Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Smago

    Moneta di Adriano

    @decio la mia se non è fior di conio poco ci manca, è ancora da pulire e non è color ramaccio da quella simile postata! Se la vedresti da vicino a parte una caduta accidentale che ha intaccato testa di lui a cavallo e’ con una patina spettacolare e rilievi intatti!
  3. didrachm

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    La moneta (metallo) da sola vale ben poco, quello che separa (la differenza) tra quel prezzo e quello che una persona è disposta a pagare (chiusura in asta) è il valore che merita. E quindi ci si complimenta con la persona, e tutti quelli che hanno partecipato a questo successo, compresa la casa d'aste, perche sono stati capaci a valorizzare quello che di storico e artistico lei rappresenta.
  4. coinzh

    Un emidrammo di Erice, non di Akragas.

    per me ci sono due possibilità: 1. la moneta fu si aggiudicata in asta a 650 euro ma poi non fu pagata dall'acquirente e la moneta ritorna in asta 2. l'asta fu truccata e i 650 euro non furono mai raggiunti riguardo al buceti: per come io ricordo Dimitrios di Nomos AG mi disse che hanno ricevuto questo libro in omaggio.
  5. Euskadi

    4 chiacchiere tra amici (di merende)

  6. Garganico

    Collezionare monete del Triveneto

    PS come anche alcune che possono avere un peso maggiore, come il Kreuzer di Margherita Maultasch e Mainardo III della Zecca di Merano
  7. algente

    Vaticano 2024

    Avendo chiamato poco fa il numero 0669883414 posso assicurarti che selezionando il tasto 1 (lingua italiana) e a seguire tasto 2 (parlare con operatore) ti viene richiesto il solo codice cliente. Non è necessario il PIN. Dalla mia chiamata tuttavia vorrei portare una novità rispetto alle pagine scritte fin ora. Tra le altre cose già scritte da altri utenti, mi è stato infatti riferito che le identificazioni (ossia la seconda fase della registrazione con il riconoscimento facciale) non sono state tutte lavorate. Bensì la lavorazione al momento è arrivata alle pratiche inviate fino a fine febbraio circa. Tutte le identificazioni effettuate successivamente saranno lavorate presumibilmente entro un mese circa.
  8. una cosa che non capisco nelle aste è perché un prezzo elevato finale sia un bel risultato. ho assistito ad aste in cui addirittura battevano le mani in asta dopo che il prezzo era salito molto. un collezionista è bravo se prende le monete che piacciono a lui a un prezzo basso così che ha più soldi per acquistare altre monete. a pagare tanto le monete non si è bravi. si è solo colui col portafoglio più grande. se i prezzi scendono in futuro potrò comprare monete che oggi sono fuori del mio budget. se salgono al contrario potrò comprare meno monete e tendenzialmente monete peggiori di quelle che compro ora se non sono disposto a spendere di più di quel che spendo ora.
  9. El Chupacabra

    Buono 2 Lire (1926!) Asse ruotato.

    Nella briciola si parla del 100 Lire "fascione", non so se il discorso può essere applicato a questa moneta, anche i materiali sono ben diversi: oro contro nichel la cui resistenza alla trazione è ben diversa (120 MPa contro 345 NPa)...
  10. Garganico

    Collezionare monete del Triveneto

    stavo notando, della Zecca di Aquileia, il denaro con bastoni decussati del patriarca Raimondo (1273 - 1298). Sul catalogo La Moneta leggo che i grammi di questo denaro oscillano fra i 1,07 e 1,15. Su sito però di un professionista NIP leggo che questo argento , almeno quello da lui in vendita è pari a 0,86. Questo da cosa può dipendere? Grazie
  11. Ale75

    Epoca?

    Salve, in queste condizioni penso che un identificazione sia quasi impossibile. Comunque secondo me la moneta potrebbe essere greca o romana provinciale.
  12. Oggi
  13. Antonino1951

    Litra_SIRACUSA - SECONDA DEMOCRAZIA 466-405 A.C.

    Abbiamo concordato che è genuina,ergo la moneta è in argento che probabilmente,cosa del tutto normale a secondo la giacitura,si è cristallizzato esponendosi dove più sottile,i bordi,che probabilmente sono stati stuccati.il mio unico dubbio riguarda questo ultimo aspetto,comunque il tentativo di abbellirla è stato maldestro ed economicamente inutile
  14. Salve Nino,ho provato a vedere come hai detto, ho provato anche a vedere se fosse un altare ma niente...stavolta mi arrendo 🙂
  15. A me non sembra neppure argento
  16. Salve,bronzo semi-autonomo di Hermocapelia in Lydia con monogramma MP. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coin/68209
  17. Torno un po' indietro di almeno 300 anni da Ferdinando II e vi posto questo Mezzo Scudo Filippo II di Spagna Re di Napoli e Sicilia 1554/98 . Al dritto finisce con VTRI. invece di VTRIV. Bel dritto e bella patina, il retro un po' pasticciato ma tutto abbastanza centrato peccato la frattura di conio ma che non compromette il peso di g.14,84
  18. Antonino1951

    Litra_SIRACUSA - SECONDA DEMOCRAZIA 466-405 A.C.

