Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Questo sarà un problema loro, evidentemente avranno fatto le loro valutazioni.. La cosa importante è che le cose si stiano muovendo e che presto vedremo le nuove emissioni
  3. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Non sono stupito. Aggungerei alla lista: stufi di essere presi in giro, anziani incapaci di star dietro a processi non richiesti nemmeno per le criptovalute, e 80% del loro fatturato. Ora sono curioso come fanno a fare l'80% del fatturato coi nuovi clienti... mi siedo sulla riva del fiume e aspetto.
  4. 😲
  5. Mario57

    Vaticano 2024

    Provo a dare una risposta al signore che deve rifare registrazione : da quello che sono riuscito a capire ,anche l'invio dei moduli cartacei e' importante ,in quanto vanno allegati alla schedatura dell'ufficio legale . Quindi la seconda fase on line potrebbe essere andata bene ,e forse mancava qualcosa nel cartaceo Ovviamente e' solo un mio pensiero ,sul personale posso dire che colui che mi ha risposto e' stato estremamente cortese e disponibile
  6. Al 06 69883414 risponde un simpatico e disponibile signore di origine Argentina (interno 313). Ecco il sunto della comunicazione (una volta verificato il buon esito della registrazione): - si riparte a fine giugno con la SV - chi ha prenotato la Croce del Giubileo non deve temere nulla - tutto il 2024 non distribuito è stato coniato ed è ora custodito nel caveau per la successiva vendita (ho chiesto specificatamente per la serie San Francesco) - l'80% dei vecchi clienti non ha rinnovato la registrazione (morti, dispersi, non interessati etc) ..... ha quindi detto che il restante 20% (noi) non si deve preoccupare fintanto non partirà la registrazione di nuovi clienti
  7. Massimiliano Tiburzi

    lista euro banconote rare

    @Pizzangrillo ho un quesito che mi sfugge, è normale quella striscia di colore nell'angolo in basso a dx che passa sopra alla striscia argentata iridescente?
  8. Trovato ... non sapevo. Grazie
  9. donato11

    Vaticano 2024

    È da anni , che oltre al codice cliente , esiste anche il pin da 6 cifre
  10. si tutti lo hanno, vedi è scritto alla fine delle mail con i moduli d ordine..
  11. Incuriosito ho provato a chiamare anche io: 06698406201 mi da numero inesistente (evidentemente sono scappati) 0669883414 mi risponde voce registrata; prima chiede codice cliente e poi PIN 🤔 (dice che è riportato sui moduli d'ordine) .... quando mai abbiamo avuto un codice PIN oltre che a quello cliente??? Annamo bene
  12. Oggi
  13. Molto più realisticamente nel regno d'Italia queste monete non valevano nulla e quindi i venditori di souvenir e paccottiglia si inventarono di argentare vecchie monete pur di venderle. Questa ad esempio è una cosa che accade davvero nel '900 con le vecchie monete in rame di San Marino. Nel caso del 10 tornesi qui sopra però è molto più probabile un'argentura decisamente recente fatta perché qualcuno si annoiava, purtroppo questa cosa mi è capitata di farla in passato, ma non su monete di valore. Il lavoro in particolare sul 10 tornesi è davvero amatoriale e fatto per divertimento, si vede non solo la cattiva qualità di argentatura ma anche il fatto che abbiano coperto visibilmente i segni di circolazione della moneta e quindi sicuramente non c'era intento di ingannare un collezionista.
  14. Ci sono laboratori che privatamente si occupano di analizzare il materiale, di ogni genere, chiaramente hanno dei costi. So che ci sono case d asta che utilizzano queste consulenze.
  15. 1412luigi

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Buongiorno, la mia ipotesi è questa: perché l'argento o l'argentatura accadono nel 1850? Pio IX regna per 31 anni e sette mesi; perché scegliere solo il 1850? Forse perché nel 1850 il papa rientra a Roma dopo il volontario esilio a Gaeta? E' l'unico evento felice, ovviamente dal punto di vista del papa e dei legittimisti. Certo, le casse pontificie sono quello che sono e non c'è champagne da festeggiare, non ci sono monete d'oro da coniare. Ma un baiocco da regalare a chi non era ai quattro venti, a chi non militava con Manara, a chi non era al Gianicolo con colui che scrisse: "il papa è solo un metro cubo di letame", forse c'era, magari d'argento, magari argentato. E' questa la verità? Non lo so, se sapessi tutto, come si diceva ai tempi di Giovanni XXII), insegnerei teologia alla Sorbona...
  16. Nessuna ( idem pero‘ per quadri, mobili, ceramiche, vetri, reperti archeologici etc etc). Si tratta sempre di opinioni di esperti - anche molto qualificati - ma sempre di opinioni. Non esiste un ente certificatore in nessuno di questi campi.
  17. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Carote a rondelle nell'insalata
  18. nikita_

    2 euro con "buco" e "sfregio"

    In ogni caso le monete false dovrebbero essere trattate come 'sospette di falsità', ma gli adempimenti sono molto più rognosi rispetto i biglietti.
  19. savoiardo

    Mezzo grosso di Piemonte.

    Potrebbe, ma potrebbe essere un 3 oppure un 5 oppure un 7
  20. pandino

    Vaticano 2024

    E quello che hai usato tu quale è?
  21. samuvestru

    Opinioni e consigli macchie monete estere Argento

    Buongiorno a tutti. Vorrei una vostra opinione su alcune monete, di un più ampio lotto, da poco acquistate. Dalle foto dell' annuncio non era così ben visibile lo stato generale di queste monete, che in effetti mi preoccupa un po. In particolare la situazione più grave mi sembra quella sui 20 Baiocchi. La zona ad ore 6 del rovescio, in corrispondenza del marchio della zecca, sembra addirittura ruggine. Cosa ne pensate, e soprattutto posso fare qualcosa per migliorare la situazione? Per il marco invece lo stato di conservazione sarebbe buono. Ma non mi spiego le macchie scure su tutto il Dritto. Sembra in questo caso solo "sporco". È possibile migliorare la situazione, magari con impacchi o immersione in acqua ossigenata? La peseta invece presenta Western macchie verdi su la scritta españa al rovescio, e sui capelli di Alfonso al Dritto. Mi sembrerebbe un ossidazione, è possibile migliorare questa situazione? In generale chiedo informazioni da cosa possano essere causate le macchie sulle monete. E se, fosse possibile, e con che incidenza positiva sul risultato finale, eseguire qualche azione sulle monete in base ai diversi tipi di macchia. Grazie a tutti per le risposte.
  22. i potenziali falsi, esattamente, sono ritirati e basta. in BI il ritiro delle monete usurate o danneggiate dovrebbe essere accompagnato da un modulo di conferimento, ecc. (per avere poi l'eventuale rimborso) ma, nella mia esperienza personale, lo hanno ritirato senza nessun modulo, immagino anche per non appesantirsi di una pratica per una moneta da un euro.
  23. Tinia Numismatica

    Denario "Elefante" Giulio Cesare

    No, mi fermo alle classiche
  24. seforaftg

    Vaticano 2024

    Chiama a questo Persona gentile e ti spiega tutto 06698406201
  25. Massimiliano Tiburzi

    lista euro banconote rare

  26. io ho chiamato a questo 0669883414
  27. gennydbmoney

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Le monete argentate sono sempre esistite e i motivi possono essere i più disparati... Questo è una delle mie,10 tornesi 1838 in rame argentato...
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.