Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Help of Kamarina coins
Deinomenid ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
L’11 si riferisce alla splendida moneta “Pennisi”. Il libro include 14 esemplari del n. 146. Vedi allegato, per favore. & - -
Sisili si è registrato sul forum
-
moneta misteriosa
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di riccardomosca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Patacca…. -
giuseppesavino ha iniziato a seguire moneta misteriosa
-
moneta misteriosa
giuseppesavino ha risposto a un topic di riccardomosca inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
diametro 3,2 cm. Anche questa è una patacca? trovata durante lo svuotamento di casa dei miei suoceri in borsellino con molte altre monete che non so da chi far valutare. Alcune del 1800. -
Moneta da identificare -
Gordonacci ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Stilicho ottimo questo sito https://www.tesorillo.com/aes/059/059i.htm grazie mille. Buon Primo Maggio a tutti voi -
Vaticano 2024
dario77 ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
https://blog.messainlatino.it/2025/04/news-vaticano-sigilli-al-centro.html?m=1 Questo sito specializzato in questioni vaticane parla di "sigilli all'ufficio filatelico e numismatico"... -
Il museo degli orrori
nikita_ ha risposto a un topic di caravelle82 inviato in La piazzetta del numismatico
Si grazie, magari quando la apri a metà come questa diversamente bastano solo quelle due. -
Vespasiano - aquila imperiale
leop ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Giusta osservazione. Se fosse residente in Italia sarebbe pazzesco però: vuole restituire a una casa d'aste o a un venditore una moneta antica falsa, ma se la spedisce e la "beccano" in frontiera e la prendono per autentica iniziano per lui i guai...incredibile veramente la situazione legislativa italica in tema di antiche... -
PRESSA A BILANCIERE da conio
gennydbmoney ha risposto a un topic di Bolio inviato in Tecnologie produttive
Peccato che una discussione interessante come questa sia stata annacquata con post che hanno del surreale...e sono stato buono... Chiederei al @CdCdi dare una ripulita... sempre se lo ritengono opportuno... Grazie... -
Il dodicesimo marengo
petronius arbiter ha risposto a un topic di Borbonicus inviato in La piazzetta del numismatico
Bello Merita di essere spostato in Piazzetta, così potrà avere più visibilità. In fondo si parla di monete, no? -
ANTONINIANO DI CARACALLA - GIOVE CON FULMINE E SCETTRO - ANNO 215 D.C.
califfo64 ha risposto a un topic di califfo64 inviato in Monete Romane Imperiali
AMICO, allego il mio simile al tuo..............con Serapide ed il suo inconfondibile "modio" ....... Chiaramente Serapide è raffigurato in altri antoniniani che pubblicherò in seguito.......... Salutissimi Mario -
ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG-VI Denario
Illyricum65 ha risposto a un topic di Erick Morman inviato in Monete Romane Imperiali
Bravo Stilicho, bella ricerca! Complimenti! Illyricum 😉 -
Moneta da identificare -
Stilicho ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Prova a leggere questa discussione; magari ti e' utile_ Ciao. Stilicho -
Moneta da identificare -
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dunque questa moneta sarebbe stata emessa da Costanzo II in onore della sua ipotetica nonna Teodora, in quanto fu accusato da Giuliano, poi divenuto l'apostata, di essere il mandante della purga effettuata dall'esercito nei confronti dei discendenti di Costantino. Perdonatemi se ho detto un mucchio di sciocchezze... -
Nicola Fogliato si è registrato sul forum
- Oggi
-
Moneta da identificare -
Atexano ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera e grazie a tutti per l'intervento. Se ho ben capito, questa Teodora sarebbe la seconda moglie di Costanzo Cloro e non la moglie di Giustiniano. Quella croce nel campo sinistro è dunque la prima rappresentazione della stessa su una moneta? Per quel che ho creduto finora, tutti i Costantinidi usavano sempre il Chi-Ro quindi come mai qui c'è una croce? Qualcuno può spiegarmi questa cosa? Scusate l'ignoranza... -
Attenzione ai falsi,anche ben fatti...
