Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Come conservare al meglio le nostre Euro monete
DannyIDC ha risposto a un topic di pietromoney inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Quindi presumo che con dei vassoi da 39-40 mm la capsula si incastri perfettamente. Purtroppo non ho negozi qui per provare con mano e devo basarmi sulle misure. Grazie pato -
5 lire 1810 Bologna primo tipo.
lorluke ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Sì, esatto. Diciamo che Napoleone era leggermente egocentrico... Rimanendo sempre al rovescio, credo sia più interessante soffermarsi sulla composizione araldica dello stemma. Esistono diverse interpretazioni che cercano di spiegare cosa è raffigurato. In alto a sinistra è riportato il gonfalone papale (chiavi decussate sormontate da un ombrello). Su questo, molti esperti lo considerarono per diverso tempo come simbolo di Parma e dei Farnese. In realtà, però, Parma non rientrava nei confini del Regno d'Italia ma faceva parte dell'Impero francese. Riporto di seguito una mappa che raffigura il Regno d'Italia nel 1807. Perciò, la spiegazione che ritengo più plausibile è quella che riconduce questo simbolo alle Legazioni pontificie della Romagna e di Bologna. Nel 1808 vennero poi annessi al Regno anche i possedimenti delle Marche (Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino) dopo che agli inizi di febbraio le truppe francesi guidate dal generale Miollis occuparono Roma. Per nostra fortuna, il resto dello stemma è di più facile lettura. Al centro troviamo il biscione, simbolo della famiglia Visconti (ovvero i signori di Milano). In alto a destra abbiamo il leone di San Marco per Venezia. Infine, in basso a sinistra si può osservare l'aquila degli Este di Modena e in basso a destra la croce di Piemonte con affianco una piccola torre. Questi dovrebbero simboleggiare rispettivamente Novara e la Valtellina. -
1 Tallero Eritrea
Gordonacci ha risposto a un topic di ilLurkatore inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@ilLurkatore Meglio così. Se il bordo è buono ma semplicemente usurato da circolazione e poi riportato su foto non particolarmente belle le discriminati da considerare per la bontà del tondello sono altre (dati ponderali, firme e lettering vari). aggiungo però che se dovesse risultare genuina, il vero banco di prova sarà il prezzo. Moneta questa non proibitiva, nel senso che è possibile trovare pezzi in medio alte conservazioni senza doversi svenare. Poi ovviamente tutto dipende dalle proprie disponibilità e teorie economiche annesse. Saluti Gordon -
Come conservare al meglio le nostre Euro monete
pato19 ha risposto a un topic di pietromoney inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
42 mm -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Se può essere utile: https://numismaticinip.it/media/attachments/INTRODUZIONE-ALLE-CONSERVAZIONI-AI-DIFETTI-E-ALLE-MANOMISSIONI.pdf -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Carlo. ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
@iengofilippo la scala di valutazione italiana presenta una serie di elementi di soggettività. la scala americana è più oggettiva, infatti ha molti più itervalli di grading -
Sicuramente un errore di stampa.
-
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
iengofilippo ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Ciao @Alan Sinclair e @tonycamp1978 mi rendo conto che paragonare lo stato di conservazione di due monete di tipo diverso è un pò una forzatura (era la prima che ho trovato). Io ragionavo più in generale quanto allora è soggettivo per ognuno di noi (e soprattutto per un perito) interpretare queste regole nella valutazione dello stato di conservazione di una moneta che per essere considerata SPL dovrebbe rispondere a questi dettami: Caratteristiche di una moneta SPL: Minima usura: La moneta ha circolato pochissimo e presenta solo tracce leggere e diffuse di usura. Rilievi nitidi: I dettagli e le figure sulla moneta sono ben definiti e conservano gran parte della loro integrità originale. Perdita di metallo limitata: La moneta ha conservato la maggior parte della sua "altezza" originale, con circa 8-9/10 di metallo ancora presente. Possibili colpetti: Possono essere presenti piccoli colpetti sul bordo, causati dallo sfregamento con altre monete. Se il margine interpretativo diventa troppo soggettivo un perito la stessa moneta potrebbe certificarla in un range che va dal SPL- a SPL+ o esagerando verso il basso BB oppure qFDC verso l'alto. -
AlCol ha iniziato a seguire Missione impossibile...
-
Missione impossibile...
