Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Cartolina storica animata e viaggiata del 1921, Piazza Duomo a Milano nel 1820
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Cartolina molto particolare e interessante da un punto di vista storico, complimenti @Alan Sinclair. P.S. per oggi ho finito le reazioni, ma provvederò appena posso 🙂. -
Cartolina storica animata e viaggiata del 1921, Piazza Duomo a Milano nel 1820
dareios it ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
Bella davvero. -
Catalogo Gigante 2026 - Impressioni e pareri
motoreavapore ha risposto a un topic di lorluke inviato in Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
Buonasera @Bolio e a tutta la Sezione. La ricottura del rame o del bronzo, per me, è un passaggio fondamentale da praticare prima della coniazione. Nel settore meccanico, ad esempio, le vecchie guarnizioni in rame o in lega di rame per essere riutilizzate vengono ricotte, cioè portate quasi alla temperatura di fusione (rosso ciliegia) per poi essere repentinamente raffreddate in acqua fredda. Questo procedimento fa si che le guarnizioni ritornano elastiche e morbide in modo da fare tenuta come fossero nuove. Ritornando alla realizzazione di una medaglia in rame o bronzo si capisce quindi che un tondello ricotto sia più malleabile e duttile di un tondello laminato. Quindi il risultato finale di una coniazione risulterà migliore. Infine concordo con te che questo argomento sarebbe più logico trattarlo nella sezione "Tecnologie Produttive" e mi scuso se sono andato parecchio in O.T. Sergio. -
Le piastre da 120 grana di Ferdinando II 1856
sulinus ha risposto a un topic di Raff82 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Partecipo pure io con una delle mie ,a parte l'ultimo decimale spostato in alto non mi sembra vi sia altro Partecipo pure io con una delle mie ,a parte l'ultimo decimale spostato in alto non mi sembra vi sia altro -
Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765
Dott_20Kreuzer ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Zecche Straniere
@Alan Sinclair Certo, nel complesso è ancora una bella moneta...che risente della sua età 😂 Al rovescio è molto bello notare come risalta lo scudetto composto dagli stemmi del Ducato di Lorena e Granducato di Toscana. Grazie ancora per l'apprezzamento circa la breve biografia del Sovrano! Le monete asburgiche sono veramente utili a comprendere la storia europea nel corso dei secoli- 5 commenti
-
Cartolina storica animata e viaggiata del 1921, Piazza Duomo a Milano nel 1820
miza ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Filatelia e Storia Postale
@Alan Sinclair Molto bella, anche gli annulli sono ben leggibili. -
Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Zecche Straniere
@Dott_20Kreuzer, comunque la moneta si può ancora gradire, notevole la tua presentazione storica.- 5 commenti
-
Francesco I di Lorena: 10 Kreuzer del 1765
Dott_20Kreuzer ha risposto a un topic di Dott_20Kreuzer inviato in Zecche Straniere
Purtroppo l'usura ha colpito maggiormente proprio l'effigie del Sovrano... Grazie per l'apprezzamento! @torpedo Grazie!- 5 commenti
-
Cartolina storica animata e viaggiata del 1921, Piazza Duomo a Milano nel 1820
Alan Sinclair ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Buon Pomeriggio a Tutti, oggi condivido una bella cartolina storica viaggiata nel 1921, che rappresenta una Piazza Duomo a Milano nel 1820. La piazza era ben diversa da oggi, infatti l'arco che adesso da l'accesso verso la galleria ancora non c'era, come ovviamente anche il monumento equestre dedicato a Re Vittorio Emanuele di Savoia II° la cui data di nascita del futuro Re è proprio il 1820. In quegli anni Milano era la capitale del Regno lombardo-veneto sotto il dominio asburgico di Francesco I° d'Austria, infatti in primo piano sia a sinistra che a destra sembrerebbero esserci dei gendarmi austriaci. Risale anche al 1820 l'arresto da parte della polizia austriaca dei patrioti Piero Maroncelli e Silvio Pellico per "affiliazione alla massoneria", quest'ultimo autore di rilevanti testimonianze scritte dalle prigioni austriache tra cui il più noto è "Le mie prigioni". La cartolina riporta la sponsorizzazione della Società Cattolica di Assicurazioni fondata a Verona nel 1896. Credo che i francobolli che affrancano la cartolina siano comuni e chiedo per cortesia un parere a @fapetri2001 e @PostOffice Grazie per l'attenzione. -
Ciao, dallo stemma direi una moneta milanese..qualcuno ne sa di più? Diametro 10 mm circa Peso 0.8g Materiale rame
-
Piastra 120 grana 1859 - Francesco II: secondo voi è un falso?
