Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Il_Collezionista_

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Il concetto é semplice Spazi blu X Spazi Bianchi Numero 1: 6x3=18 Numero 2; 5x4=20 Numero 3: 7x2=14
  3. vitellio

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Buongiorno, ho scaricato e ingrandito le fotografie e osservo che buona parte dei capelli e della corona d'alloro sono stati ravvivati o reincisi sui bordi, come pure molte lettere sia al diritto che la rovescio presentano approfondimenti da incisione (perpendicolari al giro delle lettere) per ravvivarle come anche al rovescio. Nella zona dietro l'imperatore ( particolarmente evidente tra braccio e testa ) vi sono ritocchi dei fondi effettuati con una punta metallica che ha lasciato delle incisure ( in realtà un po' tutti i fondi sono stati passati). Tutti i ritocchi, incisure, pulizie, rimozioni etc, sono stati purtroppo eseguiti da mano inesperta che ha lasciato evidenti segni... A ore 2 del diritto c'è una corrosione da cancro che sembra ancora molto attiva e a cui presterei molta attenzione e opportune cure ( rimozione manuale, poi risciacquo a lungo in acqua demineralizzata previa asportazione della cera che impregna la moneta e inibizione con benzotriazolo infine riprotezione con cere opportune): Al rovescio sopra la S nel campo altri punti di cancro del bronzo che sarebbero da trattare. Sulle gambe dell'imperatore ci sono due punti che si preannunciano essere problematici, sempre per problemi di cancro, nel prossimo futuro, come anche dubbi vengono a ore sette tra il busto e la legenda. Non escludo altri punticini attivi qua e là, ad esempio nei capelli... Un altro focolaio, apparentemente spento, a h 10 dietro la nuca del diritto. La moneta è comunque autentica, interessante, godibile. Un cordiale saluto a tutti ! Enrico
  4. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Per quanto concerne i grossi pisani (1243-1245) si può propendere per la soluzione A, ma non perché autorizzata dalla città, ma perché autorizzata dall’imperatore su moneta imperiale.
  5. fastrobert

    Pompeo troppo corroso ?

    Qui è descritta come "fourree" che se non sbaglio vuol dire suberata
  6. Grazie del riscontro.
  7. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Ottima domanda, mi scuso se è sfuggita. In ossequio al metodo scientifico, che lamentate come assente, ho legato le mie ricerche solo agli elementi documentari o numismatici che spesso sono monchi. Di conseguenza ho dovuto lasciare aperta sia la strada A, sia quella B. Ad esempio sulla moneta lucchese, ho certezza che sia stata prodotta a Napoli, ma se fatta da Pisani, non posso credere che sia stata autorizzata da Lucca. Per i fiorini, posso credere invece a una concessione della Repubblica (A), poiché gli statuti lo permettevano con licenza. Ma vi possono essere anche dei casi B.
  8. Ernestina

    Comprare monete su Internet

    anche nei mesi critici i risultati d'asta erano così alti? intendo il periodo febbraio - giugno 2020
  9. Oggi
  10. È anche giusto, quindi ripropongo la mia domanda di fondo, cui non è ancora stata fornita risposta comprensibile ad un ignorante come me (cfr. #18 #23): la moneta forestiera coniata a Napoli cui fa riferimento nei suoi studi è: A. moneta ufficiale di altri Stati, autorizzata dalle rispettive zecche o da qualsiasi soggetto competente e avente tale autorità alla delega B. semplicemente imitazione/falsificazione/riproduzione o come la si voglia chiamare Mi è sufficiente una risposta A o B. Grazie
  11. Buongiorno a tutti. 9 Cavalli 1626 con la C retrograda e simbolo del coniatore A sotto il busto.
  12. fapetri2001

    Calendario degli annulli del giorno.

    LUNEDI' 11 AGOSTO
  13. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    Idem. Anche perché la soluzione squisitamente numismatica porterebbe anche alle soluzioni degli argomenti collaterali.
  14. mero mixtoque imperio

    Ipotesi riguardo la moneta forestiera coniata a Napoli

    A me pare invece che giunti a uno dei nodi cruciali (post 172) con tanta fatica, si sia tornati ai famosi interventi generici. Nessuno osa cimentarsi nello smentire la realtà. Si parla sempre e solo del più e del meno con pistolotti infiniti. Non è questione di mia convenienza o meno, tanto che consiglio di aprire discussioni apposite per altri temi, qui si vorrebbe parlare di moneta forestiera a Napoli, grazie.
  15. Pxacaesar

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Ciao Matteo, per quanto mi riguarda nessun problema, anzi 🙂. Il sesterzio a me piace come ti ho già detto nel precedente intervento. Siccome i miei acquisti li faccio purtroppo a distanza e quindi da foto ( ed avendo solo 21 esemplari in collezione, cioè quasi niente, tra sesterzi ed assi che ho potuto visionare e studiare dal vivo) ho esternato una mia considerazione che non era assolutamente assertiva sul fatto che il ritratto poteva essere stato aiutato e per questo avevo evocato l'intervento dei tanti esperti del nostro Forum. Le tue delucidazioni in proposito hanno dissipato i dubbi, quindi cosa aggiungere se non grazie? Sicuramente alle prossime 🙂. ANTONIO
  16. littleEvil

