Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Tinia Numismatica

    Catalogazione denario legionario

    Io non voglio capire chi sei, dato che ci metti la faccia, come dici te, facci sapere chi sei… vado a simpatie e antipatia, perché provo una forte avversione per tutti quelli che :” te lo dico io che di monete ne ho viste tante in vita mia”…. Sono quelli che è più facile si sbaglino e prede ideali per i falsati perché sono troppo sicuri delle loro “impressioni” ma le impressioni quello sono: impressioni…. Non evidenze. E non provoco: mi limito a riproporti le tue affermazioni e asserzioni… e quando te le propongono gli altri vedo che non ti piacciono…. Eppure sono cose che hai scritto tu per primo… Dunque: chi sei? Che vuoi? Dove vai?…,un fiorino!
  3. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    Ma perchè provochi,che piacere ci provi ,invece di ragionare sul merito attacchi le persone,non leggi i post ma vai ad antipatia o simpatia,comunque se fai un excursus sui miei interventi puoi capire chi sono,non ho usato nick name,ho messo la mia data,mi rapporto con educazione da appassionato,sono un collezionista,vuoi che ti mando una foto?😀
  4. Oppiano

    5 lire 1865 N parere

    Ciao @Carlo., francamente mi piace più l’esemplare che ti sei aggiudicato in asta, non fosse altro perché i due “anellini” si vedono abbastanza bene diversamente dal l’esemplare “mercatino”.
  5. Tinia Numismatica

    Catalogazione denario legionario

    Io non ho voglia di stare a leggere tanto: e fusa o coniata secondo te? No… IO ci metto la faccia… tu non sappiamo neanche chi sei … quindi non ci metti proprio nulla
  6. favaldar

    5 lire 1865 N parere

    Prezzo onesto e conforme a quello che vedo nelle aste. Ottimo😉
  7. Con le SLAB passano pure ma in mano ancora possiamo riconoscerle. Io non mi fido e non mi sono mai fidato di cose chiese da chi non ho una Stima Massima. Preferisco evitare l'acquisto. Grazie per l'informazione.🙏🏼
  8. Da sinistra in alto, andando in senso orario: moneta non identificabile; sesino di Modena per Rinaldo I d'Este; sesino di Modena per Francesco I d'Este con scritta in cartella; sesino di Modena per Rinaldo I d'Este; bagattino di Reggio Emilia. Al centro giorgino di Modena per Francesco III d'Este. Purtroppo sono monete molto diverse fra loro per materiale, per periodo e per origine (luogo di giacitura). Per annullare gli effetti derivanti dai fattori citati conduco le prove su punti di corrosione diversi ma presenti sullo stesso oggetto. Ho già trovato un paio di lastrine in bronzo e per le prime prove dovrebbero essere sufficienti. Ti ringrazio per la disponibilità... potrei comunque approfittarne in futuro 😉 Mario
  9. dareios it

    Roma

    Grazie PostOffice
  10. Carlo.

    5 lire 1865 N parere

    Anche io la ho ritenuta nell'ordine del qBB: presenta usura, ma piuttosto uniforme e risulta ancora abbastanza leggibile. Alla fine ho trattato a 60, incluso un 5 cent 1915 in MB/qBB. Diciamo 55 questa e 5 l'altra. Il 1865 Torino, nelle foto sotto, in conservazione circa analoga, lo avevo acquistato qualche settimana fa ad un'asta a 65, inclusi diritti e spedizione. Almeno ho "chiuso" la coppia Grazie @Alan Sinclair, anche la R di Regno è strana, sembra una P con impressa poi la stanghetta
  11. La moneta non vale niente, ma se davvero hai sotto mano qualcuno disposto a pagartela 40 euro, dagliela subito, prima che legga questa discussione petronius
  12. Oppiano

    Imperatori e monete veneziane.

    Se d’utilità, richiamo questa discussione aperta più di 10 anni fa proprio da @ak72:
  13. Antonino1951

    Catalogazione denario legionario

    Allora,secondo me che non sono un professionista,ho spiegato le mie sensazioni se mi fate l'onore di rileggervi i miei post e comunque non voglio innescare altre polemiche e ci metto la faccia,non mando messaggi criptici
  14. Oppiano

