Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
120 grana 1795 vero? o falso ?
gennydbmoney ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Direi di sì,per questo ho chiesto all' utente SELLY con che strumenti ha rilevato peso e diametro... -
5 lire Aquilotto 1926
SicilianoMagnoGreco ha risposto a un topic di Atexano inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buongiorno, concordo con i consigli di @Carlo. e @caravelle82. Utilizzando le capsule limiti al minimo il contatto con l'aria. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
caravelle82 ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La perlinatura é troppo "tondeggiante" vero? -
120 grana 1795 vero? o falso ?
fricogna ha risposto a un topic di SELLY inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Le rare piastre coniate sui tondelli dei ducati hanno il diametro più stretto, come appunto quello dei ducati? -
Un doppio orecchio 1855 in arrivo, spero...........
fricogna ha risposto a un topic di favaldar inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Bella psichedelica. -
Filatelia Monumenti di carta. (Carrellata di francobolli dal mondo)
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
torpedo ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Beh mi sembra un ottimo confronto, dal quale noto che l'esemplare di Dx è molto più definito nei dettagli,nei particolari, mentre quello di Sx sembra molto più pasticciato e approssimativo. Ovviamente è soltanto un mio parere, basato su quello che vedo, perché non sono un esperto 🙂. -
news e informazioni filateliche Notizie da Unificato & Vaccari.
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Alle 16:00 del 2 agosto 1784, la prima diligenza per il trasporto della posta reale partì dalla Swan Tavern di Bristol. Con una velocità media di sette miglia orarie, arrivò a Bath due ore dopo, fermandosi al Three Tuns per ritirare la posta di Bath e continuò per Londra, arrivando allo Swan with Two Necks in Lad Lane in città alle 8 del mattino seguente. Questo importante progresso nello sviluppo del servizio postale britannico fu dovuto principalmente a John Palmer, proprietario di un teatro a Bath. Il suo lavoro richiedeva molti viaggi da e per Londra per ingaggiare attori e autori di opere teatrali per i suoi teatri. Durante questi viaggi Palmer notò che le diligenze superavano costantemente i postini ufficiali; "ragazzi pigri", riferì in seguito, "su ronzini logori". Tale era la mancanza di fiducia nella velocità della posta a cavallo che, durante l'ultima metà del XVIII secolo, le persone con lettere urgenti preferivano pagare una diligenza passeggeri che la prendesse per loro, piuttosto che ricorrere al postino. Nel 1784, Palmer, un uomo di una certa visione ed energia, inviò una petizione a William Pitt, il Primo Ministro, dicendo: Invece di essere il mezzo di trasporto più veloce del paese, la posta è quasi il più lento. Le strade sono migliorate, altri corrieri hanno migliorato il loro ritmo, ma le lettere sono lente come sempre... vengono spesso rubate per strada, così che in molti casi vengono provati altri mezzi e il governo perde il profitto. Se i commercianti per maggiore sicurezza inviano con la diligenza, perché le diligenze non dovrebbero trasportare la posta con l'ulteriore sicurezza di guardie armate? Che ci sia un sistema completo di tali diligenze; che circolino su tutte le principali strade del regno; che partano da Londra ogni giorno alla stessa ora e arrivino nelle varie città a orari fissi Impressionati dal piano di Palmer, Pitt e i Lord del Tesoro ordinarono che il suo progetto venisse sperimentato sulla strada da Londra a Bristol. L'esperimento fu un successo. La gente si riversò lungo le strade per applaudire il servizio inaugurale di diligenze di John Palmer. La resistenza conservatrice e l'opposizione dell'ufficio postale furono spazzate via da un tumulto di acclamazioni ed entusiasmo del pubblico. Negli anni successivi, le diligenze postali divennero una visione familiare, catturando l'immaginazione di tutti i grandi scrittori e pittori romantici dell'epoca vittoriana. - Oggi
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
santone ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non mi piace, firma orrenda e altri particolari -
Monete francesi in oro vendute al facciale
Jack ma ha risposto a un topic di GiAnMMV inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Parlo dell'acquisto di 2 scudi d'oro di San marino Pompeo Battoni 2008 marengo da un privato vecchio collezionista che vuole venderli. Sicuramente originali e di provenienza certificata essendo uno storico collezionista. Come detto infatti sotto lo spot non riesco a trovarle le sterline. Riesco a trovare poco solo da privati monete di san marino ma anche queste rare sono occasioni di vecchi collezionisti. -
Con un cotton fiock o con un pezzettino di carta tenuta sulla punta della pinzetta bagna la parte macchiata con un po' di candeggina diluita in un piccolo contenitore con una goccia di acqua, parliamo di gocce quindi minuscole quantità. Avanti e dietro.. vedi che succede. E poi eventualmente risciacqua con lo stesso sistema senza candeggina dopo averlo lasciato bagnato per un dieci quindici minuti. Comunque il lavaggio con il bicarbonato di sodio ha gia' diminuito l' aggressività del fungo.
