Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. E pensare che il venditore negli ultimi dodici mesi ha un solo feedback negativo, e comunque un alto punteggio..
  3. Saturno

    500 lire 1978 ifad

    Erano 500 lire, adesso si trovano in ciotola a 50 centesimi oppure anche a 3 monete per 1 euro.
  4. ...e non si deve fare. Comunque è un 2 centesimi 1867 zecca Milano, moneta comune, coniata in 54 milioni di esemplari. Il suo valore, già basso, è oramai solo storico/affettivo saluti
  5. Vero,mi era venuto il dubbio e sono andato a controllare...
  6. Ale75

    moneta elvetica del 1955

    Buongiorno @petronius arbiter penso che dovresti riaprire la discussione nelle monete estere e spostare il tutto li perchè questa è la sezione sbagliata 🙂
  7. Oggi
  8. Sinora l'unica pubblica con legenda SICILI ET HIE è del 1788, almeno così riportano i manuali/cataloghi; ma quello esitato dalla Felsinea potrebbe trattarsi anche del 1789 o forse 1790 e quindi ci troveremo di fronte a una nuova scoperta. Nel Magliocca 2025 è riportata l'immagine di un esemplare dove si fa molta fatica a leggere il millesimo. Una osservazione: il Magliocca 2025 la considera R5, mentre il Gigante 2026 R2.
  9. Per due punti passa una e una sola retta.
  10. Anche al rovescio si verifica la stessa cosa...
  11. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Non è possibile: 5 è un numero dispari, quindi non può essere ottenuto come somma di numeri dispari. Buona giornata Carlo
  12. Ciao, complimenti per la moneta, potrebbe essere effettivamente un punto ma andrebbe osservata dal vivo, però permettimi un' appunto,come fai a dire che i due punti al dritto sono perfettamente in linea?... Certo che lo sono,su qualsiasi moneta che ha due punti in legenda uno a destra e uno a sinistra del tondello sono in linea se li congiungi con un segmento,il discorso sarebbe stato diverso, e forse più interessante,se la linea di congiunzione tra i due punti avesse diviso perfettamente il tondello in due parti uguali,cosa che non vedo nella tua piastra...
  13. L'ho avuta in mano e a me non è sembrata dell' 88... Ma ammetto che l' illuminazione al convegno era praticamente assente e non avevo con me la lente con luce, quindi potrei sbagliarmi...
  14. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anchilosi di vertebre buona notte valerio
  15. Ieri
  16. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  17. apollonia

    Dopo i cani e i gatti, gli altri animali

  18. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    È possibile riporre 5 lingotti d’oro in 2 scrigni, in modo tale che ogni scrigno contenga un numero dispari di lingotti? apollonia
  19. Ciao e grazie, infatti secondo me il punto lì c'è e poi c'è quella escrescenza di metallo sotto Gratia e altri punti come hai giustamente detto tu, e poi c'è il punto al rovescio sotto hier bello grosso e assolutamente diverso dagli altri punti
  20. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Matematica: sono persuaso che la matematica sia il più importante strumento di conoscenza fra quelli lasciatici in eredità dall’agire umano, essendo la fonte di tutte le cose. Cartesio
  21. Secondo il mio parere, il primo in alto potrebbe essere un punto. Come e perché sia finito lì non lo si capirà mai. Il motivo per cui si trova lì ugualmente non lo conosceremo mai. Nutro, invece, molti dubbi sul punto in basso. Si trova in una zona del campo un po' accidentata e non é da escludere abbia a che fare con il vicino accumulo di metallo. La superficie della moneta, comunque, sebbene più piccoli, presenta altri punti. Al dritto sopra la data e sotto "REX". Al rovescio, sotto "HIER" o nei pressi della "R" di "Regni", ma anche in qualche altra zona. Poi, chiaramente, tutto è possibile... Allego due foto della moneta.
  22. segusium

    Carlo Emanuele III - Doppia.

    Grazie mille!
  23. Andiamo tra Sic. Ed Et
  24. Parte opposta della moneta.
  25. In che verso? Grazie a te
  26. Ciao a tutti e buonasera, volevo chiedere se poteste darmi una valutazione di questo sigillo per spiriti (penso sia del periodo 37-44) e di questa moneta del 1867 che mi sono permesso di pulire con aceto e spazzolino per togliere strati assurdi di ruggine in quanto era quasi illeggibile ed irriconoscibile appena trovata (magari ho sbagliato ma purtroppo sono ancora ignorante in questo ambito).
  27. Pxacaesar

    Un suberato di Augusto.

    Ciao, se seguiamo la tesi portata in questa discussione, e cioè che venivano forati o saggiati per individuarli dopodiché venivano addirittura tagliati o spezzati per impedirne il riuso, sono da ritenersi solo ed unicamente dei falsi prodotti a scopo fraudolento per essere immessi in circolazione proprio come avviene oggi. Senza nessun avallo da parte delle autorità centrali. Se poi prodotti anche in officine ufficiali sempre all'insaputa delle autorità competenti ( tesi molto plausibile) e da abili e meno abili falsari al di fuori di esse ( questa è per me l'ipotesi più probabile 🙂) resta un capitolo ancora aperto. ANTONIO
  28. Riusciresti, girando la moneta, ad individuare l’esatta posizione della zona opposta al “punto”? Grazie.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.