Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. gennydbmoney

    Dubbi su 5 lire 1911

    Tra le due immagini dei motti sul taglio c'è un' abisso...
  3. La veste è femminile. E in altre emissioni Massenzio è presente ma sempre in piedi. Arka # slow numismatics
  4. gennydbmoney

    Identificazione data e variante

    @TitusChai bisogno della classificazione?...
  5. ilnumismatico

    Dubbi su 5 lire 1911

    Ciao @Gallienus, A me lascia molte perplessità. Bordo irregolarissimo, impreciso e assente. Gli incusi sono fatti molto male, imprecisi, deboli e poco impressi. Il modellato mi pare approssimativo e questo a prescindere dalla bassa conservazione; osserva la base della legenda al D/, dovrebbe essere dritta, netta, invece è approssimativa e incerta (il bordo poi al D/ è imbarazzante, guardala bene, da sx c'è [ma è davvero minimo] fino a scoparire e fondersi con la dentellatura proprio nella zona D'ITALIA). Se è incastonata, non dovrebbe avere compromesso gli incusi, tanto meno il bordo. dettaglio della legenda al D/. Guarda la base della A finale
  6. nikita_

    Il quiz degli identificatori di monete

    Si sono alzati? Ma stanno in piedi per miracolo! Sono proprio emaciati poverini, in questa si vedono meglio, pelle e ossa...
  7. joannes carolus

    Metaponto , contromarca ...

    partendo dall'assunto che i due bronzi sono di Metaponto le lettere T-E cosa potrebbero significare ?... una contromarca che riporta ad ugual valore bronzi coniati in anni diversi o impressa per dar corso ai bronzi in un'altra polis o, ancora, per un' alleanza, ipotesi che nella discussione ? che dicono gli amici ?
  8. Alan Sinclair

    Dubbi su 5 lire 1911

    Per me è autentica e piacevole. Direi BB e comunque anche se in media conservazione è sempre un bel pezzo.
  9. TychoBrahe

    Vaticano 2024

    Certo, non c'è scelta. Ma tranquillo. Può capitare anche al CFN, tu ordini 10 serie e te li mandano tutti divisi, 10 serie tutte tagliate. Ops, ci scusi tanto, ora si sbatta lei a fare moduli, raccomandate e quant'altro per avere quanto le spetta.
  10. odjob

    Dubbi su 5 lire 1911

    Purtroppo i rilievi sono così proprio perchè la moneta proviene da incastonatura.
  11. dabbene

    Milano Numismatica

  12. Alan Sinclair

    20 Reales 1851 Isabella II° di Spagna

    Sì infatti anche controllando con il triplete le stelline non hanno minimamente nessun numero nelle stelline.
  13. Archestrato

    HIMERA: monete di tipo akragantino

    Dr. Busso Peus Nachfolger 443/97 del 4-6 novembre 2025, 8.76 grammi
  14. nikita_

    20 Reales 1851 Isabella II° di Spagna

    Bel monetone I numeri nelle stelline si trovano nelle monete in peseta spagnola emesse tra il 1868 e il 1982, rappresentano l'anno di coniazione della moneta, mentre l'anno più grande indica l'anno in cui è stata approvata la legge che regola l'emissione di quella particolare moneta.
  15. gennydbmoney

    Identificazione data e variante

    È un tornese con cornucopia di Filippo III di Spagna per il Regno di Napolli... Bellissima patina...
  16. Oggi
  17. littleEvil

    Il quiz degli identificatori di monete

    Ho trovato la moneta successiva, quando le allegorie si sono alzate per andare al lavoro! 😁
  18. torpedo

    20 Reales 1851 Isabella II° di Spagna

    Bella moneta @Alan Sinclair, complimenti.
  19. torpedo

    Dubbi su 5 lire 1911

    Dalle foto che vedo @GallienusGallienus la tua moneta è buona, il peso è nella norma, il bordo e il contorno a mio parere sono congrui. Come conservazione anch'io dico BB. Ovviamente è solamente il mio parere, a me la tua moneta piace e se l'hai presa ad un buon prezzo, hai fatto un affare🙂.
  20. nicola84

