Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
ID Moneta 4
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@Carlo. Allora,è in lingua araba e su quello non avevo dubbi. L'ho trovata su zeno.ru e due cose sono certe... che è un fals anonimo e che le leggende recano la scritta Al-Sultan e Al-Azam che dovrebbero significare "il piu forte" "il piu potente". Per quanto riguarda il luogo di provenienza è incerto... qualcuno dice Anatolia e uno dice di averla trovata a Qrim in Crimea,quindi potremmo dire che siamo nell area del Mar Nero. Anche per il periodo qualcuno dice 6°-9° secolo e qualcuno 13°-14° secolo. (Non lo sanno manco loro,figurete io😁) Ti lascio il link con i vari esempi 😊 https://www.zeno.ru/showgallery.php?cat=20539 Ps.. lo vedi che sei un terapista? Hai trovato il mio punto debole... Non rinunciare mai nel cercare e soprattutto di aiutare 😁 -
Identificazione
TitusC ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve buonasera a tutti! Vorrei identificare questa votiva e vi ringrazio come ogni volte mi venite incontro! Le foto sono prese dal net ma ne ho una identica -
Arsenico e vecchi merletti
petronius arbiter ha risposto a un topic di petronius arbiter inviato in Monete Estere
Oggi, una buona parte delle Indian Head Eagles sono considerate semplici monete di borsa, e vengono scambiate a peso, con il consueto premio del 10-15% sul valore del fino comune a tutte le monete d'oro americane. Non mancano naturalmente alcune emissione rare, come il 1911di Denver, o il 1920 e 1930 di San Francisco, ma c'è una moneta, che per il suo fascino e la sua storia si eleva al disopra di tutte le altre. E non poteva essere che quella dell'ultimo anno di coniazione, il 1933 Quella fu davvero Non per il vino come nel film di Ridley Scott, ma per la monetazione americana. Il 1933 fu davvero un'annata cruciale, che poi sia stata anche ottima, dipende dai punti di vista Lo è stata, sicuramente, per gli storici della numismatica, che hanno avuto e hanno un sacco di storie da raccontare, e anche per i fortunati che sono riusciti ad avere a prezzo di saldo (il facciale ) una delle pochissime Eagles che hanno potuto lasciare la Zecca di Philadelphia prima dell'entrata in vigore degli ordini esecutivi di FD Roosevelt. Lo è stata senz'altro meno per gli (incauti?) acquirenti (o eredi) di una Double Eagle di quell'anno che, dopo averla pagata fior di quattrini, e averne spesi molti di più in lunghe cause legali, sono stati costretti (tutti, tranne uno) a restituirla al governo, senza nulla ricevere in cambio Questa storia l'abbiamo già raccontata in una lunga discussione di 21 pagine, protrattasi per più di 10 anni https://www.lamoneta.it/topic/73794-unaquila-da-7-milioni-di-dollari/ e che non può dirsi ancora conclusa, poiché prima o poi l'unica moneta legalizzata tornerà in asta, e molto probabilmente stabilirà un nuovo record di vendita. Ma potrebbero addirittura saltar fuori nuove monete. Delle 25 che Israel Switt ha sempre dichiarato di aver acquistato dal cassiere della Zecca di Philadelphia nel 1933, ne mancherebbero ancora due all'appello, ma che fossero davvero 25 c'è solo la parola di "Izzy" ad affermarlo, non esistono testimonianze né, tantomeno, documentazione scritta... e se fossero state di più? Per non dire che Switt potrebbe non essere stato il solo ad avere la possibilità di acquistare queste monete. Anche se non è mai emerso alcun riscontro in merito e, per quanto ne so, nemmeno voci minimamente attendibili, io credo non si debba del tutto escludere la possibilità che qualcuno, fino ad oggi ignoto a tutti, abbia ricevuto dalla stessa fonte, il cassiere della Zecca, una o più di queste monete... chissà La storia delle monete da 10 dollari del 1933 è, invece, molto più semplice, e anche più breve: basterà un solo post per raccontarla... il prossimo petronius -
Coin card rovinato??
