Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Giorgio2727

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Buongiorno a tutti non posto foto perché volevo discutere di una questione legata non alla moneta ma alla tiratura. Mi chiedevo se data la tiratura di 1000 pezzi rientri nella R2 o R3 e visto che siamo al limite come si tiene conto delle monete perse o distrutte nel tempo ? Grazie in anticipo per ogni risposta data
  3. Santo86

    Buongiorno a tutti

    Meglio di così nn riesco
  4. Santo86

    Buongiorno a tutti

    Certo naturalmente procederò con la denuncia alle autorità competenti..era solo una mia curiosità
  5. Non è una teoria è una lettura errata di documenti. Se un domani mi invento che Mitridate re del Ponto abbia coniato in Inghilterra nel I secolo aC pensi che ci voglia un convegno per confutare una congettura strampalata ? concordo. Il metodo scientifico è questo @Arka se non vi sono basi dimostrabili al di la del dubbio non vi è necessità di confutazione. Si perde solo tempo e si dà eccessiva importanza a cio' che non merita.
  6. Carlo.

    Gettoni telefonici esteri.

    @ramango se lo scopo è lo stesso del primo post, ovvero scambiare o vendere non vedo perché non dovrebbe esser chiusa anche questa discussione.. altrimenti, sarebbe il caso di motivare l'apertura del post saluti @CdC
  7. santone

    Buongiorno a tutti

    Salve e benvenuto, le foto sono sfocate, mi sembra un follis bizantino
  8. Sesino

    Galeazzo Visconti?

    Buongiorno, posso confermare che non si tratta di un Ambrosino (né normale né ridotto), bensì di un Grosso da 1 Soldo e mezzo emesso sotto Galeazzo II Visconti, signore di Milano dal 1359 al 1378. La moneta è stata coniata a Pavia, che in quel periodo era una delle sedi principali della zecca viscontea. L'Ambrosino è un tipo completamente diverso, con caratteristiche iconografiche e ponderali che non coincidono con quanto da Lei descritto. Il Grosso pavese di Galeazzo II è abbastanza comune, ma è comunque piuttosto apprezzato per la sua importanza storica, la sua iconografia e per la figura emittente. Il diametro che lei indica (circa 20 mm, irregolare) è coerente con questo tipo monetale, così come l’usura e l’imperfezione del bordo, che sono piuttosto tipiche per questi esemplari medievali circolati. PAVIA GALEAZZO II VISCONTI (1359-1378) Grosso da 1 Soldo e mezzo. D/ Cimiero con drago tra tizzoni e secchie R/ San Siro in trono benedicente. Ecco un riferimento https://www.cambiaste.com/it/asta-0991/pavia-galeazzo-ii-visconti-1359-1378-grosso-da-1-soldo-e-mezzo-315938 per un confronto. Per curiosità, ecco Ambrosino ridotto o grosso da 8 denari: https://www.pandolfini.it/it/asta-1118/milano-prima-repubblica-12501310-ambrosino--3-12022001764 Qui trova invece l'Ambrosino non ridotto, sempre da 8 denari: https://varesi.bidinside.com/it/lot/33003/milano-prima-repubblica-1250-1310-/ Per il lato economico, punterei a penderla a 40 euro (se dici che sono 50 euro trattabili). Non sarebbe un “colpaccio”, ma la moneta è certamente autentica. Entra comunque con pieno diritto in una collezione di medievali italiani, specie se ti interessano i Visconti o la monetazione pavese. Un saluto.
  9. macs

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    Puoi allegare un screenshot dell'immagine di quello che citi ma non ha capito qual è il problema dei cinesi, ti dà fastidio il logo?
  10. Carlo.

    Buongiorno a tutti

    buongiorno @Santo86, immagino tu sappia che ne va denunciato il ritrovamento. la prima foto è molto sfocata, potresti provare a rifarla, in modo che gli esperti ti possano aiutare? nella seconda foto vedo un cavaliere a cavallo
  11. Buongiorno, sapete dirmi da quale periodo e zecca è stato coniato (roma, milano, venezia...o estero) ??? Abbastanza usurato da entrambe le facce (MB) ma una ottima conservazione del motto al taglio. Curiosità che, secondo mio parere, ne certifica l'autenticità è l'ampia rottura del conio visibile a h6 del rovescio. Dati: 39,50mm 27,93gr Grazie
  12. Buongiorno a tutti..ho bisogno del vostro preziosissimo aiuto per l'identificazione di questa moneta trovata mentre aravano i campi di nostra proprietà..sembra molto antica,ma nn riesco a identificarla anche perché molto usurata..grazie in anticipo
  13. Ipotesi-tesi: l'onere è nella dimostrazione. se la dimostrazione non c'è, la tesi è confutata automaticamente e rimane un'ipotesi: questo si chiama metodo scientifico. inutile perder tutti tempo a confutare delle ipotesi. una assunzione non diventa vera perché non è dimostrabile che sia falsa, diventa vera perché è dimostrabile che sia vera.
  14. Mario57

    Vaticano 2024

    Stamattina dopo vari tentativi sono riuscito a parlare con il CFN ,alla domanda su buste filateliche numismatiche e stamp coin card , una signora ,fra l'altro con tono scocciato , mi ha detto che loro non le commercializzano più , ma che vengono vendute dai musei vaticani , senza avere spiegazioni su chi ,dove e come contattare 😂 ad un ulteriore domanda su quando venivano messe in vendita le monete 2025 ha chiuso 🤣 Coo pazienza ho cercato il numero dei musei vaticani e sono caduti dalle nuvole , mi ha consigliato di mandare un email dove qualcuno competente mi avrebbe risposto , tutto fatto resto in fiduciosa attesa 😂🤣 questi sono pazzi , e forse noi più pazzi di loro
  15. torpedo

    Anello da identificare

    Sembra anche a me un anello tardo rinascimentale (o forse anche più recente), ma non sono un esperto 🙂.
  16. torpedo

    Gettoni telefonici esteri. Seconda immagine.

    Complimenti, collezione interessante e particolare.
  17. Oggi
  18. iracondo

    Doppia 1786

  19. ramango

    Gettoni telefonici esteri. Seconda immagine.

    Ecco qua.
  20. Carlo.

    Lotto di francobolli francesi misti

    speriamo che non commemorino discariche!
  21. Antonino1951

    Anello da identificare

    Altrettanto,Nino
  22. nuvola_rossa

    Anello da identificare

    Grazie mille!🙂 e buona giornata
  23. Antonino1951

    Anello da identificare

    Salve,la R come fattura non sembra cosi' antica,con le nuove foto 700/800.purtroppo ci può aiutare solo un grafologo in quanto il bronzo ossida velocemente specie se in terra acida o con concimi
  24. ramango

    Gettoni telefonici esteri.

    Il mio post é stato immediatamente bannato. Colpa mia che ho trasgredito. Mi scuso e ci riprovo : ripubblico la foto, ma senza commento.
  25. Gapox

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Certo che hai risposto ☺️ ora só che non sono proprio comuni e vanno conservati adeguatamente... grazie di cuore per il lavoro svolto
  26. Sbagli Arka inutile dare eccessivi spazi a interpretazioni di fantasia - si rischia di avallarle. Hai mai visto che ad un convegno di fisica o di astronomia si confutassero ipotesi terrapiattiste? Si sarebbe dovuta prestare maggiore attenzione ad ospitare i contributi.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.