-
5 lire Aquilotto 1926
caravelle82 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao, usa le capsule -
Francobollo inglese Penny Black - plate 7 - lettere A J
PostOffice ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Li trovi anche in Italia senza andare dai grossi nomi del settore che ti fanno pagare anche quello. Per non fare pubblicità che potrebbe creare problemi al forum se vuoi privatamente ti mando i nomi. -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
All'apertura della discussione ho voluto, nei vostri confronti, mantenere una posizione all'insegna dell'obbiettività al fine di non alimentare "correnti valutative" ma, allego ora, una prima comparazione con una altra moneta che ho in collezione...la moneta in questione è a Sx mentre quella già in mio possesso è alla Dx...dite Voi. - Ieri
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Un collezionista regala tre monete a suo fratello e di quelle che rimangono, la metà più mezza moneta la dà al primo figlio, la metà delle rimanenti più mezza moneta la dà al secondo figlio e le ultime tre monete sono per il terzo figlio. Quante sono in tutto le monete che il collezionista ha voluto donare? apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ardisco non ordisco buona notte, Valerio -
Due quarantesimi anniversari molto particolari: il Finto allarme del 1983 e Able Archer 83
ART ha risposto a un topic di ART inviato in Agorà
L'originale come fu inizialmente concepito: -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Pontetto ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Osservando queste ultime fotografie, a mio avviso è un falso. Attendiamo però anche altri pareri -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Riallego altre due foto con più risoluzione -
PRESSA A BILANCIERE da conio
coinzh ha risposto a un topic di Bolio inviato in Tecnologie produttive
la febbre dell'oro. vuoi coniare in oro perché forse più molle/malleabile dell'argento ? -
Moer si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
In libreria ELENA MONSUCENO OSTUNI Dall'anagramma del suo biglietto da visita, quale celebre romanzo di Luigi Pirandello ha comprato questa signora? -
Marengo Umberto I 1882 -Verifica autenticità-
El Chupacabra ha risposto a un topic di Bolio inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
I Marengh,i essendo in lega 900/1000 d'oro, sono particolarmente controllati nel peso che dev'essere 6,45 g. ± 2-3 cg. Il peso del Marengo della discussione supera di ben 14,7 cg. e questo è abnorme. Quanto al Ø siamo al limite superiore della tolleranza, ma rientramo. Aggiungo che essendo il millesimo più coniato (venne prodotto anche sotto Vittorio Emanuele III) è anche il più falsificato in circolazione. Ora, giudicare da foto è sempre un azzardo, da queste poi, che non sono il massimo è ancor più opinabile. Tuttavia, per quel che vedo (e non è detto che veda bene), non mi piace il bordo e la perlinatura, la legenda al D/, la firma dell'autore, il segno di zecca, le foglie, il collare dell'Annunziata, ecc. Occorrerebbero altre foto più definite. Certo è che se la pesatura è corretta è una campana a morto per l'autenticità. -
Vaticano 2024
TychoBrahe ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Credo che la 2025 sia ancora con lo stemma di Bergoglio -
Con quel foro non la comprerei
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
