Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. numys

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    I miei complimenti a @jaconico per l'articolo che porterà certamente maggiore consapevolezza fra i collezionisti su una tematica molto dibattuta e sarà da stimolo per intraprendere la strada del collezionismo con spirito di ricerca, studio, confronto e passione piuttosto che percorrere quella delle alterazioni per fini speculativi che desertifica questo settore sul piano emozionale e allontana sempre più i giovani. Grazie ancora @jaconico e a tutti coloro che con articoli informativi numismatici continuano ad alimentare la nostra passione.
  3. santone

    Moneta consumata

    Di nulla
  4. Generazioni a confronto.
      • 1
      • Mi piace
  5. crispo57

    Moneta consumata

    Grazie mille. Anche se mal messa è una moneta che non ho. Buona notte, Sergio
  6. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Tutto telematicamente, non mi era comodissimo visionarla di persona. Va considerato che la mia foto è fatta con luce artificiale, seppur di giorno: questo mette in evidenza maggiormente i dettagli, positivi e negativi, ma serve anche a me per vedere meglio la moneta.
  7. iracondo

    50 centesimi 1889 parere

    Dalle foto dell'asta non si legge una porosità così marcata... ha un aspetto molto più piatto L'hai visionata prima o hai fatto tutto telematicamente?
  8. Che te ridi @Ernestina ! L' ultima volta che ho sentito questa battuta (di pessimo gusto) erano gli anni Novanta in un bar non molto ben frequentato... Io mi vergognerei!
  9. Carlo.

    Varianti di colore o "alchimie" ?

    Complimenti @jaconico
  10. Ale75

    piccolina

    Salve,siliqua proprio no... proverei a chiedere a @Poemenius 😊
  11. borghobaffo

    ID medaglietta votiva

    Medaglia devozionale francescana, rame /ottone, della seconda metà del XIX sec.- produzione Italia centro/meridionale. L'iconografia della Madonna non mi sembra quella di Maria SS. di Montevergine, mancano gli angioletti in alto e in basso che ornano il trono che sinceramente non vedo? Questo mi fa pensare a una Madonna di area meridionale(Calabria?), a sostegno di tale ipotesi ci sta benissimo al R/ San Francesco di Paola, fondatore dei "Minimi" . Ciao Borgho
  12. Oggi
  13. Sono entrambe belle immagini dell'officina!
  14. Grazie. Si appena passo da mio padre le posto, mi sembra di averne altre due. Moneta interessante si!
  15. Ciao a tutti, Ciao Genny, questa pseudo torretta lho già vista sempre su una 56...non sono sicuro sia una torretta, potrebbe essere perché no!? Ie dimensioni ci sono e anche la posizione è in linea con la torretta sotto, andrebbe vista bene in mano anche se penso non sia una torretta. Posta anche le altre, con le 56 ti assicuro che c'è da divertirsi. Un saluto Raffaele.
  16. Che ti devo dire? Di queste cose ne ho viste un sacco, probabilmente i preparatori dei coni in alcuni casi erano non proprio degli artisti... anche il fatto che si sia tenuto largo ad inizio legenda ed abbia dovuto recuperare alla fine ammucchiando le lettere lo dimostra! A volte mi piace pensare che nelle officine monetarie ci fossero dei giovani apprendisti che facevano "gavetta" e imparavano sbagliando. A volte che ci fossero davvero degli operai che si mettevano al lavoro dopo pranzo e dopo un bel pintone di vino!
  17. piccolo appunto... Ormai sappiamo tutti che il leone e la torre indicano castilla e leon (corona di castilla), ma i dragoni che troviamo ai lati, che in molti hanno letto "d'aragon" come simpatico gioco di parole, simboleggiano in realtà S.Giorgio patrono sia del regno di Aragona che del principato di Catalogna (entrambi confluiti nella corona d'Aragona). Tutti questi elementi uniti indicano il regno di Spagna nato dall'unione di Isabella e Ferdinando, i re cattolici.
  18. Lo 0 del valore spostato in alto... Ma di interessante sembra che ci sia una torretta in più ma in un punto anomalo (sempre se di torretta si tratta)... Vediamo se @Raff82 può dirci qualcosa...
  19. Sw proprio vogliamo cercare qualcosa, nei puntini dello stemma del Portogallo? Forse una ribattitura/sovrapposizione?
  20. Pxacaesar

