Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Oggi un amico mi ha regalato una moneta da 1 dollaro d’argento del 1997. Essendo che non è una monetazioni che non conosco ma so che è molto falsificata, vorrei il vostro parere sulla sua autenticità e valore (di regola dovrebbe essere il peso dell’argento credo). Grazie a chiunque voglia intervenire!
  3. Federic01239

    Bronzo di Costantino. Autentico

    Anch'io temevo per questo motivo. Mi consigliate qualcosa per indagare meglio?
  4. Buona sera chiedo cortesemente aiuto per classificare questo sesterzio: Da un lato grande S C e si intravedono sotto nel giro le lettere RCVSAV. Al r/ o d/ ( non so ) nonostante il cancro del bronzo si intravedono due busti di fronte e le uniche lettere sono S O. Mm. 42 e 24,65 grammi. Grazie mille.
  5. ggpp The Top

    Numero di collezionisti

    In realtà molti col negozio fisico non si rivolgono al web, ho lavorato a Roma per un paio d'anni ma anche girando un po' per l'Italia ho notato la medesima cosa. Alcuni magari hanno un sito o un account ebay ma mettono pochissimo materiale rispetto a quello che c'è a disposizione andando a trovarli in loco. Ti dirò di più, ho conosciuto negozianti che nemmeno fanno la spedizione, solo ritiro a mano 😅 Se fosse come dici, esempi come quest'ultimo dovrebbero essere sull'orlo del baratro economico (nel caso specifico, non siamo nemmeno in una grande città anzi, tutt'altro!)
  6. Antonino1951

    Tardo impero Siscia

    Salve,l'iconografia è normale per Constanzo 2,riesco a distinguere solo una O.altri saranno più precisi FELTEMPREPARATIO
  7. Buona sera chiedo lumi per catalogare la seguente moneta: Mm. 16 e 2,48 grammi. Grazie mille.
  8. Noi in Italia abbiamo avuto la fortuna di avere dei Re Savoia collezionisti e che hanno fatto eseguire delle monete e francobolli stupendi, un pò meno Umberto I , ma Vittorio Emanuele II e III nel campo Numismatico e Filatelico ci sono alla grande
  9. Antonino1951

    Bronzo di Costantino. Autentico

    Salve,penso chel'usura non interessi i campi prima dei rilievi,per me dubbia,
  10. Oggi
  11. caravelle82

    Gazzettino #12

    ❤️
  12. favaldar

    5 copechi 1784

    La quotazione dipende anche dal peso,più pesano e più sono ricercate. Ne ho visti in questa conservazione arrivare anche sui 51 grammi ma normalmente sono dai 45/48 con un prezzo che varia dai 10/15/20 euro o poco più in questa conservazione sul MB+/qBB ma si alzano parecchio da qSPL in poi.
  13. Pxacaesar

    Denario Traiano

    Ciao, non so a quale errore faccia riferimento il venditore o la casa d'aste. Le legende non presentano anomalie o errori. Come già detto manca un braccio della bilancia che non penso sia dovuto ad una dimenticanza dell'incisore ( poi tutto può essere, forse si fa riferimento a questo come errore?) ma probabilmente una occlusione del conio in quel punto 🙂. Posto foto di mio esemplare stessa tipologia. ANTONIO
  14. Lorenzo999Lorenzo

    Bronzo di Costantino. Autentico

    Salve, ritengo che la moneta possa essere buona perché possiedo alcune monete dello stesso periodo, certificate autentiche, che presentano lo stesso tipo di fondo, "granuloso". Ciò è dovuto probabilmente ad una usura non del tutto uniforme, da notare anche la patina abbastanza pesante della moneta, potrei sbagliarmi, ma ritengo sia buona
  15. Alan Sinclair

    2 lire 1926

    Foto ingannevoli, secondo me BB - Da rivedere con foto migliori.
  16. Comunque per essere 160 anni fa circa mi sembra che già allora avessero un'ottima tecnica di stampa a rilievo. Anche i colori numerosi e le loro varianti cromatiche e sfumature di tinta sono di alto livello.
  17. favaldar

