Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Numismatica e Ornitologia
ggcasarini ha risposto a un topic di ggcasarini inviato in La piazzetta del numismatico
Gentil ART, grazie, bell'invio cordialità -
Giov60 ha iniziato a seguire Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
Carlo. ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Allora mi arrendo! -
Le oselle di Francesco Loredan. Storia di una collezione.
Giov60 ha aggiunto un nuovo link in Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
A volte una collezione nasce per caso. Ero presente all'asta NAC 43, Venezia d'Elite (coll. Curti), del 2007. Ricercavo un'osella di bella conservazione e fui attirato da un esemplare di Francesco Loredan ( 1752-1762), anno V. La nota devozione mariana di Venezia era palpabile e l'osella in conservazione eccezionale. Oltretutto aveva un pedigree di tutto rispetto (Ex collezione Gavazzi, ex collezione De Lazara) ed un vecchio cartellino a corredo. 9.81 gr. Dr. Al centro di un vaso sormontato dall'immagine della Madonna e trasportato da angeli in festa la scritta VAS / ONOR/ABI/LE. Sotto la figura stesa di S. Marco con il leone e del Doge inginocchiato; al suo fianco, il corno dogale. Attorno: S.M.V:FRANC.LAVRED.DVX. All'esergo, •F•T• (Francesco Trevisan, massaro). Rv. Chiuse in un fregio di stile barocco sormontato dal corno ducale la scritta FRANCIS. LAVREDANI PRINCIPIS MVNVS ANNO. V 1756. In alto corno dogale. CNI 100. Jesurum pag. 278. I prezzi non erano quelli attuali e me la aggiudicai. Fu la prima di quel doge, l'unico (o quasi) che da allora attirò il mio interesse. (continua) -
1 Baiocco 1850 R in argento?
gennydbmoney ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Non sono un chimico e quindi non saprei ma ho visto fare questa operazione per determinate la lega della moneta e non il volume... -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Carlo. ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@gennydbmoney l'immersione in acqua serve a determinare il volume della moneta, misurando la differenza di volume dopo l'immersione della moneta. Se fatto su un bicchiere graduato è piuttosto facile. Poi si rapporta il peso al volume e si ottiene il peso specifico. È importante fare attenzione alle dimensioni (di norma ai grammi si rapportano i cm cubi) -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Carlo. @Gallienus e @Giov60 grazie a tutti per i pareri. Ovviamente non ho la strumentazione di cui parla @Giov60 quindi, a partire dai dati che vi sto riportando, è tutto approssimativo 😅 Però, oggi pomeriggio, oltre a pesare la moneta (con quel bilancino cinese non so quanto affidabile), ho provato a misurarla col righello. Confermo i 30 mm di diametro ed i 2 mm di spessore bordo. Adesso carico foto e vi allego il link di riferimento. P.s.: sarebbe interessante conoscere il parere di un chimico. Magari @apollonia (da voi citata) potrebbe esserci di grande aiuto. -
5 lire 1848 governo provvisorio Lombardia
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Grazie @Alan Sinclair, ammetto che dal punto di vista storico devo fare un ripasso.. 😅 -
1 Baiocco 1850 R in argento?
gennydbmoney ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Il peso specifico si può calcolare anche in casa senza usare chissà che strumentazione,servono una bilancia, dell' acqua e un filo di cotone per tenere la moneta sospesa in acqua,poi si fa un calcolo... L' ho visto fare ma non ricordo il calcolo da fare... -
Statere Corinto
DavideEboracum ha risposto a un topic di DavideEboracum inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ho avuto una lunga "discussione" con ChatGPT e "lui" ribadisce l'opinione che si tratti del Calciati 202 (descrizione e foto) con la Koppa sotto le zampe anteriori di Pegaso rimasta off-flan. Però lo stile mi pare molto, molto diverso. Magari si tratta di una moneta coniata da una delle colonie di Corinto? -
Monete super-extra bizzarre della Terra
nikita_ ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
Viene presentato come URBAN HOLLOW Rende omaggio all’arte urbana, l’anima ribelle della strada nata negli anni '80. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
clame66 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@ACERBONI GABRIELLA perdonami 🙏🏻, avevo sbagliato a trascrivere il dato. Il peso è di 9,75g (ho provveduto a correggere per non creare confusione). Grazie per avermi aiutato tantissimo nel calcolo del volume (anche se approssimativo). Quindi, che materiale potrebbe essere secondo te? -
5 lire 1848 governo provvisorio Lombardia
Alan Sinclair ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
@Carlo., bella moneta, complimenti, densa di significato storico, hai fatto benissimo a prenderla. -
Il ritorno in mercato dei Best Seller (coins)
