Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Pxacaesar ha cambiato la sua foto del profilo - Oggi
-
VOT XV MVLT XX
Pino 66 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @gpittini e @Pxacaesar. -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
chievolan ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Poso immaginare che non sia stato semplice lavorare di bulino per fare una bella testa. Per la lancia sembra sia stato scavato un po' tutto intorno per farla apparire. - Ieri
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Buonanotte, apollonia -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Ottimo! Io ho seguito una strada più contorta. Buona notte, apollonia -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
Tinia Numismatica ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Secondo me è un test …. -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
Oppiano ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Nessun problema al riguardo, ci mancherebbe! Questo è un Forum pubblico. La mia opinione sull’esemplare Heritage di suo interesse non avrebbe alcuna valenza. Mi auguro vivamente che Lei riesca ad aggiudicarsi questo “aes”. Magari, se vuole, ci faccia sapere come andrà. Ho voluto solamente evidenziare alcuni aspetti, come Lei certamente avrà potuto leggere. Del resto, Lei si è affacciato da poco al Forum, aprendo un’analoga discussione sempre su un esemplare Heritage, ma, salvo errori, poi Lei non ha fornito ulteriori informazioni sebbene (sempre salvo errori) avesse manifestato qualche intenzione a partecipare all’asta. Ad alcune domande, anche di altri Utenti intervenuti, non pare che Lei abbia dato risposte. Ma questo, naturalmente, è un Suo diritto. Ad ogni buon conto, il Forum è sempre a Sua disposizione. Un caro saluto. -
Salve Gratian, Dalla scritta si può dedurre che non deve trattarsi di una capsula autentica della spezieria Alla Rosa d’oro di Venezia, dato che a mia conoscenza queste capsule riportano l’indicazione del prodotto e del luogo di origine (TRIACA FINA IN VENETIA), con un fiore aperto visto dall'alto per l'attribuzione (https://www.lamoneta.it/topic/66189-tessera-per-la-teriaca/page/32/#comment-2223873). apollonia
-
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
vv64 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Sia: A = monete di Rossella B = monete di Lucia C = monete di Silvia 1) A+B=57 2) C+5+A=73 -> C+A=68 3) B-5+10+C+5=85 -> B+C=75 Risolvendo si ha: A=25, B=32, C=43. Buona notte Valerio -
1 grano(12 cavalli) di Ferdinando IV
Releo ha risposto a un topic di mariarosaria inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Domenico, hai ragione. Su quella “A” di SICILIAR ci ho ragionato su, trovandovi delle assonanze proprio con la eventuale “A” capovolta del numerale. La sua barretta, infatti, richiama quella presente nella possibile(?) “A “ capovolta e, se a sua volta rovesciata, il suo lato più spesso, mi sembra, andrebbe a sovrapporsi proprio a quello più spesso della “A” del numerale. Ma, senza un altro esemplare in buona conservazione, queste sono solo supposizioni che non portano a nulla di concreto. Buona notte e grazie. -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
spqr74 ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Continuo a essere interessato a queste monete rare, proprio come in passato. Non capisco perché ci sia un problema a riguardo. Non ho ancora ricevuto l’opinione del membro del forum che si presenta come Oppiano – finora ho ricevuto solo un disegno, che purtroppo non costituisce una prova attendibile. Per quanto riguarda Tinia Numismatics, rispetto molto la sua opinione e in questa conversazione non l’ho menzionata. -
Magna Grecia?
DG87 ha risposto a un topic di DG87 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Dal vivo sembra proprio lei.. Grazie mille -
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Il tetradramma precedente post riprende le immagini del dritto e del rovescio delle monete di Alessandro Magno è stata coniata da Agatocle intorno al 185-180 come emissione commemorativa per onorare lo stesso Alessandro. La moneta è stata incredibilmente importante per svelare il mistero delle monete genealogiche. Fino alla sua scoperta, i numismatici avevano difficoltà a capire il significato di queste monete e la maggior parte pensava che indicassero che Agatocle fosse stato co-sovrano con tutti questi diversi re. Ma una volta scoperta la moneta di Alessandro, è diventato evidente che queste monete avevano lo scopo di stabilire la genealogia di Agatocle. Non si sa con certezza perché Agatocle abbia coniato queste monete, ma possiamo fare delle ipotesi. Il regno battriano fu fondato quando il governatore locale seleucide, Diodoto I, si separò dai suoi signori seleucidi e si dichiarò indipendente. All'epoca di Agatocle, sembra che un rampollo della famiglia reale seleucide, Eucratide, tentò di rivendicare il trono della Battria, e in effetti ci riuscì. Forse fu in questo contesto che Agatocle tentò di affermare il proprio lignaggio, poiché si trovava di fronte a un rivale che rivendicava a sua volta discendenza reale. Anche Eucratide coniò alcune monete che raffiguravano sua madre, appartenente alla casa reale seleucide. apollonia -
Bronzi provinciali romani e mitologia greca
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete Romane Provinciali
