Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. santone

    Moneta con strano simbolo

    Casale, quattrino di Vincenzo Gonzaga
  3. Regium

    Le nostre once più belle

    Le once sono sempre un piacere per gli occhi. La loro dimensione ci consente di apprezzarne ancora meglio i dettagli. E allora torniamo in Australia con questa Koala 2015! Qui un dettaglio del simpatico animaletto sul suo eucalipto e infine il ritratto della sovrana Come dicevo, se ne possono ammirare al meglio i dettagli, dalla pelliccia del koala fino alla capigliatura di Elisabetta II. Per non parlare della corona! Una buona serata a tutti! Regium
  4. Regium

    40 lire Maria Luigia

    Gran bel pezzo. Lo stemma poi attira subito lo sguardo. Complimenti
  5. Buonasera a tutti, chiedo il vostro parere per identificare questa moneta. Noto uno strano simbolo simile a un 8 con le estremità aperte (o forse sono due "C" affrontate) circondato da globetti. Sull'altro lato (forse il dritto) mi sembra di vedere una scritta in una sorta di cerchio: forse SC? CS? SIC? CIS? Non si capisce il verso perché quella che mi pare la C è consumata quindi non riesco a capirne l'orientamento (in realtà si fatica a capire anche se sia davvero una C). Grazie a chi risponderà Peso: 0,45 Diametro: 1,4
  6. marco1972

    I viaggi di Giovanni Paolo II

    Viaggio in Messico e Stati Uniti - gennaio 1999
  7. marco1972

    Nuove emissioni filateliche Italia

    Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 21 novembre 2025, emette un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a Elis. Tiratura: duecentomila-venticinque carte-valori postali. Indicazione tariffaria: B. Descrizione del francobollo La vignetta raffigura, entro una serie di riquadri su fondino policromatico, quattro giovani professionisti, rappresentativi di alcuni ambiti formativi curati da ELIS, un‘organizzazione non-profit che svolge attività di orientamento, programmi di formazione professionale e progetti di innovazione tecnologica in stretta collaborazione con scuole, imprese, startup e altri soggetti pubblici e privati. La composizione è delimitata in alto dal logo dell’organizzazione, seguito dal claim indicativo della sua missione: “FORMIAMO PERSONE AL LAVORO“. Completano il francobollo, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: Fabio Abbati. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa, la riproduzione monocromatica del logo MIMIT
  8. nikita_

    Informazioni su medaglia

    Hai già inserito qui il link a 'San Giorgio ed il Drago nelle nostre raccolte' , non si può spostare in questa l'intera discussione, semmai puoi inserire nuovamente il tuo pezzo in coda a quella discussione. Riguardo la datazione, Numista la classifica come una replica del 20 rappen 20 Rappen (St. George) - Switzerland (1848-date) – Numista tipo coniato per la prima volta nel 1881 20 Rappen (Libertas; nickel) - Switzerland (1848-date) – Numista sino ad oggi 20 Rappen (Libertas; copper-nickel) - Switzerland (1848-date) – Numista Ma essendo il tuo pezzo un ibrido con il San Giorgio del Pistrucci in una faccia che non c'entra nulla con la Svizzera e anche considerando che l'appiccagnolo sia originario, propendo per una realizzazione di una medaglietta di fantasia, ma aspetta qualche altro intervento.
  9. Malamorte

    Moneta senese

    Ciao, grazie anche secondo me è questo. Hai informazioni riguardo la rarità con questo segno dello zecchiere? Grazie. P.S.: il tuo è veramente eccezionale!
  10. apollonia

    Stateri dell’Arcadia dall’asta NAC 158

    La città arcadica di Stinfalo era famosa nella mitologia greca per gli uccelli mostruosi che abitavano una palude vicina. Gli uccelli di Stinfalo erano stati gli animali domestici di Artemide, ma erano fuggiti nei dintorni della città per sfuggire a un branco di lupi. Una volta rifugiati nella palude, divennero un serio problema poiché divoravano tutti i frutti della terra e svilupparono un inquietante gusto per la carne umana. A peggiorare le cose era il fatto che gli uccelli erano praticamente inarrestabili poiché possedevano becchi di bronzo e piume affilate pure di bronzo che potevano lanciare contro i loro nemici come coltelli. Si diceva che persino i loro escrementi fossero velenosi. Fortunatamente per Stinfalo, Eracle fu incaricato di distruggere gli uccelli come sesta fatica per Euristeo di Tirinto. Poiché il terreno friabile della palude non avrebbe sostenuto il peso del grande eroe, egli utilizzò un sonaglio fabbricato da Efesto per spaventare gli uccelli e farli volare via. Una volta in volo, Eracle li colpì con frecce intinte nel sangue velenoso dell'Idra di Lerna. I tipi di questo statere celebrano sia il custode originale degli uccelli di Stinfalo sia il loro uccisore. apollonia
  11. Da Cronaca Numismatica la bella presentazione della conferenza. https://www.cronacanumismatica.com/al-ccnm-le-oselle-di-francesco-morosini-il-peloponnesiaco/
  12. Oggi
  13. caravelle82