    Cartolina postale

    Occasione per ricordare: CARTOLINA POSTALE ITALIANA (Carte Postale d’Italie). La dicitura Carte Postale d’Italie è in lingua francese per richiamare la lingua ufficiale dell’U.P.U. (Unione Postale Universale), oggi agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, con sede a Berna, che coordina le politiche postali dei paesi membri e di conseguenza l'intero sistema postale mondiale, e ciò a partire dal 1^ luglio 1948. Fondata nel 1874, l'Unione postale universale (UPU), con sede nella capitale svizzera Berna, è la seconda organizzazione internazionale più antica al mondo. Con i suoi 192 paesi membri, l'UPU è il principale forum di cooperazione tra gli operatori del settore postale. Contribuisce a garantire una rete veramente universale di prodotti e servizi all'avanguardia. In questo modo, l'organizzazione svolge un ruolo di consulenza, mediazione e collegamento e fornisce assistenza tecnica ove necessario. Stabilisce le regole per gli scambi postali internazionali e formula raccomandazioni per stimolare la crescita dei volumi di posta, pacchi e servizi finanziari e migliorare la qualità del servizio per i clienti. Qualsiasi paese membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU. Qualsiasi paese non membro delle Nazioni Unite può diventare membro dell'UPU a condizione che la sua richiesta sia approvata da almeno due terzi dei paesi membri dell'UPU. Se non erro, inizialmente, per l’Italia, per l’interno bastava la scritta CARTOLINA POSTALE mentre per l’estero era richiesta anche la scritta proprio in lingua ufficiale UPU, nonché il richiamo all’UNION POSTALE UNIVERSELLE. Poi successivamente, questo “richiamo” fu depennato, fermo restando il “francese”… poi scomparse anche questo, o meglio rimase ma senza il termine “d’Italie”, quindi CARTE POSTALE. Il Re UMBERTO I fece promulgare nel luglio 1893 un Regio Decreto contenente proprio delle innovazioni in tema di “cartoline postali”. Nella sostanza, le cartoline interne semplici da centesimi 10 avrebbero avuto valore anche nei rapporti con paesi stranieri. E la intestazione stampata di tali cartoline sarebbe stata la seguente: Cartolina postale italiana (Carte postale d' Italie). Mentre le dimensioni di tutte le cartoline sarebbero state di centimetri 14 per 9.
  15. Antonino1951

    Procopio - AE 3 Reparatio Fel Temp

    Supremazia sui barbari,la moneta smette di veicolare messaggi di accadimenti importanti o propaganda come in alto impero,mia opinione non da storico
  16. Alan Sinclair

    5 lire 1865 N parere

    Buona sera @Carlo., intanto è una moneta rara - R. Secondo me quasi BB. Anche il 6 della data ha il ricciolo alto leggermente tenue.
  17. Oggi
  18. favaldar

    5 lire 1865 N parere

    Noto qualcosa di strano nella barba/mento, mi sembra diversa ma credo sia solo usura. Conservazione direi qBB nell'insieme MB+ mi sembra poco. Dipende quanto l'hai pagata è rara il 1865 Napoli ma in bassa conservazione è molto accessibile
  19. Le Napoletane sono un pozzo di curiosità e mistero e le Piastre del 1856,in particolare, non finiscono mai di stupire.
  20. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Marca per spese voluttuarie, 1949, stampa in rotocalco, filigrana ruota alata dentellatura 14. Erano composte di due parti, noi avendo un esemplare usato abbiamo solo la parte che andava sulla ricevuta. Valore di catalogo 3€. Essendo il tuo esemplare timbrato 19 GEN 49 siamo sicuramente al primo mese di emissione e uso.
  21. Buonasera, Oggi passeggiando in un mercatino dell'antiquariato mi è caduto l'occhio, casualmente, su un banco di monete: ho trovato questo scudo da 5 lire 1865 Napoli, che ho deciso di acquistare. Presenta una parziale occlusione di conio, mi pare sia questo, sul 5 della data. Che cosa ne pensate? Grazie e buona domenica Carlo
  22. PostOffice

    Un po' di tasse dal 1803 al 1966

    Uuuh che belle... appena riesco le cataloghiamo tutte.
  23. PostOffice

    Roma

    Cartolina illustrata in tariffa per l'interno con cinque parole, affrancata con 20c carminio Giulio Cesare della serie Imperiale. Annullo di partenza credo di Roma del 13.8.40 ... ... annullo di arrivo meccanizzato con targhetta pubblicitaria LA LOTTERIA DI MERANO VI FARA' MILIONARI di Napoli distribuzione del 13.8.40. Timbrino in nero in piccolo cerchio 202, identificativo del portalettere o del quartiere postale di consegna. Timbro privato cioè non postale della PARROCCHIA DI S. MARIA DI BELLAVISTA NAPOLI POSILLIPO. Bella color seppia del foro romano, piena di timbri che la rendono ancora più affascinante. Ottimo acquisto.
  24. @mariov60 - Non so se ha senso, comunque io ho queste monete (vedi foto - non ho la minima idea di cosa siano) con estese macchie verdi, e non sono sicuro che queste incrostazioni siano quello che lei cerca. Nel caso le siano utili, posso metterle a disposizione -gratuitamente- per i suoi test.
  25. Ti ringrazio, come già scritto in mano e ne con la lente si vede nulla. Ps :Non abbandonare la sezione, il tuo contributo alle discussioni è sempre gradito. Un saluto Raffaele.
  26. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Tetradramma di Adriano (Tarso, Cilicia) che raffigura la testa dell’imperatore con corona d’alloro al dritto e al rovescio Tyche, dea della città con ramo di palma seduta su un diphros decorato con creature alate; a sinistra, il dio fluviale Kydnos che striscia ai suoi piedi (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1953 Estimate: 400 EUR. Price realized: 475 EUR. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN KILIKIEN TARSOS Hadrian, 117 - 138 n. Chr. Tetradrachme (9,18g). Vs.: Kopf mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: Stadttyche mit Palmzweig auf einem mit Flügelwesen geschmücktem Diphros n. l. sitzend, zu ihren Füßen der Flussgott Kydnos kraulend. Prieur 761. Schön zentriert, ss-vz apollonia
  27. PostOffice

    Cartolina postale

    ..... fantastico. ..!!! ...rende l' idea perfettamente. 🙂 In che senso..?? un esemplare senza l' evanescenza..
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.