Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
I lavori in piazza Cordusio sono a buon punto. Almeno in apparenza, sembra che stiano per finire. Ho avuto modo di guardare dall’alto di un ufficio affacciato alla piazza.
-
moneta?
Ale75 ha risposto a un topic di bastia inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao @bastia prima di provare a cercare,anche per un orientamento,vorrei capire,da esperto di romane @Pxacaesar @Arka, se è nella normalita il peso così basso per una moneta da 21mm.. -
riproduzione sterlina d'oro
Bolio ha risposto a un topic di max76rm inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Vedi con una lente la tipologia del punzone "925" e, qualora riesci a rappresentarlo con una foto chiara e netta (non sempre facile visto le minime dimensioni) possiamo avere le conferme di quanto prima esposto...in ogni caso è una "medaglia" interessante... -
Ludovico d'Acaia? monetina
savoiardo ha risposto a un topic di vwgolf inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Co penso io... Mi sembra il 48a Bella monetina anche secondo me!! -
Consiglio per l’acquisto, Ducato veneziano
Andrea Costa ha risposto a un topic di Bolio inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Lo stile è compatibile con un ducato di andrea contarini coniato a venezia...dato fondamentale da tenere in considerazione è il peso... -
Testone Carlo I
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Questo non l'ho capito... Comunque hai preso una bella moneta! L'hai pagata un poco cara? Pazienza, c'era qualcuno che comunque l'avrebbe pagata poco meno di te visto che hanno rilanciato le tue offerte... Qualcuno ha guadagnato rimettendola in vendita dopo pochi mesi? Buon per lui, l'importante è che tu sia contento e quel testone adesso è tuo! Qui mi sono perso... di quale discussione parli? -
Dopo i cani e i gatti, gli altri animali
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Una zanzara femmina produce 400 uova, che deve nutrire di sangue 4/5 volte al giorno affinchè maturino. Milton Berle: “Lei è così magra che le zanzare la mancano”. -
Consiglio per l’acquisto, Ducato veneziano
Bolio ha risposto a un topic di Bolio inviato in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
Grazie Luciano per il suggerimento. Chiederei se per la moneta esposta (in slab), vi sono indizi per pensare ad una falsificazione, ovviamente è un parere solo visivo "ad experientiam" in quanto non sono in grado di fornire altri dati se non l'immagine stessa. Questo mi può essere utili ad un inizio esplorativo di questa tipologia monetaria...trovare un pezzo non circolato anche se comune, è d'interesse per approfondire direttamente alcuni aspetti legati alla coniazione. -
Una Napoletana al giorno
gennydbmoney ha risposto a un topic di Litra68 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Concordo... -
Due o tre cavalli?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Gentilissimo @gennydbmoney -
Giovanna la pazza e il figlio ?
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @gennydbmoney -
50c 1941
Carlo. ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Si ne ho già "incontrato" qualcuno -
Giovanna la pazza e il figlio ?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Si è sestino di Giovanna e il figlio Carlo,1516-1519,il tuo esemplare è del tipo con corona reale... https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GPC/3 -
Due o tre cavalli?
gennydbmoney ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Anche questo è un 3 cavalli sempre di Filippo III, ma al dritto abbiamo la pietra focaia attorniata da 4 acciarini intervallati da fiamme,mentre al rovescio troviamo sempre la croce di Gerusalemme accantonata da crocette in corona di alloro... La moneta è catalogata R3 al numero 87, pagina 189 del: "LA MONETA NAPOLETANA DEI RE DI SPAGNA NEL PERIODO 1503-1680" di Pietro Magliocca... -
Quante volte ti ho detto che la devi smettere di postare la mia foto sotto la luce del lampione è violazione della privacy 🤣
-
Vaticano 2025
Savste86 ha risposto a un topic di intermundia inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Me la sarò persa questa informazione. Ricordo di aver letto qualcosa di simile nella loro comunicazione del nuovo sito, ma non ricordavo ci fossero immagini a supporto. Allora aspettiamo di vederli da vivo -
staiola si è registrato sul forum
-
Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ares, il mitologico dio della guerra, era spesso raffigurato alla guida di un carro trainato da quattro cavalli immortali dal respiro infuocato, i cui nomi secondo la tradizione erano: Ardente, Divampante, Strepito e Orrore. Questi cavalli, legati al carro con finimenti d'oro, erano simboli della forza bellica del dio che li utilizzava per le sue imprese in battaglia. -
Allora dammi qualche indizio perchè nemmeno io che ho proposto il quiz non si ancora di cosa si tratta!