Gorny & Mosch 314, lotto 550 ★ Erworben von Charles McSorley, angeblich Slg. Virgil Brand, angeblich aus dem Caesarea-Hort, 1906. ★ KAPPADOKIEN. KAISAREIA. Vespasian, 69 - 79 n. Chr. Didrachme ø 22mm (7.08g). 76 - 77 n. Chr. Vs.: ΑΥΤΟΚΡΑ ΚΑΙCAP OYECΠACIANOC CEBACTOC, Kopf des Vespasian mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΑΥΤΟ ΚΑΙ ΟΥΕCΠΑCIANOC CEBACTOY YIOC, Kopf des Titus mit Lorbeerkranz n. r. RPC II, 1650; Sydenham, Caesarea 102; Metcalf, Cappadocia 4; Ganschow 66b. Goldgelbe Tönung, vz. Provenienz: Erworben von Charles McSorley, angeblich Slg. Virgil Brand, angeblich aus dem Caesarea-Hort, 1906. Hammer 2'600 EUR apollonia -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
esperanto ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
FA restan care = fare stancare. Buonanotte! -
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
apollonia -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
ARES III ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
È legittimo pure credere all'oste che sta vendendo il suo vino, ma una precisazione: le cosiddette opinioni anonime provengono (me escluso) da gente che tratta di numismatica da decenni ed in modo scientifico. Inoltre, ad esempio, c'è @Tinia Numismatica che collabora come perito con università, tribunali e privati proprio in ambito della numismatica antica (con una specializzazione nella numismatica italica).... Quindi credo che un minimo di credibilità si possa anche avere.... Scusa hai scritto di essere un neofita che avrebbe bisogno di pareri. E questi ti sono stati dati. Ma tu quali prove personali ed indipendenti hai da mettere sul tavolo della discussione, a parte la presenza della monete in un'asta ? @Oppiano riterresti utile chiudere per evitare discussioni sterili ed inutili ? -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
Oppiano ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
Per la cronaca, pare che questo ulteriore esemplare Heritage sia stato ritirato: https://ha-europe.com/en/browse/Coins_Currency_and_Medals_May_2025/3810 Questa la descrizione presente ad esempio su Numibids: Pre-Denarius Coinage (ca. 280-211 BC) - AE Tressis (Aes Grave series, Italy, 4th-3rd century BC, 947.90g) - Silenus / Antelope (TV 299) - good VF. The Aes Grave is a type of early cast bronze currency used in Italy during early Roman times, around the 4th to 3rd centuries BC. 'Aes' refers to bronze, and 'Grave' means heavy, emphasizing its substantial weight compared to later coinage. These coins were not struck but cast in molds, making them unique and thicker than the more familiar struck coins. These heavy bronze coins served both as practical currency and as a statement of wealth and military might. Their weight, sometimes exceeding 300 grams (let alone our piece!), was based on the Roman As system, where the value was determined by weight. They represent an essential transition from barter economies to standardized monetary systems in ancient Italy. The coin presented here is the Thurlow-Vecchi nr. 299 AE Tressis, a notable piece, with Silenus on the obverse and an antelope's head to left. The term Tressis denotes a Roman bronze coin equivalent to three asses (plural of 'as' the basic unit of bronze currency in early Roman coinage). The antelope motif reflects influences from earlier Etruscan or Greek art, with their focus on naturalistic depictions of animals. Thurlow-Vecchi notes a census (population) of only 1, which makes this piece almost unique. The fact that this coin has the highest price quotation in this catalog is therefore entirely justified. We judge this piece a good VF, with clear outlines and a pleasant overall green patina. With a weight of 947.90 grams this piece unfolds a majestic appearance, a feast to the eyes. (Thurlow-Vecchi: Haeberlin, AES Grave, Vol. 2 (repr. Bologna, 1968), plate nr. A1 / Sydenham, Aes Grave, London, Spink, 1926, no record.) -
laroccaa21885 si è registrato sul forum -
Aes Grave: Cinghiale Selvatico e Spada
Oppiano ha risposto a un topic di spqr74 inviato in Monete Romane Repubblicane
https://www.numisforums.com/topic/8981-aes-grave-tressis-silenus-antelope/#comment-119579 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Suggerimento: trovare il numero totale delle monete possedute dalle tre ragazze. apollonia -
Magnentius - doppio centenionalis Chi-Ro
joannes carolus ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monete Romane Imperiali
ciao, a mio avviso la T si intravede... -
1 grano(12 cavalli) di Ferdinando IV
Oppiano ha risposto a un topic di mariarosaria inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Buonasera a tutti. Caro @Releo, tutto può essere. Del resto, vedi anche la lettera A di SICILIAR dove la “stanghetta” appare del tutto singolare. -
1 grano(12 cavalli) di Ferdinando IV
Releo ha risposto a un topic di mariarosaria inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Carlo ed Alberto, vi ringrazio. Certamente, senza la conferma della stessa variazione in un altro esemplare in buona conservazione non si potrà essere certi della “A” capovolta. Mi fa piacere, comunque, che almeno la possibilità della variante venga presa in considerazione. Un caro saluto. -
Magna Grecia o continentale?
Ale75 ha risposto a un topic di Pino 66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Niente,purtroppo non capisco cosa sia raffigurato,ho seguito anche i suggerimenti dati ma niente...proverei lo spostamento tra le greche @CdC -
Bello, complimenti, per caso dove posso trovarle le originali, tutta curiosità 😅
-
Una buona parte, ma naturalmente con molta fantasia sono state rese di gran lunga più grottesche e stravaganti
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?