Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. nikita_

    Indimenticabili anni '80

    Space invaders versione 1980
  3. Antonino1951

    Denario di Giulia Mamea, Fecondità

    C iao Antonio,se li compariamo è evidente l'uguaglianza,ma il tuo essendo più usurato o per uso(perdita di dettagli)specie sotto la sedia,o per pulizia che forse ha abraso lo strato superficiale,risulta più leggero anche per questo,mia opinione,bello il colpo d'occhio sul particolare difetto del conio comune a tutti e due.Nino
  4. santone

    Identificazione

    Di nulla
  5. gran bel sito. Grazie a tutti saluti Gordon
  6. Non ci sono errori di conio; si tratta slo di esubero di metallo, dovuto al processo di coniazione (conio rotto, per capirci) che non accresce il valore della moneta, che rimane di due euro. saluti
  7. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    ottime. Sapevo dei Gronchi rosa ricoperti, si lasciano così? hanno rovinato un Gronchi quindi?
  8. nikita_

    Vignetta filatelica

    Ciao a tutti i frequentatori di questa sezione, ho estrapolato questa vignetta dalla 'La settimana enigmistica' uscita questa settimana (n. 4880 del 02/10/2025). E' solo una mia curiosità, c'è qualcosa di vero? sarà rimasto qualche francobollo con quell'errore che è diventato raro?
  9. Cinna74

    Cinque sterline oro 1887 Regina Vittoria -Richiesta valutazione-

    Ti allego un mio intervento di qualche tempo fa. Avevo studiato questo ritratto in previsione di un acquisto. Spero possa aiutare a ponderare le scelte. Tieni presente che i dettagli sul massimale dovrebbero essere ancora più nitidi viste le dimensioni. Le foto che posti suggeriscono una moneta non fresca in conservazione medio bassa. Io resterei sul good vf (BB italiano). Ti posto la foto di una moneta certamente più fresca. La brillantezza (data dal residuo di lustro) è ciò che sopra ogni altro aspetto caratterizza le differenze nel grading. Nel mio gusto (che è solo mio) non sopporterei quel graffio sulla guancia della regina. Complimenti in ogni caso per il nuovo ingresso in collezione.
  10. Ale75

    Moneta con SC

    Buongiorno, quadrante di Claudio con modio? https://www.acsearch.info/search.html?id=3505007
  11. Pxacaesar

    Denario di Giulia Mamea, Fecondità

    Ciao a tutti. Riesumo questa mia discussione di 2 anni orsono perché ho trovato un denario esitato da una nota casa d'aste nel 2017 che condivide identici conii di dritto e rovescio del mio ( a tal proposito ogni vostro intervento è molto più che gradito ed importante perché mi permette di archiviare definitivamente questa moneta come autentica 🙂). Il peso ( il diametro è di 18 mm) anche per il nuovo esemplare è abbastanza scarso (2,44 g.) e da quanto comunicano le foto è coniato e non è ne suberato ne cristallizzato. Quindi la tesi che che sia stato coniato con una lega con bassissimo contenuto di argento ( che giustifica il peso molto scarso dei due denari e del mio in particolare di 2,16 g. che da come si vede dalle foto comparate ha svolto molto meglio la sua funzione di moneta) diventa quasi certezza. Il diametro è consono agli altri denari così come lo spessore, percui . Posto nuove foto della mia moneta meno esposte che mostrano il suo aspetto reale comparate a quello trovato dove è ben visibile un difetto del conio di martello ( due depressioni sulla superficie dovute ad accumulo di materiali sullo stesso e presenti nel medesimo punto che ho evidenziato) . Grazie ed alle prossime (delle monete in collezione, 124, restano solo 14 esemplari per i quali non ho trovato ancora corrispondenza di conii, ma non desisto 🙂) ANTONIO
  12. Solo adesso, dopo tanti impegni, ho la possibilità di rispondere. Sono d'accordo con te che in una discussione di un forum si può cadere facilmente nel malinteso ed infatti nel mio post ho evidenziato tale rischio ma siamo tutti consapevoli che la diversità, la virtualità della piazza e l'interpretazione delle parole potrebbe causare tali cortocircuiti. Per quanto mi riguarda non c'è nulla da superare perché nulla è successo, né tantomeno c'è stata alcuna offesa, come confermato dalle parole @fapetri2001che spero di reincontrare con piacere a qualche prossimo convegno. Purtroppo ho il problema di vivere la mia passione non solo come studio, ricerca e condivisione ma come un momento di serenità, gioia e divertimento che mi libera dallo stress quotidiano. Ma, se percepisco situazioni in tale passione che possano generare stress, preferisco distaccarmi al fine di preservare la curiosità e la componente ludica con cui la stessa è nata quando ero ragazzo che mi ha permesso e mi permette ancora di viaggiare nel tempo e nello spazio grazie alla storia che raccontano gli oggetti che ho la possibilità di collezionare. Entro per così dire in modalità protezione.... In fondo i malintesi e le divergenze sono delle opportunità che affrontate con la giusta mentalità ci offrono l'opportunità di una preziosa crescita personale e relazionale. Come diceva Orazio: "Est modus in rebus" Grazie e a presto numys
  13. fapetri2001

