Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Regium

    Busta Germania 1942

    Interessantissimo! Grazie di nuovo @PostOffice. Non immaginavo fossero i timbri della censura, la rende ancor più particolare e rappresentativa di quel momento storico. Un cordiale saluto Regium
  3. Grazie anche qui @PostOffice. Effettivamente avevo notato che nell'angolo in basso a destra il timbro è a metà: dopo aver letto la tua spiegazione pensavo che fosse stato tolto per sostituirlo con i due erinnofili e timbrarli con l'annullo NATO, ma il mezzo timbro è del 1996 a Lillehammer, dove si è svolto il congresso (come nel francobollo a sinistra). Forse quello a destra si è semplicemente staccato con il tempo. Anche qui, chissà perché è stato fatto e perché hanno scelto proprio questo contenitore... Forse perché il congresso è avvenuto in Norvegia e l'ambito militare del contenitore ha fornito lo spunto per un'ulteriore commemorazione. Online non ho trovato nulla a riguardo. Forse è stato fatto da un membro della delegazione italiana appassionato di filatelia che voleva commemorare la sua partecipazione al congresso!
  4. Antonino1951

    Moneta romana repubblicana?

    Salve,dovrebbe essere un quadrante di Caligola
  5. Oggi sono 60gg dal mio ordine e delle mie monete non si sa che fine abbiano fatto, disperse in quel di Carpi da 18gg senza più essere scansionato... UPS mi risponde che bisogna farlo presente all'ufficio di partenza (e qual è??? Bho... Dovrà per forza di cose pensarci il mittente...) CFN non mi dà risposte però (almeno questo) cambia lo stato da consegnato (assolutamente non corretto) in spedito... Intanto io non ho le mie monete e non so dove si trovino... Mi chiedo: e se passano anche i 90gg? E se sono definitivamente smarrite? Come funziona? CFN mi farà avere altre monete di quella tipologia? Bho...
  6. Regium

    Busta FDC Repubblica Araba Unita

    Grazie @PostOffice. Infatti mi sono chiesto anch'io come abbia fatto ad arrivare in Italia, chissà... Non sono interessato al valore economico (che mi aspettavo essere decisamente basso), solo mi sorprendeva che qualcuno avesse effettivamente speso quelle cifre. Mi piacciono molto i vividi colori di questo francobolli e il sole che sorge come presagio luminoso. Grazie Regium
  7. Ciao, chiedo gentilmente un aiuto nell'identificazione di questa moneta. Diametro 16 mm Peso 2,35 g Al centro c'è S C (in mezzo sembrerebbe una campana). A sinistra della lettera S leggo AVGC__AES (forse prima di AVGC c'è scritto ROMA). Purtroppo in condizioni peggiori l'atro lato. Grazie in anticipo!!
  8. Buonasera @AlinPop, per completezza è il caso di inserire diametro e peso. Saluti
  9. La legenda coincide ,la K co la croce pure. Io penso proprio di sì 😁
  10. Ciao Ale,sono andato a somiglianza ma se dai il placet significa che ci ho azzeccato😃
  11. Sono stati nascosti gli ultimi interventi, generati, a quanto sembra, da una vecchia ruggine tra due utenti. Come sempre, e come da regolamento, invito gli interessati a chiarirsi in privato. Grazie.
  12. Salve, @Antonino1951 Nino per me c'hai azzeccato. Dovrebbe essere un mezzo follis di Anastasio I zecca di Costantinopoli. https://www.acsearch.info/search.html?id=12033168
  13. Salve,sono negato come tecnologia però puoi provare nel settore bizantine dove ultimamente ha iniziato una discussione sui solidi consolari emessi da Eraclio
  14. Pxacaesar

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    Ciao Nino, grazie per l'intervento. Si molto probabile che alcune piccole differenze siano dovute proprio ad interventi fatti sulle due monete ( purtroppo !). Non ho molti bronzi in collezione, ma da visione e studio diretto di queste ultime e dalle molte monete che visiono da foto, qualcosa inizio a capire . Restiamo in attesa di ulteriori e sempre graditi pareri 🙂. ANTONIO
  15. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    qui la soluzione per @Il_Collezionista_: il "faccione" del re - come è stato descritto nel 2023: e quello che è rimasto del R: =================== Cambiando argomento, guardate cosa si trova al mercatino - oltre alle monetine - per un euro (tre in tutto): "VEDUTINE FOTOBRILLANTE"😁 Palermo serie I+II e Taormina. Adesso mi tocca cercare tra le foto che ho fatto in estate per vedere se ho il pendant moderno.
  16. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Altro stereo apollonia
  17. Grazie ma nonriesco a trovare l'utente"Antwala"
  18. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il dato principale è la velocità di avvicinamento data dalla somma della velocità della lepre che viaggia verso la lumaca e della velocità della lumaca che viaggia verso la lepre, cioè di 10 km/h. Dopo 1 h la distanza inziale tra le due di 70 km si è ridotta a 60 km, e così via ora dopo ora fino all’incontro dopo 7 h di viaggio. Naturalmente avrà percorso più chilometri chi ha viaggiato a velocità maggiore, nella fattispecie la volpe che si muove a velocità quadrupla di quella della lumaca. E anche i chilometri percorsi dalla volpe sono il quadruplo di quelli percorsi dalla lumaca. Ciao e buona giornata, apollonia
  19. Oggi
  20. torpedo

    1€ Portugal 2002

    Vale 1euro.
  21. ACERBONI GABRIELLA

    10 centesimi 1862 vittorio emanuele II

    Buona sera. Se, da come ho capito, sia dritto che verso sono in incuso si tratta quasi certamente di un artefatto ottenuto pressando un tondello liscio tra due monete da dieci centesimi. Cordiali saluti. Gabriella
  22. Massimiliano Tiburzi

    10c del 1997

    la foto non permette di valutare alcunchè
  23. Buonasera, vorrei una vostra valutazione. Si tratta di un Histaminon Normisma, moneta d’oro 24 carati dell’impero Bizantino coniata durante il regno degli imperatori Basilio II e CostantinoVIII tra il 970 e 1025 d.c
  24. Antonino1951

    Sesterzio di Commodo, Ercole

    Ciao Antonio,fermo restando che dovrebbero avere la stessa identità,io penso che è quello della casa d'aste ad essere stato aiutato in patina e figure e ciò porta a lievi differenze,sempre da foto e opinione personale
  25. Concordo totalmente. Il valore affettivo non ha prezzo e se qui sta anche quello numismatico,dettato tra l'altro da una bella peculiaritá, meglio ancora.
  26. Antonino1951

    Che monete sono?

    Salve restando la stessa iconografia,ma cambiando le sigle dello zecchiere ovvero le sue iniziali,per esempio MC sta per Matteo Compagna.
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona giornata, apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.