Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Alan Sinclair

    5 franchi 1873 Belgio

    Decisamente meglio @Carlo., aumenta il grado di conservazione ma anche il costo. Bello lo scudo con il leone e la corona.
  3. ART

    MERCATO DEL CORDUSIO

    L'ultima volta che sono stato al Cordusio, poco prima della chiusura per i lavori, ho scoperto con mio grande disappunto che la libreria sotto le arcate a destra del duomo (dove faccio sempre un salto dopo il mercato) si è trasferita poco più avanti in una sede più piccola, diventando di fatto una libreria ordinaria invece del fornitissimo grande centro che era prima. Meno libri e monete, più mangime per piccioni umani!
  4. Carlo.

    5 franchi 1873 Belgio

    Ad esempio, dallo stesso venditore questo del 1876 costa 40 euro ma appare decisamente meglio
  5. Carlo.

    5 franchi 1873 Belgio

    Grazie @Alan Sinclair il tuo ragionamento è lo stesso che ho fatto io, trattandosi di moneta equivalente ai nostri scudi. Ma non conoscendo affatto il mercato degli scudi belgi o francesi ho preferito chiedere.
  6. marco1972

    Presentazione collezione francobolli

  7. Mi sorge un dubbio: 22,35 carati corrispondono ad un titolo dell'oro di 931,2463 millesimi (l'oro 900 corrisponde infatti, a 21,8 K, mentre le Sterline sono a 22 K corrispondenti ad un titolo di 916,666/1000) ed è, effettivamente eccessivo e la moneta dovrebbe avere un peso ben oltre la tolleranza se fosse tutta con questo titolo, invece appare nella norma. A questo punto bisogna capire come è stato fatta la spettrometria di fluorescenza ai raggi X (l'esame XRF) e a quale "profondità" nella moneta è arrivata (maggiore è la profodità da raggiungere e maggiore è l'energia impiegata). Se (e dico "se", sto ipotizzando) fosse stata a pochi atomi dalla superficie, il maggior titolo dell'oro potrebbe nascondere un'anima in nichel per eguagliare il peso "standard" e questo aprirebbe scenari diversi dall'autenticità o comunque, dalla regolarità del conio.
  8. Alan Sinclair

    Buste Brasile 1958 (circa)

    Non dirlo a me @fapetri2001, è da un bel po' che cerco una prima emissione o quasi, ma niente.
  9. Alan Sinclair

    5 franchi 1873 Belgio

    Ciao @Carlo., la tipologia è bella, la conservazione di questo scudo per me é tra MB e quasi BB. Sono 25 grammi di argento 0.900 che al valore attuale sarebbe di circa 23/24 euro. Secondo me con qualche euro in più potresti ambire ad un BB pieno. Ma questo è solo un mio parere del tutto personale ed opinabile.
  10. ..se ne va in vacanza: Anche per CN è tempo di vacanze Cari lettori, amici numismatici, questa è l'ultima newsletter prima della pausa estiva. Torneremo online con gli aggiornamenti quotidiani a partire da lunedì 18 agosto e la prossima newsletter sarà inviata venerdì 22 agosto con tante novità che - ci auguriamo - troverete interessanti da approfondire. Ci saranno certamente notizie sulle emissioni del Vaticano, il cui portale è appena tornato online: non ve ne abbiamo date fino a oggi solo perchè la Commercializzazione Filatelica e Numismatica non si è minimamente degnata di diffondere alla stampa alcuna notizia. Non un buon segno, almeno dal nostro punto di vista, e specie dopo tanti mesi di "latitanza". Per il momento, lasciandovi alle news e agli approfondimenti della settimana, ci auguriamo che tutti voi possiate godere di un periodo di meritato riposo, ovviamente rilassandovi anche grazie alla numismatica, passione da tutti noi condivisa e che non conosce soste! Buone vacanze e buona lettura da Roberto Ganganelli direttore responsabile Buone vacanze ai lettori di CN La redazione si prende una pausa, come ogni estate: torneremo online lunedì 18 agosto con novità e approfondimenti. Continua a leggere Il testone del Risorto di Pio IV Medici Nel catalogo dell'asta Nomisma 74 spicca una rarissima e controversa moneta papale della quale vale la pena approfondire la storia. Continua a leggere La rarissima "Vreneli di Friburgo" del 1934 Lo sapevate che l'iconico dritto dei 100 franchi svizzeri 1925 fu usato anche per coniate alcune introvabili medaglie per i Tiri federali? Continua a leggere La ex Zecca diventerà un polo uffici Cambio di destinazione per l'edificio di Via Principe Umberto, da sede per SAM e Museo della Zecca a centro direzionale per IPZS: Continua a leggere Aperto il concorso per le euro banconote Fino al 18 agosto, i graphic designer possono candidarsi per disegnare i nuovi biglietti comunitari: scopri tutti i dettagli del bando BCE. Continua a leggere Un tesoretto dall'antica Dacia Ennesima, importante scoperta numismatica: in Romania riemerge un complesso di circa 1500 monete romane di notevole interesse. Continua a leggere ANIT e CNI: filo diretto con le istituzioni I rappresentanti delle due realtà culturali hanno donato al Ministero della Cultura una rara e bella medaglia di Giuseppe Romagnoli. Continua a leggere Federazione dei circoli: appuntamento ad Aosta Il sodalizio che riunisce le associazioni numismatiche locali organizza per il 20 settembre una interessante giornata tra divulgazione e cultura. Continua a leggere La Francia ricorda Auschwitz-Birkenau Dalla Monnaie de Paris una moneta da 10 euro che parla di Olocausto e ricorda gli 80 anni dalla liberazione del famoso campo in Polonia. Continua a leggere Superman su monete e medaglie USA Al famoso supereroe la US Mint dedica una mezza oncia da 50 dollari in oro e ben tre medaglie in argento, inaugurando la serie DC Comics. Continua a leggere Buona lettura odjob
  11. fapetri2001

    Buste Brasile 1958 (circa)

    dei tre me ne manca uno , non ricordo quale, il prezzo non ti so dire, li ho da oltre 40 anni ed oggi non saprei a quanto si possano trovare , però sono difficili da reperire
  12. skubydu

    SIRACUSA: MINERVA /IPPOCAMPO.