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Ti allego alcune fdc della serie Gronchi per vedere le differenze tra le varie ditte il rosa è falso l'annullo, fatta però piuttosto bene
  14. Buongiorno, sarei grato a chiunque potesse darmi informazioni su che moneta poteva essere. Purtroppo in uno stato pessimo. Si legge su un lato la sigla S C e sull'altro lato forse si intravede un busto rivolto a sinistra. Intorno scritte non leggibili. Diametro 15mm, bronzo o rame, peso 2,25g Grazie
  15. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    buongiorno, Bellissima!! Questa è la prima prima!! Grazie @fapetri2001 Gordon
  16. Oggi
  17. fapetri2001

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

    Buongiorno Gordinacci, ti allego la scan della 1° FDC realizzata in Repubblica, faccio questo per farti vedere che le FDC ne esistono di tanti generi, questa mia è stata realizzata con busta anonima senza scritte, annullo del 3.10.1948 Avezzano L'Aquila giorno di emissione del francobollo e il bollo in gomma doppia lingua in cartella "Primo giorno d'emissione e First Day Cover" in omaggio agli Amnericani da cui abbiamo ereditato questo tipo di storia postale, poi troverai le buste "cavallino" delle poste Italiane e poi le decorate delle varie ditte che le hanno realizzate, per quanto riguarda il pregio sicuramente le VENETIA sono le migliori di gran lunga e hanno un catalogo dedicato e sono numerate, saluti
  18. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Grazie!, disponibile come sempre. Ora ci guardo poi faccio sapere. Grazie mille 🙂
  19. rickkk

    Dubbi su 5 lire 1911

    Assolutamente no, mai pensata una cosa del genere Mi riferivo a quanto hai postato tu, il perito che ha potuto esaminare solo quella moneta con tutto il tempo che voleva e ha definito la patacca "un falso eccezionalmente ben fatto" Nelle aste ci sono migliaia e migliaia di monete, l'errore da parte delle case d'asta ci sta e negli anni ho segnalato molte monete dubbie o false, ricordo ancora il centesimo 1902 sigillato in perizia di un noto perito ma era in realtà un falso, e in più occasioni monete slabbate NGC o PCGS anche queste false, tutte più o meno prontamente ritirate
  20. Ale75

    Identificazione moneta

    Questo ora devi capirlo tu tra le tante varianti con moneta in mano, comunque secondo me quella è una Minerva elmata sicuramente.
  21. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Ho tracciato il profilo del volto ed a mio pare potrebbe essere o Probo o Aureliano perché mi sembrano molto più compatibili. Poi come dici tu Minerva in piedi ci sta. Mando la foto con profili tracciato Grazie
  22. Rocco68

    Identificazione

    Grazie @santone !
  23. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altrettanto, apollonia
  24. Rocco68

    Identificazione 2

    Grazie @Ale75 !
  25. Cinna74

    Pubblicità

    Accettando i cookies il problema si è risolto nel mio caso.
  26. ilnumismatico

    Norme di buon contegno

    Concordo, e, col tuo permesso, aggiungerei solo una cosa:
  27. Ale75

    Identificazione 2

    Salve,dovrebbe essere un denaro di Manfredi https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MNF/8
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.