-
Osservatorio Rarità
Liamred00 ha risposto a un topic di skaterghost inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Taglio: 50 cent Nazione: Vaticano Anno: 2016 Tiratura: 2 207 676 Condizioni: MB Città:Paestum Taglio: 5cent Nazione: Malta Anno: 2020 Tiratura: 2 000 000 Condizioni: MB Città:Paestum -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
Carlo. ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
@apollonia grazie! E buon Primo Maggio! -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Salve. Il mio gettone di bronzo uniface (12,68 g, diametro 32 mm) raffigura il rovescio di un gettone coniato in oro 900/1000 da 10 g come souvenir della XXII Olimpiade di Mosca 1980. XXII/OLIMPIADE KIJEV MINSK / TALLINN LENINGRADO / MOSCA / MONASSI INV : INC Gettone d’oro (non mio) dell’asta VIOLITY nella regione di Kiev, Ucraina (https://violity.com/ua/117537840-olimpiada---80-zheton-zoloto-900-probi). I Giochi della XXII Olimpiade (in russo Игры XXII Олимпиады?, Igry XXII Olimpiady), noti anche come Mosca 1980, si svolsero a Mosca, allora capitale dell'Unione Sovietica, dal 19 luglio al 3 agosto 1980. Questa edizione dei Giochi olimpici estivi è nota per essere stata boicottata dal Comitato Olimpico degli Stati Uniti per protesta verso l'invasione sovietica dell'Afghanistan. L'esempio statunitense fu seguito da altri Paesi (in tutto saranno 65, tra cui il Canada, la Germania Ovest, la Norvegia, il Kenya, il Giappone, la Cina e il blocco delle nazioni arabe); risultano quindi solo 80 le nazioni rappresentate (per un totale di 5179 atleti). 15 paesi (fra i quali Francia, Gran Bretagna e Italia) decisero di far partecipare i propri atleti, ma non sotto le proprie bandiere nazionali. Il 21% dei concorrenti era di sesso femminile, la percentuale più elevata rispetto alle altre 22 Olimpiadi precedenti. Da https://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_della_XXII_Olimpiade apollonia
-
ANTONINVS ET VERVS AVG REST LEG-VI Denario
Stilicho ha risposto a un topic di Erick Morman inviato in Monete Romane Imperiali
Ho provato a leggere con attenzione prima l’articolo di Michele Gatto (di taglio storico) e poi quello di Lopez-Sanchez (di taglio più prettamente numismatico) per cercare di capire meglio, spinto dalla curiosità e dalla particolarità di questa moneta. A differenza di quanto indicato dalle fonti letterarie (Dione Cassio, in particolare) che sostengono che Lucio Vero avrebbe condotto le operazioni da Antiochia senza partecipare direttamente alla campagna partica, le fonti numismatiche (le monete, per l’appunto) direbbero altro. L’ipotesi che va per la maggiore (e già sostenuta da Mattingly: “the legion [honored] is the VI Ferrata….. the legion distinguished itself in the Parthian War”) e’ che Lucio Vero abbia preso parte direttamente alla campagna partica portando in battaglia proprio la Legio VI Ferrata fino alla conquista della capitale nemica Ctesifonte, acquisendo così il titolo di Parthicus Maximus nel 165 d.C. Vediamo le monete, appunto. Il RIC III riconoscerebbe per il denario al numero 443 solo un tipo di rovescio, ovvero con l’aquila legionaria tra due stendardi senza ulteriori spiegazioni: Il BMCRE (Coins of the Roman Empire in the British Museum) delinea invece due tipologie: N° 500: l’aquila legionaria e’ volta a destra, tra due insegne, di cui quella di destra e’ sormontata da una Vittoria (volta a sinistra) a volte nell’atto di incoronarla: https://www.ikmk.at/object?id=ID63946&lang=en N° 501: l’aquila legionaria e’ volta a sinistra tra due stendardi (con quello di destra senza la Vittoria che incorona): MK-ATW-KHM | Marcus Aurelius und Lucius Verus (Restitution) 165 n. Chr. In entrambe le tipologie le dimensioni dell’aquila e l’aspetto delle insegne (compresa quella dove sta l’aquila, se di insegna si tratta) può