    Però Nino, il tuo “dire” è “non dire” non può funzionare contro esemplari pubblicati in riviste e studi. devi chiaramente dire cosa ne pensi delle contromarche… ed in particolare , cosa ne pensi in generale delle contromarche. se pensi che il mercato sia stato inquinato, dillo chiaramente, ma porta immagini di esemplari falsi o almeno potenzialmente falsi. così se ne può discutere.
  13. Buongiorno, Stamattina stavo un pochino guardando sulla baia qualche esemplare a poco prezzo dell'Unione monetaria latina e mi sono salvato alcuni articoli. Un venditore professionale mi propone questo 5 franchi 1873 belga a 25 euro + spedizione. Di fatto il valore dell'argento corrente. La conservazione mi pare sul MB+, cosa mi consigliate? Grazie e buona serata Carlo
  14. Gordonacci

    Sfoltimento raccolta

    Parlavamo proprio ieri dei tolleri di Livorno, che sono parecchio quotati pure. Spacca. Veramente bella. Saluti Gordon
  15. La cosa curiosa è che la serie oro del 1910 (ideata per festeggiare il decennale dell'ascesa al trono di Vittorio Emanuele III) fu interamente rifusa perché si era trovato che la lega oro-rame non corrispondeva ai dettami di legge. La serie 1911 perciò, fu attentamente calibrata per non ricadere nell'errore. Tempo fa trovai un 50 Lire "oro rosso" (è uno dei due esemplari che ho inserito al post #11) a dimostrazione che l'attenzione nella produzione della lega non era stata così severa nel rimescolamento dell'amalgama. Ora salta fuori che l'esemplare di questa discussione ha del nichel "in corpo". Decisamente chi ha lavorato nella preparazione delle lastre non ha fatto un lavoro accurato...
  16. Alan Sinclair

    Buste Brasile 1958 (circa)

    @fapetri2001 mi fa piacere che tu li abbia. Io li ho cercati, ma non si trovano e se sì, chissà a che prezzo
  17. Gordonacci

    Buste Brasile 1958 (circa)

    grazie @fapetri2001 per la tua disponibilità e cortesia. Mi metto a pattugliare... Ricambio i saluti
  18. fapetri2001

    Buste Brasile 1958 (circa)

    Auguro a Gordonacci di averli in casa, visto che il padre a suo tempo aveva contatti con il Brasile, questa serie di tre francobolli è da rara a molto rara, esistono anche molto più piccoli, gli occhi di serpente, non ho ora la possibilità di mandare esempio, non so dove ritrovare il classificatore con il Brasile, ma se in periodi accettabili lo ritrovo, li posto, saluti
  19. MERCURIO691

    Vaticano 2024

    Bimetalliche 22% Ag 10% Au niente e l’iva e’ anche sui 6€ di ups Pardon: Ag 10% Scusa non hai chiesto se possono fare qualcosa?
  20. Oggi
  21. Ale75

    Asse o dupondio?

    @Antonino1951 Guardami Guardami Guardami 😂
  22. Gapox

    Presentazione collezione francobolli

    Scusate se mi sovrappongo ma di questi ne ho tanti su busta o scritti...c'è modo di distinguerli tra londra e torino?
  23. nuvola_rossa

    Identificazione moneta

    Condivido il tuo giudizio sulla moneta che non è messa bene. Comunque grazie per la tua disponibilità. Io sto riguardando la moneta di Carlo Emanuele III e non scarterei che possa essere quella, però è anche vero che non è la mia è molto rovinata. Grazie
  24. Buonasera. Ho intenzione di vendere qualche moneta in Asta…quanto posso ragionevolmente aspettarmi da questa moneta? La moneta, come la gran parte di quelle da me acquistate, l’ho presa da Romanumismatics….e naturalmente ho tutta la documentazione. Grazie
  25. .....l'intera collezione è conservata presso il museo numismatico della sovrintendenza archeologica di Roma... Si, l'intera collezione..tranne gli esemplari che hanno preso il volo...speriamo che prima o poi il Bollettino Numismatico si decida a pubblicare le monete emesse durante il regno di VEIII..a quel punto con il Corpus in mano ciascuno di noi potrà trarre le proprie conclusioni...ma dubito che questa pubblicazione avverrà tanto presto...
  26. Gordonacci

    Identificazione moneta

    @nuvola_rossa vai tranquillo che arriverà qualcuno a dare manforte. Il problema di questa monetazione è che gli esemplari centrati sono parecchio atipici, di conseguenza si fatica a intravedere le immagini visto lo spostamento sul tondello. Aggiungiamo anche che la tua è bella bagattata e si fatica parecchio. Me la sto rigirando ma ti dico che è dura!!🙃
  27. Gapox

    Vaticano 2025

    Se qualcuno rispondesse sarei felice pure io di aver questa notizia....
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.