    2 lire 1926

    Io arriverei ad un BB o quasi non si vede bene la testa del leone ma figure e scritte si vedono bene tutte, un paio di colpetti al bordo ma non cosi gravi. Per me chiaramente.
  18. favaldar

    5 lire 1873

    Si un qBB ci sta. Per il valore cambia poco essendo un anno comune e si trovano facilmente in alta conservazione cioè dallo SPL in su.
  19. Acqvavitus

    Cavallo Carlo VIII

    Peso 1,80, diametro 18. Cerco di fare altre foto.
  20. Salute è in distribuzione ai socii italici di Cassino il II° fascicolo del 2025 della rivista Monete Antiche. Vi anticipo i contenuti: MONETE ANTICHE Anno XXIV – 2025 fascicolo II Associazione Culturale Italia Numismatica. Pagine 120, f.to 21x28cm, illustrazioni a colori. € 20,00 (gratuito Soci ACIN, anno 2025) ISSN 2532-0327 Dall’Indice: Giovanni Santelli e Alberto Campana, Il linguaggio delle immagini: Apollo – Pitone – Dafne – Marsia – Elio (Sole). [pp. 121-132] Alberto Campana, Pierluigi Debernardi, Roberto Lippi, Produttività dei conii del Triumvirato Censor – Crepusius – Limetanus. [pp. 133-158] Luis Amela Valverde, L’emissione RRC 409, M. PLAETORIVS M. F. CESTIANVS AED. CVR. [pp. 159-172] Antonio Morello, Africanus Fabius Maximus: il suo ritratto su alcune monete della provincia d’Africa. [pp. 173-190] Mario Ladich, Un solido di Atalarico con una variante inedita della legenda del dritto. [p. 191] Mario Ladich, Un quarto di siliqua inedito di Baduila. [p. 192] Alberto Trivero Rivera, I follis epigrafici: da Teofilo a Niceforo II (829-969). [pp. 193-232] Alberto D’Andrea e Antonella Saiani, La monetazione aurea per Costantinopoli di Michele VIII, nuove varianti. [pp. 233-240] Nel NOTIZIARIO : oltre alle note del Direttivo, La presunta epilessia di Giulio Cesare ADRIANO. Le memorie al femminile Due Medaglioni inediti di Antonino Pio Un enigmatico AE 3 di Giuliano II Cesare Il volto frontale di Massenzio Un enigma archeologico risolto dalla Numismatica Testimonianza numismatica di un terremoto nella Siria bizantina odjob
      • 1
      • Mi piace
  21. la IV di SARDEGNA a volerla studiare seriamente comporta avere sotto mano migliaia di francobolli per poterne classificare 60/70 colori diversi, poi in alcuni casi si è aiutati dal dall'anno del bollo, ma è una raccolta spettacolare e molto difficile, io ne ho un classificatore da controllare, ma il tempo mi frega e allora stanno li e quando avrò un pochetto di tempo, mi ci diverto , un caro saluto.
  22. @fapetri2001, questa tua collezione sul Regno d'Italia e' sempre piu' completa e vasta. Bellissimi esemplari dai molteplici colori.
  23. didrachm

    Cavallo Carlo VIII

    Ma è buona ?!?! Hai controllato il peso ?!?
  24. didrachm

    2 lire 1926

    MB...difficilmente vada oltre
  25. Aggiungo altri colori di usati e alcuni nuovi, saluti
  26. Carlo.

    2 lire 1926

    @ilukas potresti fare la foto anche con sola luce naturale?
  27. Alan Sinclair

    Denario Traiano

    Buon Pomeriggio @zioalbi e complimenti per la prima aggiudicazione. Denario che a me piace, rilievi discreti e leggenda quasi completa. Per il braccio della bilancia mancante, ha già ricevuto risposte.
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.