    Quella pseudo concrezione marrone,per me è una stuccatura che si usa per mascherare monete cristallizzate
  19. PostOffice

    SERIE BUSTE POSTALI FDC U.S.A.

    Una busta primo giorno di emissione (FDC) è un francobollo su una busta o cartolina postale affrancata il primo giorno in cui l'emissione è autorizzata per l'uso all'interno del paese o territorio dell'autorità emittente . Solitamente vi e' un timbro postale del primo giorno di emissione e spesso un annullo illustrato circa il motivo o la commemorazione dell'emissione. Le buste primo giorno hanno una storia complessa e non hanno una data precisa di nascita, ma sono state diffuse negli Stati Uniti a partire dagli anni '20 del Novecento. I collezionisti di francobolli iniziarono a usare i timbri ufficiali del primo giorno di emissione per abbellire ed impreziosire le loro buste. Arrivarono nel vecchio continente soprattutto in Gran Bretagna e paesi del nord Europa negli anni 30 del novecento attraverso gli scambi tra collezionisti, ed ebbero un grande successo, infatti queste buste con i loro francobolli ed annulli speciali sono piuttosto belle anzi direi eccezionalmente belle. In Italia, le FDC sono state introdotte più tardi, ma hanno avuto un grande successo soprattutto intorno agli anni 50, ......cosa che non hanno oggi in quanto da noi il collezionismo filatelico e' soggetto a mode ed e' spinto dal solo interesse economico, fortunatamente all' estero non è così soprattutto in nazioni con grandi tradizioni filateliche. L' importanza di queste collezioni oggi non è compresa, ma credo che in futuro sara' materiale ricercato dai futuri collezionisti speriamo illuminati. Il vero collezionista si emoziona anche per del materiale che economicamente non vale niente, ..e' l' emozione quella che conta, .. piu' dei quattro bajocchi del business.
  20. Dany25

    5 lire 1872

    Come immaginavo! Grazie mille per il vostro parere.
  21. Infatti....il polpo e capelli.... tutto ripreso a bulino....troooppo "abbellita"
  22. luigi78

    Moneta di Adriano

    Premesso che non mi piace, ma potrebbe essere solo diffidenza. Fosse buona, la vedo dura con la provenienza , la farei pulire da mani esperte . Potrebbe uscirne un bell'esemplare da vendere , il Sotheby's al bb ci arriva con la fantasia, magari brutta foto , pulito il nostro al bb+ ci arriva.
  23. Antonino1951

    Litra_SIRACUSA - SECONDA DEMOCRAZIA 466-405 A.C.

    Salve,moneta genuina ma troppo circolata da proporre in asta da singola,è molto comune.mia opinione inoltre è bulinata
  24. Ulpianensis

    Senato romano

    Sulla piattaforma DeaMoneta si può trovare tra gli invenduti.. io passo che a questo punto della primavera sto già in braghe di tela..!😅 Comunque monetazione affascinante, concordo!
  25. Desideravo da tempo postare la moneta in oggetto, per avere pareri dai più esperti... Numismatik Naumann - Auction 147 - Lotto 35 LOTTO RITIRATO. Boehringer Series XIIIb; SNG ANS 137-43; HGC 2, 1375. Condition: Very fine. Weight: 0.75 g. Diameter: 13 mm
  26. Pxacaesar

    Moneta di Adriano

    Ciao, a scopo didattico che cosa intendi? Grazie 🙂 ANTONIO
  27. Buon pomeriggio a tutti, 23 Maggio 1791 esattamente 234 anni fa. Immagino un modesto pescatore (che rigirando tra le mani il mio modesto Tornese da 6 cavalli) rifletteva sulle novità fiscali del giorno. Riporto quanto trovato in rete. Il 23 maggio 1791 è una data storica significativa per Napoli. In questo giorno, il re Ferdinando IV di Borbone promulgò una legge per la creazione di un nuovo sistema di tasse. Questa legge, voluta dal re, voleva modernizzare il sistema fiscale napoletano, che era considerato obsoleto e inefficiente. La reazione della popolazione fu variegata, con alcuni che la accolsero positivamente e altri che la criticarono duramente. La legge contribuì comunque a consolidare il potere monarchico e a modernizzare il regno. Contesto Storico: Il Regno di Napoli, all'epoca, era in piena fase di transizione. Il re Ferdinando IV, influenzato dalle idee illuministe, cercava di modernizzare il paese e la sua economia. La Legge: La legge del 23 maggio 1791 prevedeva un nuovo sistema di tassazione, che prevedeva la sostituzione di vecchie tasse con nuove, più moderne. Reazione della Popolazione: La reazione della popolazione fu mista. Alcuni apprezzarono l'intento di modernizzazione, mentre altri criticarono la legge per le sue nuove imposizioni fiscali. Significato Storico: La legge del 23 maggio 1791 è un evento significativo nella storia napoletana perché segna un passo avanti nella direzione della modernizzazione e della riforma del sistema fiscale. Sarebbe interessante approfondire la cosa per chi volesse, sono ben accetti interventi e documenti o riferimenti documentali a corredo. Saluti Alberto Ps. Nella foga divulgativa mi sono anticipato di un giorno 🤭.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.