variare senza che ciò comporti un cambio di classificazione (così ho intuito io). Come si spiega la differenza tra le due tipologie? Secondo Lopez-Sanchez il denario con la sola aquila e senza la Vittoria che incorona (ovvero il 501) sarebbe stato coniato nel 165 prima della conquista di Ctesifonte. Invece, il 500 (con l’aquila e la Vittoria che incorona) sarebbe stato coniato dopo la conquista di Ctesifonte, cosa che avrebbe dato poi il titolo di Parthicus Maximus a Lucio Vero. Finito qui? No. Nel guardare altre monete mi sono imbattuto in questi due esemplari (da OCRE): Qui si vede una aquila volta a destra ed una Vittoria volta a sinistra, ma senza corona. Che succede? La corona manca realmente o e’ usura? Non capendo bene ho posto il quesito direttamene al redattore dell’articolo, ovvero Fernando Lopez-Sanchez che molto gentilmente mi ha risposto. La corona, in effetti, manca. Come spiegare le monete, allora? Anche questa sarebbe stata coniata prima della presa di Ctesifonte come evidenziato dalla mancanza della corona che sarebbe quindi l’elemento discriminante tra le due tipologie della moneta: - Senza corona: prima della presa di Ctesifonte - Con corona: dopo la presa di Ctesifonte Che significato dare allora agli esemplari con Vittoria, ma senza corona? Secondo Lopez-Sanchez sarebbero varianti della 501 in cui la Vittoria starebbe semplicemente a indicare che la Legio VI Ferrata era quella direttamente e personalmente guidata da Lucio Vero nella campagna partica (verso la vittoria, appunto). Insomma, vi sarebbe una sorta di continuum tra le due tipologie di denarii. Ho provato, a questo punto, a guardare meglio la moneta di @Erick Morman. Onestamente, non vedo né una aquila ne’ una Vittoria, ne’ tanto meno una corona…. Era a questo che si riferiva quando diceva: Se @Erick Morman e’ d’accordo, proverei a presentare questa sua moneta a Fernando Lopez-Sanchez per vedere che cosa mi dice (prima di mandarmi a stendere per la rottura di cabasisi😆) Ciao e Buon Primo Maggio a tutti, lavoratori e non. Stilicho -
Vespasiano - aquila imperiale
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
salve,se posso aggiungere qualcosa oltre la vostra disamina,la linea lungo il bordo sembra derivare da due valve di coniatura accoppiate,i capelli evanescenti dove non ci dovrebbe essere molta usura da circolazione,fondi porosi,come evidenziato da Pax caesar e lettere incerte,poi al rovescio non mi piace lo stile dell'aquila.mia modesta opinione Nino.per il rimborso bisogna affidarsi all' onestà intellettuale del venditore -
theblacksheep090 si è registrato sul forum
-
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
apollonia ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Il numero delle sale cinematografiche associate a questo gettone è molto maggiore come si può vedere sul sito https://sites.google.com/view/by-gamera61/tipologie-gettoni/gettoni-spettacoli/i-gettoni-desiree . Questi gettoni potevano essere usati per l’ingresso al cinema. apollonia -
LETTERE Commerciali dalla ETIOPIA
ggcasarini ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Diversi valori -
Lettere commerciali dal COSTARICA
ggcasarini ha aggiunto un nuovo link in Filatelia e Storia Postale
Diversi valori -
Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018
apollonia ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Salve. Paolo Pitotto ha schedato cinque gettoni “Spettacolo” con lo stesso dritto che raffigura il busto dei due attori Marlon Brando e Jean Simmons per pubblicizzare il film Desirèe in Cinemascope, e il rovescio molto simile che riporta nella cornice rettangolare il nome della sala cinematografica dove viene proiettato: Condominio, Teatro Grande, Augusteo, Reposi, Politeama. Buon Primo Maggio. apollonia
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