Brennos2 ha risposto a un topic di didrachm inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Capirei benissimo che, dopo aver comprato questa moneta per 23.000 €, qualcuno preferisca citare la vendita Vinchon dove è arrivata a 50.000 €, e “si scordi” casualmente della vendita Roma, dove l’ha acquistata personalmente 😉 La domanda era: Perché indicare una stima di 25.000 CHF quando la moneta è stata venduta a 50.000 EUR nell’asta che voi stessi citate nella descrizione? L’informazione relativa alla vendita da Roma non è indicata. Non vedo cosa ci sia di offensivo nel supporre che NAC abbia acquistato la moneta, visto che nelle condizioni di vendita è specificato che potete vendere le vostre stesse monete : Inutile fare la vergine scandalizzata riguardo ai prezzi di riserva nascosti: si tratta di una pratica ben nota nel mercato numismatico. Questo non significa affatto che NAC la pratichi, né che io stia facendo un'accusa in tal senso. Abbiamo comunque, con questa moneta, la prova che le vendite del 22.03.2023 e del 09.11.2023 erano vendite fittizie. La vendita del 21.03.2024 precisa esplicitamente che non c’era prezzo di riserva, il che lascia intendere che invece ce n’erano nelle vendite precedenti. -
1000 lire 1971 in carta ocra
Fantapeppe ha risposto a un topic di Fantapeppe inviato in Cartamoneta e Scripofilia
Ecco le foto -
1 Lira Vittorio Emanuele II
Carlo. ha risposto a un topic di Lela73 inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Buonasera @Lela73, purtroppo le conservazioni non sono il massimo, il che abbatte parecchio il valore rispetto a conservazioni elevate, per le quali sarebbe stato materiale interessante ai più. Sono comunque tutte di argento, quindi valgono il materiale più qualche euro di valore "numismatico" Non mi pare di vedere date di particolare rarità, per le quali il valore aumenta anche in bassa conservazione. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Gallienus ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Se non sbaglio @apollonia lo è, ma non so se questo sia il suo campo... è più roba da fisici. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Giov60 ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Purtroppo una moneta non è omogenea nè perfettamente cilindrica e le misure riportate sono molto approssimative. Per calcolare il P.S. di un solido che non assorba acqua e di forma più o meno irregolare, serve un PICNOMETRO e una bilancia di precisione. Il picnometro è un apparecchio banale (sfrutta le variazioni di volume dell'acqua entro cui è immerso il solido) ma deve avere la possibilità di introdurre una moneta che ha un diametro considerevole (e quelli di acciaio costano centinaia di euro, verosimilmente molte volte il costo della moneta che con ogni probabilità è di rame argentato). Si può ricercare in un laboratorio attrezzato. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Gallienus ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
E' impossibile calcolare un dato preciso come il peso specifico necessario a distinguere due metalli con il dato più importante (ossia lo spessore) misurato in modo approssimativo. Perché la cosa sia affidabile occorrerebbe una misura in grado di determinare almeno i centesimi di millimetro, se non i millesimi. Ribadisco che l'unico modo per avere certezze è un'analisi spettrometrica o similari. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Carlo. ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Potrebbe anche avvicinarsi al bronzo alluminio, che è 7,5. Tuttavia ritengo che sia sovrastimato il volume: di norma il bordo è in rilievo, quindi più alto, e andrebbe stimato lo spessore e parzialmente detratto dal calcolo del volume.. -
Monete super-extra bizzarre della Terra
ART ha risposto a un topic di nikita_ inviato in Monete Estere
E chi sarebbe? Sembra la versione paninara di Skeletor dei Masters. -
1 Baiocco 1850 R in argento?
Carlo. ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @ACERBONI GABRIELLA, il calcolo è corretto (avevo provato anche io). Ora bisogna capire che materiale ha quel peso specifico. L'IA di google mi dice che il più simile è la ghisa, che non sarebbe un buon segno. Ma sicuramente c'è un chimico sul forum -
3 grana 1810
gennydbmoney ha risposto a un topic di Asclepia inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ce l'ho in archivio per i miei appunti sui grana 3 e 3 grana... -
Aes grave
aemilianus253 ha risposto a un topic di Villanoviano inviato in Monete Romane Repubblicane
L'asta è in corso ed io non sono certo una autorità nel campo. Mi piacerebbe trovare una risposta diplomatica a questa domanda, ma non ce l'ho, mannaggia. Diciamo così, via. Mi piacerebbe vederle in mano perché come foto penso di aver visto qualcosa di meglio. - Oggi
-
1 Baiocco 1850 R in argento?
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di clame66 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera clame66. Se le misure di diametro e spessore sono esatte il volume è p greco x raggio x raggio x spessore e cioè 1.413 millimetri cubi e quindi 1,413 centimetri cubi. Dalla lettura della discussione non mi è chiaro se il peso è di 9,75 o 9,45 grammi. Nel caso di 9,75 grammi il peso specifico è di 9,75 / 1,413 e cioè 6,9, nel caso di 9,45 grammi è 6,69. Spero di non essere caduta in qualche errore di calcolo. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella -
Ratto delle Sabine - denario di Titurius Sabinus
Antonino1951 ha risposto a un topic di Atexano inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Che poi è il re Sabino Titio Tazio,che poi avrebbe governato con Romolo secondo la trdizione
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