    Vaticano 2024

    Il problema è che i fogli interi alle Poste li tagliano. Altrimenti andrei a prenderli lì, essendo a Roma. E ovviamente pagherei anche meno
  21. Scusa Pino, sarebbe possibile allora cancellare le due monete di Malta? Grazie e scusa Luca
  22. Alan Sinclair

    20 Reales 1851 Isabella II° di Spagna

    Ciao @Carlo., non ci sono numeri nelle stelline, ma solo una possibile differenza di punte, da 6 a 8
  23. Buongiorno cari amici, come @odjob ben sa, ho ricevuto solo oggi le monete dell'ultima InAsta, tra le quali spicca un 5 lire cinquantenario (lotto 2598). Non si tratta certamente di un pezzo top: giudicato BB e annotato "da incastonatura", l'ho acquistato più che altro per concludere una serie, quella degli argenti di Vittorio Emanuele III, che non colleziono più da tanti anni ma che avevo messo insieme con il mio povero papà e di cui lui andava tanto fiero. Insomma, trovato un pezzo abbordabile me lo son portato a casa. Non sono pratico della tipologia né del regno in generale, però devo dire che la moneta non mi ha fatto una bella impressione, e volevo una vostra opinione. So che InAsta è un'azienda serissima e sono loro cliente praticamente da sempre, ma dopotutto nessuno è infallibile, e vorrei dunque non lasciarmi dubbi che poi impedirebbero di godermi il pezzo. Il peso corrisponde (24,83 g.): quello che non mi convince è il bordo e il contorno. Certo può essere legato all'incastonatura, ma... ditemi voi cosa ne pensate. Vi posto le foto di D/ e R/ della moneta (fatte dalla casa d'aste) e poi dei FERT e delle rosette (fatte da me, perdonate la qualità). Attendo vostre opinioni, grazie a tutti.
  24. pandino

    Monaco 2025

    In genere passano tre settimane, quindi direi inizio della prossima
  25. urza1

    Denari di Geta e Caracalla

    Grazie. Si conoscevo bene le vicende familiari dei due fratelli , e ti diro’, Caracalla e’ probabilmente il mio imperatore preferito. Prima o poi un denario con ritratto bambino… Nonostante l’affioramento non credo che quelli che ho postato siano suberati. Ovviamente lascero’ intoccata la moneta, sperando di non dover vedere nuovi affioramenti, ma non credo, perlomeno in questa vita 😜
  26. santone

    20 Reales 1851 Isabella II° di Spagna

    Bello
  27. Pxacaesar

    Denari di Geta e Caracalla

    Ciao, due bei denari dei fratelli "coltelli" Caracalla e Geta, figli dell'imperatore Settimio Severo e dell'augusta Giulia Domna. Sempre in combutta tra di loro il padre li designo' entrambi a guidare l'impero e fu così fino alla sua morte. L'astio tra i due si acqui subito dopo la morte del padre è Caracalla non esitò ad eliminarlo e sembra, dalle cronache del tempo, che lo fece personalmente. Cosa aggiungere...Quello di Geta ( RIC 61) presenta sul rovescio la raffigurazione della sua figura che regge un globo. Rappresenta l'Impero nelle sue mani che si impegna a proteggere. Quello di Caracalla (RIC 192) ha sul rovescio la personificazione di Ercole, simbolo di forza e potenza, necessarie per affrontare i popoli ostici della Britannia contro i quali tutti gli imperatori romani hanno trovato vita difficile. Coniato probabilmente per ricordare le campagne militari a riguardo. Per quanto concerne le macchie verdi si tratta molto probabilmente di affioramento di malachite dalla lega di argento ( quest'ultimo ridotto al 50% proprio dalla riforma monetaria di Caracalla che introduce anche un nuovo nominale, appunto l'antoniniano). Ti posto un mio esemplare di denario di Caracalla con stesso affioramento ( P.S. non è suberato) ed un mio esemplare di denario di Geta della stessa tipologia del tuo 🙂. ANTONIO
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.