AlCol ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
...ma ci provo. Buongiorno, forse ve l'ho già proposta ma con minore nitidezza fotografica. Ritenete possibile risalire a questa moneta? (era assieme ad altre dell'Epoca Imperiale di Roma). Sul bordo mi sembra di leggere "X M S...." . Diametro 18/21 mm. Spessore 2,7/2,8 peso 6 grammi. Grazie comunque ! -
Come conservare al meglio le nostre Euro monete
DannyIDC ha risposto a un topic di pietromoney inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Grazie, ti ricordi la dimensione che hanno gli inserti? Quanti mm di diametro? -
Grazie per le immagini. Nella seconda foto, PIO IX, 1846-1448....1448? immagino sia un errore di stampa e sia 1848
- Oggi
-
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Scusa, intendevo 1925 è un errore di battitura. Ad ogni modo ho trovato un interessante articolo : https://www.cronacanumismatica.com/rinvenimenti-numismatici-sul-fronte-austro-italiano-ed-economia-di-trincea/ -
Come conservare al meglio le nostre Euro monete
pato19 ha risposto a un topic di pietromoney inviato in Altre discussioni relative alle monete in Euro
Ciao posto questa mia foto del 2015 quando avevo appena iniziato questa collezione. Il cofanetto l'avevo comperato direttamente dalla zecca. Non so dirti se è ancora disponibile -
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Sicuro sicuro? 🤣 -
Ciao @icona, esiste una bella pubblicazione di Renzo Bruni che puoi trovare ancora in vendita nello shop Nomisma, credo.
-
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Anche su lago maggiore diluvia, @Carlo., comunque sai che nel mio io ci spero che questi Hellers siano coniati con il ferro del nemico. Anche perché sono del 1918 e prima ancora venivano coniati in alpacca e nichelio. Perché sono poi passati al ferro vero e proprio ? Per i costi delle leghe di metallo e/o le produzioni ? ( Non dimentichiamo che il vecchio Impero ne uscì da sconfitto e ridimensionato in tutto ). Potrebbero essere stati coniati con il loro ( austriaco ) ferro ? Queste monete circolarono fino al 1925 e forse anche qualcosa di più, prima che lo scellino diventasse la nuova moneta ufficiale. -
Sì @favaldar, ho voluto solo trascritto un dato da catalogo, ma avrei dovuto allo stesso tempo evidenziare che i cataloghi riportano delle cifre ma la realtà è spesso diversa. 👍
-
Ciao a tutti 🙂. Premesso che esprimiamo i nostri pareri da foto ( in questo caso non ottimali) qualche cosa che va oltre il fatto di essere un medaglione o una moneta mi sento di aggiungere. L'aspetto generale e lo stato della moneta sembrano dire che ha evidentemente circolato. Da queste foto mi rimane il dubbio che la moneta non sia coniata ma prodotta per fusione. Io non seguo la monetazione provinciale percui chiedo agli esperti che la seguono se venivano prodotte anche per fusione. Grazie per le eventuali risposte. ANTONIO
-
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Carlo. ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Peccato @Alan Sinclair , mi ero illuso di aver una bella storia da leggere in uggioso pomeriggio di pioggia agostana.. 🤣 -
favaldar ha iniziato a seguire 10 lire 1954 e Mir volume 4
-
Si ci sono.
-
Lotto di monete Hellers 1892-1918 di fine impero austroungarico
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete Estere
Ciao @Carlo., la mia era una battuta per gli hellers ( e mi piacerebbe che lo fosse veramente ), ma in passato ed altre guerre, sono state coniate soprattutto medaglie con il metallo ( solitamente bronzo ) del nemico, anche l'Italia lo ha fatto dopo la vittoria nella Prima Guerra 1914-1918. -
Dai cataloghi ma in realtà è molto difficile da vendere e non credo superi spesso i 30/40 euro. €80 euro magari periziata e/o venduta in qualche Asta il catalogo mette il massimo raggiunto che si conosce nella massima conservazione. Specifico perché molti su internet trovano prezzi assurdi fuori dalla realtà che servono solo a far cliccare sul link e qualcuno incassa soldi per quel click.👌🏼
-
500 lire 1958
Pontetto ha risposto a un topic di Fab-_90 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Le monete postate sino ad ora sono tutte più recenti della II Guerra Mondiale. Quindi è impossibile che siano state tirate fuori dalle macerie. Sono le tipiche monete dimenticate nei cassetti o tenute per ricordo -
1 centesimo 1861, Napoli, V.E. II
Ronak ha risposto a un topic di Ronak inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Grazie mille! Belli entrambi i tuoi esemplari😉 Cavaliere l'aveva chiusa FdC, io l'ho liberata per vederla meglio. L'acetato aveva una piega che rifletteva in modo fastidioso la luce e impediva la godibilità dell'esemplare per intero. -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Alan Sinclair ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buon Pomeriggio @iengofilippo, come già anticipato da @tonycamp1978 concordo anch'io, sono due monete troppo diverse in tutto tra loro per fare paragoni.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
