Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. enzo89coin

    40 lire Maria Luigia

    perchè rimuovere la perizia
  3. Villanoviano

    Mezzo quadrigato

    Buongiorno,premesso che rispetto ogni pensiero,ma se vogliamo parlare di lecito,e di ciclo di vita delle monete,allora il restauro non ha senso,e si lasciano come sono,che siano obliterate da sedimenti,così come affette da cancro del bronzo e via dicendo. Per il sottoscritto,ogni intervento atto a “recuperare e preservare l’integrità della stessa,dona dignità e godibilita’ alla stessa”, sulle monete così come su altri manufatti. Altro discorso sono gli interventi a bulino quelli si che sono da condannare,ritornando al lavoro di restauro,non ho l’attrezzatura in quanto il forno deve scaldare il tondello fino a farlo diventare rosso,e quello di casa non raggiunge quella temperatura,rimaniamo sempre lì,e’ complicato trovare quel “bravo restauratore”.
  4. Oggi
  5. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Anch'io sono partito dal confronto dei fiaschi ma ho dovuto percorrere una via più tortuosa. Il fiasco è un recipiente di vetro per liquidi di forma ovale a collo lungo con una caratteristica rivestitura di paglia, raffigurato nella vignetta in primo piano con il grafema AMI sul recipiente e il grafema T sulla paglia. Determinante nell’interpretazione della vignetta è il recipiente di vetro senza rivestitura dietro il fiasco che non può assumere la posizione verticale, a differenza di AMI che si trova in T. La frase risolutiva è formata da 13 lettere e quindi ne mancano 9 per comporre le due parole. Il verbo non deve essere molto lungo, e dalla posizione di AMI si può pensare a “sta” in modo da formare la parola finale di 5 lettere “mista”. Quindi la costruzione può essere “In T xxxx AMI sta” o “In xxxx T AMI sta” dove il termine di 4 lettere è il nome della paglia che riveste il recipiente. Dato che la caratteristica rivestitura dei fiaschi e fatta di paglia di erbe palustri, il termine potrebbe essere “erba”, da cui la frase risolutiva “Inerbata mista” per indicare una miscela di diverse specie erbacee usata in agricoltura per coprire e proteggere il terreno dall’erosione. Certamente “Insalata” suonerebbe molto meglio di “Inerbata”, e da una rapida ricerca ho visto che in botanica il nome generico di varie piante palustri è proprio “sala”. Quindi: “Insalata mista”. Buonanotte, apollonia
  6. tonycamp1978

    5 lire 1879, originale?

    non mi piace tutta quella perlinatura poco chiara e poco definita al dritto parte destra.. anche i fert sembrano troppo marcati.. se la vuoi acquistare direi di passare. Un paragone con la mia..
  7. Ieri
  8. uragano

    aiuto corretta catalogazione Muntoni grosso SV 1740

    Secondo me Serafini 24 CNI 14 Muntoni 11 var.I Perché il CNI 17 nonché Muntoni 11 var.I riporta SEDE . VACAN TE . MDCCXL . e non mi sembra di vedere i puntini sulla di separazione nella tua legenda ma le foto sono piccole e potrei sbagliare Aspetto pareri dai più esperti
  9. esperanto

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Ci sono arrivato confrontando i due fiaschi. Non sapevo che la paglia si chiamasse "sala", ho cercato dopo il significato e ho avuto conferma dell'esattezza della soluzione. Buonanotte!
  10. uragano

    BAIOCCHI 2 E MEZZO FOLIGNO DA CATALOGARE

    Serafini 771 Cito dal volume III *** BAIOCCHI DVE E MEZZO FVLIGNO 1796 S P APOSTOLORUM PRINCEPS Senza firma Busto diverso con nimbo piccolissimo Complimenti per l'acquisto se l'hai preso tu, ho scordato la scadenza sulla baia mi sono ricordato 3 minuti dopo😓😓😓
  11. sulinus

    5 grana 1844

    Ciao, domani provo a fare foto migliori del particolare che mi hai chiesto Su questa ne sono quasi sicuro che sono V
  12. Gordonacci

    5 lire 1879, originale?

    figurati è un piacere
  13. passionumismatic

    5 lire 1879, originale?