Mario57 ha risposto a un topic di jaconico inviato in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ok sarà pure una pellicola protettiva , ma tiene comunque ferma la moneta , se prendi in mano la Coin card senza pellicola la possibilità che la moneta caschi o si muova da suo posto ,e’ pari al 99% -
Buonasera,ho desiderato e acquistato fortemente questo mezzo quadrigato,la prima moneta d’argento coniata dalla zecca di Roma,come si fa resistere?io non ce lo fatta,il problema che è cristallizzata e fratturata a metà,ma nonostante tutto è di una bellezza disarmante al dritto,meno al rovescio. E fino a qui’ ci siamo,ora vorrei mettere in sicurezza la moneta tramite rinvenimento del metallo,e magari riunire le due metà,tramite un restauro fatto ad opera d’arte da un laboratorio specializzato,che collabori sia con le soprintendenze così come da privati. Avete qualche suggerimento a riguardo?grazie https://www.deamoneta.com/auctions/view/1087/1049
-
Ah quello sì 😅
-
News IPZS 2026
aldo marchesi ha risposto a un topic di Giannino85 inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Per fortuna,anno appena emesso il trittico del tre religioni,vogliamo già quelle del 2026? -
Testoni Paolo VI
TIBERIVS ha risposto a un topic di Alexio85 inviato in Monete e Medaglie Pontificie
sicuramente nessuna di Paolo VI -
Moneta con strano simbolo
mariov60 ha risposto a un topic di Regium inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
@santone @Regium L'identificazione è corretta in base alla classificazione del CNI. Mi permetto di aggiungere che una parte consistente delle attribuzioni a Casale di monete gonzaghesche operate dal CNI è oggi considerata arbitraria e sbagliata. Numerosi indizi (studi recenti, caratteristiche dei nominali, zone di ritrovamenti occasionali, presenza nei mercati locali, etc.) hanno portato a rivedere queste assegnazioni e a riattribuire a Mantova numerosi nominali. Questo esemplare è uno di quelli riassegnati alla zecca di Mantova... https://catalogo-mantova.lamoneta.it/moneta/MN-VI1/2 a tal proposito il nostro catalogo online è da considerare sicuramente più aggiornato di pubblicazioni quali: CNI, Bignotti, MIR Lombardia prima edizione, altri... fatene un vostro riferimento... Mario -
40 lire Maria Luigia
Carlo. ha risposto a un topic di iracondo inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
Complimenti @iracondo! Davvero bella e importante! -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
Carlo. ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Bravo! Ero arrivato alla soluzione ma non riuscivo a scriverla! 😅 - Oggi
-
paolo.privileggi si è registrato sul forum -
ID Moneta 4
Carlo. ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ci credo @Ale75 eccome!! Vedi che a non mettere altre monete ti ho lasciato a rimuginare su questa.. tutta strategia! 🤣 -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Moneta con strano simbolo
santone ha risposto a un topic di Regium inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Di nulla -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
PostOffice ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Su questa e' stato aggiunto ovviamente sul retro anche il 10 lire della serie michelangiolesca .. ottimo l' annullo di arrivo di REGGIO EMILIA. -
Moneta con strano simbolo
Regium ha risposto a un topic di Regium inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Grazie @santone. L'hai identificata in un lampo! -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
Per Bolaffi -
Toscana Moneta senese
appah ha risposto a un topic di Fufluns inviato in Monete Medievali di Zecche Italiane
Grazie, mi risulta essere uno dei segni più comuni, ma solo sulla base degli esemplari che ho visto passare in asta negli ultimi anni. -
Filatelia Nuove emissioni filateliche Italia
PostOffice ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
A me non sembra tanto un'organizzazione "no profit" se non paga il lavoratore paga lo stato, la regione o il datore di lavoro. Quindi ancora una volta paga pantalone la pubblicità a questi signori. Sul Francobollo non commento nemmeno. 😳 -
ID Moneta 4
Ale75 ha risposto a un topic di Carlo. inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @Carlo. Non ci crederai ma l'ho trovata, ti lascio però sulle spine perché devo capire bene da dove proviene 😁 -
Matematica e geometria nei giochi enigmistici
pato19 ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
Adesso la signora ha 18+y anni, mentre la ragazza ne ha 18. quando la signora aveva 18 anni, la ragazza ne aveva 18-y. quindi l'età che ha adesso la signora, cioè 18+y deve essere uguale a 2 volte l'età della ragazza a suo tempo, quindi 18-y. quindi l'equazione da impostare è (18+y)=2x(18-y), da cui si ricava y=6. Perciò la signora ora ha 18+6=24 anni Saluti Patopato -
BUSTE PRIMO GIORNO ITALIA
Gordonacci ha risposto a un topic di Gordonacci inviato in Filatelia e Storia Postale
-
Buonasera a tutti, vi chiedo una conferma a riguardo di questo francobollo emesso in Iraq durante il regno di Faysal I (1921-1933). Vi campeggia una sovrastampa che ne muta il valore da 2 annas a 10 fils, quindi immagino sia stata effettuata al momento dell'indipendenza nel 1932 quando l'anna venne sostituito dal dinar (suddiviso in fils). La sovrastampa però riporta anche la dicitura "ON STATE SERVICE". Cercando online ho trovato che dovrebbe identificare i francobolli dedicati alla corrispondenza ufficiale ad uso degli enti governativi. Secondo voi è così? è per caso la stessa funzione che rivestivano i francobolli del Regno d'Italia su cui campeggiava la sovrastampa "Servizio"? Grazie a chi risponderà Regium Ecco il retro che riporta un "68" e forse un "27" rovesciato? Annotazioni dell'epoca? O forse più probabilmente di un successivo collezionista?
-
Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare
Parpajola ha risposto a un topic di darioelle inviato in Monete Moderne di Zecche Italiane
Complimenti per le classificazioni tutte corrette tranne una nella prima foto. La moneta in alto a destra è una contraffazione del quattrino milanese di Filippo IV da parte della zecca di Messerano sotto Paolo Besso Ferrero Fieschi (1629-1667). D/: P.MESSERANI R/: MARCH.CREP.ETC -
I viaggi di Giovanni Paolo II
PostOffice ha risposto a un topic di marco1972 inviato in Filatelia e Storia Postale
Secondo m le hai tutte.
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?