Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
10 centesimi 1862 vittorio emanuele II
nikita_ ha risposto a un topic di Emaba78 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Con il taglio rigato e con 4,26 grammi in più, anche se ha lo stesso diametro di un normale esemplare da 10 cent V.EM.III >> significa che è un evidente artefatto. -
Calendario degli annulli del giorno.
fapetri2001 ha risposto a un topic di PostOffice inviato in Filatelia e Storia Postale
LUNEDI' 29 settembre -
5 lire 1808 M - Napoleone
torpedo ha risposto a un topic di Atexano inviato in Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
BB anche per me. -
Mezzo secolo di Repubblica: testimonianze di storia postale italiana del periodo in lire
fapetri2001 ha risposto a un topic di numys inviato in Filatelia e Storia Postale
Buonasera, sono mancato per un certo periodo e stò per ritornare a partecipare al forum sez. filatelia, non tutto in forma ancora. ho piacere di leggere il post di numys dove cita eventi e nominativi di grandi filatelici, non ricordo di avere visto la collezione del Sig. Giorgio Mastella nell'ambito delle esposizioni a concorso Nazionale, una collezione di questo periodo di storia postale me la sarei ricordato, rincoglionimento permettendo, visto che nel sito della Federazione le collezioni esposte nei concorsi Nazionali sono pubblicate ma quella che partecipano all'estero no, sarebbe bello se appunto il Sig. Mastella ci possa indicare come poter visionare la sua collezione e un altra domanda allo stesso Numys, lei è un filatelico e ha esposto a livello competizioni Nazionali?, grazie, saluti- 2 commenti
-
- storia postale
- marcofilia
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Amedeo VI obolo
savoiardo ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Magari nella preparazione del conio non è venuta bene la A... Ma bisognerebbe vederla bene dal vivo, perché potrebbe essere solamente un effetto ottico dato da incrostazioni e per la piegatura del tondello.... -
Mezzo Ducato 1694. Come si presenta il taglio?
Releo ha risposto a un topic di Releo inviato in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Ho scattato ancora due foto ( difficile fotografare il taglio ). Mi sembra sia liscio, sebbene presenti forse qualche anomalia. Un caro saluto. -
CROCIONE MILANO 1799.
iracondo ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
La capigliatura dell’Imperatore in questa monetazione è favolosa Allego dettaglio di una mia sovrana -
Identificazione moneta
Antonino1951 ha risposto a un topic di nuvola_rossa inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve,potrebbe essere un constantiniano,ma se non lo trova Ale siamo nei guai😄 -
CROCIONE MILANO 1799.
Parpajola ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Per questo tipo di monetazione, anche nei nominali minori, la presenza dei graffi è quasi la normalità perchè eseguiti in zecca prima della coniazione...uno dei motivi potrebbe essere far rientrare nel peso il tondello. @ACERBONI GABRIELLA postato nello stesso momento😀 -
CROCIONE MILANO 1799.
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera Massimiliano Tiburzi. I graffi a cui si riferisce, al verso, sono le tracce delle limature effettuate sui tondelli, prima del conio, per calibrare il peso. Anche sull'esemplare del 1800 sul verso si possono notare le stesse tracce. In merito alla conservazione mi sembrano due esemplari veramente belli ed equivalenti, forse penalizzati dalle fotografie che mi sembrano con troppa luce. Cordiali saluti. Gabriella -
Kolophon
Antonino1951 ha risposto a un topic di Sergio Gr inviato in Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
Salve Sergio,non era un rimbrotto,ma ci sono specialisti che possono aiutarti meglio nella sezione giusta,uno per tutti nel settore identificazioni Ale 75 -
I tremissi che non dovrebbero esistere...
antvwaIa ha risposto a un topic di antvwaIa inviato in Monete Bizantine
Poemenius: 2, 9, 11 e 12 vengono tutti da aste e presentati come Ribellione di Eraclio. Mi chiedo se, invece, non siano tremissi regolari e ufficiali.... Cosa ne dici? -
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
Alan Sinclair ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Quando ho aperto i miei acquisti presso la zecca austriaca di Vienna per la serie dedicata a Maria Theresa e per la serie degli abiti tipici ho riscontrato che le capsule erano piuttosto incastrate. Poi non so per altre monete austriache. -
CROCIONE MILANO 1799.
Alan Sinclair ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera @sergio sebastiani, a mio parere quest'ultimo del 1800 è in conservazione migliore. -
Cofanetti Cartone con monete incastrate..........
AndreaMCMLXXVIII ha risposto a un topic di AndreaMCMLXXVIII inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
ma non penso, se prendiamo ad esempio le austriache le monete stanno benissimo nella sede e non mi risulta escano durante il trasporto. Il design cartonato con un diametro troppo preciso sommato al fatto che le capsule da una parte hanno un diametro leggermente superiore causano l'incastro Per le monete olimpiche io facendo leva molto delicatamente con la punta di un coltello sul bordo, le ho disincastrate. Il dito non riesce in pratica perchè dovrebbe riuscire a prendere il bordo sotto della capsula e non ci arriva certo che se avete le unghie lunghe diciamo almeno 1 cm dovreste riuscire -
CROCIONE MILANO 1799.
sergio sebastiani ha risposto a un topic di sergio sebastiani inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Questoinvece e' il mio crocione anno 1800. Qale e' a vostro parere quello con la qualita' piu' alta ? -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
ACERBONI GABRIELLA ha risposto a un topic di Andrea 1969 inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buona sera Andrea 1969. Attualmente viene offerta nell'asta Ranieri n. 20 del 9/11/25 lotto 848 a 500 euro come base . Tenga presente che la sua moneta ha una conservazione nettamente inferiore a questa e conseguentemente un valore molto più basso. Cordiali saluti e buona serata. Gabriella -
Martedì 14/10/2025 alle ore 20:45 - Al CCNM Milano: "Aureo leges et iura di Augusto" con Gianfranco Pittini.