    Grazie mille Gordon!
  14. Gordonacci

    5 grana 1844

    Le A di grana sono V rovesciate o c'è la stanghetta?
  15. sulinus

    5 grana 1844

    E sì
  16. Gordonacci

    5 grana 1844

    Salve, Bello giovane qui Ferdinando II Per me Rovescio meglio del Dritto. MB/MB+ Gordon
  17. uragano

    Testoni Pio VI

    1-3-4-6 Testone Pio VI 1796 A.XXII 9 - Testone Pio VI 1786 A.XII 7 - Mezza piastra Pio VI 1778 A.IV 8 -Mezza piastra 1777 a.III 2 - Mezza piastra Pio VI 177? A.II (potrebbe 1775 o 1776 non si legge bene) 5 - Testone Clemente XIV 1773 A.V Tutte zecca di Roma Conservazione Mb o meno Valore 20/30 € per i testoni 30/40 € per le Mezze Piastre
  18. sulinus

    5 grana 1844

    Sì ho accavallato tutto 😅
  19. Alan Sinclair

    5 grana 1844

    Buonasera, mancherebbero le foto della moneta. Grazie.
  20. Jagher

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    Questa è la tabella dei Marenghi più rari.
  21. Salve signori,volevo un vostro parere su questo piccolo tondello Io non faccio le foto belle alle monete grandi figuratevi a quelle piccole🤣🤣🤣
  22. A pochi giorni dalla conferenza, per chi non potrà essere presente di persona, comunichiamo i link da utilizzare per seguire la conferenza anche da remoto utilizzando google meet: CCNM - Conferenza 25 novembre Andrea Costantini 1 Martedì, 25 novembre · 9:00 - 10:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/wvy-vypv-wac CCNM - Conferenza 25 novembre Andrea Costantini 2 Martedì, 25 novembre · 10:00 - 11:00PM Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qwj-dpbu-xvw Ricordo che alla conferenza possono partecipare tutti, al termine si potranno visionare delle monete inerenti la conferenza e si concluderà la serata con il consueto brindisi.
  23. sulinus

    120 grana 1856

    Grazie a tutti per le risposte 👍
  24. Jagher

    Mi valutate questo affarista di Facebook 😂

    A questo punto tutto diventa più chiaro. 640-530=110 di guadagno -26%=81,40 81,40 x 18 = 1465,20 guadagno pulito. 530x18=9540 +1465 =11005 Quindi secondo me e non sbaglio di molto,se tu dovessi vendere a più di 11000 quello è tutto guadagno in più. 11000:18=611,40 a moneta (minimo). Io non so da dove sei (altrimenti ti potrei indirizzare) ma non accettare offerte sotto questa cifra. Se poi le monete sono periziate ,allora è un'altro discorso,bisogna vedere se può avere un surplus numismatico. Spero di esserti stato utile ciao.
  25. Gordonacci

    5 lire 1879, originale?

    Ciao @passionumismatic, i dati pondometrici sono sostanzialmente corretti, un leggero sottopeso ma potrebbe starci. E' la perlinatura che lascia in alcuni punti qualche dubbio (in particolare tra le 14 e le 16 nel dritto) insieme ad alcune zone del bordo. Potrebbe essere però usura. Fert e rosette paiono consoni. Aspettiamo comunque pareri più autorevoli Saluti Gordon
  26. Le monete a imitazione o contraffatte solitamente differivano dal originale per il contenuto di metallo fino, quindi le zecche chiamate minori avevano guadagno nel produrre queste monete ed "inondare" i ducati più importanti, come quello di Milano, con moneta di meno valore e di conseguenza destabilizzare l'economia, tanto da come postato emettere grida contro la circolazione di queste monete e costringere in molti casi a produrre nuove monete. In merito a come riconoscere i quattrini delle differenti zecche di seguito la composizione delle armi presenti nello stemma al rovescio Bozzolo - 1° e 4° leone rampante a s. 2° e 3° aquila volta a d. Desana - 1° e 4° aquila volta a s. 2° e 3° leone rampante a s. Maccagno - 1° e 4° aquila bicipite 2° e 3° leone rampante a s. Messerano - 1° e 4° leone rampate a s. 2° e 3° aquila bicipite
  27. Grazie @Arka e @Poemenius, decisamente più convincente e semplice, non ho scuse (il diadema!).
  28. Buona sera! Vorrei chiedervi se questa moneta è a vostro parere originale, pesa 24,84 g e il diametro è 37mm Grazie!
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.