    40 lire Maria Luigia

    Una figura che ho riscoperto storicamente da qualche annetto
  14. iracondo

    40 lire Maria Luigia

    Ringrazio tutti la monetazione di Maria Luigia e Murat e’ la mia preferita Se si presenta l’occasione sostituisco pezzi in collezione con altri di migliore qualità
  15. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Interessi condivisi
  16. apollonia

    Stateri dell’Arcadia dall’asta NAC 158

    Sulla cartina dell'Arcadia (in greco antico: Ἀρκαδία?, Arkadía), regione storica dell’antica Grecia corrispondente al Peloponneso centrale che ha preso il nome dal mitico re Arcade, troviamo nei pressi di Feneo la città di Stinfalo (Estinfalo in spagnolo), sede della zecca dell’altro statere NAC 158. Lo statere raffigura al dritto la testa laureata di Artemide a destra, con rosone e orecchino a mezzaluna da cui pendono cinque ciondoli, collana di perle e capelli raccolti in uno chignon sulla nuca. Sul rovescio la scritta ΣΤΥΜΦΑΛΙΩΝ ed Eracle nudo tranne che per la pelle di leone avvolta attorno al braccio sinistro, che avanza a grandi passi verso sinistra e si prepara a colpire con la clava tenuta sopra la testa nella mano destra; tra le gambe, ΣΟ. Lotto 113. Stima 250'000 CHF. Risultato: 500'000 CHF (ca. 540'000 EUR). Stymphalos. Stater circa 350, AR 27 mm, 12.04 g. Laureate head of Artemis r., wearing a rosette and crescent earring from which hang five pendants, a necklace of pearls, and with her hair tied in a bun at the back. Rev. ΣΤΥΜΦΑΛΙΩΝ Heracles, nude but for his lion-skin wrapped around his l. arm, striding to l. and preparing to strike with his club held over his head with his r. hand; between his legs, ΣΟ. BCD Peloponnesos 1705. Boston, MFA 1269. Gulbenkian 560. Gillet 1006. SNG Berry 871. Jameson 1267. Kraay & Hirmer 514. Extremely rare and the finest specimen in private hands. A very elegant portrait of masterly late Classical style struck in high relief and a lovely old cabinet tone. Good extremely fine / extremely fine. Ex Leu 81, 2001, Outstanding collection, 226; Triton XV, 2012, 1015 sales and Nomos Fixed Price List Winter-Spring 2014, 20. From the Argos Hoard of 1966 (IGCH 130). apollonia
  17. Aggiungo immagine del particolare nel motto in incuso. Spero che si capisca
  18. appah

    Moneta senese

    Non si vede bene ma a me sembra la chiave. Posto il mio esemplare per confronto.
  19. Gordonacci

    BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA

  20. apollonia

    Statere di Festo, Creta

    Antica città presso la costa meridionale di Creta, Festo era sede di un grande complesso palaziale ricostruito all’inizio del Medio Minoico III (1700 circa) (https://it.wikipedia.org/wiki/Festo). La cultura palaziale minoica si sviluppò a Creta durante l'età del bronzo, ed è caratterizzata da imponenti "città-palazzo" come Cnosso e Festo, che fungevano da centri politici, religiosi ed economici. Questa civiltà, priva di mura difensive, era pacifica e prospera grazie ai commerci marittimi, con ricchezze investite nella costruzione di palazzi complessi e nella raffinata produzione artistica, tra cui affreschi e ceramiche nello stile cosiddetto di Kamàres. Nel sito del palazzo minoico fu scoperto nel 1908 il Disco di Festo da una spedizione archeologica italiana guidata da Luigi Pernier e Federico Halbherr. Attualmente conservato a Creta nel Museo archeologico di Herakleion, è un disco di terracotta delle dimensioni di 16 cm di diametro e 16 mmm di spessore, contenente 241 simboli impressi quando l'argilla era ancora fresca. La datazione stratigrafica ne attribuisce l’età al 1700 a. C. ma il suo scopo e significato, e anche la sua originaria ubicazione geografica della manifattura, restano ancora discussi facendo di esso uno dei più famosi misteri dell'archeologia. https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_di_Festo apollonia
  21. palpi62

    Lotto di monete di Piacenza da identificare

    Ciao, premetto che non posseggo il CNI, ti posso solo dire che sono giusti i regnanti e il tipo di moneta, sesini.
  22. Massimiliano Tiburzi

    1 franco 1960 o 196o ?

    purtroppo no
  23. Ho visitato la fiera sabato mattina poco prima di mezzogiorno e la partecipazione di collezionisti mi è sembrata ampia, non elevatissimo il numero di espositori, ma considerato che la manifestazione è ancora giovane spero in un futuro interessante. Con lo stop del Cordusio mi mancava il poter vedere e toccare le monete, davanti ad un monitor si perde molta della magia del collezionismo, parlando con uno degli espositori pare che il nostro amato mercatino riparta il 7 dicembre, speriamo sia la volta buona
  24. Malamorte

    Moneta senese

    Eccola:
  25. de luca silvano

    Informazioni su medaglia

    Ho visto ora che esiste una discussione apposita per san giorgio. Chiedo scusa agli amministratori e chiedo di spostare qui la discussione. Mi sarebbe piaciuto inquadrare il periodo di datazione, ma da quel che ho letto qui sarà difficile.
  26. Carlo.

    News IPZS 2026

    ad oggi no
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.