- Oggi
-
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
CNG Electronic Auction 594 Category Bronze, Roman Provincial Description CORINTHIA, Corinth. Gaius (Caligula). AD 37-41. Æ Semis (20mm, 7.75 g, 11h). Publius Vipsanius Agrippa, duovir. Struck AD 37-38. Bare head right / Pegasus flying right. Amandry Group XVII; BCD Korinth 402; RPC I 1172a. Red-brown surfaces, porosity, minor marks. Good Fine. From the DWBG Collection. Ex William Warden (1990). apollonia -
Michela81 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Anche a te, apollonia -
Giovanna la pazza e il figlio ?
odjob ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sestino Pannuti e Riccio 3; MIR 122 Il peso è dirimente. Salutoni odjob -
50c 1941
caravelle82 ha risposto a un topic di Valcanna inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
E non hai ancora sentito parlare dei suoi " rottami" @El Chupacabra.... -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
Siamo una generazione di miopi.. 🥸 -
Il cavallo sul rovescio di entrambe le dramme simboleggia i rinomati allevamenti di cavalli nella regione della Tessaglia, noti fin dall'antichità per le varie doti (bellezza, coraggio, qualità), che erano utilizzati nell'agricoltura e nella guerra. La loro fama era legata anche al fatto che Bucefalo, il celebre cavallo di Alessandro Magno, fosse della migliore razza tessalica. Infatti Bucefalo era proprio il nome utilizzato per indicare i cavalli provenienti dalla Tessaglia, regione nella quale era consuetudine marchiare i cavalli con la lettera greca Alpha che nell’alfabeto arcaico era rappresentata da una testa di bue. Fu Filoneo di Tessaglia nel 344 a. C. a offrire a Filippo il Macedone il cavallo Bucefalo all’enorme somma per quel tempo di tredici talenti. Bucefalo mostrava un carattere poco docile e Filippo, stanco del comportamento difficile e indomabile del cavallo, ordinò che fosse restituito al venditore. Ma Alessandro si propose di provare a montarlo e di pagare di tasca sua i tredici talenti in caso di insuccesso. Alessandro aveva osservato molto attentamente il cavallo e aveva notato che aveva molta paura, soprattutto della sua ombra che vedeva muoversi davanti a sé. Proprio per questo Alessandro rivolse il cavallo con il muso verso il sole prima di salirgli in groppa. Il grande scetticismo diffuso tra i presenti di fronte alla decisione di Alessandro di montare Bucefalo fu sostituito da una grande sorpresa: Alessandro, dopo i vani tentativi di molti, era riuscito a domare lo stallone che sarebbe poi divenuto suo compagno fidato e inseparabile per tutti gli anni a venire. Papà Filippo pianse di gioia per questa prova di Alessandro di fronte ai suoi soldati e profetizzò il futuro del figlio con la frase: “Cercati un regno che ti si confaccia: la Macedonia è troppo piccola per te”. (segue)
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo
-
non serve più nessun aiuto! 😁 Ero sulla pagina giusta mentre tu scrivevi, solo che adesso sono così affaticato, che mi sdraio sul letto con il mio bel cuscino di piume! =============== PS: Se per domani non arriva la risposta, la metto io. =============== Dimenticavo: trovata ieri sera in cielo, anche se è bella rotonda e d'argento, non è una moneta!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