    ID romana

    Ciao a tutti. Non è facile determinare con certezza a chi appartenga questo sesterzio. Sia per la quasi totale assenza delle legende che per il ritratto e viste le condizioni in cui è giunto fino a noi 🙂. Tuttavia qualche elemento indicativo sembra esserci. La personificazione del rovescio, come già individuata da chi mi ha preceduto, è sicuramente la Felicitas. Per quanto riguarda invece l'imperatore i lineamenti del ritratto mi fanno escludere possa trattarsi di Treboniano Gallo ( in quasi tutti, per questo imperatore, il naso e molto pronunciato e leggermente aquilino, cosa che qui non sembra) ma sarei più propenso ad attribuirlo a Volusiano. Ci vengono in aiuto a tal proposito le lettere abbastanza leggibili VO sopra la testa ( vedi foto ) oltre ai lineamenti del ritratto regolari. Posto anche foto di sesterzio che dovrebbe essere della stessa tipologia. Ci abbiamo provato 🙂. ANTONIO
  21. Quella a sinistra sono dei semplici 20 centesimi di euro del 2002 Grecia. Questa moneta reca il ritratto di Ioannis Capodistrias (1776-1831), eminente diplomatico e uomo politico a livello nazionale ed europeo. Fu il primo governatore della Grecia (1830-1831) nominato dopo la guerra d’indipendenza del 1821-1827. Sulla sinistra il millesimo di conio e l’Anthemion (un fiore rappresentato in forma stilizzata), simbolo della Zecca greca. Sulla destra il valore "20" con sotto la scritta in caratteri greci "ΛEΠTA" (LEPTA); in basso sul busto la scritta in caratteri greci "I.KAΠOΔIΣTPIAΣ" (I. KAPODISTRIAS) e le iniziali dell’autore "ΓΣ" Georgios Stamatopoulos. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Maria Antonatou. Nel 2002, se coniata dalla zecca spagnola, all'interno della 8a stella vi è una E (Spagna). Mi auguro che le risposte fornite siano state “pacate”.
  22. Carlo.

    50 centesimi 1889 parere

    Grazie @tonycamp1978, lo sospettavo. Probabilmente pulizia non recentissima, ma tant'è..
  23. Sono, rispettivamente, 20 centesimi greci https://eurocollezione.altervista.org/_GRECIA_/_20_cent.htm e 20 centesimi sloveni https://eurocollezione.altervista.org/_SLOVENIA_/_20_cent.htm Valgono, complessivamente, 40 centesimi. petronius
  24. Quella a destra sono dei semplici 20 centesimi di euro del 2019 Slovenia. Sulla moneta sono raffigurati i cavalli lipizzani. A proposito dei cavalli lipizzani. Questi nobili cavalli bianchi detti lipizzani sono di casa Slovenia. Fin dal 1580 il loro allevamento d’origine si trova nel Carso, a Lipica, ed è considerata la più antica scuderia di lipizzani al mondo. La tradizione dell’allevamento degli eleganti cavalli bianchi che portano proprio il nome di Lipica è iscritta nella Lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Quindi, al centro della moneta abbiamo una coppia di cavalli di razza Lippizaner e la scritta “LIPICANEC”. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea intervallate dalla scritta "SLOVENIJA"; in basso, a destra della stella n.6, il segno “FI”, che identifica la Finlandia, e il millesimo di conio. Autori: Miljenco Licul, Maja Licul e Janez Boljka.
  25. tonycamp1978

    50 centesimi 1889 parere

    sicuramente ad una pulizia non adeguata con prodotti aggressivi
  26. Acqvavitus

    9 cavalli Filippo IV

    Si, molto simile. Direi che il leone è quasi identico se non lo stesso.
  27. Ale75

    Centenionale

    Io dico che è quella che ti ho detto comunque sentiamo anche gli esperti 😊
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.