Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. caravelle82

    Cartolina postale per Alba

    Ah boh. Una bella calligrafia ma anche da interpretare, vedasi quando vorrebbe che il destinatario si debba far sentire "SUBITO" . Quel" subito" pare "IUHITO", tanto da farmi sognare per un attimo nipponico 🤣
  3. Antonino1951

    Cartolina postale per Alba

    Salve,si capisce la firma?Pini'?
  4. andreaVat

    Vaticano 2024

    Già e avendola presa, perchè sto facendo la collezione della serie, devo ammettere che fa veramente pena 😞
  5. Antonino1951

    ID info Roman ? jewellery

    Hallo Ajax,it could be,you know that they were able to cover with gold,gilded coins are also.perhaps roman but the stone is losen.without figures or letters is hard to understand,sorry,Nino
  6. E' già stato fatto nel corso del 2024 con la serie Arte e Fede. Quindi mi aspetto di tutto a meno che il nuovo corso sia meglio del precedente https://www.lamoneta.it/topic/219367-vaticano-2024/?do=findComment&comment=2473956
  7. gennydbmoney

    Pubblica 1622

    Aggiungo due foto fatte all'aperto,che sia una fusione non ho dubbi...
  8. Carlo.

    Cartolina postale per Alba

    effettivamente si, peraltro, sembra più una calligrafia femminile magari è una cartolina-scherzo!
  9. caravelle82

    Calendario degli annulli del giorno.

    Buondí. Inseritá tra l'altro nelle mie solite richieste...😁
  10. caravelle82

    Cartolina postale per Alba

    Potrebbe buongiorno😁 Ho notato con stupore invece, che la calligrafia del mittente é proprio" fuori tempo" . Ma ne ho vista una cosí a quei tempi. Sembra modernissima. Sí Fatto😁
  11. Carlo.

    Cartolina postale per Alba

    Ciao @caravelle82 Elsa cattivona. perché non hai risposto alla mia ultima lettera? Ho atteso tanto un tuo scritto! e a Savigliano quando ti deciderai a venire? Suvvia, scrivimi subito! Mi sto proprio convincendo che diverti troppo con la lieta compagnia albese! ti invidio, qualche volta. dovrò attendere ancora molto prima di rivederti? non ti scordar di me... Bacioni affettuosissimi una lettera di avances? datata 27/07/1942, bollo di partenza da Savigliano (Cuneo) il 29/07/1942. Probabilmente il nostro ci ha pensato un poco prima di spedirla! il francobollo è un francobollo o è prestampato sulla cartolina? siccome riporta la data odierna, puoi postarla nella discussione del "Calendario degli annulli del giorno"
  12. Ciao Alan, ho guardato e riguardato le foto più volte, ma francamente non riesco a decifrarle. L’impressione rimane sempre dubbia, e, se posso permettermi, io per me non l’avrei presa (salvo pagarla poco ovviamente! ). Mi sembra di notare qualche residuo di lustro sulle foglie. La moneta sembra in conservazione medio alta, ma da queste foto, il colore del metallo, nel complesso, continua a non piacermi.
  13. falco71

    Doppia 1786

    Bungiorno. Complimenti bellissima monete .
  14. Ha detto che son state trovate piccole percentuali di nichelio...che è magnetico.
  15. Poemenius

    Follis di Foca della zecca di Antiochia

    come errore di incisione non mi turberebbe più di tanto, ne ho visti di ogni sorta ....
  16. cipa

    Doppia 1786

    Complimenti per la moneta, ma anche per ciò che ti ricorderà Grazie di averla condivisa
  17. Oggi
  18. caravelle82

    10 lire 1936

    Per me autentiche a la prima lucidata alla grande. Preferirei la seconda anche se meno conservata, ma almeno con una patina a bersaglio presente ( il verde delle plastiche/calore puó andar via con un lavaggetto innocente con sapone di marsiglia massaggiando con i polpastrelli). Saluti
  19. caravelle82

    Cartolina per Torino

    Buondí Cerco maggiori info su questa cartolina. Grazie molte.
  20. Alan Sinclair

    10 lire 1936

    Buongiorno @SS-12, a prima vista secondo me sono autentiche, anche se, come suggerito da chi mi ha preceduto, per una maggiore sicurezza servirebbero almeno i dati ponderali. Credo che le due monete siano state lucidate, lieve colpetti al bordo per la prima moneta.
  21. caravelle82

    Cartolina postale per Alba

    Carissimi Chi mi fornisce maggiori info su quest'altra? Grazie
  22. caravelle82

    Cartolina repubblicana da Novara

    Buondí Riparto con questa 😁 Chi mi fornirebbe altre info? Grazie molte
  23. caravelle82

