Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 17 e 1,37 grammi. Credo di leggere SICIL. Grazie infinite.
  3. ilnumismatico

    Scudo pontificio 1835

    Ciao Si, moneta autentica che sembra proprio sia stata pulita in modo pesante. Diciamo sul Bb- come qualità. A giudicare dalle foto del bordo che alleghi, sembra sia stato rimosso un appiccagnolo. Le foto hanno una bassa definizione, e non riesco a capire se in alcuni punti il bordo abbia dei piccoli contatti al ciglio oppure siano solo consuete irregolarità del tondello. Come ti dicevo la foto ha una definizione un po bassa, e non riesco a capire alcuni punti dei campi (che ti allego in una foto). La patina sembrerebbe essersi riformata dopo la pulitura, ma qualche piccolo dubbio mi viene sul fatto che (forse) potrebbe essere stata aiutata (ribadisco, dubbio più che altro causato dalla scarsa nitidezza in alcuni dettagli). Peccato perché avrebbe avuto un appeal decisamente migliore, se avesse avuto una patina integra come si intravede nel rovescio nel campo esterno tra il fogliamo e il bordo. Tuttavia moneta ancora gradevole.
  4. Capirobi

    Monaco 2025

    A me è magicamente arrivata una mail il 16 Luglio (era dall'11 Luglio che non sapevo nulla!) della consegna programmata per il 17 Luglio. Ho dirottato la consegna ad un BRT Point e finalmente ieri sono andato a prendermela. Fai come ho fatto io e qualcun altro facendola arrivare a un BRT Point e salvi il fegato...
  5. Se può esservi di aiuto, ne vidi uno in collezione privata, a memoria dovrebbe esserci altro esemplare nel museo di Napoli e nella collezione reale
  6. Pino 66

    Scudo pontificio 1835

    Bel Bb x me... aspettiamo pareri più autorevoli.
  7. buongiorno a tutti ! Come da titolo...alle ultime Veronaphil oramai trovo ben pochi banchi per le romane. Intendo naturalmente banchi che rilasciano fatture e certificazioni, gli altri non li guardo proprio. Dove mi consigliate di andare ? Magari una bella città dove sia possibile abbinare anche una visita e possibilmente dove trattano le romane a prezzi umani. Ringrazio anticipatamente
  8. Paio70

    Scudo pontificio 1835

    Allego foto bordo che risulta un po rovinato solo nella zona fotografata.grazie
  9. torpedo

    Chicchina per il 5 Maggio

    Una medaglia veramente strepitosa. Complimenti.
  10. -6 giorni | days Un racconto che attraversa il tempo A story that spans across time
  11. torpedo

    Tetradramma Ateniese

    A tuo parere che prezzo avrebbe dovuto spuntare questa moneta? Che prezzo ritieni congruo per questo tipo di monete?
  12. torpedo

    Scudo pontificio 1835

    Ci fai vedere anche qualche foto del bordo? Grazie
  13. Oggi
  14. Buongiorno, chiedo lumi per catalogare correttamente la seguente moneta: Mm. 15 e 2,13 grammi. Al rovescio una stella davanti alla figura e all' esergo una Q. Grazie infinite.
  15. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    VENERDI' 18 LUGLIO
  16. Non si puo’ non essere d’accordo ☺️ grazie per il riferimento. Ho la pubblicazione del Rasile che resta una pietra miliare per i cavalli. Credo lo stesso esemplare sia anche illustrato nel catalogo di una mostra di monete napoletane . Se trovo poi il riferimento lo condivido.
  17. Sì, sono associato e l'indirizzo non è cambiato. Il primo numero del 2025 è arrivato regolarmente. Forse è dipeso dalle poste.
  18. Ale75

    Aiuto ID

    Buongiorno @Antonino1951, dovrebbe essere questa celtica iberica di Emporion. https://www.acsearch.info/search.html?term=pegasus+emporion+ae&category=1-2&lot=&date_from=&date_to=&thesaurus=1&images=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&currency=usd&order=0
  19. andrea0685

    Vaticano 2024

    Penso che il nuovo sito aprirà il 24 luglio alle 08:00, dal momento che sul sito cambiano il numero del countdown ogni mattina esattamente alle 08:00
  20. Vi chiedo un vostro parere su questo scudo 1835 bologna che ho acquistato (forse lucidato)sull autenticita e grado di conservazione grazie. Peso 26.89,diam 38 ,bordo rigato
  21. prtgzn

    "denudare" le commemorative... Pro e contro?

    Quando fra cent'anni mi chiederanno perchè non le ho fatte patire, risponderò che la patina invecchia e io mi voglio mantenere giovane. 😂
  22. Acqvavitus

    Cavallo Carlo V

    Ma al dritto, nella croce, ci sono cerchietti e non punti. E in mezzo alle colonne non si capisce bene quale sia il simbolo, potrebbe anche essere un'altro cerchietto. Non so! Sono in dubbio.
  23. santone

    Cavallo Carlo V

    IBR
  24. Buongiorno. Non riesco a capire se il cavallo in questione sia un IBR oppure no. Ma da ciò che ho capito, credo di no. E dovrebbe trattarsi del riferimento 86/3 del Magliocca. Giusto?
  25. Antonino1951

    Aiuto ID

    e il pegaso sempre a sin
  26. Era un'ipotesi.. Di solito ,se pertinente ad un mobilio ,avevano perni di fissaggio di ferro . In questo caso i rivetti in bronzo spezzati farebbero propendere per un ornamento fissato su cuoio perso accidentalmente. Quella della phalera resta l' opzione più probabile.
  27. Antonino1951

    Aiuto ID

    Più somigliante un bronzo di Agatocle,Siracusa ma il tondello mi sembra irregolare
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.