Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Gordonacci

    Mezzo scudo 1769 Carlo Emanuele III

    grazie per le indicazioni @savoiardo 🖖 saluti Gordon
  3. Bruzio

    Curiosità (mia)

    Devo controllare se ce l'ho, comunque 2 grammi sono troppi, soprattutto se la moneta è in buone condizioni.
  4. apollonia

    Tessera per la teriaca

    La teriaca nella sua versione originale elaborata da Galeno includeva tra i vari ingredienti l'oppio, una sostanza ottenuta dalla linfa del Papaver somniferum nota per le sue proprietà narcotiche, analgesiche e sedative. Tuttavia, la necessità di una sostanza così potente non era sempre desiderata e nel tempo sono state sviluppate versioni della teriaca senza oppio. Queste preparazioni, spesso chiamate teriaca sine opio, miravano a preservare gli benefici del polifarmaco come le proprietà antisettiche, diuretiche e ricostituenti senza l'effetto dell'oppio. In sintesi, mentre la teriaca con oppio era una potente miscela con effetti sedativi, la teriaca sine opio offriva un'alternativa per coloro che cercavano i suoi benefici senza gli effetti collaterali che portavano il paziente alla dipendenza dall’oppio. Nell’articolo di Patrizia Catellani e Renzo Console dal titolo L’oppio: dalla Teriaca al Harrison Narcotics Act gli autori riportano che con l’uso della teriaca, come pure con l’uso degli analgesici narcotici, si configuravano certamente i fenomeni farmacologici della tolleranza e della dipendenza… ovvero, per ottenere lo stesso effetto ce ne voleva sempre di più e ad un certo punto… non se ne poteva più fare a meno… fenomeni per altro già riconosciuti da Galeno, il più grande medico dell'antichità romana. Galeno curò l'imperatore Marco Aurelio con una pozione di teriaca diluita in alcol e stemperata in abbondanti dosi di miele, sino a farlo divenire dipendente dall'oppio. La dipendenza è testimoniata dai resoconti clinici compilati da Galeno stesso che ci ha tramandato i particolari della vicenda compreso un tentativo non riuscito di disintossicazione. A proposito delle terapie per la disintossicazione, si legge nell’articolo citato che una rivista medica americana del 1873 aveva pubblicizzato il Theriaki come cura per la dipendenza dall’oppio. L’edificio raffigurato è il laboratorio dove si produceva il Theriaki, come si legge nel cartello in alto sul muro laterale: opium antidote laboratory. Molte medicine a base di oppio o derivati non dichiarati sull’etichetta erano vendute come “cura” per la dipendenza dagli stessi oppiacei. Chi li assumeva guariva subito perché continuava ad assumerli credendo di avere smesso. Ovviamente, non appena sospendeva la cura per un solo giorno, stava di nuovo male. Inutile dire il successo di queste “medicine”. L’articolo citato di Catellani & Console è pubblicato in apollonia
  5. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Albert Einstein: “La perfezione della tecnologia e la confusione degli obiettivi sembrano, a mio parere, caratterizzare la nostra epoca”. apollonia
  6. io sono un patito dei medio/piccoli e di quelli le Savoia ne ha un mucchio di scrigni! Tira se riesci allo scudo da 6 lire, quello tenerlo in mano è un piacere e si trova a prezzi abbordabili se non cerchi qualità eccelse!
  7. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Buona serata, apollonia
  8. darioelle

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Esiste il modo di capire la tiratura, è questo quello che conta, il punto di partenza nella numismatica moderna per capire quanto è comune, si suppone che per una moneta del 1970 non ci sia un grosso differenziale fra monete coniate e monete ancora disponibili. Sapere se è R2, R3... risulta solo una codificazione, non è certamente, anche con solo 1000 esemplari prodotti, un tipo impossible da avere, le monete FAO girano... Ho monete prodotte in soli 300 esemplari per quell'anno, sono certamente difficili da avere, per alcune non ho mai visto una altra vendita, io mi faccio bastare questo, non mi affido molto alle sigle R1, 2, 3... e preferisco farmi guidare dai soli numeri, poi vedi tu...
  9. Pontetto

