Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. aemilianus253

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Grazie mille per il prezioso intervento e tanti auguri di Buon Ferragosto!
  3. ARES III

    Una sirena siracusana ?

    Propenderei per un'imitazione barbarica (o tracia). Grazie mille per aver confermato l'idea che avevo.
  4. Buon Pomeriggio a tutti, oggi vorrei condividere una piccola monetina in argento 0.400 da 18 millimetri, coniata a Vienna in pieno periodo dell'Impero austro-ungarico. Non raggiunge nemmeno la grandezza di un 2 centesimi di euro e pesa 1.67 grammi. L'ho aggiunta in collezione non solo perché mi mancava ma anche per la sua ottima conservazione, pur avendo una piccola frattura di conio ( non visibile ad occhio nudo ) ad ore 9 del diritto per proseguire leggermente ad ore 3 del rovescio. Grazie per l'attenzione.
  5. Fatima1917

    lista euro banconote rare

    Perdonami potresti postare il link dell'asta in questione o in generale il sito? Grazie.
  6. Andrea79

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    si
  7. savoiardo

    Mezzo grosso Carlo I inedito

    No ma ho il mir! E lì al 236d indica solo "con sigla CT al diritto" ma non scrive come, e indica come riferimento il Simonetti al 12/3 ... ma anche quello non è con me! qui mi godo quel poco di fresco che trovo Ma l'hai preso tu Andrea??
  8. Guysimpsons

    lista euro banconote rare

    Codice lungo normale... Boh...
  9. miza

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Certo. A volte anche il numismatico di fiducia li cambia...
  10. Massimiliano Tiburzi

    Errore di conio? Valutazione? 500 Lire 1992

    falla vedere a qualche esperto di errori di conio, mi sembra che il tondello presenti un difetto di fabbricazione,ha una crepa a dx da ore 6 ad ore 4 che non capisco.
  11. roby14

    Una sirena siracusana ?

    Ciao, l'area siciliana direi che è da escludere....potrebbe essere un bronzo di Perseo re di Macedonia o meglio ancora un'imitazione celtico-balcanica dello stesso.
  12. Massimiliano Tiburzi

    lista euro banconote rare

    ma neanche un po' in fds la liste des eurobillets, per una M.D. , la da a 28€ in 162 milioni di pezzi, bisognerebbe vedere i codici lunghi
  13. Dopo aver letto gli interventi sul caso riferito a Falcone e, indirettamente, sui denari lucchesi ipoeteticamente coniati a Napoli nel 1140, intervengo brevemente (e preavviso che non interverrò ulteriormente qui ma in caso in sede scientifica, se e quando ve ne sarà l'occasione), soltanto per aggiungere che il verbo latino "congrego, etc....congregare" usato in quella frase, ben enucleata e tradotta in uno degli ultimi post di gggtheTop, in nessuna accezione nota vuol dire "coniare, produrre, creare, fare" o simili. Ciascuno può controllare direttamente in qualsiasi dizionario di latino cartaceo o online (ad esempio anche qui, visto che spesso vi sono anche riferimenti al latino medievale: https://logeion.uchicago.edu/congrego; si può cercare il verbo anche all'infinito; sul glossarium du Cange ci sono solo termini derivati,che comunque seguono il significato indicato dai dizionari di latino classico). Oppure può consultare un latinista o un medievista, a suo piacimento. "Congregare" (che ad esempio riferito ad animali vuol dire "riunire in gregge") in ogni occorrenza che si ritrova significa "radunare, mettere insieme, raccogliere, concentrare" e, talvolta in senso molto lato e più raro e trovato solo in certi dizionari, "organizzare". Quindi, quella frase vuol dire che si raccolse velocemente il denaro o la somma di denaro in senso lato (si prega di guardare i dizionari anche per il termine "pecunia") necessaria al pagamento, o se si preferisce, moneta metallica, in senso stretto. In questo ultimo caso, comunque sarebbe stata già coniata e forse circolante (magari donata alle chiese dalle quali fu presa insieme agli arredi sacri...?). Ma per i motivi già esposti da Ulpianensis, visto che si parla del pagamento ai Pisani di 3000 libbre di argento e non 3000 libbre o lire di denari, che avrebbero avuto valore e peso in argento già abbastanza inferiore a quella data, penso che si intenda una somma d'argento del peso equivalente a 3000 libbre, probabilmente composta di ciò che avevano potuto raccogliere velocemente tra arredi sacri e altri oggetti in metallo, e forse anche moneta già coniata, trovati nelle chiese (e per ciò da qui l'uso del termine "pecuniam illam argenti... congregavere", invece di "monetam argenti" o "libbras/denarios argenti".... ad esempio). Il dottor Perfetto può non essere d'accordo con quanto ho appena scritto o con quanto osservato da altri utenti in questi ultimi post; ma leggendo direttamente la fonte, nella stessa versione che pure lui riporta nel suo studio del 2021 - e che è sempre meglio di qualsiasi parafrasi ottocentesca, al di là di come si voglia interpretare quest'ultima ... - io a mia volta non posso trovarmi d'accordo con la sua traduzione e intepretazione in merito alla singola questione, per come presentata qui e nei suoi scritti, che ben conosco. Gli altri studiosi, lettori ed utenti saranno liberi di dare la loro lettura o di seguire la traduzione e interpretazione della fonte che, in base alle loro conoscenze, competenze e capacità critiche, sembrerà loro più convincente e aderente alla ricostruzione storica degli eventi narrati da Falcone. Un saluto cordiale e buona prosecuzione di discussione (oltre che buon prossimo Ferragosto!) MB
  14. Oggi
  15. Acqvavitus

    9 cavalli Filippo IV

    Metto la mia del 1626!
  16. italov.

