forse la domanda andrebbe inoltrata al catalogo Gigante
  9. Nel mio esemplare (dello stesso conio) non somiglia affatto ad una torretta...
  10. Ranbel

    Strano copricapo

    Grazie mille
  11. Panda13

    Francobolli

    A lei
  12. torpedo

    Francobolli

    Okay, ora si vedono. Grazie
  13. santone

    Strano copricapo

    Petaso
  14. Il rame è un metallo puro, mentre il bronzo è una lega... Quindi se una moneta è in rame, perchè bisogna classificarla come moneta in bronzo? Qualcosa mi sfugge🙂.
  15. Ritornando sul tema della discussione, condivido con nuove immagini la mia Piastra del 1856 con lo 0 di 120 disallineato, stesso conio di quella di @urza1... perché volevo controllare la presunta torretta. Eccola
  16. bastia

    Denari di Pisa

    Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione e chiedo a @margheludo (o ad altri) se è in grado di riconoscere questa monetina del diametro di 15mm e del peso di 0,58gr grazie
  17. Panda13

    Francobolli

    Ecco, non so perchè ha inviato un link. Ora spero sia tutto a posto. Se invece intendeva che le foto erano fatte male mi scuso e le rifaccio
  18. torpedo

    Francobolli

    Dalle foto allegate, non riesco a vedere i francobolli @Panda13.
  19. ilLurkatore

    Valutazione

    Può essere che se ne sia accorta solo ora della loro esistenza? Oppure letto qualche annuncio fuffa su la baoa e affini. Al solito.
  20. Panda13

    Francobolli

    Buona sera, Vorrei cortesemente, se possibile, un'opinione su questi francobolli della RSI, coloniali e del regno. Non ne capisco niente di francobolli e se è possibile vorrei capire se sono riproduzioni e come poterlo capire da solo. Grazie a chi vorrà aiutarmi. Cordiali saluti. 20250916_192608.heic 20250916_192527.heic
  21. Ha esperti del settore che lo tengono sempre aggiornato...
  22. Oggi
  23. Rocco68

    Identificazione moneta

    Infatti serve controllare l'altra faccia
  24. santone

    Valutazione

    20 cent.
  25. santone

    Identificazione moneta

    Serve l'altro lato
  26. dareios it

    UNITED STATES POSTAGE 3 Cents

    Grazie mille PostOffice. Alla prossima.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.