Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Bruzio

    100 lire

    Dalla foto non si capisce se il segno è in rilievo o come penso che sia in solco, in quest'ultimo caso lasciato dalla macchina rotolinatrice, quindi alterazione comune.
  3. Ma si parlava di teorie, non di ipotesi.
  4. Angelo angelo angelo

    100 lire

    Buongiorno vorrei sapere se il doppio bordo di questa moneta è un segno del conio e se è comune . grazie in anticipo buona giornata
  5. andreaVat

    Vaticano 2024

    Per quanto mi riguarda finisco le collezioni che ho già iniziato e ci metto una croce sopra
  6. Confermo la data 1903, è l'anno più comune per questa moneta (KM#19) che quasi sempre si presenta in queste condizioni e ha il valore che ti hanno segnalato, mentre in buone/ottime condizioni sale decisamente di prezzo. Giusto per informazione ti segnalo che esiste un tipo pressoché gemello coniato alla fine del secolo precedente (KM#5) che puoi distinguere però facilmente per avere l'altra zampa anteriore alzata per reggere l'asta della bandiera
  7. Ovviamente non parlavo delle teorie di Copernico e Galileo. Ma di come erano state accolte all'epoca... 😉 Arka # slow numismatics
  8. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Tra piantine LL ape LL è = trapianti nella pelle. Buona giornata!
  9. Oggi
  10. Salve,NumaNuma,in assenza di attrito come la resistenza dell'aria,cioè nel vuoto se ricordo bene,riguardo la velocità di caduta di oggetti diversi
  11. Joe-stenr

    Ancora tornesello.

    Buongiorno, mi scusi, ma se parto dalla scritta DUX, in alto a sinistra, andando in senso orario, poi trovo una lettera O . E prima della scritta DUX io vedo una lettera N . Lettere che non risultano nella leggenda dei Torneselli del Venier.
  12. ART

    Le banconote che non circolarono mai

    Per la serie La banconota che non avrebbe dovuto circolare mai Sei scatole contenenti 250.000 nuove banconote da 50.000 guaranì stampate da Oberthur, che dovevano entrare in circolazione all'inizio di dicembre 2006, furono rubate durante la spedizione via mare fra l'Europa e l'Uruguay. Molte apparvero in circolazione in diverse città del Paraguay prima che la notizia del furto fosse resa pubblica, quindi il governo paraguayano demonetizzò questo taglio della serie C e ne vietò l'accettazione. In seguito apparvero banconote modificate con la lettera della serie cambiata da C a B e la stella in basso a sinistra cancellata. In risposta il governo demonetizzò anche le serie A e B e cambiò completamente il design del biglietto.
  13. Arka ma come fai a dire questo? 😀 Galileo fu il primo a puntare un telescopio verso il cielo, facendo scoperte rivoluzionarie come i quattro satelliti di Giove, le montagne e i crateri sulla Luna, le fasi di Venere e la natura della Via Lattea. Queste osservazioni fornirono prove a sostegno della teoria copernicana, che poneva il Sole al centro del sistema solare, contrariamente alla visione geocentrica sostenuta dalla Chiesa Inoltre con l'esperimento della caduta dei gravi dalla Torre di Pisa, o l'esperimento del piano inclinato, Galileo dimostrò che tutti gli oggetti, indipendentemente dalla loro massa, cadono con la stessa accelerazione. Questo confutava la teoria di Aristotele secondo cui oggetti più pesanti cadevano più velocemente. che poi la Chiesa - conservativamente per non turbare l’ordine precostituito - non abbia voluto riconoscere la giustezza delle ipotesi fatte da Galileo addirittura chiedendogli l’abiura delle sue stesse idee ci stava. Ma Galileo di prove ne ha fornite - e che prove!
  14. Già in vendita sul noto sito a prezzi assurdi, fino anche a 30 € ciascuno...
  15. Ieri
  16. torpedo

    Tallero italiano o estero ?

    Sembrerebbe Vienna, i talleri di Maria Teresa d'Austria mi sono sempre piaciuti parecchio, la trovo una moneta iconica🙂.
  17. torpedo

    Curiosità (mia)

    Effettivamente 2 grammi di differenza sono molti.
  18. torpedo

    1 LIRA 1863

    È una moneta che si vende a peso.
  19. torpedo

    BVONO 1 LIRA 1923

    Come detto il valore commerciale è praticamente nullo, conservala come ricordo storico. Questa tipologia di moneta ha un qualche valore commerciale, solo in alta conservazione.
  20. È un birr etiope, parecchio consunto, in questa conservazione il valore commerciale è basso, qualche decina di euro al massimo.
  21. torpedo

    Moneta 1906 - Regno d'Italia

    Non bisogna mai lucidare le monete, perdono tutto il loro fascino e anche il valore commerciale ne risente parecchio.
  22. È una moneta comune, abbastanza consunta, conservala come ricordo storico.
  23. torpedo

    Half Dollar US 1943

    La moneta mi sembra buona, si tratta di una moneta abbastanza comune, vale sostanzialmente il peso dell'argento o poco più.
  24. SS-12

    Ancora tornesello.

    Salve, dovrebbe trattarsi di un tornesello di Antonio Venier (1382-1400). Tutte le informazioni può trovarle qui https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AVEL/1
  25. Certo che con voi Copernico e Galileo sarebbero degli illustri sconosciuti... Arka # slow numismstics
  26. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Asclepio e la medicina veterinaria (da Google) Sebbene il mito di Asclepio (Esculapio per i Romani), dio greco della medicina, si concentri principalmente sulla guarigione umana, la sua figura di guaritore per eccellenza potrebbe essere estesa anche al mondo animale. I templi dedicati ad Asclepio, chiamati Asclepeion, erano luoghi dove si praticava la medicina e dove le persone cercavano la guarigione. Non è inverosimile pensare che, in questi contesti, potessero essere curati anche animali, soprattutto quelli utili all'agricoltura o al sostentamento della comunità. Il serpente attorcigliato al bastone è il simbolo di Asclepio e rappresenta la sua conoscenza e capacità di guarigione. Il serpente, inoltre, è legato alla rigenerazione e alla rinascita, concetti centrali nella pratica medica di Asclepio. Quindi, la presenza del serpente potrebbe essere interpretata come un segno della sua competenza anche nella cura degli animali. L'immagine di Asclepio che medica un bovino potrebbe essere un'interpretazione artistica del mito che cerca di estendere il suo ruolo di guaritore a tutte le creature viventi. Questo potrebbe essere fatto per sottolineare l'universalità della guarigione e il potere di Asclepio come protettore della salute. In sintesi, mentre non esiste un'immagine specifica di Asclepio che medica un bovino nella mitologia, è possibile interpretare questa immagine come una rappresentazione della sua abilità di guaritore estesa anche al mondo animale e della sua capacità di rigenerazione e rinascita. apollonia
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  28. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    252 credo sia la risposta.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.