sulinus ha risposto a un topic di Antfolle86 inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Perché c'è bisogno della calamita?hahaha....Chiamarlo Falso è dire troppo -
5 lire ( scudo ) 1859 zecca di Genova, VEII° Regno di Sardegna - variante senza punto dopo SARD
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Grazie @torpedo, devo ammettere che gli scudi di VEII° del Regno di Sardegna ( 1849-1861 ) li preferisco di gran lunga a quelli del Regno d'Italia ( 1861-1878 ). - Oggi
-
5 lire ( scudo ) 1859 zecca di Genova, VEII° Regno di Sardegna - variante senza punto dopo SARD
torpedo ha risposto a un topic di Alan Sinclair inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Anche a mio modesto parere la moneta è buona @Alan Sinclaire come conservazione si avvicina molto al BB. Moneta comunque molto gradevole 🙂. -
50 centesimi 2021
nikita_ ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Sinceramente, e sempre se il perito accetta di periziarla, non ne ho la più pallida idea di cosa potrebbe scrivere nella descrizione, è indubbiamente un ex-moneta, magari ne attesta solo l'autenticità senza andare oltre. -
1 lira 1860 re eletto autenticita
torpedo ha risposto a un topic di Paio70 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Hai fatto benissimo a prenderla, ognuno deve fare i conti con le proprie tasche e con il proprio portafoglio, anch'io mi comporto così 🙂. -
Buon pomeriggio Venditore europeo, per la precisione dal Belgio. Ps: ho modificato il titolo della discussine. Posso così aggiungere in questa discussione francobolli di altri Stati Italiani... Saluti
-
مدينة اعزاز
torpedo ha risposto a un topic di 𝐑𝐨𝐊𝐚𝐌 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di solito quando si fa una richiesta, per una questione di educazione si usa chiedere "per favore" e "grazie", queste sono le usanze italiche, ma funzionano allo stesso modo anche fuori dal territorio italiano e questa è anche la spiegazione del mio post n.2 di questa discussione. -
مدينة اعزاز
Pxacaesar ha risposto a un topic di 𝐑𝐨𝐊𝐚𝐌 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, il colore del metallo spatinato ( è oricalco) ed il diametro della moneta ( con le dita a fare da riferimento 🙂) confermano che si tratta di un sesterzio. Dal ritratto ancora abbastanza leggibile da attribuire a Merco Aurelio o Lucio Vero. Il rovescio purtroppo è molto rovinato percui risulta difficilissimo, per me, attribuire una corretta tipologia. Potrebbe essere quella con stendardi o quella con la Concordia ma è giusto per dire qualcosa 🙂 ANTONIO -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Alan Sinclair ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Buon Pomeriggio @Carlo., 21 monete non sono poi poche, aspettiamo con curiosità di vedere anche le altre. -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
Barbie24 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Chiedo cortesemente spiegazione di questo rebus -
50 centesimi 2021
ilLurkatore ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@nikita_ se dovesse farla periziare da un Perito Numismatico, il professionista a tuo avviso nella descrizione inserirà: "tondello", oppure "moneta annullata", o rottame, oppure cos'altro? -
50 centesimi 2021
Beppes86 ha risposto a un topic di Beppes86 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Infatti penso che la terrò, come detto mi ha fatto scoprire questo fantastico forum e devo ammettere che mi ha incuriosito, poi monete da mostro qualcosa ho, ma aprirò una discussione apposita... è bello vedere più appassionati che hanno anche punti di vista diversi, so che c'è un mercato per questo tipo di monete ma non la vendo -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Carlo. ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Questi erano già i pezzi forti.. parliamo di ciotole eh! Questa piccina è un 2 denari del Regno di Sardegna (Carlo Emanuele III?) - la devo studiare con calma E questo un 5 centesimi di Lussemburgo 1855 o 1865? -
Aiuto per identificazione moneta,forse turca?
Marco casali ha risposto a un topic di Marco casali inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Bonaparte_Danilo ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Sinceramente mi piacciono molto le monete di Vittorio Emanuele III, un grande numismatico, sinceramente non me la ricordavo questa, sapete che ne sono assai... Comunque bel ritrovamento!
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
