Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Oggi
  2. valefabio

    Vaticano 2024

    [email protected] Ho scritto a questa mail, ho indicato tutti i dati relativi agli ordini pregressi, compresi la croce del giubileo, elencato gli ordini fatti negli ultimi 10 anni e chiesto ulteriori informazioni e delucidazioni. Ho inviato tale mail anche alla mai storica dell'ufficio numismatica. La risposta è giunta solo dalla mail sopra indicata.
  3. Tkalek mi ha raccontato la sua vicenda personale, non e‘ un generico sentito dire.
  4. ART

    La nostra indistruttibile valuta

    https://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/duplicatori-di-euro_62490
  5. Ieri
  6. VenetianLover

    Grosso Scutari

    Uso i disegni di Carlo Kunz, che hanno usato tanti altri dopo, originariamente nel papadopoli. Infatti chiedevo se ci fosse un disegno/tavola del grosso di Scutari.
  7. Tinia Numismatica

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Con i sentito dire non si va da nessuna parte , in compenso si fanno danni….
  8. ART

    Paura,papa'tanta paura........

    Si discuterà a breve anche di possibile dislocazione di bombe atomiche francesi in Polonia. Per quanto riguarda l'Italia, si parla ormai apertamente di possibilità di realizzare future unità navali e/o sottomarini a propulsione nucleare (come si stava facendo negli anni '50) cosa impensabile anche solo fino a qualche anno fa. Almeno ufficialmente si nega l'opportunità di mettere in piedi un arsenale nucleare autonomo, come si stava facendo negli anni '70 (vedi sotto).
  9. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 Penny 1967 (Bronzo: 9,6 g, 31 mm) (segue)
  10. No, ma che guastafeste! Sono stato io ad aprire il dibattito ed a coinvolgere chiunque ne sapesse qualcosa, proprio per capire. Quindi non reputarti tale. Siamo tutti qui per parlarne. Ogni spunto, ogni dato, ogni discussione, le reputo costruttive e utili per venirne a capo. Ho visto le tre monete che mi hai mostrato. La prima e la terza sono definite "argentate", la seconda (quella della casa D'Aste Bertolami) viene reputata R4. Anche loro sono serissimi, ho comprato spesso da loro. Sto prendendo i commenti di tutti, reputandoli buoni (ognuno a suo modo). Ovviamente a me farebbe piacere se fosse davvero argento, ma mi aspetterei anche se fosse argentata. È che, adesso che l'ho uscita dalla perizia, tutto mi fa credere, tranne che sia argentata. Sembra come si tenere in mano un Testone Clemente X, una piastra da 120 grana 1816, piuttosto che un grosso di Pio II. Ho delle monete sia in argento che in rame. Quel tintinnio, nessuna di quelle in rame lo fa. Non vedo ossidazioni tendenti al verde. Non percepisco odore di metallo povero. Non vedo colorazioni strane nemmeno sul bordo (liscio e compatto), nemmeno su alcune lesioni della moneta (come quella al di sopra del numero "1". Ecco perché non sono ancora del tutto convinto che non sia argento. Di certo non mi sembra argentata, nientemeno rame. Magari qualche altra lega? Domani dovrei avere il bilancino. Intanto la peserò e vi comunicherò lo stesso. Poi chiedevo: come fare l'esame del peso specifico?
  11. savoiardo

    Forte di Carlo I.

    Ciao Alain Come ha già detto il nostro amico Eric è un forte del X tipo MIR 253 che ora il Cudazzo ha classificato come VII tipo 288. Anche se la conservazione non è perfetta lo classificherei come MIR 253b e Cudazzo 288b, perché si vede la M (che potrebbe essere una T gotica) a fine legenda del diritto e non si vedono cerchietti o fiori alla destra della K. Sono contento del tuo nuovo acquisto, anche io ne ho inserito da poco uno in collezione!
  12. ART

    Capitale europea della cultura 2025

    Spero che ce la farai quanto prima, perchè è un'esperienza interessante. Io ho conosciuto questi luoghi venendo da fuori, ed entro certi limiti temporali li ho visti cambiare radicalmente. Ho potuto vivere la loro evoluzione di persona, pur nel mio piccolo di forestiero che se va bene può frequentarli solo qualche volta nell'arco di un anno. All'inizio erano molte le peculiarità locali m'incuriosivano, ma ho cominciato a capire realmente dov'ero approdato soprattutto quando ne ho approfondito la storia, sia antica che più recente. Quelle che sembrano due comuni, noiose cittadine di provincia con qualcosina d'insolito nascondono tesori per chi sa dove scavare e andare al di là degli aspetti superficiali. Non c'ero ancora quando la frontiera era un "muro di Berlino" dove si sparava, ma l'ho vista crollare e diventare di fatto poco più che un confine amministrativo fra due stati della stessa comunità politica. Ho visto cambiare la Slovenia da paese "Jugo" sgangherato e conciato da far pena a "tigre dell'est", mentre abbatteva con tenacia ogni ostacolo verso l'obiettivo di far parte della Comunità europea. Poi, ognuno ha un suo luogo particolare che lo ispira più di altri: il mio è la piazza di cui spesso abbiamo parlato qui, nata proprio in conseguenza della caduta della vecchia frontiera... un luogo che "parla", e non solo per i tanti aneddoti che lo riguardano. Comunque, nell'attesa di partire ti consiglierei di leggere questo libro, che renderà più facile capire molte cose.
  13. apollonia