    Ciotole, cosa si compra con un €uro? da gennaio 2018

    Il cambio da DEM a euro è possibile senza limiti di tempo e di importo e gratuitamente presso le filiali della Deutsche Bundesbank o per corrispondenza tramite la filiale di Magonza. Ogni tanto ci sono ancora promozioni commerciali in cui tu puoi pagare in DM, anche all'Oktoberfest di Monaco c'è ancora uno stand che ormai da vent'anni si fa pubblicitá con questo sistema. https://www.bundesbank.de/en/tasks/cash-management/dem-banknotes-and-dem-coins/-/exchanging-dem-for-euro-616928 https://www.sueddeutsche.de/muenchen/oktoberfest-muenchen-wiesn-fruechte-krug-d-mark-euro-1.6244967?reduced=true
  17. Carlo.

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Buongiorno @apollonia @Il_Collezionista_ Me lo spieghereste per favore? 74 Il numero moltiplicato per due cui sommare la posizione nella serie del numero stesso. 3×2+1=7 7×2+2=16 16×2+3=35 35×2+4=74 Saluti Carlo
  18. Assolutamente d’accordo magdi ha espresso molto lucidamente - e pacatamente- le ragioni ( peraltro gia’ esplicitate nei diversi interventi sopra) del disagio da parte di studiosi/esperti/cultori del campo della monetazione medioevale ad accettare le tesi di Perfetto. Se da un punto di vista critico una tesi - pur non ortodossa e rivoluzionaria - non va esclusa a priori, da un punto di vista metodologico essa deve essere supportata da una solida ricerca filologica che permette di validare le deduzioni innovative proposte dallo studioso. Succede in Fisica, Chimica, Biologia con gli esperimenti; succede nelle discipline Storiche con l’analisi ( rigorosa non fantasiosa) delle fonti e/o con l’evidenza archeologica o l’analisi dei ripostigli. Magdi ha semplicemente richiamato, o sottinteso, tutto questo, in toni logici e garbati, e non si vede assolutamente ragione nel rimuovere un post che esplicita assai bene il disagio critico dei cultori della materia - anche se comprendo assai bene che possa dare fastidio perché mette a nudo le lacune di metodo e filologiche di chi propugna le rivoluzionarie tesi.
  19. Bruzio

    Notte (non scrivete qui prima delle ore 1:00)

    Notte di S.Lorenzo... fa caldo, sono uscito sul terrazzo per vedere qualche "stella" cadente ma la luna piena e il pulviscolo sahariano hanno calato il sipario sul cielo. E adesso come li esprimo i desideri? 🤔
  20. Ieri
  21. vv64

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    Manicaretti lievitati
  22. legionario

    Moneta antica

    Ciao. Questa moneta non è presente nel catalogo in quanto rientra nella monetazione provinciale. Gli stessi riferimenti indicano RPC (roman provincial coinage).
  23. apollonia

    Matematica e geometria nei giochi enigmistici

    Trovare come continua la sequenza numerica 3, 7, 16, 35, ? apollonia
  24. modulo_largo

    Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia

    Figurati Matteo, a volte da foto ci si può ingannare, meglio del tuo parere che hai la possibilità di tenere la moneta in mano ( e del numismatico che te l' ha venduta ), non c'è..
  25. apollonia

    Curiosità nella lingua italiana: aforismi, battute, aneddoti, ecc.

    Friedrich Nietzsche: “Chi ha molta gioia deve essere un buon uomo: ma forse non il più intelligente, benchè ottenga proprio quello che il più intelligente cerca di raggiungere con tutta la sua intelligenza”. apollonia
  26. SS-12

    Gettone telefonico TETI 1945

    Ok grazie mille 😃
  27. apollonia

    Raccolta di rebus attinenti alla Numismatica

    apollonia
  28. apollonia

    Bronzi provinciali romani e mitologia greca

    Bronzo di Settimio Severo (Efeso, Ionia) che raffigura al dritto il busto drappeggiato dell’imperatore con corona d'alloro e al rovescio Settimio Severo a sinistra e Caracalla a destra in piedi, che offrono sacrifici davanti all'immagine cultuale di Artemide Efesia collocata al centro (Gorny & Mosch Auction 241). Lot 1893 Estimate: 500 EUR Lot unsold. RÖMISCHE PROVINZIALPRÄGUNGEN IONIEN EPHESOS Septimius Severus, 193 - 211 n. Chr. AE Großbronze (18,08g). Vs.:...] ΚΑΙ ΣΕΠΤΙ − ΣΕΥΗΡΟΣ Π, drapierte Büste mit Lorbeerkranz n. r. Rs.: ΕΦΕΣΙΩΝ / ΔΙΣΝΕΟΚΟ−ΡΩΝ ΠΡΩ−ΤΩΝ ΑΣΙΑΣ, Septimius Severus l. und Caracalla r. stehend, opfern vor dem in der Mitte platzierten Kultbild der Artemis Ephesia. SNG München 163; Karwiese, Ephesos 5 402. Dunkelgrüne Patina, Vs. Kratzer, ss apollonia
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.