Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Ultima ora
-
Ma guarda un po' cosa c' è qui... https://ebay.us/m/d5tfaI
-
favaldar ha iniziato a seguire Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan. e Analisi chimico-fisiche. Quando?
-
Analisi chimico-fisiche. Quando?
favaldar ha risposto a un topic di Garganico inviato in La piazzetta del numismatico
Infatti non si fanno. Un Numismatico conosce le monete. Capisco che oggi ci sono copie fatte molto bene ma in mano ancora si riconoscono se sei bravo e hai tanta esperienza. Il problema è che molte monete la maggior parte di noi (numismatici) non avrà mai la fortuna di poterle visionare dal vivo ma solo su cataloghi, libri o da lontano. -
Da non confondere con le wildcat banks, tradotte come “banche gatto selvatico”.
-
Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.
favaldar ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Zecche Straniere
Complimenti per la passione orientale, non sono monete semplici da imparare devono piacerti molto o c'è un motivo particolare per questa scelta? Provai qualche anno fa ma non sono riuscito ad andare avanti ci vuole passione per queste tipologie, tanta.🙏🏼 -
Ok grazie mille
-
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Guardare anche la S : S altro esemplare -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Questa T ? -
E ora grazie alle Filippine abbiamo il secondo gatto del mondo su una banconota: il gatto leopardo Visayan. https://en.wikipedia.org/wiki/Visayan_leopard_cat
-
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
E questi segni? -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Anche questo. -
5 lire cinquantenario - grado di conservazione
Oppiano ha risposto a un topic di iengofilippo inviato in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Chissà da cosa dipenda… -
Vaticano 2024
Aretusa ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
Scusa con PayPal cos'hai pagato? I dazi penso. -
Vaticano 2024
FraSkt ha risposto a un topic di naga inviato in Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
È finita che io ancora non ho ricevuto nulla ed ho pagato quanto scritto. Purtroppo nessuna balla! Detto ciò se nessuno paga i dazi non vedo perché io ho dovuto pagarli, di sicuro farò un reclamo e con PayPal che è il metodo di pagamento che ho usato segnalerò la cosa. - Oggi
-
Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.
Can Cerbero ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Zecche Straniere
Grazie -
Bragliaa si è registrato sul forum
-
Catalogazione denario legionario
passionumismatic ha risposto a un topic di passionumismatic inviato in Monete Romane Imperiali
Per informazione: il lotto è stato ritirato -
Medaglia 1918 Armate del Grappa
Oppiano ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
A proposito dello Stabilimento. “Profilo storico Le origini della società risalgono al terzo decennio dell'Ottocento, quando l'inglese Giacomo Johnson impiantò nell'attuale area di corso Venezia un laboratorio nel quale venivano realizzati bottoni e stemmi in metallo stampato. Alla morte del fondatore l'attività venne proseguita dal figlio Stefano che dette maggiore impulso alla produzione di medaglie e contemporaneamente modificò la ragione sociale in "Stefano Johnson - Fabbrica di medaglie". Nel 1860, dopo che l'impianto si era trasferito nello Stradone di S. Angelo, la sede venne trasferita in corso di Porta Nuova n. 15. Negli anni seguenti la produzione di medaglie continuò ad incontrare i favori di un pubblico composto da associazioni, enti pubblici e privati, ordini religiosi ed esponenti delle nobili casate ambrosiane. Nel 1880 alla scomparsa di Stefano, suo figlio Federico - entrato nella ditta quattro anni prima - prese in mano le redini dell'impresa, ponendo in essere una politica di consolidamento e di trasformazione che avrebbe impresso una svolta all'intero complesso aziendale. In particolare procedette all'acquisto degli stampi della Zecca di Milano (cessata nel 1878) e iniziò un lungo processo di ammodernamento dei macchinari che si sarebbe concluso nel 1911 con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento. A quella data anche la produzione si era via via orientata verso medaglie commemorative di fatti d'armi e di uomini illustri impegnati nello sviluppo industriale e nella gestione pubblica, a cui si univa l'inaugurazione di una fonderia artistica per opere di grandi dimensioni e quella di un grande salone adibito a museo presso la sede dello stabilimento. Con lo scoppio del primo conflitto mondiale e in seguito alle numerose commesse statali, la produzione si concentrò ulteriormente sui fatti militari per poi essere costretta ad assecondare il gusto imperante durante il periodo fascista. Nell'agosto del 1943 l'impianto sociale subì danni ingenti provocati dai bombardamenti, che costrinsero Stefano Johnson, figlio di Federico, ad interrompere quasi totalmente l'attività per un triennio. Negli anni seguenti, Cesare, figlio di Stefano, provvide a riavviare l'impresa; nel 1949 la sede venne stabilita in piazza S. Angelo n. 1, nel 1958 venne aperto il nuovo impianto di Baranzate di Bollate, alle porte di Milano. Nei decenni seguenti l'attività della società è proseguita nel rispetto di una tradizione che ha sempre visto l'azienda confrontarsi con i migliori artisti del settore e questo in parallelo alla costante ricerca delle soluzioni tecniche più all'avanguardia.” [da: https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB00184D/] -
Tito - Bronzo - Cesarea di Cappadocia
Rufilius ha risposto a un topic di Rufilius inviato in Monete Romane Provinciali
Grazie per i vostri interventi, @FlaviusDomitianus prendo nota della tua precisazione sulla classificazione 😃 -
Medaglia 1918 Armate del Grappa
caravelle82 ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
Va benissimo comunque. Ció dá piú lustro. Sono quelle cose da tenere gelosamente, per tanti motivi, in primis quello del valore umano e dei sacrifici fatti. -
Medaglia 1918 Armate del Grappa
Oppiano ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
“Cadore” di Giosuè Carducci. …a te ritorna, Cadore, il cantico sacro a la patria.… -
Medaglia 1918 Armate del Grappa
Il_Collezionista_ ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
Non l'avrà ottenuta lui ma bensì credo sia del mio trisavolo -
caravelle82 ha iniziato a seguire Medaglia 1918 Armate del Grappa e Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.
-
Hoei tsuho o Jumonsen. La variante Fuka-kan.
caravelle82 ha risposto a un topic di Can Cerbero inviato in Zecche Straniere
Ora te lo evoco io a kojiki 😜 -
Irene tosatto si è registrato sul forum
-
Medaglia 1918 Armate del Grappa
caravelle82 ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
Gran bel pezzo, inoltre quella scatola aggiunge quel di piú 😀 Poi la cosa piú importante e che dá lustro affettivo é che sia appartenuta a tuo nonno @Il_Collezionista_ -
Congresso Pedagogico Italiano - 1871 - Napoli
Oppiano ha risposto a un topic di Bassi22 inviato in Medaglistica
Consultato il Brambilla, ma la medaglia in questione non è censita. Spiace. -
Medaglia 1918 Armate del Grappa
Oppiano ha risposto a un topic di Il_Collezionista_ inviato in Medaglistica
Penso anche io! -
Imitazione quarto Passerano
Oppiano ha risposto a un topic di Andrea79 inviato in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
Tipo questo? Dicembre 2011 - Artemide Aste - Asta 13E, lotto 13721
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