Parpajola ha aggiunto un nuovo link in Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
Martedì 14 ottobre alle ore 20:45 al CCNM (via Kramer, 32 Milano. Citofono SEIDIPIU') si terrà una riunione informale, aperta a Soci ed Amici, condotta dal Socio Gianfranco Pittini con tema "Aureo leges et iura di Augusto".-
- 2
-
- Oggi
-
GC Le monete più attraenti di Alessandro Magno
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Monete greche: Grecia
Nike: chi era costei? Divinità greca descritta in diversi miti come personificazione della Vittoria, Nike era figlia del titano Pallante e della ninfa oceanina Stige che gli generò anche Zelos (la Rivalità), Kratos (la Forza) e Bia (la Violenza). Secondo il mito classico, Stige rispose per prima alla chiamata di Zeus per lottare contro i Titani andando da lui con Nike e le sue sorelle quando stava radunando gli alleati per la battaglia. Zeus nominò Nike condottiera del suo carro divino (un ruolo in cui Nike viene spesso ritratta nell'arte greca e classica) e chiamò lei e le sue sorelle le quattro sentinelle del suo trono. Per questo motivo Rivalità, Vittoria, Potere e Forza risiedevano sempre presso Zeus. Nike assunse così il ruolo di auriga divina, svolazzante sui campi di battaglia a premiare i vincitori con gloria e fama simboleggiate da una corona di foglie d’alloro. Il gesto di porre la corona d'alloro sulla testa del vincitore, chiunque egli fosse, rivela che la Nike sancisce la vittoria e il trionfo, ma non li procura. L'iconografia la rappresenta sempre alata, con le ali sulle spalle o ai piedi, anche se Pausania ne cita statue senza ali. In età arcaica è avvolta in una lunga veste agitata dal vento, con il ginocchio flesso nella corsa, come la Nike di Delo, purtroppo mutila, di Archemos di Chio, del VI sec. a. C. Sembra che in origine questa statua avesse quattro ali alle spalle, due più grandi e due più piccole, e altre due alle caviglie, arrotondate verso l’alto alla maniera fenicia come nell’esemplare visibile al Museo Nazionale di Atene. In età classica Nike diventò compagna di Atena, con la quale fu identificata soprattutto ad Atene. Infatti, nei rilievi del tempio dell’Acropoli, la Nike parla con Atena e sulla stessa Acropoli è stato edificato fra il 430 e il 421 a. C. un tempietto dedicato ad Atena Nike sul lato ovest, presso i Propilei. Qui una statua di culto arcaica la rappresentava priva di ali in quanto gli Ateniesi gliele avevano tagliate perché la dea e, dunque, la Vittoria, non si allontanasse mai più dalla loro città. Atena e Nike compaiono sugli stateri di Alessandro Magno e su quelli della stessa tipologia coniati a suo nome dopo la morte. Anche i distateri e gli emistateri mantengono la stessa iconografia, mentre nei quarti e negli ottavi di statere rimane Atena al dritto ma il rovescio raffigura rispettivamente le armi di Eracle e un cantaro. apollonia -
Jana8481 si è registrato sul forum
-
Identificazione moneta
nuvola_rossa ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buongiorno a tutti Avrei per favore ancora bisogno del vostro aiuto. Ho fra le mani una moneta in rame che da un lato (prima foto) si vede una testa ,credo coronata, di cui si vede il profilo e cosa molto particolare in basso a destra ho evidenziato la presenza di una grossa freccia, cosa che mi fa ben sperare perché è una cosa per me insolita. sull'altra faccia però non vedo nulla purtroppo. Grazie a chiunque voglia darmi una mano. Allego le due foto Diametro 22 mm peso 3 grammi circa -
Andrea 1969 si è registrato sul forum
-
Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica
apollonia ha risposto a un topic di apollonia inviato in Agorà
insegna NTI coll’oca TIaR I posò apollonia -
10 centesimi 50° Anniversario Regno d'Italia Croce Rossa
Andrea 1969 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve, vorrei vendere questa moneta che era di mio nonno, sembra conservata molto bene e di rilevanza storica, ma non essendo un esperto non saprei dargli un valore esatto. Ho letto e trovato diverse indicazioni ma mi farebbe piacere avere un opinione da chi esperta di numismatica. Grazie Andrea -
ID Solidus ?
Ajax ha risposto a un topic di Ajax inviato in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Ciao, Thanks for your excellent help ! Great job ! Regards from The Netherlands, Ajax -
Dovrebbe essere Scott 19
-
Buon pomeriggio Oggi chiedo il vostro aiuto per classificare questo francobollo. Francobollo degli Stati Uniti Benjamin Franklin. Dovrebbe essere del 1851, ma non ne sono sicuro. Numero di catalogo, Sc # ?? Assomiglia al Sc#9 ma non è quello. @PostOffice Come esperto di francobolli esteri cosa ne pensi? L'ho preso proprio per lo studio... 😏 Saluti e grazie per la vostra collaborazione
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