    Monete raffiguranti il volto della regina Elisabetta II

    1 Shilling (Scottish shield) 1966 (Rame-nichel: 5,66 g, 23,5 mm) (segue)
  14. desidero raccontare un episodio che il commerciante Tkalek mi raccontò parecchi anni fa. io dissi a Tkalek che a un'asta della casa LEU vecchia di Zurigo (non la nuova LEU di Winterthur) mi capitò di vedere durante un'asta LEU-Zurigo che il battitore aumentava l'offerta tra due partecipanti all'asta senza che loro facessero l'offerta. Il battitore dell'asta semplicemente faceva segno col martello ai due contendenti alzando le offerte senza che questi facessero nulla. Tkalek mi disse che a lui stesso capitò la stessa cosa a un'asta LEU-Zurigo e allora lui si alzò e usci dalla sala d'asta mentre il battitore continuava a cercare di far alzare il prezzo della moneta tra Tkalek e l'altro. questo episodio lo vidi io stesso in un'asta di LEU-Zurigo e quando io lo vidi io non capii perché Tkalek lasciava la sala d'asta durante l'asta. quando poi Tkalek mi raccontò l'episodio ho capito quel che era successo.
  15. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Vivanet è l’autore del rebus ma quello del disegno non è dato. Che sia “Lei”?. Enrico Vivanet, che usava firmarsi anche con il palindromo del cognome (tenaviv), era di Cagliari, viveva in Sardegna e sembra che nessuno l’abbia mai visto fuori dalla sua isola. Nel 1990 l'ARI gli conferì un premio come autore che da decenni aveva recato nel mondo del rebus il segno di una classe cristallina e fu un problema per tutti farglielo avere. apollonia
  16. vorrei sapere quali altre possibilità ci sono per far salire in asta il prezzo di una moneta se c'è solo un unico collezionista che vuole comprarla. è un episodio riferito da un altro utente e in questo episodio fu un vecchio commerciante a dire che basta un solo collezionista a far salire il prezzo di una moneta. i prezzi di realizzo delle aste di NAC, Nomos AG e CNG sono presenti nei loro siti web ma per le altre case d'asta bisogna essere abbonati a pagamento a siti come sixbid per poter vedere i prezzi realizzati in passato. suppongo che la maggior parte dei collezionisti non è abbonato a pagamento in questi siti mentre naturalmente tutte le case d'asta lo sono. su numisbids è possibile vedere parzialmente i prezzi realizzati in passato da altre case d'asta tramite una ricerca google ma ciò non sempre è possibile.
  17. Pontetto

    100 lire Carlo Alberto

    Per quanto riguarda Bolaffi, bisogna aggiungere il 22% al prezzo di aggiudicazione (più le eventuali spese di spedizione). I prezzi di partenza non vanno tenuti in considerazione (sono in genere molto bassi per invogliare le persone a partecipare, ma è una cosa fittizia). Consiglio di buttare un occhio alle ultime aggiudicazioni per farsi un'idea: https://www.coinarchives.com/w/results.php?search=100+lire+carlo+alberto&s=0&upcoming=0&results=100
  18. iracondo

    100 lire Carlo Alberto

    Annate comuni sul bb+ a che prezzi si aggiudicano attualmente? Che % di diritti va applicata? Immagino che al prezzo online siano escluse le commissioni della casa d’aste
  19. Pontetto

    100 lire Carlo Alberto

    Buonasera. Se ci riferiamo al contenuto d'oro sì, siamo sui 2700-2800€. Poi ovviamente dipende dalla conservazione (e dalla eventuale rarità). Per esempio, nella prossima asta Bolaffi, come sempre, ci sono molti 100L di Carlo Alberto. Molti non andranno molto oltre il prezzo dell'oro. P.s. il mio avatar è il mio 100L acquistato un po' di anni fa proprio in un'asta Bolaffi (io da loro però acquisto solo dopo aver visionato di persona i lotti)
  20. Haden80

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    Ti ringrazio per l'intervento. Sarebbe bello capire quali possano essere i "canali" per vendite di questo tipo.
  21. È proprio così, nella mezza piastra l’albero non c’è. Sarà dura capirne con certezza il motivo. Però, spero di trovarne almeno una con l’albero… Un caro saluto.
  22. Anto63

    identificazione

    Grazie ad entrambi
  23. Anto63

    identificazione

    E’ proprio lei Grazie Ale
  24. Tinia Numismatica

    Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)

    Io, quello che penso di Coinzh ,di quello che scrive e come lo scrive , l’ho già detto da parecchio, ma non mi hanno ascoltato…complimenti…
  25. Guysimpsons

    Caravaggio 2° Tipo - 100 Banconote fds in serie.

    È una mazzetta da 100.000 Caravaggio, 10 milioni delle vecchie lire, cifra ragguardevole. C'è chi ha la passione per le mazzette, io personalmente no. Dirti che potresti ottenere un plusvalore ai circa 5000 € del controvalore? No saprei. Di mazzette di banconote ne ho viste parecchie, da 100mila mai. Prima di "smembrare" la mazzetta proverei a venderla in un colpo solo ma non so dirti se trovi chi possa essere interessato.
  26. ZuoloNomisma

    1 Baiocco 1850 R in argento?

    Ciao @clame66, io non voglio di certo essere il "guastafeste" ma confermo a mio avviso che si tratta di un normale baiocco di rame che è stato argentato. Ti porto altri due esempi, diversi rispetto a quelli già presentati. Inoltre ho scoperto che esiste uguale anche il mezzo baiocco. Inoltre se la tua moneta è la stessa passata da Ranieri, e lui l'ha descritta come rame argentato, direi che non è uno sprovveduto e della sua analisi si possa essere ragionevolmente certi😊. Michele
  27. bastia

    identificazione

    io vedo solo una Victoria al centro della moneta e la testa non mi sembra radiata....
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.