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Non è semplice. Bisogna capire se ha mercato e quanto mercato ha (sempre che ne abbia). La rarità di una moneta normale è cosa diversa dalla rarità di una proof. Le proof vengono prodotte in tirature limitate per appagare la ricerca di rarità di chi le compra: poi magari 30 anni dopo valgono solo più il fino del metallo prezioso. Se non si trovano passaggi in asta, informazioni, notizie, questo è un indice dello scarso interesse. Le proof sono come dei giocattoli: finché sono una novità c'è interesse, poi dopo l'attenzione di chi le compra si sposta sulle nuove emissioni. Concludendo, secondo me non è rara
  10. marco1972

    Notizie da Unificato & Vaccari.

    Vi allego i 4 francobolli emessi dai diversi stati.
  11. Carlo.

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Come ho già scritto, secondo me no. Personalmente non la riterrei rara, se ne sono state emesse altre 100k per la circolazione. Del resto è la stessa moneta, anche se con finitura diversa. Se invece la si vuole considerare una moneta diversa perché proof, allora va messa in relazione alle altre monete da collezione del paese di quel periodo.
  12. darioelle

    Curiosità (mia)

    Domani, se serve, potrei dirti quanto pesa la mia per fare una verifica.
  13. Giorgio2727

    5 Shilling FAO 1970 Proof

    Scusate quindi esiste modo di capire la rarità? Che ne pensate ?
  14. Ciao @Alan Sinclair non sono meravigliato, sono convinto che in ogni collezione "che si rispetti" ci siano delle copie. Ma non tanto perché il collezionista non è un esperto ma capita di acquistare qualche copia per studiarla... Saluti
  15. Oggi
  16. didrachm

    Tallero italiano o estero ?

    Inserisco due foto zoomate su questi dettagli...grazie
  17. Carlo.

    SANMARINO 2025

    Vuoto cosmico!
  18. Ale75

    Moneta Vespasiana

    Salve @Rosita Carnevali sicuramente qualcuno la conosce però dovrebbe postare foto del dritto e del rovescio e possibilmente anche peso e diametro.
  19. AndreTrue

    SANMARINO 2025

    Aldilà della moneta di Nummus, qualcuno altro ha avuto nuove riguardo il 2€ Michelangelo FDC? Io ancora nulla, nemmeno avvisi di spedizione.
  20. jaconico

    50 centesimi 1870

    Presi la serie completa dei 4 valori (50 cent versione gialla - 50 cent versione blu con formato più piccolo - 1 lira - 2 lire) in altissima conservazione pagandole in tutto 45 euro. Questa tipologia in foto tra l’altro può avere seriele AA come in questo caso che presenta il timbro a secco ma anche il seriale BB senza timbro a secco. In quel caso non preoccupatevi, è normale !
  21. Ciao a tutti.Vorrei sapere se conoscete questa moneta
  22. Ottimo modo per contrastare gli effetti della “troppa luce” 👍🏻
  23. enzo89coin

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    coins e more ottima ne ho prese tre
  24. enzo89coin

    Doppia 1786

    bellissime secondo voi che conservazione hanno queste due monete?
  25. Carlo.

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    No capsule per banconote direi di no.. sono fogli plastificati con spazi per le banconote. Poi sinceramente non so bene, perché non le colleziono
  26. Rocco68

    2 TORNESI

    Si, frattura di conio
  27. TablesideCat02

    Scatole con vassoi per conservazione monete

    In realtà queste banconote son banconote che hanno i miei genitori, son vecchie Lire, non valgono chissà che (penso), però diciamo che non voglio rovinarle, comunque non sapevo dell'esistenza delle capsule anche per le banconote. Comunque grazie
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.