    10 cent 1866 Napoli ribattuto...?

    spessore leggermente maggiore, ma lo dico "a occhio"... Ma mi chiedo: perché ribattere D su R la stessa tipologia monetale?
  17. Rufilius

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Grazie di nuovo a tutti per essere intervenuti e per i consigli, ribadisco che da parte mia ho sempre gradito le discussioni e lo scambio di opinioni specialmente da chi ne sa più di me quindi di nuovo ringrazio tutti per gli interventi.
  18. favaldar

    10 cent 1866 Napoli ribattuto...?

    Spessore normale o maggiore? In foto sembra più alta. Il 1866 è l'unico anno dove ci sono tutte le Zecche. In quella di Birmingham nel 1866 sono stati usati dei pezzi da un Penny e si intravede il vecchio conio ma pesano un po meno. Non è questo il caso perché Napoli,peso maggiore e molto probabilmente è come scrive @ilnumismatico , una ribattitura della stessa moneta ma dare un occhiata approfondita non fa male.
  19. Buongiorno a tutti, se fosse possibile avrei bisogno di un chiarimento sulla possibilità di errore o variante di conio (o altro) sulle monete olandesi da 2 euro del 2000, 2001, 2002 e parzialmente sul 2003 (per ora...) Ho notato sul bordo una diversa disposizione della scritta GOD ★ ZIJ ★ MET ★ ONS ★' con stelle piccole e grandi e scritte dritte e rovesciate Sono nuovo del sito e non ho controllato tutte le discussioni, nel caso fosse stato già indicato Allego foto per chiarire ciò che ho riscontrato saluti
  20. italov.

    10 cent 1866 Napoli ribattuto...?

    giocando un po' con immagini e trasparenze ho potuto verificare che i coni non sono perfettamente identici... sembra quasi che sia stato usato per il R un conio "sbagliato", più ampio... Il segno di zecca è visibile (con un po' di fatica...) e sembra N...
  21. aemilianus253

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ma infatti, concordo. Mi fermavo alla moneta, semplicemente pensando alle tante rendite che le chiese dovevano avere. Ma è ovvio che l'interesse era per il metallo prezioso, qualunque forma avesse. Grazie per la precisazione comunque.
  22. Uno dei nodi e’ proprio l’interpretazione fatta di congregavere E’ una questione principalmente semantica. Ogni nuova interpretazione dovrebbe essere offerta con il beneficio del dubbio - qui al contrario non solo si propone ma si impone giudicando tutte le altre di colpo obsolete, ridicole o fantasiose senza che vi sia un solo solido appiglio nelle fonti originali
  23. @Litra68, Ciao caro Alberto... Eccole entrambe in tutta la loro maestosità.
  24. ilnumismatico

    10 cent 1866 Napoli ribattuto...?

    Sembrerebbe ribattuta sulla stessa tipologia monetale, ma con dritto su rovescio. Andrebbe vista in mano e con buona lente per verificare l’eventuale visibilità del segno di zecca della moneta sottostante
  25. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    9, la somma dei numeri a sinistra.
  26. No, neanche questa...
  27. Spero che sia uno scherzo: "fattane" nell'Italiano romantico é usato con il senso di "raccogliere". Il problema qui non é la comprensione e interpretazione del latino, ma anche delle traduzioni. Il verbo é congregare. Riguardo agli altri casi, sarei felice di discuterli uno ad uno con te in questo modo, perché a mio avviso non esistono, come questo. Alla luce di questo, @Andreas, secondo te, é normale che i referee di una rivista (che in questo caso non é la RIN) non si siano accorti che viene utilizzato un documento tradotto anziché letteralmente dall'autore, dalla traduzione di un erudito, con palesi incongruenze rispetto alla fonte? É scientificamente ammissibile pubblicare un testo di questo genere, dove sulla base di un documento in cui si parla di raccogliere argenti da destinare ad un'alleanza, l'autore inventa -a mio avviso- di sana pianta un fatto mai accaduto, utilizzando letteratura dei secoli XVI-XIX? Credo di non fare un torto ai referee di quella rivista, sostenendo che non hanno verificato le fonti nell'articolo (peraltro candidamente dichiarate in questo caso). E non credo nemmeno che sarebbe stato un torto impedire la pubblicazione di un contenuto di questo genere.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.