    Cartolina repubblicana per Roma

    Salve Domando info maggiori info cortesemente su questa cartolina. Grazie
  24. Buongiorno @Laurentius, Un ritrovamento del tutto fortuito ed inaspettato: ammetto anche che la stessa scatoletta la avevo aperta un anno fa circa e non avevo riconosciuto una moneta in quel pendaglio.. da buon neofita! certamente sono incuriosito, pertanto se avrai voglia e tempo, leggerò volentieri quanto racconterai! Buona giornata! Carlo
  25. Kriper0204

    Altre tre monete spettacolari

    Molto belle, specialmente la 50 lire cinquantenario!
  26. Buongiorno @Carlo., La reggenza di Maria Luisa di Borbone-Spagna per suo figlio Carlo Luigi ha prodotto le Dena ed i Francesconi con Mamma e bambino... Fra le monete più appiccagnolate della storia... 🙂 Cosa dire, anzitutto non è a casa mia che questo sarebbe accaduto, non ho trovato che pochi spiccioli degli anni '30, per il resto sono il primo numismatico della mia famiglia. Queste monete da ragazzo erano per me inarrivabili, troppo care, ma presenti da ogni antiquario e numismatico fiorentino. Comunissime, dunque, eppure carissime. Sono particolarmente belle, ma anche la traccia di un momento storico molto particolare, quello in cui Napoleone faceva il bello ed il cattivo tempo in Europa, particolarmente a spese dei Borboni, ed anche Firenze seguiva il Bonaparte. Se sei incuriosito posso provare a raccontarne, se ho tempo, nei prossimi giorni. Intanto pubblico la foto del... Palazzo Bonaparte di Firenze ! Saluti napoleonici, L
  27. alcuni link non funzionano,Vi riposto i link e questi dovrebbero aprirsi tutti. Apritevi anche voi alla lettura. odjob Buone vacanze ai lettori di CN La redazione si prende una pausa, come ogni estate: torneremo online lunedì 18 agosto con novità e approfondimenti. Continua a leggere Il testone del Risorto di Pio IV Medici Nel catalogo dell'asta Nomisma 74 spicca una rarissima e controversa moneta papale della quale vale la pena approfondire la storia. Continua a leggere La rarissima "Vreneli di Friburgo" del 1934 Lo sapevate che l'iconico dritto dei 100 franchi svizzeri 1925 fu usato anche per coniate alcune introvabili medaglie per i Tiri federali? Continua a leggere Di nuovo online il portale numismatico del Vaticano Finalmente visibili e prenotabili le monete 2024 di papa Francesco dopo mesi di blackout. Pubblicato anche il programma numismatico 2025- Continua a leggere La ex Zecca diventerà un polo uffici Cambio di destinazione per l'edificio di Via Principe Umberto, da sede per SAM e Museo della Zecca a centro direzionale per IPZS. Continua a leggere Aperto il concorso per le euro banconote Fino al 18 agosto, i graphic designer possono candidarsi per disegnare i nuovi biglietti comunitari: scopri tutti i dettagli del bando BCE. Continua a leggere Un tesoretto dall'antica Dacia Ennesima, importante scoperta numismatica: in Romania riemerge un complesso di circa 1500 monete romane di notevole interesse. Continua a leggere ANIT e CNI: filo diretto con le istituzioni I rappresentanti delle due realtà culturali hanno donato al Ministero della Cultura una rara e bella medaglia di Giuseppe Romagnoli. Continua a leggere Federazione dei circoli: appuntamento ad Aosta Il sodalizio che riunisce le associazioni numismatiche locali organizza per il 20 settembre una interessante giornata tra divulgazione e cultura. Continua a leggere La Francia ricorda Auschwitz-Birkenau Dalla Monnaie de Paris una moneta da 10 euro che parla di Olocausto e ricorda gli 80 anni dalla liberazione del famoso campo in Polonia. Continua a leggere Superman su monete e medaglie USA Al famoso supereroe la US Mint dedica una mezza oncia da 50 dollari in oro e ben tre medaglie in argento, inaugurando la serie DC Comics. Continua a leggere Ricordando Carlo M. Cipolla Venticinque anni fa ci lasciava il grande storico dell'economia, sempre attento alla moneta come ingranaggio fondamentale della storia. Continua a leggere Ecco le 2 euro vaticane del 2025 Saranno tre le bimetalliche di Oltretevere: una per il Giubileo, la seconda per Michelangelo e una, a sorpresa, per la recente Sede vacante. Continua a leggere Svelate le medaglie per Milano Cortina 2026 Essenziali, di estrema modernità e tecnologiche, le coniazioni premio per gli atleti sul podio sono state realizzate dalla Zecca di Stato. Continua a leggere Addio al cavalier Alberto Bolaffi Pur filatelista di razza e per vocazione familiare, è stato imprenditore del collezionismo particolarmente attento anche al mondo delle monete. Continua a leggere
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.