Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Pxacaesar

    Nucleo

    Nel mio intervento ho esplicitato alcuni dei miei dubbi indicandoli. Quali prove vuoi se è solo un parere espresso su foto? 🙂 ANTONIO
  3. caravelle82

    Cartolina Regno Italia

    Altra spuntata @PostOffice
  4. caravelle82

    Cartolina postale italiana

    Altro vino @PostOffice @chievolan 🤣
  5. caravelle82

    Cartolina postale

    Si si, ne sta un altra anche sempre da vino haahahaj
  6. Eurocollezione non identifica varianti nel marchio di zecca, di solito è piuttosto preciso https://eurocollezione.altervista.org/_MALTA_/_2_euro_2025_commemorativo_Bue.htm
  7. Vorrei chiedervi , che voi sappiate le 2 euro di Malta di quest’anno in capsula rispetto a quello in cofanetto hanno un segno di zecca differente ? O sono completamente identiche?
  8. Afranio_Burro

    Nucleo

    Adfirmanti incumbit probatio
  9. chievolan

    Cartolina postale

    Intanto si sarà procurato altro vino 🙂
  10. Guysimpsons

    Banconota 20 € seriale curioso RR2002588558

    TUTTE le banconote hanno questa caratteristica!😉 Nessun plusvalore,20€
  11. numa numa

    Tetradracma di Agrigento in asta

    Perche’ non ti basta quello che e’ stato commentato qui ?
  12. gennydbmoney

    Scudo d'oro Regno di Napoli Carlo V

    Ciao,ci sono stati diversi dibattiti per l' attribuzione di questo ducato a Napoli o Barcellona,io non seguo costantemente Carlo V,ne tantomeno l'oro,ma controllando sul Magliocca mi è subito balzato agli occhi che gli esemplari censiti dal Magliocca presentano la croce al rovescio con le fiamme nei quarti, mentre nel tuo esemplare non ci sono, inoltre non mi sembra di vedere (sempre nei quarti della croce al rovescio) la sigla R del mastro di zecca Luigi Ram (14 gennaio 1528-16 aprile 1546) o la sigla A del mastro di zecca Geronimo Albertino (16 aprile 1546-1548)... Potrebbe essere stato battuto a Barcellona?... Comunque se fai una ricerca in rete troverai diverse discussioni dove si parla proprio di questa moneta...
  13. Tinia Numismatica

    Nucleo

    Esfoliata, almeno dalle foto
  14. Villanoviano

    Nucleo

    Un parere anche da @Tinia Numismatica? Così pourparler
  15. borghobaffo

    Decisamente piccina

    Siena, denaro primitivo , XII sec., tipo M.I.R. 474- . Ciao Borgho
  16. Tinia Numismatica

    Catalogazione denario legionario

    Qualche incongruenza stilistica e formale c’è: mancano il fusto dell’insegna a sinistra e manca la linea al di sopra del COS e non sono spiegabili con una occlusione di conio o con una elisione dei due particolari per via delle perfette condizioni dei relativi campi , quindi non c’erano all’origine…. Il che farebbe pensare ad una imitazione non ben compresa della rappresentazione del rovescio. Anche il ritratto ha le sue stranezze, senza considerare i 10 anni tra il rovescio censito di settimio e il dritto di Lucilla… potrebbe essere un mule tardivo, ma sarei più propenso per un altro mule falso , come diversi altri apparsi negli ultimi tempi , fatto per spillare un po’ di soldi a qualche collezionista in cerca del pezzo esclusivo .
  17. Antonino1951

    Nucleo

    infatti dovrebbe essere cosi'
  18. Oggi
  19. Villanoviano

    Nucleo

    Ciao lucerio,anche io pensavo lo stesso,di fatti ho chiesto opinioni in merito,perché un dubbio ce l’avrei,ci sono dei punti sul bordo dove è saltato per bene del metallo,e non si intravede in nucleo in metallo vile.
  20. aemilianus253

    IVA sulle opere d'arte abbassata al 5%

    Volevo brevemente ricollegarmi a questa discussione per una recente esperienza personale da riportare. Ho acquistato una moneta in asta Heritage, di basso costo. A parte i diritti d'asta abbastanza sostenuti, la cosa più seccante è stata una spesa per la spedizione di quasi 70 dollari, che rappresentavano quasi il 50% del prezzo della moneta, per non parlare degli oltre 50 euro di spese per il bonifico bancario, una vera e propria rapina. Ma pazienza! La cosa invece interessante, che si ricollega a questa discussione, è stata l'IVA. Onestamente non pensavo che l'aliquota ridotta fosse applicata immediatamente, pertanto ho inviato al corriere e conseguentemente alla dogana la solita dichiarazione che richiedeva un aliquota pari al 10%, unitamente a tutta la documentazione che provava le spese di acquisto (per loro nel valore c'è anche la spedizione e l'assicurazione, purtroppo...). Sorprendentemente, sono stato ricontattato dal corriere, il quale mi ha chiesto di rifare la dichiarazione, chiedendo l'aliquota del 5%, poiché questa è andata a sostituire la precedente del 10%. Pertanto, notizia positiva immagino per tutti, posso dire che anche sulle monete è applicata la nuova aliquota agevolata. Per chi dovesse avere bisogno della bozza del testo della dichiarazione da inviare in dogana, questo è quello che mi è stato fornito dal corriere stesso: "Il sottoscritto (cognome, nome e codice fiscale)__________ con riferimento alla spedizione n. awb____________ Dichiara trattasi di ___________, Dichiara altresi' che tale merce, in quanto avente valore numismatico rientra nell’allegato della tabella prevista dal D.L. n. 95/2025, e' soggetta ad IVA al 5%".
  21. gennydbmoney

    20 Franchi, probabilmente falsa...

    Per me è un falso moderno,ad ogni modo non lo butterei perché potrebbe servire in futuro per fare delle comparazioni...
  22. passionumismatic

    Catalogazione denario legionario

    È tutto un mistero questa moneta 😅 @Tinia Numismatica Posso disturbarti per chiederti un parere? grazie!
  23. Quello verde acqua é cancro del bronzo. Azioni curative sono soggettive. Chi usa roba chimica e potenzialmente cancerogena, chi ammoniaca, chi,come me il bisturi o similari ma non solo... Sul forum vi sono un pó di discussioni a riguardo. Io certe monete, dopo max un paio di anni o anche meno, le ho liberate pare definitivamente. Altre combattono ancora. Ognuno ha i suoi procedimenti con i suoi buoni pro e contro 😉
  24. caravelle82

    Cartolina postale

    Grazie mille Post😉
  25. gpittini

    Asse MVR

    DE GREGE EPICURI Il "vero esperto" comunque ha già risposto, al post n. 12.
  26. Qui ci può dire qualcosa il buon @caravelle82
  27. Ale75

    Catalogazione denario legionario

    Salve, ma perché sulla descrizione della moneta sul sito c'è quella di Settimio Severo e invece la moneta ha (giustamente) la leggenda di Lucilla?
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.